Vai al contenuto
Melius Club

Silcable Ground Station: what's new?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ogni volta che il nostro Sandro sforna qualcosa di nuovo ho la fortuna di provare le sue ultime diavolerie ed anche se il mio é un sistema praticamente chiuso , ovvero un set up ottimizzato con scelte ad hoc per quanto riguarda il reparto cavi é interessante quello che ne è venuto fuori.... 

Mi piace la filosofia di vendita di Sandro  : prima prova e poi eventualmente acquista . Ho provato anche cavi molto costosi , dei top di gamma delle varie Nordost , Mit , Shunyata, Siltec , Audio Note e spesso ho preferito l'equilibrio ottenuto con quelli miei , magari anche più economici però scelti con cura per ottenere il mio suono . 

Già quando Sandro lanció lo Star Lisa , provai questo cavo a vari livelli del mio impianto e anche qui convenimmo insieme che nella maggior parte dei casi , quelli originali suonavano meglio ad eccezione del cavo di alimentazione sul Micro e del cavo phono sul Sota , che poi presi con somma soddisfazione . Anche questa volta sembra che la storia si ripeti : ho testato dapprima il cavo di alimentazione Star Lisa Improved con Ground Station (uno scatolotto esterno magico che implementa le performance del cavo a lui collegato) sul pre phono Aestetix Rhea giusto per saggiare le caratteristiche imperanti rispetto al titolare Mit Magnum Ac1 che sembra essere fatto su misura su questo componente . 

Già dai primi confronti si percepisce come il Magnum sia più nitido mentre il Silcable ha un carattere più alonato , vaporoso . Sinceramente non mi aspettavo un simile risultato , anche perché gli altri Silcable che ho nell'impianto tutto si può dire che poi manchino di fuoco . Cambio componente ed è la volta dell'Audio Research Ref3 , che può suggerirci qualcosa d'altro . Qui il titolare é un eccellente Shunyata Anaconda Helix , la cui affinità ai prodotti Arc è più che rinomata  , ultimamente lho preferito ad NBS Monitor 0 e Statement . 

Qui già dai primi ascolti si ode qualcosa di diverso , sembra che già il basso eccellente dell'anaconda sia migliorato sia in estensione che in precisione , con un nero più accentuato , forse addirittura a livello degli nbs , dei veri campioni in questo senso . La chiarezza espositiva di questo Star Lisa è encomiabile , nonostante sia un cavo con un palcoscenico virtuale tendende allo scuro , scandisce via via i vari particolari in maniera minuziosa ed unica . Ad esempio in alcuni brani riesco a percepire voci con effetto eco , che non credevo esistessero nella traccia audio , anche i suoni riflessi sono curati in modo eccellente . Il PRAT grazie alla ground station , che dovrebbe abbassare il rumore di fondo , e quindi innalzare il rapporto S/N , risulta incrementato , quindi gli strumenti che dettano il tempo , basso e batteria , risultano più precisi ed a tempo , senza code innaturali . 

Nelle mie scelte ho sempre dato grande importanza alla riproduzione delle voci , ebbene lo Star Lisa Improved , non ha magari quella setosita dell'anaconda , che tanto piace a molti audiofili , ma si contraddistingue per una estensione in alto con un'ariosita da primato , notevole anche la grana , più sottile dello shunyata. 

Questo Silcable , devo ammetterlo , risulta un miglioramento rispetto al mio Shunyata , non si può parlare di notte e giorno , però è sicuramente più godibile il risultato finale . 

  • Thanks 2
Inviato

Salve,

giusto per parlare di qualcosa di concreto intanto allego le foto della Ground Station per i cavi di alimentazione, ovviamente mono e della versione per i cavi di segnale e quella, ovviamente stereo.

Con un minimo di calma provo a spiegare e fornire tutte le info per capire di cosa stiamo parlando e della nuova linea dei cavi di alimentazione dei quali parlava Francesco.

Però giusto per puntualizzare e su questo ci tengo visto che la G.S. è una mia creatura, stiamo parlando del sistema di schermi più avanzato in campo audio che sia stato concepito e questo a giudicare dalle reazioni al post di Francesco a mio parere non è per niente chiaro.

Provo con calma a spiegarne le ragioni di questa mia affermazioni e cosa cambia all'ascolto.

 

S.

 

 

Combo Ground Station.jpg

Inviato

Cominciamo dall'inizio per coloro che sono interessati a capire questo nuovo tipo di dispositivo.

La Ground Station, da ora in poi userò le iniziali per abbreviare nasce alla fine del 2023 esattamente dopo che le prime unità della Ground Box erano già arrivate ai nuovi proprietari.

La Ground Box in realtà non faceva una grande differenza all'ascolto, diciamo che per coloro che avevano un phono a disposizione si poteva parlare di un ascolto più fluido ma si parla realmente di sfumature.

Uno dei mie clienti che ama tanto fare cambi parziali quando ha qualcosa di costoso da vendere aveva preso una Entreq di fascia alta, poi rivenduta molto velocemente considerati i rapporto costi/benefici.

Quando me lo ha raccontato non sono rimasto sorpreso; continuo a pensare proprio per il principio di funzionamento che la G.B. abbia dei limiti oggettivi.

La produco e lo penso anche per la mia versione e considerando che dietro ci stanno tre anni di lavoro direi che sono quei prodotti che dovevano essere messi a listino ma che ogni volte che mi richiedono info sulla G.B.  pretendo sempre che venga provata a lungo sulla loro catena e solo se hanno un giradischi prima di pensare ad un eventuale acquisto.

Dicevo appunto che alla fine del 2023 ho avuto una intuizione visto che il materiale che uso per la G.B. ha caratteristiche dal punto di vista della reiezione ai disturbi a mio parere unico se usato in modo opportuno.

Ho quindi ridisegnato il dispositivo e inserito uno schermo in mu-metal sempre in un'ottica di ottimizzare le prestazioni.

Una volta preparate le lavorazioni CAM per fare il contenitore dei dispositivi e il sistema di schermi da inserire nei cavi alla fine del 2023 usci il primo cavo di segnale con il nuovo sistema di schermi, appunto la G.S.

La particolarità unica è che gli schermi sul cavo non sono collegati da nessuna parte (quindi niente capacità che schizza in alto) ma direttamente all'interno dei dispositivi (uno per canale).

Dall'altra parte invece vanno a finire al telaio dell'elettronica.

La cosa interessante è che il cavo di segnale/potenza/digitale una volta collegato fa un grosso salto di prestazioni al punto che in cieco si individua se la G.S. viene scollegata.

La differenza più grossa è la pulizia, estensione e in modo significativo l'articolazione del basso.

All'ascolto diventa tutto più nitido e le informazioni  che arrivano sono realmente aumentate.

In generale questo vale per tutte le tipologie ma a mio parere si sente molto anche sui cavi di alimentazione.

Continua...

 

Inviato

Per quanto riguarda i cavi di alimentazione il percorso è stato più lungo.

mentre sui cavi di segnale/potenza/digitale  è stato sufficiente inserire il sistema di schermi per poter collegarli alla G.S. Quindi dovevano essere predisposti ad hoc ma era fattibile anche su un cavo pre esistente come del resto ho fatto a diversi clienti che avevano acquistato in passato i miei cavi.

Per quanto riguardava invece  i cavi di alimentazione l'obbiettivo era di ridisegnare di sana pianta tutto in modo da renderli più fruibili e magari con prestazioni superiori.

I miei cavi di Al. della generazione precedente che stanno a casa di diversi clienti hanno però il problema di essere dei pitoni ingombranti e poco gestibili.

Le prestazioni sono sempre state buone ma un cavo da 60 mm era un vero problema anche come peso, poterlo inserire in un salotto; non passava sicuramente inosservato.

Quindi ho ridisegnato completamente la geometria ma soprattutto un sistema di schermi complesso che come sempre dal momento dell'entrata in scena della G.S. non era collegato alla terra del cavo.

Ovviamente la connessione di terra ci stava, ci deve stare per legge, ma il sistema di schermi, uno per conduttore, era collegato tramite un micro connettore da 2 mm che fuoriusciva dal cavo direttamente alla G.S.

G.S. che era stata completamente ridisegnata per ottimizzare le prestazioni del cavo di alimentazioni ed aveva dimensioni doppie rispetto alla versione di segnale.

Il risultato è stato molto buono.

Rispetto al top di gamma della serie precedente (provato da un altro cliente) guadagna molto in dinamica, grana(inesistente) velocità, silenzio ed estensione; il basso cambia parecchio, l'articolazione soprattutto.

Ma tutto questo con un cavo di alimentazione di soli 17mm di diametro, morbido, maneggevole e facile da gestire.

Mi sembra ovvio che tutto questo è stato possibile proprio per l'arrivo di questo dispositivo; senza sarebbe stato un buon cavo, ma con prestazioni molto diverse.

Con la G.S. può essere invece un'alternativa ai nomi sacri dell'HiFi e con listini (sul nuovo a 4 zeri).

Sono soddisfatto? Sicuramente si ma la parte più complicata, anche se non impossibile adesso e far venire la curiosità di provarlo sulla propria catena, magari confrontato con prodotti di livello.

Chiudo dicendo che a casa di  Francesco durante quella mattinata di ascolti ci stava una persona che conosco da una vita che non ha particolare simpatia per i cavi in generale.

Eppure una volta attaccato il cavo di alimentazione sul Ref3 A.R. ha immediatamente avvertito il miglioramento e ha fatto un parallelo con il suo P.S audio che usa per ripulire la corrente che arriva al suo impianto.

Diceva appunto che l'effetto era lo stesso all'ascolto di quando aveva messo per la prima volta il suo PS Audio sulla catena.

La riflessione è coerente con la nuova linea di cavi di alimentazione; con la G.S. si abbassa il tappeto di rumore e quindi aumentano le informazioni e diventa tutto più percepibile.

I prossimi giorni il sito verrà aggiornato con la nuova linea dei cavi di alimentazione; avevo semplicemente scritto che era in fase di studio l'utilizzo della G.S. sui cavi di alimentazione.

Era marzo 2024 e tutto sommato in sei mesi l'obbiettivo è stato raggiunto.

 

Per qualunque info

Silcable.it

 

 


 

 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, saperusa ha scritto:

Quindi ho ridisegnato completamente la geometria ma soprattutto un sistema di schermi complesso

@saperusa Ciao Sandro. Complesso in che modo? Ci spieghi la geometria dello schermo e il materiale che hai adottato?

 

8 ore fa, saperusa ha scritto:

Ovviamente la connessione di terra ci stava, ci deve stare per legge, ma il sistema di schermi, uno per conduttore, era collegato tramite un micro connettore da 2 mm che fuoriusciva dal cavo direttamente alla G.S.

Quindi per far funzionare correttamente questo cavo bisogna obbligatoriamente acquistare la ground station? La G.S. in sostanza cosa fa? (non ho capito se è un elemento passivo esterno annesso al cavo o un vero e proprio apparecchio separato). Crea una terra virtuale rispetto a quella dell'impianto elettrico attraversata da ogni genere di disturbo? 

Inviato
Il 28/09/2024 at 18:32, noam ha scritto:

quelli originali suonavano meglio ad eccezione del cavo di alimentazione sul Micro

Mi puoi spiegare per cortesia?

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 29/09/2024 at 21:46, saperusa ha scritto:

Provo con calma a spiegarne le ragioni di questa mia affermazioni e cosa cambia all'ascolto.


Ciao Sandro,

ti faccio qualche domanda: :classic_smile:
a) quanti cavi sono collegabili a una singola Ground Station, e, vanno essi dsitinti per genere (ad esempio alimentazione contro segnale+potenza)?
b) tutti i connettori e conduttori di tutti i cavi (positivo e negativo per il segnale, terra per l'alimentazione eccetera) sono privi di continuità elettrica con la ground station, giusto?
c) la ground station va poi a terra per conto suo oppure è isolata dal mondo tranne il connettore che entra dal cavo 'trattato'?
d) i benefici di questo nuovo cablaggio sono validi solo per i pre fono? Quindi, ad esempio, segnale e alimentazione ma solo di quell'apparecchio? 
e) dato che parli di schermature, ritieni che i disturbi che la Ground Station abbaterebbe sono solo quelli in entrata dall'etere o anche quelli condotti dai connettori del cavo?
f) un cavo con schermi destinati alla Ground Station protegge gli apparecchi circostanti dalle proprie emissioni via etere?

Grazie, rispondi solo se hai tempo.

Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

@saperusa Ciao Sandro. Complesso in che modo? Ci spieghi la geometria dello schermo e il materiale che hai adottato?

Quindi per far funzionare correttamente questo cavo bisogna obbligatoriamente acquistare la ground station? La G.S. in sostanza cosa fa? (non ho capito se è un elemento passivo esterno annesso al cavo o un vero e proprio apparecchio separato). Crea una terra virtuale rispetto a quella dell'impianto elettrico attraversata da ogni genere di disturbo? 

Normalmente, come saprai la stragrande maggioranza dei cavi utilizza dei conduttori per la Terra che DEVONO avere certe caratteristiche e uno schermo esterno alla geometria del cavo, ma isolato visto che è collegato in comune alla Terra.

Alcune aziende invece utilizzano geometria più complesse per gli schermi.

1) scherma le varie coppie fase neutro che compongono il cavo

2 schermano ogni singolo conduttore ma non la terra.

 

il secondo tipo di geometria è per esempio utilizzato da Nordost sui suoi top di gamma (Odin, Vahalalla) e la ragione è sempre finalizzata ad abbassare il rumore dei disturbi indotti.

Chiaramente in quel caso il materiale degli schermi non è la calza di rame/lamina di alluminio che si usa per esempio sui cavi a metraggio e che farebbe veramente poco ma schermi di nuova generazione con bande passanti e attenuazione nettamente superiori rispetto a questi materiali che si usavano 10 anni fa.

Sui miei cavi di alimentazione le prestazioni in realtà non sono merito degli schermi che sono internamente ai cavi e che ripeto, per la centesima volta, non sono collegati alla terra ma del dispositivo che viene collegato da una parte agli schermi e dall'altra al telaio dell'elettronica.

Il materiale con i quali sono fatti gli schermi internamente ai cavi è un sistema di schermi (materiali diversi) ma che hanno la funzione solo di fare da connessione con la G.S.

Complesso perché la scelta di fare un sistema di schermi per singolo conduttore (per i cavi di alimentazione) non è praticamente seguito da nessuno, a parte Nordost.

Il risultato all'ascolto è veramente interessante; ti spiazza perché le informazioni che arrivano semplicemente collegando questo cavo di alimentazione sono nettamente maggiori.

Stessa cosa si ottiene con i cavi di segnale, potenza e phono ma cambia il modo in cui sale il prodotto rispetto alla versione liscia.

Lo dico perché molti miei clienti che avevano preso negli anni passati i miei prodotti mi hanno chiesto di upgradare e predisporre il cavo alla G.S. e TUTTI non sono più riusciti a tornare indietro.

In questo modo il prodotto non perde valore e con la G.S. ritorna ad essere attuale.

 

S.

 

 

 

Inviato
6 ore fa, Silencer ha scritto:

Mi puoi spiegare per cortesia?

Nel senso che bisogna sempre provare .

Come succede anche con le valvole, che hanno performance diverse a seconda del circuito o del componente , un cavo collegato ad un apparecchio può risultare deludente ,invece in altri contesti può risultare vincente . 

Non fa eccezione a questa regola nemmeno il Silcable Star Lisa Improved , cui vi parlerò fra un pó, cavo phono che ha trovato la sua giusta collocazione sul 301 , trovando una sinergia perfetta , mentre sul Sota e sul Rhea non é che mi facesse impazzire . 

 

Ritornando indietro col tempo ricordo la differenza abissale quando provai lo Star Lisa di alimentazione sul Micro BL101, sembrava di essere passato da una Mm economica ad una MC di alto rango . 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Ciao Sandro,

ti faccio qualche domanda: :classic_smile:
a) quanti cavi sono collegabili a una singola Ground Station, e, vanno essi dsitinti per genere (ad esempio alimentazione contro segnale+potenza)?
b) tutti i connettori e conduttori di tutti i cavi (positivo e negativo per il segnale, terra per l'alimentazione eccetera) sono privi di continuità elettrica con la ground station, giusto?
c) la ground station va poi a terra per conto suo oppure è isolata dal mondo tranne il connettore che entra dal cavo 'trattato'?
d) i benefici di questo nuovo cablaggio sono validi solo per i pre fono? Quindi, ad esempio, segnale e alimentazione ma solo di quell'apparecchio? 
e) dato che parli di schermature, ritieni che i disturbi che la Ground Station abbaterebbe sono solo quelli in entrata dall'etere o anche quelli condotti dai connettori del cavo?
f) un cavo con schermi destinati alla Ground Station protegge gli apparecchi circostanti dalle proprie emissioni via etere?

Grazie, rispondi solo se hai tempo.

a) normalmente solo un cavo (per esempio alimentazione) o una coppia (potenza, segnale, digitale).

ho però previsto per coloro che mi ordinano più cavi di alimentazione lo stesso contenitore che uso per quelli di potenza e quindi con due dispositivi e quindi con la possibilità di collegare due cavi di alimentazione.

 

b) esatto.

la cosa unica nel suo genere è che gli schermi internamente non hanno nessun collegamento con il cavo , né a monte e né a valle.

Gli schermi servono unicamente ad essere il sistema di connessione con la G.S.

Interessante il fatto che in cieco si avverte se si stacca o si attacca, come è successo a tutti coloro che l'hanno provata.

Segno che stiamo parlando di qualcosa di misurabile e oggettivo.

 

c) la Ground Station si collega poi al telaio dell'elettronica tramite una mini forcella ma anche scollegata l'effetto si sente tutto.

 

d) no se collego al pre fono andrò ad abbassare la soglia di rumore del pre phono, magari non immettendo rumore nella catena audio ne beneficerà anche la sorgente digitale, ma in misura sicuramente minore.

 

Ho un mio cliente che questi giorni ha preso i miei cavi ed uno era dotato di G.S. che aveva collegato tra il pre phono ed il pre.

Bene, mi ha riferito che PRIMA ad alto volume con la testina alzata, si sentiva che era un phono (rumore) , adesso è sparito completamente il rumore.

 

e) direi che riesce a fare entrambe le cose.


f) Si, sicuramente protegge ed è anche misurabile con la strumentazione giusta (tester di flusso di campo).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci ti rispondo solo alla d), perché non c'è bisogno di spiegazioni tecniche , ma solo di ascolto . 

La ground station apporta I suoi benefici non solo a livello analogico ma ovunque , abbassando il tappeto del rumore , la dinamica risulta incrementare in maniera esponenziale . 

IMG_20240926_152346.jpg

Inviato
2 ore fa, saperusa ha scritto:

2 schermano ogni singolo conduttore ma non la terra.

il secondo tipo di geometria è per esempio utilizzato da Nordost sui suoi top di gamma (Odin, Vahalalla) e la ragione è sempre finalizzata ad abbassare il rumore dei disturbi indotti.

@saperusa Questa schermatura dei conduttori quindi non è una schermatura elettrica, è qualcosa tipo calza esterna?

 

2 ore fa, saperusa ha scritto:

Sui miei cavi di alimentazione le prestazioni in realtà non sono merito degli schermi che sono internamente ai cavi e che ripeto, per la centesima volta, non sono collegati alla terra ma del dispositivo che viene collegato da una parte agli schermi e dall'altra al telaio dell'elettronica.

Ma in questo modo alla fine lo schermo non si ricollega alla terra? Perché se la ground station lo colleghi al telaio, nel 99% dei casi, a meno che non ci sia il doppio telaio, quest'ultimo è collegato alla terra (e anche alla massa).  

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

@saperusa Questa schermatura dei conduttori quindi non è una schermatura elettrica, è qualcosa tipo calza esterna?

Ma in questo modo alla fine lo schermo non si ricollega alla terra? Perché se la ground station lo colleghi al telaio, nel 99% dei casi, a meno che non ci sia il doppio telaio, quest'ultimo è collegato alla terra (e anche alla massa).  

No perché lo schermo interno al cavo non è collegato al telaio.

Diversamente come puoi capire il dispositivo sarebbe inutile.

Ti dirò di più....

 

All'inizio quando avevo fatto la linea Star Lisa Improved sui miei cavi di segnale utilizzavo uno schermo di nuova generazione che mettevo sulla parte esterna del cavo e che non collegavo alla massa ma tramite uno splitter direttamente al telaio dell'elettronica.

Stiamo parlando dello schermo più avanzato, con una banda passante estesissima ed un'attenuazione che arrivava a 90db.

Un costo folle, oltre 100 euro al metro ed era, ed è G.S. a parte, la punta di diamante degli schermi.

Di derivazione militare arrivato in ambito civile da pochi anni.

Ok

Al confronto con la G.S. sembra rotto, eppure prima della G.S. un mio cliente quando attaccava la forcellina al telaio avvertiva un miglioramento nella pulizia.

Ho un altro cliente che aveva due entry level bilanciati Lisa; una coppia l'aveva venduto per prendere al suo posto un bilanciato Nordost (fascia alta) , non cito il modello,  ma credo sia chiaro e che comunque andava meglio del Lisa "liscio"

 

Quindi si convince di fare l'upgrade e mi invia l'altra coppia che gli era rimasta per fare l'aggiornamento con la predisposizione della G.S.

Gli rimando il cavo aggiornato e la G.S. a corredo.

 

Questo è quello che mi scrive Alberto Z.

____________________________________________________________________________________________________________________

 

Con la Ground Station inserita:

- la gamma bassa risulta più dinamica e strutturata, plastica ma nel contempo scolpita con totale assenza di fastidiosi riverberi o code;

- la gamma medio-alta diviene più raffinata, gli spazi tra gli strumenti aumentano dando loro la possibilità di presentarsi in tutti i dettagli senza interferenze o sovrapposizioni dei piani sonori. Niente stride o diventa fastidioso e gli ascolti si prolungano senza alcun affaticamento per le orecchie.

Con la Ground Station inserita il cavo di segnale Lisa è divenuto sicuramente il miglior cavo sino ad oggi in mio possesso della Silcable e ritengo potrà competere con cavi ben più famosi e costosi.

 

______________________________________________________________________________________________________________________

 

 

Noti niente in quello che scriveva Francesco qualche post sopra? 

Fabio Cottatellucci
Inviato

@saperusa
Grazie delle spiegazioni.
Quindi dagli schermi, posti nella guaina del cavo ma ben separati dalla terra dei cavi stessi, abbiamo un connettore che va nella Ground Station e poi ritorna al telaio... in questo passaggio, la GS 'ripulirebbe' i disturbi (altrimenti al telaio tornerebbero pure loro)... in quale forma?
Non c'è il rischio che abbiano 'voglia di rientrare dal telaio'nei circuiti?

Inviato
8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non c'è il rischio che abbiano 'voglia di rientrare dal telaio'nei circuiti?

@Fabio Cottatellucci Questo era quello che volevo dire io....solitamente il telaio è collegato alla terra che a sua volta è collegata a massa, quindi un loop mi sembra inevitabile. 

Inviato
13 ore fa, noam ha scritto:

ricordo la differenza abissale quando provai lo Star Lisa di alimentazione sul Micro BL101, sembrava di essere passato da una Mm economica ad una MC di alto rango . 

Quello che non mi quadra (perdonami) è usare un cavo di alimentazione speciale in un giradischi quali benefici può dare

Addirittura da fare cambiare categoria alla testina

Senza alcuna polemica, solo per capire

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
33 minuti fa, veidt ha scritto:

solitamente il telaio è collegato alla terra che a sua volta è collegata a massa,

solitamente il telaio è collegato alla massa che a sua volta è collegata a terra,:classic_wink:
(se l'apparecchio non è a doppio isolamento) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...