mark66 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 FIIO K11 Compact Desktop R2R mi ha molto incuriosito e vorrei aggiungerlo alla mia collezione... ho già Hifiman EF400 nel mio impianto in salotto , nello studio con ampli Pioneer A-A9-J e Wharfedale Evo 4.1 mi piacerebbe provare questo dac... inoltre fungerebbe da ampli cuffie mentre lavoro al PC e, nel caso sia confermato quello che ho letto della possibilità di collegarlo direttamente allo smartphone, anche come ampli da viaggio abbinato alle mie IEM KZ... come al solito, chiedo la vostra opinione sulla validità del prodotto...
LUIGI64 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 https://headfonics.com/fiio-k11-r2r-review/
mark66 Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 @LUIGI64 🐵🐵🐵 ... vediamo se qualcuno che ce l'ha me ne parla, sia come dac che come ampli cuffie, soprattutto con IEM che sono quelle che utilizzo di più quando sto al PC...
mark66 Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 @Moderatori chiedo cortesemente: forse ho sbagliato sezione... in effetti essendo un dac prima che un ampli cuffia magari spostando il 3d in computer audio...
mark66 Inviato 11 Ottobre 2024 Autore Inviato 11 Ottobre 2024 ... preso, appena arriva vi dirò come funziona come ampli cuffie...
udimill Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Nelle varie discussioni lette, traspare la bontà del prodotto soprattutto lato dac. Ho anche io l'ampli/dac EF 400, sono curioso di sapere come si comporta il fiio rispetto all'hafiman in merito al dac. Vorrei utilizzarlo in coassiale con una meccanica.
mark66 Inviato 11 Ottobre 2024 Autore Inviato 11 Ottobre 2024 2 ore fa, udimill ha scritto: l'ampli/dac EF 400 ... farò sicuramente un confronto... diciamo subito che manca l'uscita bilanciata, ma in compenso il FiiO ha più entrate... come potenza, EF400 è in vantaggio...
mark66 Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 ... anche semplicemente collegato allo smartphone...
mark66 Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 ... allora, primissimi ascolti... per avere un punto di riferimento l'ho voluto subito mettere a confronto con un ampli che conosco bene e che secondo me è un piccolo campioncino, Aune X7s... collegare e settare il FiiO è stato semplicissimo: bisogna scaricare dalla pagina dedicata il driver per Windows, mentre per lo smartphone con Android non è necessario fare altro che collegarlo e far partire il programma dedicato... ovviamente per ora parlerò limitatamente alla integrazione dac ampli cuffie... ho iniziato con delle KZ ZSX in sbilanciato, che utilizzo normalmente per ascolti senza molte pretese e per lavorare on line, il mio grado zero delle IEM... il FiiO è settato inizialmente ad un guadagno medio e in modalità OS e così l'ho lasciato... c'è energia da vendere in questo piccolo dac ampli! Le KZ ZSX sono portate al loro limite, con In basso una buona resa, le medie un po' arretrate e le alte un po' timide... rapido cambio, passo dalla modalità PO (che invia l'output alle uscite cuffie anteriori) alla modalità LO (che invia il segnale line out alle rca posteriori a volume fisso) e ascolto attraverso Aune X7s... vabbé, tutto prende vita, anche se i limiti delle KZ ZSX continuano ad essere presenti e ben individuabili... e allora passo alla KZ x HBB PR2 di nuovo con il FiiO in modalità ampli bilanciato (attraverso l'uscita 4.4) e... che dire? Queste IEM sono piuttosto esigenti e il FiiO non fa una piega... il suono di queste planari richiama le Sundara e il FiiO ne esalta i pregi per chi ama questa tipologia di suono: basso presente ma ben definito, medie molto buone, alte abbastanza estese senza particolari brillantezze... per ora mi fermo qui, ma arrivo alla fine a dire qualcosa del dac: la resa sonora sia in modalità NOS che OS è veramente ottima, direi per lo meno alla pari con il doppio Himalaya dell'EF400... un suono molto ricco e caldo in basso, con una resa delle voci molto naturale e in alto una ottima definizione senza mai essere iperdefinito... la musica scorre con molta naturalezza: ora sto ascoltando The Pineapple Thief - Dissolution che è un album intimo e nello stesso tempo pieno di energia e la resa è ottima in entrambi i casi... ma soprattutto in basso, questo dac è veramente ottimo, riesce a valorizzare le incisioni ottime come queste facendo cogliere sia i dettagli che l'insieme del messaggio sonoro... 1 1
mark66 Inviato 17 Ottobre 2024 Autore Inviato 17 Ottobre 2024 ... ulteriori ascolti... allora, bene in basso, ma nelle medie e in alto ritornando ad ascoltare con EF400 la differenza c'è... il FiiO si tiene sul "perfettino", e rimane indietro... EF400 stupisce, il FiiO no... c'è troppa leggerezza nelle medie e anche se gli alti sono estesi non sono emozionanti come in EF400 forse per via delle medie che in EF400 sono molto naturali... dunque leviamo una stella... 1
Roccobianchi33 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 27 minuti fa, mark66 ha scritto: ... ulteriori ascolti... allora, bene in basso, ma nelle medie e in alto ritornando ad ascoltare con EF400 la differenza c'è... il FiiO si tiene sul "perfettino", e rimane indietro... EF400 stupisce, il FiiO no... c'è troppa leggerezza nelle medie e anche se gli alti sono estesi non sono emozionanti come in EF400 forse per via delle medie che in EF400 sono molto naturali... dunque leviamo una stella... premettendo che il FiiO non l'ho mai ascoltato purtroppo... l'EF400 dovrebbe(e dico dovrebbe) avere anche un vantaggio piuttosto consistente nei bassi in virtù della parte di amplificazione "migliore".... poi il FiiO a quel prezzo è un miracolo...
mark66 Inviato 17 Ottobre 2024 Autore Inviato 17 Ottobre 2024 @Roccobianchi33 si, sono d'accordo, nella sua fascia di prezzo per quello che fa è un ottimo all-in-one... forse speravo qualcosa in più come dac, contando su R2R... non so, c'è forse poca Incisività nelle medie... ma come ampli da computer lo tengo...
Luca44 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @mark66 Quanto costa ? Soprattutto però tienici aggiornati se dovessi rilevare cambi sostanziali all'ascolto ( usato come DAC ) magari in seguito ad uso prolungato o a prolungata permanenza sotto tensione .
LUIGI64 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Circa 140 eurini non si può pretendere più di tanto...costa come un buon dongle 1
Luca44 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Circa 140 eurini non si può pretendere più di tanto...costa come un buon dongle Ho visto che costa un quarto del Hifiman EF 400 , quindi ci sta che non sia allo stesso livello
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora