leosam Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @andpi65 Fa' un brutto effetto stare a guardare per ore i cantieri
Savgal Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Pare che in non pochi siano convinti che l'avvio del procedimento da parte della amministrazione pubblica competente, il progetto di fattibilità tecnico-economica, il progetto esecutivo e la successiva realizzazione di opere da svariate decine di milioni di euro abbiano gli stessi tempi della ristrutturazione di un appartamento (che se le cose non vanno per il verso giusto richiede mesi).
andpi65 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 1 ora fa, leosam ha scritto: Fa' un brutto effetto stare a guardare per ore i cantieri Al contrario , per come ero abituato prima, è proprio uno spasso 1
ferrocsm Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 26 minuti fa, andpi65 ha scritto: C'è la fila per andare in Valvassina Io non so se ci sia fila o meno però sono bei posti. Sono i luoghi della lega, di Alberto da Giussano, di sta Federico imperatore in Como, del sole che ride calando dietro il Resegone.
andpi65 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: Pare che in non pochi siano convinti che l'avvio del procedimento da parte della amministrazione pubblica competente, il progetto di fattibilità tecnico-economica, il progetto esecutivo e la successiva realizzazione di opere da svariate decine di milioni di euro abbiano gli stessi tempi della ristrutturazione di un appartamento (che se le cose non vanno per il verso giusto richiede mesi). Tu hai ragione e sei sempre sul pezzo serioso .Però il fatto è che qui ,in realtà ,sul pezzo sono in pochi.
appecundria Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 3 ore fa, audio2 ha scritto: assicurazione obbligatoria sui grandi eventi. voglio proprio vedere come va a finire. Va a finire che non esiste quella polizza perché è contro la matematica assicurativa che prevede 100 che pagano e 1 che viene pagato. Nel caso della calamità 100 pagano e 100 vengono pagati.
leosam Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @ferrocsm I luoghi della lega sono verso Bergamo non Lecco,da noi c'era stato il boom di voti ai tempi di Bossi ma con gli anni si e' piu' che dimezzato.La valle e' veramente uno spettacolo sia in estate che in inverno ed e' molto frequentata dai villeggianti praticamemte tutto l'anno,in inverno per sciare ed in primavera ed estate per passare anche solo un weekend in pieno relax immersi nel verde.Milano e' circa ad 80km. e il lago di Como a 10km appena per cui sono zone molto frequentate le nostre. 1
andpi65 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Io non so se ci sia fila o meno però sono bei posti. Lu centro dello mundo , come a Fuligno (semmo gente tanto bona..) 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Sono i luoghi della lega, di Alberto da Giussano, di sta Federico imperatore in Como, del sole che ride calando dietro il Resegone. questo sarebbe da chiedere a @leosam
Guru Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 2 ore fa, leosam ha scritto: provincia di Lecco,Valsassina il nome della valle Ecco, allora al tuo posto mi preoccuperei degli amministratori che hai avuto e ti sei votato, ad esempio quel galantuomo di Formigoni. Qui in Emilia-Romagna di Formigoni non ne abbiamo avuti, e neanche di Fontana.
ferrocsm Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 34 minuti fa, leosam ha scritto: I luoghi della lega sono verso Bergamo Io intendevo la lega lombarda delle origini, la lega guidata da Alberto da Giussano e non da Bossi, la lega contro il Federico imperatore in Como, questa qui: Presto, all’armi! Chi ha un ferro l’affili; chi un sopruso patì sel ricordi. Via da noi questo branco d’ingordi! Giù l’orgoglio del fulvo lor sir. Libertà non fallisce ai volenti, ma il sentier de’ perigli ell’addita; ma promessa a chi ponvi la vita non è premio d’inerte desir. Gusti anch’ei la sventura, e sospiri l’allemanno i paterni suoi fuochi; ma sia invan che il ritorno egli invochi, ma qui sconti dolor per dolor. Questa terra ch’ei calca insolente, questa terra ei morda caduto; a lei volga l’estremo saluto, e sia il lagno dell’uomo che muor.
leosam Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @ferrocsm Diciamo che qui siamo gia' in un'altra zona,praticamente alle porte di Milano,Legnano Seregno Giussano Lissone Monza.Bella citazione comunque. Lui e' stato veramente da noi perche' qui c'erano molte miniere di rame e ferro ai suoi tempi,che ha utilizzato in molte sue opere e invenzioni a Milano.A Milano ha vissuto circa vent'anni e ha visitato parecchio la nostra valle,citando con meraviglia questi luoghi. Leonardo da Vinci in Valsassina: il codice Atlantico alla scoperta delle Prealpi lecchesi
leosam Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @andpi65 Per fortuna non da dove sei uscito tu🙏🙏.'Notte 🧠💤 1
appecundria Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Riconducendo ai minimi termini. - Quello idrogeologico è un problema precipuo del territorio italiano, non valgono i paragoni con altri stati. - Dal 2010 a oggi la spesa per i danni da dissesto idrogeologico in Italia è triplicata raggiungendo 3,3 miliardi di euro l'anno. Ma noi abbiamo pro tempore un governo negazionista di tante cose tra le quali il cambiamento climatico. Ciò rende impossibile fare discorsi seri. - 500 milioni deliberati in dieci anni (chissà se e quando erogati) non sono una grande cifra per questo scopo. - ma qualcosa in più si poteva fare, e qualcosa poteva investire anche la Regione (presumendo che non lo abbia fatto). - Musumeci deve avere la nonna austro ungarica, un vero meridionale non si sarebbe mai umiliato a fare questi discorsi spregevoli mentre ancora c'è gente che soffre. - siamo uomini o caporali?
nullo Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 10 minuti fa, appecundria ha scritto: . Ma noi abbiamo pro tempore un governo negazionista di tante cose tra le quali il cambiamento climatico 10 minuti fa, appecundria ha scritto: 500 milioni deliberati in dieci anni (chissà se e quando erogati) non sono una grande cifra per questo scopo sì, è impossibile fare discorsi seri. qua sono ormai trenta anni che aspettiamo le casse di espansione promesse all'epoca della alluvione. considerando poi che erano un obbligo aldilà della forma, visto che dopo aver aumentato le portate, hanno ristretto lo sbocco al mare. ma il gioco cretino del rimpallo sembra suscitare anche qui più interesse del procedere con i fatti.
appecundria Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Ultime due considerazioni: - con una spesa di 3,3 miliardi di euro l'anno, il dissesto idrogeologico è un business. - Musumeci che cazzea l'Emilia Romagna è concorrenza sleale a Crozza.
appecundria Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 12 minuti fa, nullo ha scritto: gioco cretino È bello cominciare la giornata con uno che ti dà del cretino. 1
garmax1 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 11 ore fa, Guru ha scritto: Tra l'altro se ben ricordo li portavano a Ferrara. Io ricordo Modena
Messaggi raccomandati