Vai al contenuto
Melius Club

Allerta meteo rossa in ER


UpTo11

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

1996 un piccolo esempio di una immensa laguna che andava dalla via emilia alla ss16

7 giorni a mollo e in alcuni casi si è dovuto tagliare gli argini per far rientrare l'acqua negli alvei.

La fai grossa Nullo quello che è successo nel 1996 non è  neppure paragonabile a quello che è accaduto nel 2023.  Gli argini son stati tagliati nel 1996 per evitare guai più grossi,ma  lo stesso è avvenuto nel 2023 , quando per salvare Ravenna hanno allagato colture .

Inviato
44 minuti fa, leosam ha scritto:

ti saluto definitivamente,

👋👋

Inviato
2 ore fa, leosam ha scritto:

stat' 'accuort andpi

😂 Mi sto già cagando sotto
😉

La domanda resta : da dove sei uscito? 😉😀
 

 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, gbale ha scritto:

La casa é sempre stata lí da 100 anni? Ok, ma se il masso non é cascato in 100 anni non é detto che quel masso non caschi al 101 esimimo anno

Concordo. Ma come la risolvi ora se le case dove non ci dovrebbero essere lì non sono una ma nmila ?

Perché questo è il problema.

 

 

 

 

 

 

Inviato
44 minuti fa, andpi65 ha scritto:

😂 Mi sto già cagando sotto
😉

La domanda resta : da dove sei uscito? 😉😀
 

Avrai un po' di incontinenza,niente di preoccupante.La risposta da dove sono uscito e' sempre quella di qualche messaggio fa',e sempre piu' convinto di avere avuto una gran fortuna!

Inviato
52 minuti fa, leosam ha scritto:

Avrai un po' di incontinenza,n

Io ehh? . Ero rimasto che mi avevi già salutato definitivamente , mo' che Ciccio vuoi ancora?

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

neppure paragonabile

E di grazia, dove lo avrei scritto che è paragonabile visto che di paragoni non ne ho fatti?

la parte coinvolta nel 1996 tra l’altro comprendeva una zona in parte diversa e riguardava in particolare modo pure località più a sud che nel 2023, come questa settimana, non sono state toccate in maniera significativa.

ma che sono andate a mollo più volte a macchia di leopardo dopo quell’episodio.

Inviato

@andpi65

Visto che scrivi i messaggi e in un secondo momento li modifichi volevo completare la risposta,ci possiamo benissimo salutare adesso🤝👋

Inviato
13 minuti fa, nullo ha scritto:

la parte coinvolta nel 1996 tra l’altro comprendeva una zona in parte diversa e riguardava in particolare modo pure località più a sud che nel 2023, come questa settimana, non sono state toccate in maniera significativa.

ma che sono andate a mollo più volte a macchia di leopardo dopo quell’episodio.

Ad esempio?( Non parlo di due dita d'acqua per strada o in cantina.)

Inviato

@andpi65

Si, giusto due dita d’acqua in strada.

È per quello che hanno speso l’equivalente di decine e decine di milioni di euro per alzare argini di canali e fiumi, alzato molti ponti in tutto il circondario, costruito il sifone sul tagliata e messo in opera diversi sistemi di chiuse a protezione degli abitati.

Il tutto perché non era successo niente.

il problema è che nonostante tutto in molte parti si è ripetuto più volte il fenomeno degli allagamenti.

 

 

Inviato
6 minuti fa, nullo ha scritto:

il problema è che nonostante tutto in molte parti si è ripetuto più volte il fenomeno degli allagamenti

Dal 1996, che già era una cosa circoscritta ad una ristretta area episodio paragonabili a quanto successo a maggio 2023 io non ne ricordo lo.

Inviato

Più che guardare quanto successo nel 1996 mi concentrerei sul fatto che la Romagna ha subito inondazioni nel 2003 e nel 2024. Credo sia evidente anche ai più incompetenti che le precipitazioni potenzialmente pericolose sono aumentate di frequenza, quindi bisogna correre ai ripari con estrema urgenza.

Credo che la messa in sicurezza della Romagna sarà un importante banco di prova per il prossimo presidente della regione.

Inviato
7 ore fa, gbale ha scritto:

La casa e il sentiero in area a rischio massimo non ci devono stare. Punto.

tu pensa che ricordo nel sussidiario delle elementari, quindi eoni fa, che spiegavano le golene

dei grandi fiumi e come funzionavano, dove non si dovrebbe nemmeno coltivare e figurati metterci le case.

invece hanno lasciato quelle poche che c'erano e ne hanno pure costruite altre. e certo, la gente diceva eh

ma si sta proprio bene qua. adesso il problema è come espropriare gli edifici, sia dal punto di vista legale ma

anche finanziario e demolire tutto senza tante questioni.

Inviato
4 ore fa, andpi65 ha scritto:

paragonabili

ancora?!?...

ma chi caspita lo ha mai paragonato lo sai solo tu.

e che cazz!

 

quello che ti ho scritto è che:

 

1) sono stati fatti lavori per milioni che non hanno risolto i problemi

 

2) uscite mare ridotte per subsidenza e ulteriormente ridotte dopo i lavori(!!!) quando si sommano due fenomeni

a) piogge intense 

b) alta marea + venti forti da nord est.

da che:

 

3) zone che hanno avuto interessamento da parte delle istituzioni, si sono di nuovo allagate spesso a macchia di leopardo

 

4) esempio, parte della zona a monte di Cervia, ovvero parte di quelle del fimato postato in precedenza è stata completamente allagata nel 1996 che  nel 2023, ma non questa settimana solo perché i due fenomeni citati non sono stati coincidenti.

un amico che abita di fronte all'aereoporto militare di Pisignano, tanto per descrivere una sitiazione tipica di chi si trova piu di un metro di acqua in casa, ha dovuto

rifare completamente casa sia nel '96, sia nel 2023 nonostante i lavori di innalzamento degli argini già effettuati in zona.

 

studiati la rete di canali e vedi dove confluiscono e dove sia stato collocato il collo di bottiglia che a ogni crisi genera scontati allagamenti nella zina a cui faccio riferimento per esempio, che non sono mai sovrapponibili perché i fenomeni mai sono esattamente uguali.

nondimeno posso non mettere l'accento sulla dabbenaggine di amministrazioni che hanno permesso di continuare a costruire bellamente in quelle zone dal 1996 ad oggi.

dico, ma si possono fare simili cazzate impunemente?

 

Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

 

dei grandi fiumi e come funzionavano, dove non si dovrebbe nemmeno coltivare e figurati metterci le case

grandi fiumi o piccoli canali cambia poco.

qua abbiamo costruito interi nuovi quartieri e grandi centri commerciali 

 sotto gli argini e/o in zone precedentemente allagate.

e non è che si possa...

poi va o meno di cūlus a seconda di come o dove piova.

Inviato
4 ore fa, nullo ha scritto:

nonostante tutto in molte parti si è ripetuto più volte il fenomeno degli allagamenti.

io dalle foto vedo gruppi di case contigue costruite a pochi metri da argini artificiali che sono

più alti delle case stesse, e forse se la prospettiva non è falsata pure il letto del fiume è più

alto delle strade circostanti. cioè, ma si può ? decenni di lavori mal fatti, ecco qua i risultati

e adesso uno se li tiene, perchè sui grandi numeri non vedo come se ne possa uscire perchè

se non siamo ai livelli di casamicciola poco ci manca, anzi forse è ancora di più.

Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

qua abbiamo costruito interi nuovi quartieri e grandi centri commerciali sotto gli argini in zone precedentemente allagate

ah ecco, lo avevo scritto prima - forse - e invece non è forse.

e allora chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

più alti delle case stesse

come ho già più volte scritto, da che mi ricordi io, e non sono Matusalemme, la subsidenza ha "mangiato" ben più di un metro, e gli argini sono stati alzati mediamente di conseguenza nelle zone che ben conosco.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...