Vai al contenuto
Melius Club

Allerta meteo rossa in ER


UpTo11

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Dobbiamo adeguare il territorio al cambiamento climatico,

Questo è poco ma sicuro, vista la frequenza  con cui certi eventi si ripetono ultimamente.

1 ora fa, Guru ha scritto:

queste inondazioni sono in minima parte causa di errori di gestione del territorio.

Su questo non sarei molto d'accordo . Nonostante le precipitazioni eccezionali delle ultime 48 ci sono diverse zone che non hanno avuto alcun problema,  mentre  invece nel maggio 2023 erano finite allagate, evidentemente i lavori fatti nel frattempo a qualcosa sono serviti.  La zona più critica  su cui concentrare l'attenzione ora( da profano ripeto) mi sembra quella dei comuni di Bagnacavallo, Modigliana, Lugo ed i fiumi Marzeno, Senio e Lamone .

P.S.: Ascoltavo poco fa la conferenza stampa di Musumeci  e nell'immediatezza dei fatti questa polemica sulle responsabilità l'ho trovata fuori luogo e  poco opportuna. 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Diceva un esperto alla radio che in questo momento l'Emilia-Romagna non è attraversata da venti, e la temperatura eccezionalmente alta del mar Adriatico, dovuta alla torrida estate, porta all'evaporazione di un'elevata quantità di acqua, che ovviamente condensa a contatto con le temperature odierne e precipita.

Per essere più corretti il vento in questi giorni è stato prevalentemente da est, cioè da mare verso terra, ed è il motivo dell'apporto di umidità riportato, assieme alle temperature sballate dell'Adriatico.

Inviato

Interessante dal mio punto di vista, stiamo commentando un grave problema che ha colpito per la seconda volta in 2 anni una zona (Emilia-Romagna), si commentano venti, livelli di pioggia caduti, a volte riferimenti a politici, ma nessuno che si sbilancia su come prevenire e ridurre al massimo possibile i danni (a questo punto provati certi NB) sul nostro territorio, i Maya facevano sacrifici a Kukulkan per cercare di gestire i problemi atmosferici che li colpivano (siccità o alluvioni) noi cosa facciamo? C'è qualcuno che si è posto la domanda relativa a: forse abbiamo forse sbagliato nelle politiche e scelte relative alla gestione del nostro territorio negli ultimi 20 anni ovvero:

a) dobbiamo costruire casse di espansione con relativi opere connesse, dighe, rafforzare argini, mantenere in condizioni di sicurezza le aree golenali sia per quanto riguarda la vegetazione e popolazione di animali impattanti (nutrie & C)

b) no abbiamo fatto bene a non costruire nulla (eccezione il Veneto NB), dobbiamo continuare a preservare tutto con la massima rigidità nelle aree golenali sia per la vegetazione che per animali presenti

c) le alluvioni sono l'effetto del cambiamento climatico dobbiamo procedere in Italia/Europa con un programma di decarbonizzazione senza indugi, se entro il 2050 l'Europa sarà totalmente decarbonizzata non avremo più problemi di alluvioni in Emilia o altre zone e avremo il paradiso in Terra

Inviato
12 minuti fa, indifd ha scritto:

(Emilia orientale)

 

Romagna , par piasei! ( che io ci vivo!).

 

Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Romagna

Corretto grazie

Inviato
24 minuti fa, indifd ha scritto:

a) dobbiamo costruire casse di espansione con relativi opere connesse, dighe, rafforzare argini, mantenere in condizioni di sicurezza le aree golenali sia per quanto riguarda la vegetazione e popolazione di animali impattanti (nutrie & C)

è dall'alluvione del '96 che si parla di mitiche casse di espansione.

un mito, appunto....

il perché non si sia fatto nulla di nulla in tal senso e da anni è scritto nel vento.

argini alzati  quello sì, ma i risultati sono a volte controversi.

Inviato
44 minuti fa, indifd ha scritto:

si commentano venti, livelli di pioggia caduti, a volte riferimenti a politici, ma nessuno che si sbilancia su come prevenire e ridurre al massimo possibile i danni (

Si commenta quello che avviene. Permetti che se un Ministro in conferenza stampa , nell'immediatezza dei fatti avvenuti , la butta in polemica sulle responsabità personalmente posso dire che lo trovo fuori luogo,  aggiungo soprattutto nei riguardi di quelli che ci sono ripiombati dentro.

Ho spalato fango ( ed anche il pupo)  nel 2023. Non per me., ma per dare una mano ad altri e  gratuitamente ( nell'"emilia orientale" funziona così ) .  Dici che posso dire la mia al riguardo?

Questo giro ( incrociando le dita per possibili sviluppi visto che , proprio ora mentre  scrivo, ha ricominciato a piovere) molte zone che erano state interessate pesantemente nel maggio 2023 non hanno avuto alcun danno, saranno i lavori fatti nel frattempo o solo culus?

Inviato
10 minuti fa, nullo ha scritto:

mitiche casse di espansione

beh da noi dopo l' alluvione pesante del mi pare 2010 le hanno fatte

ci sono voluti circa 10 anni e non è ancora finito, ma sono due o tre volte che viene giù in

abbondanza e non è più successo niente di grave

certo, la tassa del consorzio di bonifica è praticamente sestuplicata ( moltiplicata per sei )

se non anche di più e bisogna pagarla non per finta e non hanno fatto ciclabili così tanto per

Inviato

@audio2

lo so, parlo della mia zona.

hanno alzato rive, quello sì, ma hanno creato un collo di bottiglia all'uscita sul mare.

scelta fenomenale.

di casse, neanche l'ombra dopo quasi 30 anni. 

 

 

Inviato

@nullo

12 minuti fa, nullo ha scritto:

lo so, parlo della mia zona.

hanno alzato rive,

Non solo Nullo.  Lavori di manutenzione , che prima si facevano saltuariamente,  perchè episodi così importanti di precipitazioni non erano nell'ordine della normalità  ,  dopo il maggio 2023 ne ho visti fare diversi.

Inviato
38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Permetti

Permetto assolutamente tutto ti assicuro

 

38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ho spalato fango

Questo ti fa onore

 

38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Dici che posso dire la mia al riguardo?

Assolutamente sempre anche e soprattutto se pensi differentemente da me

 

38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

saranno i lavori fatti

Se hanno fatto dei lavori che riducono il rischio a zero o quasi bene

Sintesi: massimo rispetto per tutti soprattutto per quelli che pensano diversamente da me, rimane un fatto che in alcune zone i lavori fatti non sono stati sufficienti, NB alcune opere richiedono ben più di 1 anno quindi ci può stare, non mi interessa fare bassa propaganda del tipo è colpa del Governo o è colpa della Regione, ma mi interessa sondare l'opinione di chi ci legge sul tema cosa fare per prevenire questo tipo di problemi, ma come spesso mi accade sono in quasi totale solitudine

Inviato

Posto altra foto di un'opera che ha messo in sicurezza la città di Reggio Emilia dalle piene del torrente Crostolo, dopo la piena del 1973 ( 2 morti), opera degli anni 80, anni 80 NB, se negli ultimi 20 anni qualcuno avesse proposto un'opera del genere sarebbe stato crocefisso in pubblico da una bella fetta di ...

Crostolo ridotto.png

Inviato

Pare che le casse di espansione siano opere che richiedono decenni di gestazione... È stato così in parecchi casi, chissà perché.

Inviato

 

Vero o falso?

Maltempo in Emilia, FdI si rivolge alla Corte dei Conti: “La Regione non ha speso i soldi inviati dal governo Meloni”

19 Set 2024 12:21 - di Paolo Cortese

Il maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna registra un intervento duro da parte di Fratelli d’Italia che, attraverso la senatrice Marta Farolfi, peraltro componente della Commissione Ambiente di Palazzo Madama, accusa la Regione guidata fino a poco tempo fa da Stefano Bonaccini di non avere adempiuto ai suoi doveri, preannunciando un esposto alla Corte dei conti.

Le accuse di FdI alla Regione Emilia sul maltempo

“È vergognoso quanto sta avvenendo nella mia Romagna-esordisce Marta Farolfi.  Ancora frane, allagamenti, rotture, inondazioni, famiglie sfollate. Il Governo ha messo a disposizione della agenzia per la sicurezza territoriale ben 94 mln di euro ma ne sono stati spesi solo 49, mentre per la sicurezza idraulica ne ha stanziati 120 mln di cui al momento non è stato speso un euro. Alla Provincia di Ravenna sono stati assegnati 34,6 mln di cui spesi solo 1,5”.

 

Inviato
44 minuti fa, extermination ha scritto:

Vero o falso?

 

44 minuti fa, extermination ha scritto:

preannunciando un esposto alla Corte dei conti.

e ce lo diranno loro com'è andata

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

Posto altra foto di un'opera che ha messo in sicurezza la città di Reggio Emilia dalle piene del torrente Crostolo, dopo la piena del 1973 ( 2 morti), opera degli anni 80, anni 80 NB, se negli ultimi 20 anni qualcuno avesse proposto un'opera del genere sarebbe stato crocefisso in pubblico da una bella fetta di ...

Credo , ma non sono un esperto, ci sia un bel po' di differenza tra mettere in sicurezza chi sta a monte e chi sta a valle(  che quindi  si vede arrivare l'acqua anche da monte oltre che dal cielo)e magari è anche in dislivello negativo  rispetto alveo del fiume che gli scorre vicino a casa . ( Penso sia il caso di Bagnacavallo, Lugo ecc. ea altri paesi nei  dintorni di Faenza e Ravenna).

Inviato

Attaccare frontalmente i nostri sindaci e i nostri amministratori regionali mentre l’emergenza è ancora in corso e il sistema di protezione civile è impegnato a soccorrere le persone, significa non avere rispetto né delle comunità alluvionate, né delle istituzioni. Se a farlo sono poi il Ministro Musumeci e il viceministro Bignami, per il Governo, che dovrebbe assicurare sostegno e leale collaborazione, allora siamo precipitati nel punto più basso del senso istituzionale.

 

Dopo l’alluvione del maggio 2023, mai registrata nella storia per quantità d’acqua caduta, come tutti sanno il Governo decise di non ascoltare il territorio e di accentrare nelle proprie mani la ricostruzione: ma con quale faccia gli esponenti dello stesso Governo e dello stesso partito scaricano oggi le responsabilità sugli amministratori locali? Dopo aver promesso il 100% il rimborso dei danni a cittadini, famiglie e imprese, i quali hanno ricevuto invece nulla. O dopo aver ricevuto dall’Unione Europea un miliardo e duecento milioni di euro da PNRR, per la ricostruzione pubblica, che ai nostri sindaci non sono mai arrivati? 

 

L’intento è chiaro: accendere polemiche in chiave elettorale per le prossime regionali, così come fecero in previsione delle elezioni amministrative ed europee dello scorso giugno. 

 

Un grazie immenso a tutti coloro che si stanno prodigando a soccorrere e assistere le comunità colpite. 

 

Forza Emilia-Romagna, ti risolleverai anche questa volta.

Stefano Bonaccini 

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...