granosalis Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Ciao Amici, nell'ottica di riprendere ad ascoltare la liquida e di armonizzare la mia libreria musicale, sparsa un po' ovunque, volevo mettere su un nuovo NAS da utilizzare anche come sistema di backup per foto e documenti condiviso con tutta la famiglia. Recentemente e' uscito questo nuovo prodotto della QNAP il Ts-432x / Ts-632X, disponibile in versione 4 e 6 baie. Mi hanno colpito le seguenti caratteristiche: Memoria espandibile fino a 16 GB Espandibilità PCIe Gen 3, con la possibiltia' di aggiungere supporti di tipo M.2 (fino a 4) CPU a basso consumo con 4-core, da 2.0GHz di tipo ARM 64 2 Porte Ethernet da 2,5 Gigabit e 2 porte SFP+ a 10GbE Non ho in programma di usare Roon, ma se mai dovessi cambiare idea potrei comunque installarci roon server, come anche plex e naturalmente l' ormai consolidato Minim Server. I modelli consigliati per roon hanno comunque delle CPU piu' potenti, ma considerando che avevo installato un roon server di prova anche nel mio vecchio QNAP dual core, direi che forse non funzionerebbero gli upsample piu' spinti, ma le funzionalita' base comunque dovrebbero esserci tutte. Oltre alla possibilita' di estendere la memoria a 16Gb, non comune per un NAS, mi stuzzica molto l'idea dei collegamenti ottici SFP+. Questa tipologia di collegamento ottico infatti ha il vantaggio di essere isolato galvanicamente. A me sembra un buon prodotto, voi che ne dite?
PippoAngel Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Attenzione: ha un processore Arm, devi verificare che i software che vuoi aggiungere siano compatibili con questa piattaforma! Ad esempio: volessi provare LMS non sarà possibile ... Io ti consiglierei di stare sulla famiglia Intel ...
granosalis Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 20 minuti fa, PippoAngel ha scritto: LMS Di cosa si tratta? Roon server, minim server, plex, girano tutti su ARM 64
granosalis Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 Forse Logitech Media Server? ... no quello non mi interessa, ma grazie per la segnalazione.
Ramsete2 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Sembra un ottimo NAS, io personalmente uno un QNAP TS-464 e mi trovo molto bene.
PietroPDP Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Io pure eviterei l'ARM sono d'accordo con Pippo, già sono abbastanza lenti di loro, per me più che la memoria che già 4 sono sufficienti, meglio 8, ma comunque molto meglio un processore Intel, si velocizza parecchio. Se fanno un modello con simili caratteristiche Intel vai con quello. Non mi sono messo a cercare, magari non esiste, ma rinuncerei al collegamento ottico e performerei di più sull'hardware. Altrimenti se usi dischi meccanici rischi che solo per accenderlo ci vogliono 10 minuti o un quarto d'ora.
granosalis Inviato 28 Settembre 2024 Autore Inviato 28 Settembre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io pure eviterei l'ARM sono d'accordo con Pippo La potenza di calcola della CPU e' tutta da verificare, ma io non la sottovaluterei a priori. Questa CPU (Alpine AL524 quad-core 2.0GHz) e' prodotta da una societa' controllata da amazon ed utilizzata nei Datacenter per AWS. Purtroppo al momento su internet non si trova uno straccio di benchmark ...
granosalis Inviato 28 Settembre 2024 Autore Inviato 28 Settembre 2024 3 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Il mio monta una cpu Intel Intel fa tante CPU, anche il mio vecchio QNAP montava un Intel Atom, versione davvero poco performante.
Ramsete2 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Intel fa tante CPU, anche il mio vecchio QNAP montava un Intel Atom, versione davvero poco performante. Celeron nel mio caso e se la cava bene
PippoAngel Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: Intel fa tante CPU, anche il mio vecchio QNAP montava un Intel Atom, versione davvero poco performante. Mi sa che ARM non va tanto oltre ... Sono entrambi processori sviluppati per consumare poco, non per "correre". Il mio Qnap con Intel Celeron ha ormai qualche annetto sulle spalle e quando arriva un aggiornamento del firmware per riavviarsi ci impiega "una vita" ...
Ramsete2 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 i NAS dovendo stare accesi h24 devono consumare poco, non ha senso avere prestazioni da PC desktop su queste macchine, alla fine il loro scopo è lo storage di rete con qualche servizio attivo. Anche se ci mette qualche minuto ad avviarsi, una volta acceso non lo tocchi più (il mio è anche sotto ups nel caso salti la luce).
PippoAngel Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @Ramsete2 corretto: è per quello che non impiegano processori "da corsa", ma se vuoi fargli girare anche servizi come MinimServer (che nella versione registrata può equalizzare, gestire convoluzione ed altre belle "cosette" per noi audiofili ...) è bene avere un bel Celeron
PietroPDP Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: La potenza di calcola della CPU e' tutta da verificare, ma io non la sottovaluterei a priori. Questa CPU (Alpine AL524 quad-core 2.0GHz) e' prodotta da una societa' controllata da amazon ed utilizzata nei Datacenter per AWS. Purtroppo al momento su internet non si trova uno straccio di benchmark ... Si controlla quello perché già non sono missili da nuovi, con gli aggiornamenti mano mano si rischiano tempi biblici. È vero che di solito uno lo accende e poi non lo tocca, ma anche per far lavorare qualche App come si deve una performance serve come dice Pippo.
granosalis Inviato 28 Settembre 2024 Autore Inviato 28 Settembre 2024 @PietroPDP per me la rete ottica sarebbe un must. Si potrebbe ovviare con un "ulteriore" switch, ma in passato ho fatto alcune prove e tutte le volte che inserivo un switch in mezzo qualcosa peggiorava nel suono. Cosi' mi e' balenata in testa l'idea di metterci un LHY AUDIO SW-6 SPF per realizzare un'architettura del genere ....
granosalis Inviato 28 Settembre 2024 Autore Inviato 28 Settembre 2024 49 minuti fa, PippoAngel ha scritto: (che nella versione registrata può equalizzare, gestire convoluzione ed altre belle "cosette" per noi audiofili ...) Tutto questo lo fa gia' il mio Auralic Aries S1 streaming processor :-)
PippoAngel Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 48 minuti fa, granosalis ha scritto: Tutto questo lo fa gia' il mio Auralic Aries S1 streaming processor :-) Io non ho lo streamer per cui ...
Ramsete2 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 La presa di rete ottica la puoi aggiungere a qualsiasi QNAP sprovvisto, basta che abbia uno slot di espansione. https://www.qnap.com/it-it/product/qxg-10g2sf-x710
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora