Vai al contenuto
Melius Club

Basta smart working


lampo65

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

"comfort zone", in ambito lavorativo

comfort e lavorativo sono un ossimoro. 

Chiacchiere ben accrocchiate per tenere i sottoposti convinti di stare eseguendo una missione di alto profilo etico. 

 

image.png.fd1cc281e6e6652639dac6a1647ed07a.png

 

Inviato
56 minuti fa, tomminno ha scritto:

Se la produttività non ne risente nessuno si può lamentare. Ormai sono quasi 5 anni di WFH, chiaro che se la produttività fosse stata ridotta sarebbe stato smantellato da un pezzo. L'azienda non sarebbe certo sopravvissuta. 

 

Penso che la fattibilità e l'efficacia di WFH dipenda molto dalla tipologia dell'azienda. Nella mia ho notato un calo notevole di efficacia da casa, per questo ho eliminato WFH non appena possibile. Penso sia meglio anche per i dipendenti, a casa sbragano, si deprimono, al lavoro alla fine devono un poco tirarsi su. Capisco che è meno comodo, ma così è stato per secoli e un motivo ci sarà. 

Inviato
22 minuti fa, Melandri ha scritto:

ma così è stato per secoli e un motivo ci sarà. 

non sindaco sul resto ma questo non è vero.

Succede da soltanto un paio di secoli. Scarsi anche.

Solo dall’avvento dell’opificio e dei manufatti molto complessi che richiedono forte parcellizzazione del lavoro.

Lasciamo perdere l’età romana sennò famo notte ma per tutto il medioevo e l’età moderna la produzione non agricola era basata su piccole unità familiari che lavoravano a casa propria con al massimo qualche garzone talmente povero da non poter fare altrettanto. Anche i semilavorati erano prodotti in questo modo e c’era una classe molto fiorente che si occupava di unire in filiera le fasi produttive di un’intero settore merceologico. 

Un esempio la struttura dell’industria della lana che rese ricchissima firenze.

Furono tutti riuniti negli opifici - industrie con alloggio - quando gli investimenti tecnologici per eseguire un lavoro divennero troppo pesanti per una famiglia sola.

Il PC e la rete hanno riportato la possibilità di eseguire lavoro - quello intellettuale - a casa propria ed impedirlo presuppone la stessa lungimiranza di una padrone di fine ottocento. Coadiuvato dal management che è contrario perché il lavoro da remoto prevede una forte progettazione, pianificazione e controllo attivo di questi ultimi che invece non hanno voglia di fare un catzo più che i sorveglianti di greggi… per questo il gregge lo vogliono tutto in stalla.

 

Inviato

Mi viene anche da aggiungere che così come il lavoro in ufficio fa PIL imponendo decoro nel vestire e necessità di consumare pasti fuori, il lavoro da remoto porta altrettante opportunità in luoghi ameni che stanno morendo proprio per l’organizzazione ad opificio delle produzioni… un sacco di gente potrebbe abbandonare luoghi invivibili, iper inquinati da 2000 individui per kmq. C’è un mondo di bellezza e salubrità abbandonato per la penisola da sfruttare dopo il dovuto dovere di guadagnarsi da vivere. Anziché passare il dopo chiusi in vagoni, in autobus e scatolette di tolla fumanti porcherie dallo scarico. 
Dove la diluizione della popolazione permette rapporti più sani e costi molto più convenienti.

—-

poi fate quel catzo che ve pare che è un pezzo che me sto fuori dal formicaio…😆

augh

Inviato
49 minuti fa, Jack ha scritto:

Chiacchiere ben accrocchiate

Libero di tenerti ben strette le tue convinzioni che, a mio modo di vedere, hanno fatto il loro tempo.

Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:

un sacco di gente potrebbe abbandonare luoghi invivibili

C'è poco da abbandonare; quantomeno in tutte quelle aziende che concedono 8-12 giorni max di sw al mese ed il resto dei giorni in presenza.

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

me piaseva no, grazie a dio

Sono convinto che ai tuoi figli piaccia il lavoro che fanno! Sbaglio?

Inviato
20 minuti fa, extermination ha scritto:

C'è poco da abbandonare

ma anche perchè bisogna avere le condizoni per lasciare per mesi un posto

intanto un altro luogo adatto dove andare, e non sono molti quelli che possono

poi essere liberi da legami familiari, dei più disparati

allo stato attuale di media parliamo del mondo dei sogni

poi qualcuno ce la fa pure, ma non sono grandi numeri

Inviato

 

Altra cosa che in ambito lavorativo ha fatto il suo tempo è il cosiddetto metodo "bastone e carota";  uno stile di non leadership.

 

Inviato
17 minuti fa, extermination ha scritto:

Sono convinto che ai tuoi figli piaccia il lavoro che fanno! Sbaglio?

e che ne so io? bisognerebbe chiederlo a loro. 

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

che ne so io?

Ma che bella risposta! Io avrei citato Shakespeare!

Inviato
16 minuti fa, extermination ha scritto:

Altra cosa che in ambito lavorativo  ha fatto il suo tempo è il cosiddetto metodo "bastone e carota";  uno stile di non leadership.

catzo mi sembri uno di quei consulenti dei mille interventi che le aziende fanno fare ai collaboratori per cojonarli. E il PNL, e il team building, e la leadership e il time management e le soft skills.. e …e … 

Ma te non sei un dirigente? anche io lo sono stato… a me non mi freghi eh😆

  • Haha 1
Inviato

Per quei mestieri che in teoria lo si può fare, lo smart working non si può fare per tutte le civiltà. Bisogna avere una certa mentalità che dipende estremamente da paese a paese.

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, extermination ha scritto:

il cosiddetto metodo "bastone e carota";  uno stile di non leadership.

E uno spreco di carote. :classic_dry:

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...