Vai al contenuto
Melius Club

E se Meloni fosse semplicemente una sprovveduta?


Messaggi raccomandati

Inviato
50 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Gli interessi dei visionari tornano a vantaggio delle plebi.

Dipende dalle visioni

Inviato
52 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Gli interessi dei visionari tornano a vantaggio delle plebi

Degli azionisti, volevi dire … 

Inviato

Parlando di attualità, Descalzi ha affermato che "l'Europa non si deve più illudere. E non deve più illudere. Come emerge dall'ampiezza e profondità del Rapporto Draghi, la transizione energetica è vitale e irreversibile, è alla base dello sviluppo futuro del Continente ma deve essere condotta da una regia che contemperi abbattimento delle emissioni, sicurezza energetica e competitività, consentendo agli attori libertà strategica per raggiungere gli obiettivi comuni. Il tempo di indicare per legge i target e, soprattutto, gli strumenti per arrivarci, tramite regolamentazioni 'a prescindere', è finito: ce lo sta dicendo la storia recente, con una velocità di accadimenti e con una intensità forse senza precedenti".

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, aleippo ha scritto:

Scusi signor maestro, ma non conosco il tedesco

ah strano… di solito quelli che volevano imporre il silenzio al prossimo lo parlavano benissimo… anche il russo parlavano benissimo

Inviato

 


Piano strutturale di bilancio, impennata del deficit: debito al 138,3% nel 2026. Gli effetti devastanti del Superbonus
Giancarlo Giorgetti


Giovedì, 26 settembre 2024

Piano strutturale di bilancio, il Superbonus incide sul debito pubblico per 40mld all'anno
Il governo Meloni lavora alla prossima manovra finanziaria, ma il primo passaggio chiave per l'esecutivo sarà la presentazione del piano strutturale di bilancio a Bruxelles, da inviare all'Ue entro il 30 settembre, e non ci sono buone notizie su questo fronte. Chi avesse visto nei numeri diffusi lunedì dall’Istat l’archiviazione dei colpi del Superbonus sui conti dello Stato - riporta Il Sole 24 Ore - si dovrà ricredere quando leggerà le cifre del Piano strutturale di bilancio. Nel nuovo programma di finanza pubblica, il quadro programmatico indicherà un debito pubblico in salita ancora più rapida del previsto nel suo rapporto con il Pil per altri tre anni. Il 2024 si dovrebbe chiudere con un passivo al 134,8% del Pil, solo due decimali più alto (invece dei cinque previsti dal Def di aprile) rispetto al 134,6% calcolato dall’Istat per il 2023, grazie alla corsa delle entrate.

 

Inviato

il debt/Pil a fine Covid era del 160%.

Io mi domando come certuni amministrino il proprio bilancio familiare che manco sanno collocare quattro numeri macro in croce del bilancio pubblico

  • Melius 1
Inviato

e non era al 160% a fine 2020? adesso è al 135%.

Chi non è bamba lo sa cosa ci è andato al denominatore anche se Giorgetti pro domo cicero pigia solo il tasto del numeratore … crede di essere furbo, ma uno di Cazzago Brabbia lo sgami al primo vagito

  • Melius 1
Inviato

@Jack però mi devi spiegare ancora perché a martedì e giovedì c'è una vecchia da far trottare  e il resto della settimana  si diventa keynesiani convinti.

Inviato

Debt/pil 2019 134,8 ( ante COVID)

Inviato

@senek65 macché keynesiano e keynesiano.

A parte che Keynes è stato ultratravisato dalla sinistra almeno tanto quanto la destra travisa marx… se tiri in ballo Keynes per un banale intervento di immissione in circolazione di liquidità in momento eccezionale stiamo freschi. Keynes la vecchia voleva farla trottare almeno quanto me.

Oltretutto si fa un cinema ed un sousché (lombardismo) per importi che valgono il 3-4% del PIL in 3 anni senza saper contare quanto ha moltiplicato. É un’iniezione di liquidità punto e stop e sono ancora in giro quei soldi insieme ai loro figli, ai loro nipoti e pronipoti… saremo ormai al 6-7 giro ormai.

Manda una lettera a Giorgetti, chiedi… Giorgé, quanto debito ti sei messo sul collo ce lo hai detto dieci volte, mo’ dicci quanto incasso ti è arrivato invece… sai perché?

perchè per passare dal 160% al 135% di Debt/PIL in presenza di piagnucoloso aumento del debito ci vuole un enormemente più grande aumento del PIL… e sto aumento del PiL com’è che non lo citi mai, Giorgé?

tu scrivigli così… vediamo che ti balbet ehm risponde

Inviato

Vabbeh… mi hanno appena bannato del 3ad… vai a spere perché.

Continuate pure, bonne journee

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

scrivigli così…

Ma scrivigli tu :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

ah strano… di solito quelli che volevano imporre il silenzio al prossimo lo parlavano benissimo… anche il russo parlavano benissimo

si, è vero, come tutti quelli in divisa in genere militare

Inviato
8 ore fa, Roberto M ha scritto:

ha messo fine alle politiche scellerate dei soldi sperperati dai 5stelle, superbonus e rdc.

ma manco pe gnente

Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

pure macroeconomista

Questo  signore dici che di economia ne mastica un pochetto?  :

E la Banca d'Italia ? Macroeconomisti da bar pure loro?

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0860/index.html?dotcache=refresh

 

L'ho detta alla Fantozzi ( quello della corazzata Potëmkin) perchè se ci poteva stare un intervento che rilanciasse l'economia nel post covid  il problema vero è che è stato fatto con i piedi perchè:

"Non siamo d’accordo sulla validità del Superbonus al 110%”. Sono le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi al Parlamento europeo replicando agli europarlamentari nel dibattito che è seguito al suo intervento.

“Il nostro governo è nato come governo ecologico” ma “possiamo non essere d’accordo sul Superbonus del 110% e non siamo d’accordo sulla validità di questo provvedimento” con il quale “il costo di efficientamento è più che triplicato, i prezzi degli investimenti sono più che tripli perché toglie la trattativa sul prezzo”. 

 

 

 

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Sento dei rumori dal frigorifero: stai facendo ridere il pollo

Questa me la rivendo :classic_laugh:

  • Haha 1

×
×
  • Crea Nuovo...