andpi65 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 21 ore fa, leosam ha scritto: Solo una semplice constatazione,visto che sono state colpite le stesse zone e con i medesimi danni. Non direi proprio! @nullo dice che è stato solo culus, e può essere. ( però il pluviale fuori pozzetto del condominio dietro casa mia a guardarlo pareva un'idrante, e lo stato per una giornata abbondante ) Resta che di episodi che abbiano interessato un territorio così vasto e con quei danni , come è successo a maggio 2023, io non ne ho memoria dalle mie parti e neppure i vecchi che ho sentito. Immagini così non le ho riviste a settembre: Nell' ultima foto avevano un 2 metri di acqua in casa. ( Te lo do per certo)L'abbraccio era a chi , gratuitamente, gli era andato in aiuto. Nessun problema a settembre!! P.S.: Fabrizio ( giusto?) anzichè puntare il dito dal divano, prova a realizzare quello che sarebbe se a te ,a Lecco ,ti arriva una bomba d'acqua ( spetta: Dici che sei sicuro non possa succedere a te ? Sicuro proprio ? ) che di mette fuori gioco la fabbrichetta ereditata e magari, in contemporanea, ti trovi pure casa con un 2 metri d' acqua. Faresti ancora il fenomeno? 1
appecundria Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 1 ora fa, nullo ha scritto: ma no, io non sono calcolatore, né cerco favori. ma non per quello, era per le botte senza ragione che mi dai.
leosam Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @andpi65 Guarda che da noi nel 2003 e' venuta giu' mezza montagna e ha spazzato via un terzo del paese alle 3:00 di notte,per fortuna avevamo fiutato il pericolo e di vittime non ce n'erano state.Se non l'hai capito qui siamo in montagna e siamo avvezzi ad avere a che fare con inondazioni frane ecc. Visto che fai l'ennesimo riferimento alla fabbrichetta e al fatto che l'ho ereditata,noto un certo astio,per caso c'e' qualcosa che non ti piace in tutto cio'? 1
Savgal Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @maverick E' necessario un programma di tutela del territorio di medio-lungo periodo con fondi certi, non di interventi a seguito di emergenze. Inoltre, dalla'lto della mia ignoranza, sono necessarie professionalità competenti in materia, che non mi risultano abbondare nelle amministrazioni locali ed anche regionali. In alcune regioni del Meridione vi è anche la necessità di progetti per evitare i processi di desertificazione e opere per la conservazione delle acque. Purtroppo sono tutte opere necessarie, ma che richiedono periodi lunghi, ossia non apportano vantaggi in termini di consensi elettorali.
gbale Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Io lascerei perdere la discussione tanto qui non vince chi ce l'ha più lungo. Da trent'anni che faccio questo mestiere non ho visto uno che sia un progetto di idrogeologia e di idraulica che sia stato fatto come aDio comanda. Progettato male, eseguito male, in variante male, manutenuto male, rimesso a nuovo male. Non C'è speranza. Capisco che spesso gli appalti prendono una piega 'all'italiana' ma almeno progettiamoli bene questi interventi. Niente. Nemmeno quello. Ps. @leosam non male la tua frana. 1 minuto fa, Savgal ha scritto: che non mi risultano abbondare nelle amministrazioni locali ed anche regionali Potrei scriverci un libro.
andpi65 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 30 minuti fa, leosam ha scritto: Visto che fai l'ennesimo riferimento alla fabbrichetta e al fatto che l'ho ereditata,noto un certo astio Ma figurati,sapessi quanto me ne frega.La fabbrichetta ereditata l'hai messa in mezzo tu, quando dicevi a @Guru di chi ha realizzato cose e visto gente! 😀 Io ti ho semplicemente spiegato che quello che è successo da me può succedere tranquillamente anche da te, e pertanto di non fare il fenomeno a distanza, quando tocca ad altri, perché può capitare anche a te.😉
andpi65 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 38 minuti fa, leosam ha scritto: Se non l'hai capito qui siamo in montagna e siamo avvezzi ad avere a che fare con inondazioni frane ecc E vengono giù così ste frane, nessuna prevenzione? 😏..che so', na' rete di contenimento?😉
nullo Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 19 minuti fa, gbale ha scritto: Da trent'anni che faccio questo mestiere non ho visto uno che sia un progetto di idrogeologia e di idraulica che sia stato fatto come aDio comanda. Progettato male, eseguito male, in variante male, manutenuto male, rimesso a nuovo male. Non C'è speranza. ecco un intervento che rincuora. la cosa curiosa è proprio il vedere che ancora c'è chi parteggia per la parte giusta, cioè la propria, dimenticando quale sia la ragione della discussione, ovvero la prevenzione o la limitazione dei danni. 2 ore fa, andpi65 ha scritto: @nullo dice che è stato solo culus, e può essere. avevamo il mare che prendeva e alcuni sbocchi che sono rimasti aperti solo per quello, altrimenti la rete dei canali che era andata in crisi l'anno scorso, lo sarebbe stata anche quest'anno.
extermination Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 27 minuti fa, gbale ha scritto: Da trent'anni che faccio questo mestiere non ho visto uno che sia un progetto di idrogeologia e di idraulica che sia stato fatto come aDio comanda. Progettato male, eseguito male, in variante male, manutenuto male, rimesso a nuovo male. Giudizi del genere si sentono di frequente in ogni ambito e professionalità. Tutta "roba" fatta male .. quella fatta dagli altri. Bah!!!
Guru Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Non ho visto i dati ma mi sembra difficile pensare che nei giorni scorsi sia venuto giù un numero di millimetri di acqua equivalente a quello del maggio 2023. Resta il fatto che in Emilia-Romagna la rete idrica è sempre stata sufficiente alle necessità di irrigazione e di scolo, e sufficientemente ben manutenuta. Si deve però accettare il fatto che il cambiamento climatico ha subìto un'accelerazione negli ultimi 2-3 anni, e ci si deve adeguare tempestivamente, altrimenti certe zone della nostra amata terra andranno sotto ad ogni cambio di stagione. La sfida sta proprio nell'intervenire alla svelta.
leosam Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @andpi65 Infatti,si impara e poi si pone rimedio,non si aspetta la prossima frana facendo poco o niente per evitarla.Un'anno dopo avevamo gia' messo in sicurezza tutto e fatto una galleria sotto la frana, anche perche' e' l'unica strada provinciale che attraversa tutta la valle e bisognava liberarla al piu' presto,anzi poi ci abbiamo costruito un centro sportivo con il campo da 11.
audio2 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 2 minuti fa, extermination ha scritto: Tutta "roba" fatta male .. però nello specifico è così guarda come siamo mediamente messi a dissesto idrogeologico e porcherie edilizie di ogni sorta ordine e grado + i ponti + le strade
extermination Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 13 minuti fa, audio2 ha scritto: però nello specifico è così Non è il mio ambito dunque non ho né le competenze per esprimere un giudizio autorevole né riferimenti oggettivi da portare a sostegno del medesimo. D'altronde è un classico sentire il tal professionista criticare le opere di altri professionisti; nel caso specifico mi fa specie il fatto che in 30 anni di lavoro abbia visto solo roba fatta male da altri; ripeto solo roba fatta male.
nullo Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 7 20 minuti fa, Guru ha scritto: Emilia-Romagna la rete idrica è sempre stata sufficiente alle necessità di irrigazione e di scolo, e sufficientemente ben manutenuta. Si deve però accettare il fatto che il cambiamento climatico ha subìto un'accelerazione negli ultimi 2-3 anni, e ci si deve adeguare 1996 un piccolo esempio di una immensa laguna che andava dalla via emilia alla ss16 7 giorni a mollo e in alcuni casi si è dovuto tagliare gli argini per far rientrare l'acqua negli alvei. https://youtu.be/ahSLRy8sCJA?si=676FZWiM2VN5194W
audio2 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 non è che servono chissà quali competenze per vedere le cose per esempio tu stai a milano, io è da quando sono bambino che sento che lambro e seveso straripano in centro. ma ti sembrerà mica normale. poi non è che uno critica l'altro o viceversa senza ragioni, è proprio che è uno schifio generalizzato. io son qua che sto calcolando se mi costa meno andare al tar per far sistemare una strada o prendere un' auto più alta da terra e risparmiare tempo e fegato.
extermination Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: proprio che è uno schifio generalizzato. Suvvia! non può essere così.
audio2 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 ma perchè il tuo punto di vista di ambasciatore plenipotenziario del regno dei sikkim con ufficio di rappresentanza in galleria vittorio emanuele è falsato. vieni a farti un giro nella provincia degli sfigheiras. 1
extermination Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: vieni a farti un giro nella provincia degli sfigheiras Per una cosa fatta male, ne esiste almeno una fatta bene!
Messaggi raccomandati