Questo è un messaggio popolare. Casperx Inviato 26 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2024 Grazie alla collaborazione di @carloc1 che ringrazio, dopo aver a lungo combattuto con l’ upsampling, con sempre maggiori perplessità, ho deciso di dare un taglio a quella modalità di ascolto della liquida ed ho fatto il gran passo (in verità impegnativo) di prendere il dac di cui in oggetto. Per evitare l’effetto wow, non ne ho scritto subito (è a casa mia da circa una settimana). Premetto che ascolto solo in cuffia e che (al momento) ho un setup per le STAX, amplificate dall’ampli Hifiman, ed uno per il resto del mondo con un Pathos Aurium. Quello che più mi colpisce di questo dac è l’assoluto silenzio. L’assoluta trasparenza e la precisione nella restituzione del messaggio. Non so se sia analogico oppure no. So che, all’ascolto, non causa nessuna stanchezza, nessun “fastidio digitale”. Con la connessione aes/ebu, queste caratteristiche sono ancor più esaltate. Comunque, suona talmente bene che lo fa con qualsiasi cosa gli venga attaccata. Al momento, il mio setup è Daphile su un nuc e picoreplayer su un holo red streamer, collegato al dac, appunto, in aes/ebu. È stato un esborso importante ma è un investimento a lungo, lunghissimo termine. L’unica cosa che non mi piace è il volume, ma, dalle impostazioni si può sceglierlo di averlo fisso e così ho fatto. 4
Ultima Legione @ Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Casperx . Il SONNET Pashitea a dispetto della sua sobria e parsimoniosa estetica, appartiene a quella rara categoria di oggetti che nel mondo dell'audio digitale dove tutto diventa rapidamente obsolescente, sono capaci con la loro concreta, grande e assoluta Musicalità di sfidare tutte le mode e superare senza danni la prova del tempo. . Complimenti per il gran bel acquisto!! . P.S.: A parte la circostanza che effettivamente i suoi ingressi digitali di tipo AES/EBU e Coassiale suonano meglio della sua porta USB, al pari del fratellino minore Morpheus, poniti anche come imperativo l'usare esclusivamente le sue uscite bilanciate anche se hai l'amplificazione con solo gli ingressi sbilanciati RCA. . 1
Casperx Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @Ultima Legione @ Grazie 💪💪💪 … visto che si può fare le uso entrambe … l’amplificatore Hifiman alle uscite bilanciate ed il Pathos a quelle sbilanciate.
mariovalvola Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Casperx Hai ascoltato qualche ampli serio per Stax a casa di Carlo?
Casperx Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @mariovalvola no … magari … abitiamo lontani
carloc1 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, Casperx ha scritto: L’unica cosa che non mi piace è il volume, ma, dalle impostazioni si può sceglierlo di averlo fisso e così ho fatto. Ciao Giovanni, ero sicuro che ti sarebbe piaciuto il Pasithea. Per quanto riguarda il volume, che peraltro funziona in modo tale da non degradare la qualità (risoluzione) del segnale, puoi settarlo sia variabile sia fisso. Nel caso scegliessi, come mi sebra di ver capito, l'impostazione fissa puoi regolare il livello del volume come preferisci. Io in modalità fisso lo utilizzo a -2dB, a volte -3dB ma il risultato è simile. Buoni ascolti. Carlo 1
Casperx Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @carloc1 è una mia fisima quella del volume ma è davvero una quisquilia… il Pasithea è davvero un grandissimo dac … con il jazz è proprio bello 1
fabbe Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Casperx poi e' un dac aggiornabile, non diventerà mai obsoleto 1
carloc1 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, Casperx ha scritto: con il jazz è proprio bello Non solo, fai caso alla naturalezza della riproduzione degli strumenti acustici e delle voci...
Questo è un messaggio popolare. maxraff Inviato 26 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2024 Finalmente un “compagno di merende” sono anch’io un fortunato possessore del Pasithea. Tutto è cominciato con l’acquisto del piccolo Metrum Musette con il vecchio chip DAC1 che mi ha colpito, poi l’aggiornamento con il chip DAC3 e alla fine il grande passo. Per me uno dei migliori acquisti fatti di sempre PS: il piccolo Metrum lo uso tutt’ora nella seconda sala 2 1
Max440 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Sonnet e Metrum sono dac similari nel progetto e decisamente ben suonanti. Anch'io grazie a @carloc1 ho fatto l'ingresso nel mondo R2R con il piccolo Amethyst, di cui sono soddisfattissimo. Se avanza qualche soldino, il prossimo passaggio sarà il Metrum Onyx o il Sonnet Morpheus, senza ombra di dubbio 1 1
Ultima Legione @ Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 3 ore fa, Casperx ha scritto: visto che si può fare le uso entrambe … . Si, a differenza di moltri altri DAC, nel caso del Pasithea questo è vero e correttissimo....... . ......... ma l'uscita bilanciata XLR (a differenza di quella sbilanciata RCA) non avendo alcun componente e/o Op-Amp sul suo percorso e veicolando in uscita direttamente la componente differenziale dei quattro moduli R2R SDA-3 per ogni canale..... suonano apprezzabilmente e significativamente meglio rispetto all'uscita RCA. .
Ultima Legione @ Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 19 minuti fa, Max440 ha scritto: Se avanza qualche soldino, il prossimo passaggio sarà il Metrum Onyx o il Sonnet Morpheus, senza ombra di dubbio . E sarebbero soldi molto ben investiti ..... Musicalmente parlando!! .
Casperx Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @Ultima Legione @ lo sento che è palesemente migliore ma, volendo evitare accrocchi vari, sono costretto ad usarle entrambe. Attacca e stacca non mi piace. Dovrei cercare un ampli cuffie che fa anche da pre, ma, ora come ora, il salvadanaio è vuoto.
Casperx Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @carloc1 il jazz è la musica che più ascolto, ormai e su cui posso permettermi di dare giudizi. La cameristica (e ancor meno la lirica) le ho sempre frequentate poco e quindi non so coglierne le sfumature. Ora sto ascoltando un disco di Anthony Braxton e sembra che stia lì, affianco a me, quando prende fiato negli assolo di sax soprano.
Ultima Legione @ Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, Casperx ha scritto: lo sento che è palesemente migliore ma, volendo evitare accrocchi vari, sono costretto ad usarle entrambe. Attacca e stacca non mi piace. . Ottimo così allora!! . 1 ora fa, Casperx ha scritto: Dovrei cercare un ampli cuffie che fa anche da pre, ma, ora come ora, il salvadanaio è vuoto. . Il salvadanaio vuoto serve ad apprezzare di più quello a cui si ambisce.... . 1
Casperx Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @Gustavino Sì ma, ad un primo ascolto, mi sembra vada meglio con Daphile. Ovviamente, ora che sta qui, lo proverò un po’ con tutto. Il divertimento comincia adesso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora