Vai al contenuto
Melius Club

Silcable Ground Station: what's new?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

L’ipotesi che il cavo possa fungere da antenna, data la bassa intensità del segnale, è valida, ma diventa meno plausibile quando l’alimentatore del motore del giradischi è posizionato lontano dal giradischi stesso. Tuttavia, prendiamo per buone le mie e altre esperienze che evidenziano un apporto positivo, almeno fino a prova contraria.

 

Utilizzare un buon cavo di alimentazione per il giradischi (nel mio caso un Valhalla 2, anche se potrebbe bastare un investimento inferiore) porta effettivi benefici al suono. È paragonabile al cambio di testina o del pre phono? Chi lo sa. Ciò che davvero importa è il risultato.

 

Inviato
2 ore fa, Silencer ha scritto:

No no 

La mia era curiosità 

Credo di non aver offeso

Ma no , qui si scherza e forse come tutti gli audiofili ho esagerato nel fare paragoni tra mm ed mc , però come dice Daniele @mitochle differenze sono assimilabili a quello che succede con altri componenti audio . 

  • Melius 1
Inviato

Ricordando le interazioni deboli dove è stato documetnato con misure precise ed efficaci cosa succede in ambito dei collegamenti elettrici rimango sempre molto, ma molto scettico quando vengono presentati prodotti come quello descritto o simili.

Non essendoci riscontri oggettivi ma solo soggettivi ritengo che il tutto si possa descrivere come sensazioni e nulla più

 

Walter

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, mitoch ha scritto:

Ogni cavo di alimentazione sul motore del gira ha espresso la propria peculiarità timbrica


Interessante.

Quindi ognuno di questi cavi ha un timbro ben definito, riconoscibile e costante indipendentemente dall'impianto e dalle condizioni della corrente.
Da dove passasse poi questa perculiarità timbrica del cavo d'alimentazione, che non alimentava nessun dispositivo attraversato dal segnale, per profondi limiti miei non riesco a capirlo.

Ad majora :classic_smile:

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Ricordando le interazioni deboli dove è stato documetnato con misure precise ed efficaci cosa succede in ambito dei collegamenti elettrici rimango sempre molto, ma molto scettico quando vengono presentati prodotti come quello descritto o simili.

Non essendoci riscontri oggettivi ma solo soggettivi ritengo che il tutto si possa descrivere come sensazioni e nulla più

Walter

Prendiamo atto che per te sono solo sensazioni e nulla più.

Grazie del contributo.

 

S.

 

 

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quindi ognuno di questi cavi ha un timbro ben definito, riconoscibile e costante indipendentemente dall'impianto e dalle condizioni della corrente.
Da dove passasse poi questa perculiarità timbrica del cavo d'alimentazione, che non alimentava nessun dispositivo attraversato dal segnale, per profondi limiti miei non riesco a capirlo.

Ad majora 

@Fabio Cottatellucci Provo ad indovinare. Ogni giradischi ha un motore e l'alimentazione di quest'ultimo (specialmente se switching) può produrre dei disturbi che possono comunque arrivare agli alimentatori degli altri apparecchi (sempre tramite la famigerata terra). Quindi un maggiore effetto schermante di un cavo collegato al giradischi può aumentare la reiezione di questi disturbi sugli altri apparecchi. Infatti io collego al condizionatore di rete anche il cavo d'alimentazione del mio Technics sl 1200-g (che possiede un alimentatore switching). 

Inviato
12 ore fa, noam ha scritto:

Mah, ero scettico quanto te

 

Sui gira embra strano, ma alla fine i motori dei giradischi come tutte le sorgenti iniettano tanta di quella mondezza in rete che Dio ce ne scampi e liberi.

Funzionano e funzionano alla grande, ovviamente quello che ci piace di più.

 

11 ore fa, Silencer ha scritto:

E quello che mi ha messo in difficoltà è... Da una parte questa mia convinzione

Dall'altra il forumer @noamda me sempre apprezzato per garbo e esperienza 

Fosse stato uno scritto di altro forumer avrei fatto spallucce e avanti ma vista la stima che ho nei confronti del forumer @noam vorrei approfondire visto che non è un cazzaro 

 

Basta provare avendone la possibilità, ma fanno e anche tantissimo, come scritto sopra i motori del gira fanno danni al resto, quindi un buon cavo male non fa, anzi e non sono sfumature.

 

10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

E quindi un cavo, che non filtra assolutamente nulla perché i cavi d'alimentazione non filtrano i disturbi (a meno che non abbiano un filtro al proprio interno, ad esempio nella spina), messo sul motore del giradischi, non si capisce come influisca sul suono.
Forse influisce bloccando le emissioni via etere dal cavo sotto tensione, ma gli ultimi centimetri, quelli più delicati perché si trovano a ridosso del pick-up, sarebbero comunque esposti. 

Scusate l'OT, :classic_smile: non approfondirò oltre perché non voglio far deragliare il thread.  

 

I cavi di alimentazione non tutti filtrano, ma schermano e non mandano o perlomeno riducono la "mondezza" dei motori che immettono una marea di sporcizia.

Le sorgenti purtroppo sono quelle che fanno più danni e il gira non fa eccezione, il mio che ha il cavo fisso quando ascolto le altre sorgenti lo stacco proprio dalla rete anche se spento.

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

questa perculiarità

Uhmmm....:classic_biggrin:

Inviato

@saperusa

non c’è di che

Perché non metti uno schema dì principio dell’oggetto?

Tanto per capire meglio

 

Walter

Inviato

@PietroPDP forse c'eri anche tu nel gruppo di romani con Fabrizio @Sfabr64quando provammo il fantasmagorico Mit di Giorgio ad alimentare il motore del Micro , terribilmente flat in dinamica e sovraesposto sulle alte frequenze 

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Le sorgenti purtroppo sono quelle che fanno più danni e il gira non fa eccezione,

I lettori CD e altre fonti sonore sono alimentati dalla corrente passante dal cavo speciale

Chiedo... Come fa a migliorare la prestazione di una testina (alla fine ascoltiamo in massima parte questa e non certo il motore) che questa non viene minimamente sfiorata dalle prestazioni del cavo o la bontà di quel che esce dalla spina

Mi sembra un po'... Ho cambiato il cavo alla lavatrice e le mutande sono più bianche

  • Melius 1
  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
10 ore fa, paolosances ha scritto:

Uhmmm....:classic_biggrin:

:classic_biggrin: Involontario, lo giuro... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

 

 

15 ore fa, veidt ha scritto:

Ogni giradischi ha un motore e l'alimentazione [...] può produrre dei disturbi che possono comunque arrivare agli alimentatori degli altri apparecchi (sempre tramite la famigerata terra). Quindi un maggiore effetto schermante di un cavo collegato al giradischi può aumentare la reiezione di questi disturbi sugli altri apparecchi.

Temo di no, peché i disturbi generati dal motore tornano indietro condotti dal cavo, non irradiarti nell'etere e ricaptati. Più che lo schermo, ci vorrebbe un filtro (se i disturbi ci sono e se le alimentazioni degli altri apparecchi non li bloccano).
 

14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

I cavi di alimentazione non tutti filtrano, ma schermano e non mandano o perlomeno riducono la "mondezza" dei motori che immettono una marea di sporcizia.

In realtà pochissimi filtrano e, quelli che lo fanno, spesso non lo fanno bene.
I disturbi 'immessi' non stanno più nell'etere ma nel rame dei fili, come dicevo qui sopra a @veidt.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 29/09/2024 at 21:46, saperusa ha scritto:

giusto per parlare di qualcosa di concreto intanto allego le foto della Ground Station per i cavi di alimentazione, ovviamente mono e della versione per i cavi di segnale e quella, ovviamente stereo


Tornando in Topic (e scusate gli OT qui sopra):

Sandro, la Ground Station è già acquistabile?
Puoi darci un'idea del prezzo e di come si articolerà l'offerta: ad esempio, tre tipi di GS per cavi di segnale, potenza o alimentazione, eccetera?
 

Inviato
8 ore fa, noam ha scritto:

@PietroPDP forse c'eri anche tu nel gruppo di romani con Fabrizio @Sfabr64quando provammo il fantasmagorico Mit di Giorgio ad alimentare il motore del Micro , terribilmente flat in dinamica e sovraesposto sulle alte frequenze 

Forse in quella occasione non ricordo, sono venuto un paio di volte, ma ho provato anche su altri sistemi l'apporto dei cavi di alimentazione anche da Luigi, una volta era presente pure @Sfabr64 che ce lo ha fatto montare e rismontare 10 volte e disse che non lo avrebbe mai scritto altrimenti non ci avrebbe creduto nessuno.

ma io sono un po' bas.ard inside e fuoriside e lo metto in mezzo 😁.

  • Haha 2
Inviato
8 ore fa, Silencer ha scritto:

I lettori CD e altre fonti sonore sono alimentati dalla corrente passante dal cavo speciale

Chiedo... Come fa a migliorare la prestazione di una testina (alla fine ascoltiamo in massima parte questa e non certo il motore) che questa non viene minimamente sfiorata dalle prestazioni del cavo o la bontà di quel che esce dalla spina

Mi sembra un po'... Ho cambiato il cavo alla lavatrice e le mutande sono più bianche

Ovviamente non ho una risposta scientifica se è quella che cerchi.

Posso solo supporre che se l'alimentazione arriva senza disturbi o comunque con molti meno, probabilmente arriveranno anche meno disturbi al delicato segnale della testina.

Non è che il motore gira meglio, alla fine c'è sempre una scheda elettronica ad alimentare il motore e portare il segnale alla testina, quindi se un cavo di alimentazione funziona su altre elettroniche non vedo perché non dovrebbe farlo su un gira che non è solo un motore.

Poi se non si crede all'apporto dei cavi alimentazione in assoluto allora è inutile discutere.

Se ci credi fai qualche prova e lo capisci subito.

Inviato
3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Temo di no, peché i disturbi generati dal motore tornano indietro condotti dal cavo, non irradiarti nell'etere e ricaptati. Più che lo schermo, ci vorrebbe un filtro (se i disturbi ci sono e se le alimentazioni degli altri apparecchi non li bloccano).
 

In realtà pochissimi filtrano e, quelli che lo fanno, spesso non lo fanno bene.
I disturbi 'immessi' non stanno più nell'etere ma nel rame dei fili, come dicevo qui sopra a @veidt.

Ora scientificamente non mi metto a disquisire, non ho idea perché succeda, ho provato a dare una possibilità, ma di certo non ci metto la firma.

So solo che quello che è successo a Francesco è la mera normalità.

Un cavo migliore per quel determinato sistema lo fa suonare meglio.

Come ha detto lui non esiste un cavo migliore, esiste il cavo migliore in quel contesto.

Poi senza schermatura, con schermatura, filtrato o non filtrato ognuno si sceglie il suo più adatto come si fa anche col resto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, Silencer ha scritto:

Ho cambiato il cavo alla lavatrice e le mutande sono più bianche

🤣🤣🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...