Vai al contenuto
Melius Club

E se Meloni fosse semplicemente una sprovveduta?


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, extermination ha scritto:

Suvvia 110  che vuol dire, tra le altre, distribuire denaro "graduidamente"!!

Se fosse così semplice abbiamo risolto il problema dell'economia mondiale.

Basta inventarsi ogni anno bonus 110% a pioggia, oggi per il cappotto, domani per le facciate, dopodomani per l'insonorizzazione della casa che l'impianto stereo si sente meglio, un plafond di 150 miliardi e cessioni infinite, tanto nessuno le richiede.

 

Inviato

Era una misura eccezionale di riavvio di una economia al collasso per covid.

il senno di prima ottimo, del

senno di poi son piene le fosse.

Vero che ne hanno beneficiato le persone in grado di anticipare moneta e aventi capienza fiscale idonea ad assorbire l’esborso: dunque i benestanti.

E per questo che si dovrebbe ringraziare m5 stelle e pd una volta tanto per aver dato una mano ai ceti che avversano, a loro insaputa

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Banale anche. Il concetto di creazione di moneta cosiddetta fiscale è patrimonio dell’economia da tempo immemore. 😁

E' chiaro questo punto di vista.

Però non è tanto dissimile alla "stampa della moneta".

In sostanza si riduce a stampo moneta, in questo caso drogando pure (in peggio) l'economia e facendo triplicare i prezzi (che tanto è tutto gratuito).

Il fatto è che stampare moneta non è la soluzione giusta perché alla fine il conto lo paghi comunque.

Secondo me Milei avrebbe detto "afuera" !! :classic_biggrin:

Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Torna tra noi ! :classic_biggrin:

Nooo, era povero e ora è ricco: lasciamolo andare.

Robbè, cedimi il corredo Sony e ti pago in moneta fiscale suonante. Pezzi da cento, li conti e li guardi controluce. Al limite usi quella macchinetta che hanno alle casse del supermercato.

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Era una misura eccezionale di riavvio di una economia al collasso per covid

Bene! Fai un 90 non un 110 !

Altrimenti tutti se ne sbattono. In primis chi ne beneficia al quale frega un caxxo dell'entità delle spese per le opere anche in termini di controllo.

Inviato

Oh, i tassisti accettano moneta fiscale ultimamente.

Inviato

E’ andata oramai, l’eterogenesi dei catzi della sx (anzi del camposanto largo) ha voluto che la misura giovasse ai benestanti. Ci sono voluti Draghi e soprattutto la Meloni a ricordarlo chiudendo i rubinetti pel bene delle classi subalterne:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

giovasse ai benestanti

Che non è vero. Ne hanno beneficiato un sacco di condomini con appartamenti del valore di 4 soldi acquistati decine di anni addietro a 2 soldi, con 4 soldi in cassa 

Inviato

Non e’ cosi’. Bloccato il meccanismo delle cessioni (anche per chi ha cominciato subito, si e’ visto bloccato il secondo sal) il superbonus e’ stato possibile solo per chi ha potuto pagare in anticipo e recuperare fiscalmente. Le imprese a partire da un certo momento non hanno fatto piu’ sconto in fattura il rischio era quindi di avere cantieri fermi e di scavalcare i termini per l’ammissione al beneficio. Certo nei megacondomini, l’importo procapite da anticipare puo’ essere stato sopportabile. Nel caso di abitazioni monofamiliari o di minicondomini, gli esborsi anticipati sono stati molto rilevanti

Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

sono stati molto rilevanti

Molto rilevanti de che!! Chi non ha nelle proprie disponibilità 100k o anche fosse 150k da "investire" graduidamente! Benestanti de che!

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non ho capito

Cosa intendevi per esborsi rilevanti? 

Inviato

Appunto 150 k a testa in media. Chi li ha sull’unghia e senza andare in ansia? Le persone normali? Non credo. E soprattutto recuperare 150 in 4 anni significa avere una irpef di circa 40 mila euro l’anno. Ora tutto e’ possibile meno che costoro non possano essere definiti benestanti

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Le persone normali? 

Vabbè! Chiamali pure benestanti, se vuoi! 

Inviato
20 minuti fa, mozarteum ha scritto:

soprattutto recuperare 150 in 4 anni significa avere una irpef di circa 40 mila euro l’anno.

Un condomino poteva optare per la cessione del credito al posto della fruizione della detrazione fiscale

Inviato
36 minuti fa, extermination ha scritto:

In primis chi ne beneficia al quale frega un caxxo dell'entità delle spese per le opere anche in termini di controllo.

C’erano tetti di spesa fissati per decreto -dunque si negoziava li’- e alla fine non c’e’ superbonus in cui non vi sia stata una parte eccedente i massimali a carico del committente. Nella mia esperienza professionale i committenti sono sempre stati attenti con gare d’appalto private a contenere i costi proprio in considerazione di quanto sopra.

Poi come in ogni ristrutturazione c’e’ sempre un 20 per cento che scappa di mano.

Chi non ha seguito da vicino il superbonus ha idee sfocate

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Poi come in ogni ristrutturazione c’e’ sempre un 20 per cento che scappa di mano.

Hai detto niente!


×
×
  • Crea Nuovo...