Giovanni68 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Per chi usa computer o simili per fare lo stream del flusso dati ad un DAC quanto è utile un convertitore Digitale-Digitale? Nella fattispecie Iris di Denafrips per chi come me (ancora) usa un MacMini connesso via USB ad un DAC, cosa aggiunge di tangibile? Grazie
widemediaphotography Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Dal mio punto di vista la teoria che sta alla base di questa "malsana idea", è stata ampiamente smentita dalla pratica migliorata via via in questi ultimi 25 anni. Un buon DAC è certamente in grado di fare questo lavoro, prima di passare allo stadio analogico. Se lo si vuole fare per recuperare un eventuale 0.1 db al disotto della gamma di udibilità, l'esercizio rimane pure accademia e sarebbe tutto da dimostrare il vantaggio. 1
Ramsete2 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Un DCC lo vedo utile quando si vuole collegare una sorgente "sporca" da ripulire (tipo un PC) direttamente al DAC. Lo vedo già meno utile nel caso si utilizzi uno streamer endpoint separato.
granosalis Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Io ho provato solo in singexer SU1 e con lui in mezzo suonava tutto un po' meglio. Poi per evitare ulteriori passaggi, quando ho avuto l'occasione giusta l'ho venduto. In linea teorica penso che il risultato dipenda tanto dalle elettroniche a cui viene accoppiato. Io ne valuterei l'utilizzo solo in caso serva convertire veramente il formato di un segnale di digitale in un altro (vedi ad esempio USB to i2S), ma forse non al semplice scopo di migliorarne il segnale. Comunque sia in giro per la rete ci stanno molti pareri di persone che riportano benefici qualitativi importanti.
AlbertoPN Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Dipende dalla qualità della USB in ingresso al DAC e di come è gestita internamente a livello di reiezione ai disturbi elettrici o elettromagnetici. Ed occhio al costo, perché da una valutazione più attenta magari scopri che ti conviene investire di più sul DAC con queste caratteristiche sugli ingressi che in elettroniche aggiuntive sul percorso del segnale che non è detto alla fine facciano davvero qualcosa (anche a livello udibile). 2
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Od una scheda USB audio, axf100 o jcat usb XE per dire due estremi.
Giovanni68 Inviato 19 Settembre 2024 Autore Inviato 19 Settembre 2024 Buongiorno, nella fattispecie a breve vorrei regalarmi upgrade del DAC e passare ad un Denafrips, nella fattispecie un Enyo o un Ares, quella del DDC è una curiosità che mi è venuta leggendo in giro, la sorgente per ora rimane un MacMini che seppur vecchio fa il suo dovere, mi rompe aprirlo per sostituire il disco (ha dei connettori che in fase di smontaggio si danneggiano molto facilmente e la vista ormai è quello che è...) ma ci aggiungerei una chiavetta USB per storage e tanti saluti, mi chiedevo appunto se abbinare un DDC o convertire la USB in i2s apporterebbe vantaggi tangibili ma sono sicuro che già passare dall'attuale DAC (un Beresford) al Denafrpis sarà un bel salto avanti Grazie
widemediaphotography Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 12 ore fa, Giovanni68 ha scritto: Buongiorno, nella fattispecie a breve vorrei regalarmi upgrade del DAC e passare ad un Denafrips, nella fattispecie un Enyo o un Ares, quella del DDC è una curiosità che mi è venuta leggendo in giro, la sorgente per ora rimane un MacMini che seppur vecchio fa il suo dovere, mi rompe aprirlo per sostituire il disco (ha dei connettori che in fase di smontaggio si danneggiano molto facilmente e la vista ormai è quello che è...) ma ci aggiungerei una chiavetta USB per storage e tanti saluti, mi chiedevo appunto se abbinare un DDC o convertire la USB in i2s apporterebbe vantaggi tangibili ma sono sicuro che già passare dall'attuale DAC (un Beresford) al Denafrpis sarà un bel salto avanti Grazie Troppe aspettative in un DAC, la conversione da USB a I2S, è solo un raggiro per sprovveduti…
zigirmato Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @Giovanni68 Avevo un " vecchio" Mac mini " metà 2010" e preferivo collegato al dac in ottico . L'uscita cuffie del Mac mini , può servire anche come uscita digitale ottica "per chi non lo sapesse " serve solo un adattatore mini jack per cavo ottico e ovviamente il cavo ottico da collegare al dac .😎 Un adattatore mini jack costerà si e no 5 € un cavo ottico semplice più o meno 10 e il gioco è fatto logicamente serve un Dac con ingresso ottico , il minimo indispensabile. Poca spesa tanta resa , si fa' per dire .👍 Magari con altri Mac è meglio usare l'uscita digitale USB .
Giovanni68 Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 @zigirmato Non so se in ottico il Mac fornisce lo stesso flusso dati della USB, a suo tempo valutai la cosa, anzi, risparmiai anche il DAC perche uscivo in ottico col cavo da minijack che, appunto, è ibrido con ottico ed entravo nel pre in RCA ma il DAC mi serviva anche per convertire l'audio del televisore per godermi un film con l'audio attraverso l'impianto stereo e a tratti anche il lettore CD sull'altra ottica ma quando realizzai che il convertitore del vecchio Sony 505ES mi piace più del Beresford questi mi serve solo per televisore e MacMini e, comunque, @widemediaphotography aspettative o meno il Beresford ce l'ho talmente sulle **ll* che qualsiasi altra cosa, anche un mattone ma voglio togliermelo dalla vista (e dall'udito)!!!
zigirmato Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Giovanni68 Se usavi un cavo mini jack/rca , per collegarti al il preamplificatore Non sfruttavi l' uscita digitale ottica , usavi l'uscita linea cuffie , così facendo l' uscita audio non è digitale. Dalle caratteristiche tecniche del Mac " che avevo " sulla carta era migliore l'uscita USB del Ottica , poi in pratica provandole entrambe ho preferito l'ottica.
zigirmato Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Giovanni68 Tanto per fare un esempio, con il Mac Mini che avevo " non so con altri se è la stessa cosa, presumo di sì ." Usando l'uscita USB oppure l'uscita linea cuffie , è possibile regalare il volume con il Mac , mentire invece questo Non è possibile usando l'uscita ottica, usando l'uscita ottica , il volume si regola solo dall'amplificatore.
Giovanni68 Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 Giusto, dal Mac entravo nel pre usando l'interfaccia del Mac per gestire musica e impostazioni audio, ho provato il cavo RCA/SPDIF entrando in ottico sul DAC ma visto che questi ha due ottiche una la uso per la TV e una per il CD a suo tempo o la PS3 che usavo anche per DVD, ora uso solo un'ottica per la TV e la USB per il Mini
Paolotto Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 E' indispensabile nel caso in cui, come capita a me, devi collegare un computer o streamer ad un vecchio dac dotato solo di ingresso SPDIF. Nella fattispecie posso riferire di aver provato Hiface Two, ottima, Hiface Evo Two, eccellente, Singxen SU-6, pessima, per via del fatto che non sono tutte uguali, di uguale non c'è niente. Ho ancora la curiosità di provare il Berkeley Alpha USB, per il costruttore è parte integrante dei loro dac, ancora dotati solo di ingressi SPDIF, evidentemente ritenuto migliore. Il prezzo e la non importazione mi frenano.
Giovanni68 Inviato 21 Settembre 2024 Autore Inviato 21 Settembre 2024 Quindi mi pare capire, visto che prenderei un DAC ultima generazione, che un oggetto del genere influirebbe poco o niente che sia il vecchio Mac via USB o un oggetto più recente. Grazie
Paolotto Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @Giovanni68 Non ci sono regole assolute in questo campo: ho citato appunto Berkeley perchè produce un DDC tra i più quotati se non il più quotato che è parte integrante dei propri DACs, come se per loro la connessione digitale SPDIF fosse migliore a prescindere rispetto alla USB.
widemediaphotography Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 14 ore fa, Paolotto ha scritto: E' indispensabile nel caso in cui, come capita a me, devi collegare un computer o streamer ad un vecchio dac dotato solo di ingresso SPDIF. Nella fattispecie posso riferire di aver provato Hiface Two, ottima, Hiface Evo Two, eccellente, Singxen SU-6, pessima, per via del fatto che non sono tutte uguali, di uguale non c'è niente. Ho ancora la curiosità di provare il Berkeley Alpha USB, per il costruttore è parte integrante dei loro dac, ancora dotati solo di ingressi SPDIF, evidentemente ritenuto migliore. Il prezzo e la non importazione mi frenano. Con quei soldi fai prima a prendere un DAC semplicemente onesto... perché alla fine ti rimarrebbe cmq un vecchio DAC con poche connessioni e decodifiche.
Paolotto Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Con quei soldi fai prima a prendere un DAC semplicemente onesto... perché alla fine ti rimarrebbe cmq un vecchio DAC con poche connessioni e decodifiche. Il vecchio dac lo tengo perchè ha delle peculiarità musicali che fatico a trovare in macchine contemporanee, prima fra tutte che non si sforza di essere quello che non è, ovvero di suonare "analogico" a tutti i costi, che alla fine si traduce quasi sempre in un modo di suonare moscio, proprio come faceva ad esempio l'interfaccia Singxen. Le interfacce M2Tech invece vanno nella direzione che intendo io.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora