djansia Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @gibraltar Cosa consigliarti: tirare fuori le palle e reagire? Loro, in famiglia intendo, sanno delle cose che hai scritto qui? L'impianto è l'impianto dai, tira fuori il coraggio e vai ad abitare da solo con l'impianto. Ti riempirà di soddisfazioni. 1
Questo è un messaggio popolare. 60diver Inviato 18 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 2024 @gibraltar Sposato con moglie pure audiofila; tre gatti in casa, tutti rigorosamente da gattile, uno dei quali necessita di terapia giornaliera. A malincuore ho pensionato due monofonici a valvole che non avevano la griglia di copertura. Però la Mimina (18 anni) che viene a sedersi sul bracciolo della poltrona mentre ascolto musica, è impagabile! 4
gibraltar Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 30 minuti fa, djansia ha scritto: tira fuori il coraggio e vai ad abitare da solo con l'impianto Seee, ho già un divorzio alle spalle; un'altro assegno di mantenimento figli non me lo posso permettere!
djansia Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Anche a me questi cani e gatti asserviti all'uomo (il gatto poi è notorio quanto sia schiavo dell'uomo) mi mettono tristezza, privati della loro dignità poi mi prende un groppo in gola (dignità?). Sorrido e sono felice per loro quando li vedo spalmati sulle strade: che bei colori e quella dignità. 1
djansia Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 2 minuti fa, gibraltar ha scritto: un'altro assegno di mantenimento figli non me lo posso permettere! Sono serio: sei spacciato. Però devo congratularmi per una cosa: sei schietto e sincero. Ecco perché dico che sei spacciato e seriamente ti consiglio di non farlo. Per esempio tu non sopporti l'odore del gatto, che però non ha un odore. Certo la fiatella dopo il salmone è tipo quella nostra e le loro piccole merdine puzzano e parecchio anche, tipo le nostre. Ma il gatto non ha odore. Quindi è strano che tu lo senta. Non dar retta sui trovatelli da gattile, se non hanno avuto per i primi sei o sette mesi l'educazione delle madri, allora diventa altissimo il rischio di portarsi in casa un grosso problema felino. La mia non graffia mobili, tende, divani, diffusori. Ma sul subwoofer si fa certe pennichelle (mi hanno qui spiegato che amano le fonti elettromagnetiche). Non ama essere presa o stare in braccio ma se per lei è il momento delle carezze sale sul divano e con la zampa fa il gesto di avvicinare la mano a sé e le vuole perché insiste. Ah, in un paio di momenti della giornata, soprattutto di sera, si trasforma in una cosa che caccia. Vedi questo razzo con gli occhi a palletta neri e sgranati andare in ogni direzione e saltare magari sullo schienale della tua poltrona per annusarti il collo, la testa e via dicendo con l'affanno e poi zap...riparte. Se stai dormendo e non hai chiuso la stanza le due di notte o del pomeriggio colpettini con le zampine sulla tua faccia perché è ora per lei...tanto riposano molto loro, ma non con i nostri tempi. Non farlo. Fai una scena tipo che li ami tanto alla fine preferisci sempre quelli sdraiati sull'asfalto.
djansia Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Se è ovvio, come anche normale (perché no?), che non ci piacciono gli animali niente scuse: non ci piacciono punto e basta. Dobbiamo essere risoluti su questo. Però la manfrina "In casa soffrono...lo faccio per loro..." per carità. 1 1
Ramsete2 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @gibraltar Inventati che sei tu allergico ai gatti, strofinati il viso col peperoncino prima di avvicinarti alla bestiola.
Paolo 62 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 I gatti sarebbe meglio che potessero andare in giardino quando vogliono. Poi ognuno è un caso a sè. C'è quello che non usa la lettiera, facile trovarsi danni a libri e dischi e tele dei diffusori. Se si è disposti ad affrontare questi problemi si prende il micio.
djansia Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: C'è quello che non usa la lettiera C'è qualcosa che non va ed è possibile sia proprio la posizione della lettiera. Quello dei bisogni è un momento di forte vulnerabilità ed è stranissimo che non la facciano lì dove poi possono ricoprire tutto per evitare di essere individuato. Se insiste è un gatto in qualche modo traumatizzato e non cresciuto con la madre. Assicuratevi dove è possibile, gattile o allevamento, che siano cresciuti con la madre. Importante anche per il cane, ma per il gatto e praticamente sempre fondamentale. Ecco, ho avuto la cana che da cucciola e fino a circa un anno mi ha quasi distrutto casa e una bella collezione di CD. Si mangiata cuffiette, cavetti... Mia sorella sta passando la stessa cosa con un micro cane che però gli sta distruggendo tutto...
mozarteum Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Mah, la mia Isolde in dieci anni non ha mai sfiorato l’impianto, qualche grattata sui divani, quando ascoltavo musica veniva talvolta in braccio. Ho sempre temuto di piu’ per l’impianto e per la casa figli di amici e nipoti, lanzichenecchi veri da guardare a vista
Questo è un messaggio popolare. carmus Inviato 18 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 2024 @Paolo 62 io avevo un gatto che non usciva mai dal garage ma proprio mai, dovevo lasciargli la macchina aperta.... ricordo che per questo lo chiamai Provenzano 4
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Settembre 2024 Amministratori Inviato 18 Settembre 2024 i gatti a differenza dei cani non sono facilmente addestrabili, tendono ad essere dispettosi ed a fregarsene delle regole della casa, anzi si intignano a fare di testa loro. ma non la farei così tragica. Mio fratello ha dovuto prendere in casa il gatto della figlia, un gatto rosso di strada, che mangia come un cane (praticamente sempre, ma non è mai salito sull'impiant ne si è arrampicato sulle tele dei diffusori. consiglio spassionato, lascia sempre le tele, al massimo si rovinano quelle ma i driver restano al sicuro. dovrebbero esistere in commercio degli spay biologici a base di sistanze naturali non tossiche ne per i gatti ne per gli umani che emanano un odore gradito solo ai gatti. in genere funzionano. ovviamente il gatto va sterilizzato, altrimenti un gatto adulto marcherà il territorio e diventerà intrattabile se c'è una gatta in calore nelle vicinanze quando è piccolo sopportalo, vedrai che alla fine ti piacerà
Martin Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 I gatti sono imprevedibili, ne avevamo uno che era un angioletto, ad un certo punto lo parcheggiammo dalla suocera per andare in vacanza (cosa suggerita dalla suocera stessa, ancora triste per la dipartita del suo gatto storico) Bene, l'angioletto si rifugiava dietro il divano e con cura certosina tirava uno-ad-uno i fili del simil-broccato del rivestimento. Non ne trascurava nessuno. Quando la suocera spostò il divano per pulire sentimmo l'urlo dalla spiaggia di Cefalonia dove eravamo... Ottocientomilaire di tappezziere... avremmo fatto meglio a mandarlo a pensione in un Kinderheim, anzi Katzenheim svizzero...
piergiorgio Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 4 ore fa, djansia ha scritto: Sorrido e sono felice per loro quando li vedo spalmati sulle strade non scrivo quello che penso perchè poi parte la sospensione (a me, non a te).
mozarteum Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Djansia e’ ironico sempre, e’ un grande amante dei gatti 1
mozarteum Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 3 ore fa, Martin ha scritto: Ottocientomilaire di tappezziere... avremmo fatto meglio a mandarlo a pensione in un Kinderheim, anzi Katzenheim svizzero... E si’ i divani sono ambiti. Quando andai da un tappezziere per un preventivo mi disse: lei parla del gatto, ma le chiazze di culus umano (si riferiva al maggior consumo del rivestimento in corrispondenza della seduta) non sono anch’esse antiestetiche? Ho ancora i divani con graffi dopo la dipartita di Isolde 12 anni fa. Li rifaro’ prima o poi ma non per i graffi
Messaggi raccomandati