Vai al contenuto
Melius Club

Decoder Dolby Atoms


widemediaphotography

Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

Da una decina di giorni ho portato a casa uno Yamaha DSP-AZ1 per 300 euro (cercavo un Z9, ma mi accontento). Si tratta di un sinto-ampli AV 8 canali da 135W e 30Kg, che nel 2004 circa era il best buy degli AV Hi-End. Un'astronave piena di funzioni e di effetti DSP , una macchina che già conoscevo perché quando ho dismesso l'impianto HT avevo come un ultimo upgrade il DSP-AX1 (andato distrutto dopo uno dei miei innumerevoli traslochi). Una volta installato lo AZ1 ho pensionato a mani basse i 2 ampli che disponevo tra cui un Rotel A14 mkII, ceduto 2 giorni dopo per la gioia di un mio amico. :classic_biggrin:

Lo uso esclusivamente in stereofonia utilizzando contemporaneamente MAIN A + MAIN B con 2 set di diffusori differenti che si completano per caratteristiche e con un discreto DAC stand-alone.

Fermo restando che con 300 euro difficilmente avrei effettuato un upgrade più significativo del mio impianto, mi viene in mente che nell'eventualità rara che volessi destinare questa macchina all'HT non posso usufruire delle recenti decodifiche multicanale.

 

Pertanto cosa si può realmente accoppiare per renderlo compatibile con le decodifiche audio più recenti? Cosa trovo tra l'usato con una cifra comparabile al prezzo che l'ho pagato per rendere l'ampli compatibile con le nuove decodifiche audio multicanale? 

 

Inviato

Screenshot(5).thumb.png.89fa8d096601597407ab9e2e6870bb94.pngDa pagina 32 del manuale, devi affidarti al classico 6 ingressi per il 5.1.

Presumo che già lo sai.

L'utilizzo presumo dovrà prevedere il classico ascolto stereo più 'utilizzo in HT.

Con cosa entri in un ipotetico codificatore 5.1? presumo HDMI?

  • Melius 1
Inviato

Con nulla misà. Non c'è nulla di "esterno" che renda disponibile la codifica Atmos.

Potresti usarlo solo come finale multicanale, se a monte ci metti un pre/processore Atmos. Ma devi avere gli ingressi per ogni singolo canale.

  • Melius 1
Inviato

Screenshot(8).thumb.png.6d22b76aebe40f9ca7c27556f2e0dcd4.pngScreenshot(7).thumb.png.1055f2dcf896d75dcdd84d9ea0942158.pngScreenshot(6).thumb.png.c8382b7403b5e856217cc444f4d58f99.pngPeronalmente andrei per passi.

Prima di tutto collega un cavo ottico, sfrutterai la caratteristiche DD e DTS proprie dello Yamaha e vedi come ti trovi.

Poi in un secondo momento se proprio serve valuterai cosa spendere e per cosa e se ne vale la pena.

Provengo da ascolti in 5.1 su tre ambienti su tre; spesso le codifiche non sono presenti in molti film specie su streaming; a volte sono mal registrate nei film.Esempio:

https://cinema.everyeye.it/articoli/speciale-the-flash-effetti-speciali-davvero-disastrosi-61727.html

Portere video alta qualità in streaming e tutti i segnali attuali in mediamente anche 11.2 è molto pesante e solo certe piattaforme lo usano.

Per una visione normale sopra la media secondo me per lo stato attuale delle cose ti basta ed avanza il processore DD e DTS dello Yamaha.

Provalo, setta correttamente i 5.1 canali, con l'auto di un microfono umik-1

Setta i livelli, le correzioni dei canali centrali, del subwoofer, intervieni su tutti i punti che AZ1 ti permette.

E' il più grande upgrae che puoi fare.

Scoprirai che potrai volare molto più in alto; fatti aiutare già nel settaggio del Main in stereo ed il subwoofer sempre attivo. Chiedi nel caso.

Poi usa gli ingressi digitali e tara i restanti canali in modo opportuno.

Hai un signor finale in casa, s esfrutti al 100% le proprie capacità DSP già hai qualcosa.

Aggiungere un codificatore blando e lascare il DSP yamaha non corretto e ben tarato è poco utile.

Il liveollo di processamento di AZ1 è buono, codificare tramite baracchini è assurdo e far fare il lavoro ad un altro processore quando già lo hai pure.

La funzionalità di AZ1 non le trovi a livello di qualità neppure se spendi 2000 euro di uno Yamaha nuovo.

Per me il primo passo è microfono umik mk1.

https://www.costruireaudio.com/minidsp-umik-1-microfono-usb-omnidirezionale-calibrato-per-misurazione.html

programma REW per lo stereo a cominciare e settaggio Main e subwoofer correttamente, dove le frequenze non si devono sovrapporre s epossibile al DSP AZ1.

Un semplice cavo ottico, che magari già hai da qualche parte. 10 euro bastano e comincia a sfruttare tutto quello che hai.

Stereo più sub c'è, cavo ottico lo puoi inserire e regolare ad orecchio ed aumentare i livelli.

Dai due diffusori Main, scegli quali sono migliori per i frontali e metti gl'altri ai posteriori. Spesso non arriva il segnale ai posteriori. Se compri dvd e scarichi in alta qualità un HT ha sempre senso ma negli ultimi anni lo streaming e i video non riportano tutti i segnali audio per HT o lo riportano in modo imperfetto.

Ci sono discussioni a riguardo.

 

Inviato

Direi che ha ragione @Dubleu .

Meglio usarlo per quel che sa fare.

Purtroppo puoi sfruttare solo audio multicanale "semplice".

Capisco che l'Atmos incuriosisce, ma non è macchina nemmeno adattabile.

Di dischi multicanale ce ne sono cmq molti... Entri in digitale ottico (DVD IN) da un player multicanale (basta foobar, ma serve uscita ottica da pc), e lo sfrutti per bene in 5.1 "semplice" (e pure stereo). Avresti già tanto.

  • Melius 1
Inviato

Puoi subito partire con un 4.1, senza spendere capitali (che non vuoi spendere) per un ATMOS.

Dal tv porti un cavo ottico come da figura sopra, da un eventuali lettore dvd o altro che usi per i film fai lo stesso.

L'uscita sub l'avrai sempre attiva. Personalmente avrei già su il cavo ottico e mi godrei il 4.0 o 4.1.

Per l'ascolto fine lo stereo è sempre il migliore ma se l'ambiente è grande per un ascolto di sottofondo usare 4 canali è ottimo. Se pensi dimezzi anche il lavoro del singolo diffusore. Hai varie modalità nell'AZ1 per sfruttare il 4.1 anche come sottofondo in base al genere.

Da me lo usavo spesso come 4.1 (avevo tolto il centrale perchè non in linea con le torri anteriori e posteriori) in sorround per il sottofondo e le festine.

Poi chiarmente per un ascolto attento i ritrovi con u mix di "casino" e la modalità stereo è da preferire.

Poi se hai casse ancora, mettici il centrale. 

A volte i processori AV senza centrale lasciano un buco nelle voci, ma con AZ1 se regoli bene le funzionalità questo non accadrà.

Hai un processore che merita studio. Se tu prendessi una cosa così ora paghi molto di più per aver meno.

RX-A8A Yamaha ha 21kg, 3000 euro e produce 150 W 8 ohms, 0.06% THD, controi tuoi 130Watt all'0.015% di THD, è una infinità i quadroplo di distorsione armonica.

Gioca da subito, poi con calma aggiorni il sistema nei formati più nuovi e fai le comparazioni.

Io da pc con impianto stereo di livello porto i vari segnali audio in 2.1. Riesco grazie alle rielaborazione del pc ed i giochi di fase studiati dal pc a sentire gli effetti portati anche a 3 metri alla mia perfetta destra o sinistra e dove i formati sono ottimi l'impianto riesce a portare l'effetto anche leggermente dietro l'asse di ascolto dell'orec chio.

Prova roger waters Amused to Death, l'acqua del ruscello che scorre dovresti averla a destra bel oltre il tuo diffusore. Nel mio caso anche oltre un metro a destra, il cane che abbia posteriomente al tuo asse dell'orecchio a sinistra, l'uomo che parla tutto a sinistra.

Calcolando l'asse testa centor diffusori a zero, il ruscello che scorre l'acqua è a destra a circa 30gradi;

il cane che abbaia che è dietro a sinistra a me è sui 110gradi rispetto l'asse e la persona che parla è a destra sui 60 gradi. Questa direzionalità offerta dal sistema stereo quando trova boni segnali AV già da molti effetti.

Se riesci ad ottenere ciò con AZ1 nel main è già un grosso affare, quando tari i canali posteriori fallo allo stesso modo! Ottieni lo stesso risultato, tarali come hai tarato gli anteriori. Tara anche il volume dello stesso.

Avrai un ottimo sistema.

Buoni ascolti.

EDIT: è una discussione che va riportata in HT e non in riproduzione audio. 

Screenshot (9).png

Inviato

@Dubleu L'importante è usare la sorgente corretta. Ossia software adeguato e di qualità.
Mi sembra che @widemediaphotography sia orientato alla musica, più che al video, e in campo "solo" musicale, sono moltissimi i dischi che hanno mix stereo, mix quadrifonico, e mix 5.1 surround. Li può sfruttare tutti.

Io ci ascolterei subito ad esempio:

Inviato

Youtube ha 5.1 AC3

Sky 5.1 dolby digital

Sky, Netflix o Disney+ Atmos solo in lingua originale, ora Nefflix ha qualche titolo in Atmos. Serve un piano Netflix che supporta lo streaming in Ultra HD. Sky neftlix HD 34 euro al mese ma no ATMOS, 38 euro al mese ed hai qualche titilo in ATmos.

La piattaforma streaming Amazon prime ha deciso di eliminare il supporto a Dolby Vision e Dolby Atmos dal piano standard con pubblicità, rendendolo disponibile solo con l'opzione senza pubblicità a pagamento aggiuntivo. 13 feb 2024. I titoli non sono poi molti.

Ci sono serie che cominiciano in ATMOS (pochissime) e poi già dalla seconda serie passano al 5.1, che tristezza.

Apple tv+ ha film in ATmos, ma non è che abbondino, ovvero pochi. 

l bello sarbeb passare quando tutto è in ATmos e non solo alcuni e per giunta molto cari.

Serve internet costante  25mb di download altrimenti non lo supporti lo streaming.

Programmi tv in genere faticano spesso ad avere già un 5.1 DD.

Bisogna un po' impegnarsi insomma per poter guardare i nuovi formati. Quanto ha senso? Non molto sinceramente. Specie se hai ben settato un importante 4.1-4.2-5.1-5.2

Inviato

@one4seven ok, ma dici che il DD via ottico non gli basti? e' un 5.1

Direi che non è un nuovo formato, anzi.

Ho sempre ascoltato in 5.1, ma ha chiesto dei nuovi formati.

Avrà senso usare estrattori vari o processori vari? In questo caso via ottico dedicato da pc potrebbe avere una ottima risoluzione. Magari il pc ne è già dotato.

O semplicemente per cominciare, porta il segnale al tv ed esce da quello in ottico (no che sia il massimo).

 

Inviato
8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

decodifiche audio più recenti?

E' questa la domanda. Non serve per la musica dunque, oppure si; ma quale titoli. Ha un impianto "base" con un oggetto da un target non illimitato(AZ1) cosa vogliamo abbinare?

Questa la massimo?

https://www.amazon.it/scheda-audio-pc-ottica/s?k=scheda+audio+pc+ottica

Le soluzoni ora le deve trovare un po' lui, Atmos costa e di brutto e con cose usate a basso costo non risolve. 

 

Inviato

@one4seven

8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

volessi destinare questa macchina all'HT

Anche il titolo è abbastanza preciso.

Inviato

@Dubleu Ha una macchina che accetta in ottico (o coassiale) un flusso 5.1 fino a 96khz, PCM lineare.

Ha una prateria davanti, se la vuole sfruttare per la musica multicanale (e stereo).

Per il video HT, si, gli basterebbe anche per ciò che offre oggi lo streaming on line. Che praticamente non va oltre il DD 5.1. Ma il flusso video?

Quindi niente Atmos (o codifiche equivalenti come DTS:X, Sony 360, Auro 3D), ne lato video, ne lato musica.

Ed anche niente video, dato che la macchina non ha nemmeno ingressi HDMI.

Per cui ad oggi, la potrebbe sfruttare bene solo con la musica.

Inviato

Impostare Both oer avere i diffusori Main ed il subwoofer attivi insieme. Cambiare il delay preimpostato usando i cm.

Controllare le impostazioni dell'exproprietasio che non abbia impostato modellamenti vari.

Il microfono potrebbe aiuare a livellare in modo ottimale:classic_biggrin:

i 24/96 è già una ottima frequenze, è comandata un po' dall'uscita del cavo ottico che più non può fare per un DD5.1 ed in più il DSP che lavora nella processazione già deve essere buono per far ciò.

Anche minidspflex esce in 96.

E' ora di giocare.

8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

 

Screenshot(12).thumb.png.413351d32ee3c3e1898774449f1ca5c0.png

Screenshot (13).png

Screenshot (15).png

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

Grazie ragazzi, avete confermato i miei dubbi...

Come dicevo la macchina l'ho preso per l'audio stereo nella configurazione max di 4.1. anche se il mio audio-pc streamer DIY ha anche un DAC integrato con uscite coax e ottica, oltre a un lettore DVD (che potrei sostituire con un BD), ma non cambia la sostanza.

Mi godrò solo la musica, anche perché in ambiente living al momento non ho possibilità di distribuire diffusori per  chiare ragioni WAF :classic_laugh:

 

  • Haha 1
Inviato

@widemediaphotography se e quando potrai distribuire diffusori in giro, sappi che per la musica hai una macchina ancora valida. :classic_biggrin:

Nel frattempo potresti provare a sfruttare il suo dac (e funzionalità dsp annesse) entrando in ottico o coassiale, dato che hai PC con tali uscite. 

In (solo) stereo (+ sub), da coassiale arriva anche a 192khz, secondo il manuale.

Magari scopri che va meglio del tuo dac. :classic_tongue:

 

  • Melius 1
Inviato

@widemediaphotography Sono passato ad uno stereo di qualità elevatissima proprio per non aver troppi diffusoi in ambienti di 20-30mq, cavi. 

Investire molto in un 5,1 ha un certo senso ma investire la medesima soma in uno stereo porta a risultati ottimi.

Il realismo prodotto da uno stereo di qualità può essere ben appagante, rispetto una mezza via di un 5.1.

Chiaro che si se può aver tutto è diverso.

Per me anche la bellezza dell'ambiente vuol dire molto (visto il sub da 300 litriintegrato in mobile in stile).

Rimpiango il 5.1? no. Neppure un po' con l'attuale 2.1

Con AZ1 puoi far molto. Sarà bello un 4.1? Certo

Ma secondo me aver di 4 diffusori grandi, si perchè aver anche i posteriori a torre è sempre utile e bello, aver la stessa spesa solo per i frontali ed un subwoofer migliore non ha prezzo.

Fra una coppia di forntali da 2000 euro e dei posteriori da 1500 preferisco di gran lunga i forontali da 3500 euro. Amplificare 4 altoparlanti a torre bene è più impegnativo ed il finale dovrebbe costare molto ed in più avrebbe una resa inferiore.

Sarebbe come permettersi una biamplificazione sui frontali. Processare molti canali bene costa di più che un dac a due canali che processa in modo migliore.

Basti vedere che un misdp bilanciato costa 800 euro per 24-96 non eccelso quando un dac bilanciato che suona meglio già con 225 euro fa da dsp ed arriva a dsd512

Il mio passaggio da 5,1 a stereo di qualità è stato un gran passo avanti nella godibilità.

Ho avuto dopo AZ1, Cambridge CXR200, che reputo migliore di AZ1. Meno incisivo e dinamico ma con una parte digtale superiore.

Già passando ad un Cambridge 851A con un dac cambridge magic il risultato è migliorato.

Cambiando 851A con vintage di qualità e fermezza il risultato già è salito ancora.

AZ1 fatto suonare con dac più moderni può dar molto in stereo direct e e livello emotivo batte il Cambridge 851A e molto altro.

Uso dsp in casa tramite RME, dcx e moltro altro. 

Ho preso un topping d50III che arriva in settimana; non so che dac hai ma duesto dac alimentato con usb da pc può dar molto e può fare da dsp (solo uso da usb), non ascolteresti il 5.1 ma per lo stereo faresti un gran salto (non so cosa usi adesso come dac). Gli ingressi digitali li hai sempre lì, basta collegarli.

Una prova che farei è decidere i diffusori Main migliori e provare ad inserire l'altra coppia (se non ho capito male ce l'hai come frontale due) come effetti frontali escludendo il resto. Un 4 canali frontali.1.

Forse AZ1 lo permette, il front HT lo ha previsto poi Yamaha nei modelli seguenti. 

O come già fai usi il main a+main B insieme, ma dovrebbe dare un risultato diverso.

Aver diffusori in più è sempre comodo! ma eliminare 4 diffusori a favore del modello nettamente superiore è un ottimo vantaggio.

Se disponi di 4 frontali, hai volume occupato; potresti optare per diffusori di volume superiore; più woofer, o più grandi,AZ1 paura non ne ha, e goderti di più.

Dell'az1 non ho capito se riproduce solo fino ai 35hz, questo è una limitazione.

Se hai diffusori grandi tipo magnat 1500 o JBL da 38 o doppio 38 un po' di correzione acustica potrebbe giovare, ma non servono 4 diffusori e neppure il subwoofer.

La forza di AZ1 è difficile da replicare, il suo controllo se usi due woofer da 30cm in un diffusore o un 38cm o due difficilmente lo replichi. Ti da un senso del ritmo incredibile, un controllo nella discesa in basso fino a certi volumi importantissima. Non so cosa usi ora ma da farci un pensierino.

 

CERWIN VEGA XLS-215 usate , topping d50III per il DSP da pc che fa da multiplayer e tutto, AZ1 e dimentichi il 5.1 ed Atmos, resti con due diffusori e ti si apre un mondo.

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Investire molto in un 5,1 ha un certo senso ma investire la medesima soma in uno stereo porta a risultati ottimi.

...in stereo 2 ch.
In multicanale HT o musicale mi permetto di dissentire.
La configurazione hardware deve seguire lo schema di sonorizzazione che aveva in mente chi ha prodotto (e postprodotto) la traccia.
Poi, è chiaro, sentire l'audio HT o mulitcanale musicale da due frontali è meglio che sentirlo dal televisore... 
 

Inviato
24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La configurazione hardware deve seguire lo schema di sonorizzazione che aveva in mente chi ha prodotto (e postprodotto) la traccia.

 

 

Questo è un concetto che noto essere di difficile comprensione per molti.

"Lo stereo è meglio". Ovvio, per un mix stereo. Per un mix multicanale o Atmos, no.

Il primato della sorgente, inteso come formato in cui viene proposto il disco, sembra non venga considerato.

Eppure ci sarà un motivo per cui TDSOTM l'hanno prodotto originariamente sia in stereo che in quadrifonia, e ultimamente anche in Atmos per il 50th.

.

Con la transizione che il mercato musicale sta proponendo, ci sarà da ridere (o piangere), per farlo capire.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...