Vai al contenuto
Melius Club

Decoder Dolby Atoms


widemediaphotography

Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

@widemediaphotography se e quando potrai distribuire diffusori in giro, sappi che per la musica hai una macchina ancora valida. :classic_biggrin:

Nel frattempo potresti provare a sfruttare il suo dac (e funzionalità dsp annesse) entrando in ottico o coassiale, dato che hai PC con tali uscite. 

In (solo) stereo (+ sub), da coassiale arriva anche a 192khz, secondo il manuale.

Magari scopri che va meglio del tuo dac. :classic_tongue:

Prove già fatte, in ottico accetta i FLAC 24/96 e in coax i 24/192, già accadeva per un RXV-1200 che uso come muletto. Ho provato tutti gli ingressi digitali disponibili. Le differenze con il mio DAC non sono eclatanti, (come era normale attendersi) il quale si conferma molto pulito e neutro. Uso pertanto il mio  smsl DO300 che è molto aggiornato e ha tutti gli ingressi immaginabili; ad esso convogliano Audio-pc/streamer, Lettore Denon CD/DVD (SACD no perché il mio ha solo uscite analogiche e in ogni caso non funzionerebbero gli altri canali) ed escono le uscite bilanciate  per ampli cuffie e le RCA per AZ1. Lo AZ1 ha anche un buon phono e la piastra cassette  AIWA AD-WX929 sembra  rinata (recentemente avevo sostituito personalmente tutte le 4 cinghie)

  • Thanks 1
Inviato
28 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

smsl DO300

E AZ1 simili in digitale?

An vedi che forse un po' di fine tuning ti serve, do300 è molto superiore e non sentire le differenze vuol dire imbuti audio da qualche parte. Magari gli stessi diffusori non so.

Nell'altro topic ai dissentito nel parlare di finetuning, hai buone macchine che permettono molto. Da me un dacmagic, un topping D50 con fine tuning dedicato all'impianto han battuto di brutto la parte digitale di AZ1 già nel 2018.

Magari uso diffusori migliori oltre al fine tuning, ma prima di cambiare dac e finale che potrebbero definirsi ottimi, come upgrade consiglierei di guardarsi attorno all'impianto. Player PC compreso, con foobar ad esempio non vai lontano, ascolti. 

È un consiglio, non un rimprovero, con certi tipi di macchine come te ora ha senso pensare al fine tuning o trovare eventuale collo di bottiglia, sua esso il diffusore in se, perché passare ad altro non ha molto senso se do300 e AZ1 suonano simili nella parte digitale.

Nel mio impianto minore sono passato per AZ1, topping D50, smsl su9n con estrema felicità. Differenze un abisso proprio, non appena percettibili.

Uso finetuning importante ed hqplayer.

In molti non credono al fine tuning, per conto mio è un senso come un altro l'udito ed è diverso in ognuno di noi come vista, tatto,olfatto, gusto.

È difficile da ottimizzare, cambiando una cosa non è detto che migliori se il tappo è da una altra parte.

L'invito è solo di pensarci, perché quel giorno che vuoi fare un upgrade e non lo troverai utile probabilmente ci sarà un perché.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@Dubleu

Differenze non eclatanti non significa appena percettibili. Ad esempio il DO300 ha una decina di preset e colorazioni, che arrivano fino a tube 3... Le differenze sono ben percettibili per il mio udito (57anni) solo per alcuni dei preset, specialmente  con l'ascolto in cuffia con le HIFIMAN HE1000 e ampli dedicato (Violectric V222). Pare che sia esperienza molto comune tra i  possessori di questo Ottimo DAC .

Dire che l'smsl DO300 impatti sul suono complessivo più di quanto abbia impattato la sostituzione Rotel A14mkII con lo AZ1, sarebbe una bugia. Poi ho dato per scontato che il DO300 sia migliore, già solo perché molto più completo con le decodifiche, e quindi le mie prove sugli ingressi digitali dell'AZ1 si sono concentrate sul corretto funzionamento piuttosto che sulla piacevolezza di ascolto. Anzi qualche volta,  con qualche ingresso, mi pare di aver avvertito che con il digitale si perda temporaneamente  un canale, magari è solo un problema di collegamenti temporanei del momento o degli innumerevoli set possibili (non ho avuto tempo al momento per indagare meglio e soprattutto visto che gli ingressi digitali in stereofonia  sono ampiamente soppiantati dal mio DAC).

L'utilità del fine tuning, assolutamente si, ma serve tempo e pazienza. Ancora non approfondisco la questione del sub... che merita molte prove mirate, perché per tirar fuori bassi veloci e precisi che piacciono a me, rispetto al rotel, ho constatato che serve un livello di volume decisamente più alto, o meglio a parità di posizione del volume (-40db), dove esclami "questi si  che son  bassi veri", il volume restituito dell'AZ1 è decisamente più alto. Magari serve lavorare per estrarre quell'effetto  già a -45db, o magari serve l'apporto del sub, che al momento se ne sta buono in attesa... :classic_smile:

Inviato
3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Rotel A14mkII con lo AZ1, sarebbe una bugia. P

E ti credo, ora ragioni molto meglio con AZ1. 

Ad esempio un bel suono rispetto AZ1 con pari controllo o simile lo hai con jungson ja88d, ma scalda consuma quasi 1kw costante e non è affidabile. Il parametro di maggior godimento a confronto è la musicalità. Non ne vale la pena, anche perché il volume non lo puoi alzare uguale. Di siede 

Se dovessi confrontare AZ1 con classe D ti serve almeno un doppio icepower1200as1, ma ancora non hai lo stesso corpo e pilotaggio. Ho un finale con 4 icepower1200as1 che indicano 4x1250watt in biamplificazione e non è corposo come con AZ1.

Allo stesso modo io mio Hegel H4SE, antenati di Hegel H30A non è grintoso come AZ1 anche se ha ben altre doti dal canto suo.

Pensa che abituato a sistemi reattivi, ho H4SE solo sulle alte e 2 powersoft M30D per i bassi.

Se lo AZ1 fosse un filo più avvolgente e rifinito sarebbe un must. Ma se lo spingi davvero darà ottime soddisfazioni, merita e se vuoi amplificatori dinamici dovrai confrontarli seriamente prima.

 

  • Melius 1
Inviato

Io ho un caso abbastanza simile: pre HT 5.1 (bryston sp1.7) senza ingressi HDMI: ho risolto introducendo un decoder multicanale HDMI di qualità elevata, nel mio caso un Essence evolve II-4K, che mi restituisce il segnale 7.1 in analogico. 

Non è banalissimo ma funziona alla grande e suona molto bene, lo utilizzo spesso anche per gli ascolti da stremer.

In pratica entri in HDMI e lui ti restituisce una uscita HDMI identica a quella in ingresso, da inviare allo schermo, una uscita toslink e 7.1 canali analogici da mandare al pre (nel tuo caso lo Yamaha).

La sorgente (nel mio caso una Apple TV 4k) deve poter inviare il segnale multicanale lpcm all' Essence, altrimenti fa la codifica  solo in stereo

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@Dubleu Tuttavia sono certo che tu abbia fatto una cavolata a disfarti dello AZ1 per soli €200 :classic_biggrin:

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, redhot104 ha scritto:

Io ho un caso abbastanza simile: pre HT 5.1 (bryston sp1.7) senza ingressi HDMI: ho risolto introducendo un decoder multicanale HDMI di qualità elevata, nel mio caso un Essence evolve II-4K, che mi restituisce il segnale 7.1 in analogico. 

Non è banalissimo ma funziona alla grande e suona molto bene, lo utilizzo spesso anche per gli ascolti da stremer.

In pratica entri in HDMI e lui ti restituisce una uscita HDMI identica a quella in ingresso, da inviare allo schermo, una uscita toslink e 7.1 canali analogici da mandare al pre (nel tuo caso lo Yamaha).

La sorgente (nel mio caso una Apple TV 4k) deve poter inviare il segnale multicanale lpcm all' Essence, altrimenti fa la codifica  solo in stereo

Infatti cercavo qualcosa di analogo, ma che fosse anche Atoms... ma sto rivedendo le mie pretese

Inviato

Lo cercavo anch'io, ma a meno di 1000€ non ho  trovato niente di serio. O prende o un pre atmos cinese tipo tonewinner o iotavx, col rischio di perderci tanto in stereo, che per me è una priorità, oppure un Yamaha cx5100 usato, ma anche lì in  stereo ho qualche dubbio sulla resa finale, rispetto al bryston.

Troppo soldi per avere solo qualche feature in più e quasi sicuramente una resa in stereo inferiore.

L'atmos fra l'altro c'è in pochissimi contenuti in italiano, almeno in streaming.

 

 

Inviato

Se posso darti un consiglio mettilo a suonare in 2 canali in Pure Direct e ne sentirai delle belle, curalo bene, perchè il costo investito è una frazione di quello che vale, ma è sempre una macchina top dell'epoca, io ancora mi tengo stretto il mio RX-V1500 che le ha suonate ad ampli 2 canali dal costo doppio, alla faccia di chi dice che i 2 canali vanno sempre meglio di alcuni Audio Video, si solo di alcuni audio video scarsi e se tanto mi da tanto quell'ampli suonerà molto bene.

Sul discorso di usarlo in Atmos non entro nel merito, ti hanno già risposto, io ti direi che se lo vuoi usare lo colleghi in ottico o in coassiale e lo ascolti anche come audio video con le codifiche che ha più che bene.

Sono d'accordo con @Dubleu che andrebbe curato molto il Fine Tuning perchè se tanto mi da tanto potrebbe migliorare di molto, ma so che non sei avvezzo, quindi fai finta che non ti ho detto nulla.

Che vada meglio del Rotel che avevi non nutro il minimo dubbio, va 10 volte.

Il bello degli Yamaha di quel periodo è che suonano caldi senza eccessi, musicali e naturali, il contrario del suono classico giapponese molto aperto e in molti casi stancante.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

AZ1 per soli €200

Scimmie 

Passi mi pare al jungson ja80d, lo pagai 350euro. All'epoca dal 2016 al 2020 vendevo e  compravo usati circa 2 4 amplificatori al mese per gioco. Ne ho passati di ogni.

Trovai ottimo un cinemeccanica C600 preso usato per 200 euro e poi restaurato da me.

Un altro bel finale che poi ha preso il volo ma nel 2016 18 pochi conoscevano era il shengya a203, chi lo vendeva non riusciva a piazzarlo, importato diretto dalla Cina a 700 euro tutto compreso me lo cedette a 400.

Ho passato il mondo, comprando e rivendendo il budget si è alzato da solo e pian pianino ho alzato il tiro.

Pensa che ora che ho Hegel H4SE, ne ho presi 5 insieme ad un amico tramite fiera in Germania, me ne sono tenuto uno, guadagnato oltre un altro .

Provai pure H30 ma per il impianto le differenze non erano marcate e giustificabili. Non mi è andata male.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...