Vai al contenuto
Melius Club

Cavo alimentazione per alimentatore


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Se lo senti saluta quel disgraito di Gaetano, comunque se usi un buon lineare non serve tutto il casino della batteria :classic_wink:

 

Appena ho tempo (e lui anche) lo vado a trovare, manderò i tuoi saluti :classic_wink:

---

Si accettano sempre altri consigli per il cavo di alimentazione IEC C13 / schuko

Inviato
1 ora fa, dariosch ha scritto:

Appena ho tempo (e lui anche) lo vado a trovare, manderò i tuoi saluti :classic_wink:

---

Si accettano sempre altri consigli per il cavo di alimentazione IEC C13 / schuko

 

Lui e il tempo è un ossimoro :classic_biggrin:

Per il cavo li il problema è sempre quanto vuoi e soprattutto puoi investire, ce n'è per tutti i gusti.

Inviato

Oggi è arrivato il fusibile Gustard, avendo il verso di montaggio lo dovrei montare con la freccia verso l'alto sul mio Nuprime LPS 212?

 

O girato l'immagine dove indica il verso di montaggio, cosi' con il connettore si capisce meglio, ma è un esempio su un elettronica (quella bianca) Gustard, il verso è uguale per tutti o potrebbero cambiare i collegamenti all'interno?!

 

Immagine 2024-09-30 153321.png

Immagine 2024-09-30 153531.png

Inviato

 

Ho dimenticato un "H" nel post sopra :classic_biggrin:

 

*Ho girato l'immagine

 

widemediaphotography
Inviato
Il 19/09/2024 at 21:59, dariosch ha scritto:

Scusate la mia ignoranza, prima di fare altri acquisti mi è venuto un dubbio/curiosità,

guardando dei connettori DC 5.5/2.1mm c'è scritto + e -,

e guardando l'uscita del Nuprime LPS 212 c'è scritto 12v 1A (nel CDP-9 invece 15V 1.2A)

Mi chiedevo, è possibile in qualche modo collegare il CDP-9 ad una batteria auto 12v ?! :classic_blush:

Immagine 2024-09-19 213834.png

Immagine 2024-09-19 214335.png

20240919_214952.jpg

A cosa servirebbero queste molle?  

Inviato
15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

A cosa servirebbero queste molle?  

Per pulire facilmente con lo Swiffer la polvere che si forma sotto, sai con le mogli bisogna scendere a compromessi a volte...

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
34 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Per pulire facilmente con lo Swiffer la polvere che si forma sotto, sai con le mogli bisogna scendere a compromessi a volte...

Temo invece che siano state interposte come isolatori.  Ebbene le molle non sono dissipatori,  infatti gli ammortizzatori a molle hanno gli smorzatori  che dissipano l'energia.  Sta cosa equivale a mettere le catene antineve agli pneumatici posteriori per vetture con la trazione anteriore.  Magari si é pronti a giurare che funziona... e che si avvertono le differenze 😁

Inviato

No, se a volte dovessi fare per sbaglio troppa pressione con il CD quando lo metto, invece di spaccare il cassettino di plastica, ammortizza il lettore CD. :classic_biggrin:

 

P.S.

A parte gli scherzi, ho messo le molle per far "fluttuare" l'elettronica.

Inviato

Ciao ragazzi,

ieri ho messo il fusibile Gustard, nel mio contesto e set-up ho ottenuto più calore (che non vuol dire migliore),

ma ho perso ariosità in gamma alta, scena meno larga e profonda, riproduzione meno fluida,

quindi ho rimesso il fusibile originale, ma magari in un contesto/set-up più aperto e frizzante potrebbe avere il suo perchè.

Questa è una prova che, da parte mia, non è suggestione il Fine Tuning, sennò dicevo : "è meglio con il fusibile Gustard e l'ho lasciato."

:classic_smile:

Inviato
7 ore fa, dariosch ha scritto:

Ciao ragazzi,

ieri ho messo il fusibile Gustard, nel mio contesto e set-up ho ottenuto più calore (che non vuol dire migliore),

ma ho perso ariosità in gamma alta, scena meno larga e profonda, riproduzione meno fluida,

quindi ho rimesso il fusibile originale, ma magari in un contesto/set-up più aperto e frizzante potrebbe avere il suo perchè.

Questa è una prova che, da parte mia, non è suggestione il Fine Tuning, sennò dicevo : "è meglio con il fusibile Gustard e l'ho lasciato."

:classic_smile:

 

Lascialo qualche giorno prima di giudicare e provalo nell'altro verso.

Questo è quello che dicono chi li ha provati, io non li ho provati, ma so bene che sicuramente un cambio di suono c'è, poi meglio o peggio ci può stare che peggiora pure, però dagli un po' di tempo, alcuni prodotti suonano bene da subito, altri hanno bisogno di un po' di tempo.

Quando il suono cambia non è mai detto sia sempre in meglio, in alcuni casi migliora qualche parametro e ne peggiorano altri, in altri casi peggiora tutto o migliora quasi tutto, però appena collegato meglio non dare mai giudizi.

Inviato

Dicevano 5-6 ore di rodaggio, fatte anche di più ieri,

appunto ho aspetto oggi per valutare.

Il verso dovrebbe essere quello giusto come da foto,

farò comunque altre prove :classic_wink:

Inviato

@Ifer2 fatto, più o meno lo stesso risultato, un suono più "all'inglese",

il pianoforte mi provoca un po' di fatica di ascolto,

e con il brano di Elisa (Hallelujah) quando respira perde il fiato, è minore e meno reale,

alcuni passaggi proprio neanche si sente che respira.

Ma farò altre prove e ascolti.

 

Per compensare forse dovrei mettere un cavo di potenza più aperto,

od altri diffusori che penso siano il collo di bottiglia rispetto al contesto.

Al momento ho delle Dali Oberon 1.

Potrei provare anche delle SB Acoustics EKA KIT che mi sono autocostruito copiando il progetto.

Quando sarà che monetizzo, sarei tentato dalle Proac Tablette 10.

 

 

Inviato

@dariosch aspetta ancora qualche ora in più' di rodaggio, se poi continua cosi' meglio il fusibile in dotazione.

Ma prima di pensare al fusibile, per migliorare l'alimentazione, hai messo un buon cavo di alimentazione? 

Direi che su 100 il cavo di alimentazione - se buono - influisce 95, il fusibile 5.

Inviato

Si, infatti ho rimesso il Gustard, a volte ancora non è rodato per bene, valuterò...

 

E no, il cavo di alimentazione ancora non l'ho preso,

sarei tentato con l' Isotek EVO3 Initium, non spendo tanto e penso sia sempre meglio di quello originale.

Anche se ho preso il tutto in offerta (CDP-9 + LPS212 a 1300€), LPS212 si trova a 425/475€,

non penso avrebbe senso spendere 2-300€ per il cavo, boh.

Inviato
38 minuti fa, dariosch ha scritto:

non penso avrebbe senso spendere 2-300€ per il cavo, boh.

Decidi tu, ma considera che un cavo di alimentazione buono si fa sentire veramente tanto, anche piu' di un cavo di segnale.

Poi se lo prendi di quell'importo te lo ritrovi valido anche nel caso upgrade elettroniche 

Inviato

@Ifer2 Questo è anche vero che me lo ritroverei per upgrade futuri :classic_wink:

 

Però vedevo, esempio, che gli Isotek EVO3 di serie superiore, tipo Eternal o Premier sono in rame argentati,

boh, forse pippa mia, ma vorrei evitare l'argento e prendere un buon cavo solo in Rame, senza stagnature o argento.

 

Un altro candidato potrebbe essere il QED XT 5 power cable

Inviato

@dariosch sicuramente un cavo in rame ha un suono piu' naturale.

Pero' più che Isotek (fa bene i filtri, meglio dei cavi) o Qed (buoni i cavi di potenza, meno il resto), mi concentrerei su marchi più' validi e performanti nei cavi di alimentazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...