Moderatori paolosances Inviato 7 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2024 3 ore fa, walge ha scritto: Speriamo che il costruttore si faccia vivo. Non sempre si ha la possibilità di godere del tempo libero da dedicare alla lettura del Melius Club
saperusa Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Tra le persone che conosco ci sta un personaggio particolare; lavora nello sviluppo dei sistemi radar in ambito militare. Ora credo sia facile intuire che la gestione del rumore nello sviluppo di un sistema radar, non in ambito civile ma militare ha specifiche ancora più stringenti. Per esempio mi ha spiegato come sono fatti gli aerei di nuova generazione che devono "sfuggire" ai sistemi radar e cosa devono fare loro in fase di sviluppo per riuscire comunque ad individuarli. Ovviamente senza entrare nel dettaglio, credo che ci siano degli obblighi di riservatezza per chi fa questo tipo di lavoro ma comunque estremamente interessante. Appassionato di Hifi, quando gli ho fatto vedere il dispositivo che è all'interno della G.S. gli ho spiegato il funzionamento, materiali e tutte le info; ha replicato dicendo che il principio lo utilizzano anche loro per abbassare il tappeto di rumore sui loro sistemi radar (ovviamente immensamente più complesso) ma in linea di principio lo stesso. Si è anche offerto di darmi una mano per controllare tutta la documentazione da allegare al patent e mi ha dato delle "dritte" per fare un set di misure dedicato per il dispositivo visto che proprio per il lavoro che fa ne sa ampiamente più di me e sa esattamente dove andare a cercare rispetto alle misure classiche. Dico questo perché quello che è riportato sul mio sito è quello che posso scrivere, anzi, una persona molto famosa che si occupa di progettazione in ambito audio sui diffusori e che conoscono praticamente tutti mi ha cazziato perché secondo lui adesso dovrei stare più abbottonato. Dopo di che direi che non è una prerogativa di Silcable. Diversamente quando ci sta la solita conferenza annuale di Nordost dove fa le varie dimostrazioni dei suoi prodotti, in genere vanno da Pozzi (Audiograffiti) perché non chiedere lo schema del Qbase Reference, principio di funzionamento visto che quel distributore di corrente ha un sistema avanzato di schermi? Vogliamo indovinare cosa risponderebbe la parte sviluppo di Nordost ad una richiesta del genere? Al momento opportuno, ma non adesso, sarà tutto disponibile, ma io cosa molto più importante, sarò tutelato, come è facile capire, vista la portata del prodotto. Grazie S.
walge Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Apprezzabile ovviamente l'intervento. Forse ho capito chi è la persona dei sistemi radar. Rimangono le perplessità sul prodotto. Se ci sarà una documentazione tecnica sarò ben felice di leggerla Walter
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 38 minuti fa, saperusa ha scritto: mi ha cazziato perché secondo lui adesso dovrei stare più abbottonato. Guarda stavo per dirtelo perfino io... 1
Moderatori paolosances Inviato 7 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2024 Sommessamente direi,che una certa qual riservatezza nell'ambito industriale e commerciale , sia dovuta / necessaria/ propedeutica alla presentazione sul mercato. 1
walge Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @paolosances dato che non stiamo parlando di prodotti che coinvolgono il benessere della umanità tutta ritengo che una descrizione del progetto sia utile Anche perchè al riguardo il tema è stato ben affrontato da più di 30 anni con una descrizione particolareggiata Walter
noam Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 Visto che la curiosità è tanta , e visto che il risultato sonoro di questi cavi è molto intrigante , senza dire nulla a Sandro ho profanato la Ground Station così tutti noi sapremo finalmente quali segreti sono nascosti dietro a questo scatolotto di legno. Ecco qua i'uovo di Colombo , come mai nessuno ci aveva pensato prima ?!??!?
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Ottobre 2024 Il segreto di Pulcinella.... Ecco perché questi cavi vanno così bene 😂 6
saperusa Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Comunque a scanso di equivoci, lo dico preventivamente, tutte le Ground station sono sigillate e con sigilli di sicurezza all'interno. Quindi una volta aperta, sempre ammesso e concesso che uno riesca ad aprirla, magari con una sega circolare, qualunque garanzia decade. S.
walge Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @noam fammi capire, tu ti prendi quelle e senti meglio? Ottimo, me le faccio prescrivere anche io. Certo spendere i soldi per usare la ground station come porta medicine è di lusso Walter 1
walge Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Detto questo posso chiedere al megadirettore di interpellare la Silcable per avere una box in prova ad Audio. Walter
60diver Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @noam Con la sertralina "generica" si ha un effetto leggermente inferiore che con quella "di marca"? Chiedo per un amico......
noam Inviato 9 Ottobre 2024 Autore Inviato 9 Ottobre 2024 15 minuti fa, 60diver ha scritto: @noam Con la sertralina "generica" si ha un effetto leggermente inferiore che con quella "di marca"? Chiedo per un amico...... Purtroppo ancora non ho fatto questo confronto , magari chiederò a Sandro di utilizzare anche altre molecole , chissà cosa succede ?!??
noam Inviato 9 Ottobre 2024 Autore Inviato 9 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 12:58, veidt ha scritto: @noam Le tue sono affermazioni forti alle quali è difficile credere se hai usato cavi non filtrati; perché il cavo del giradischi alimenta il motore che fa girare il piatto e null'altro; addirittura che il cavo faccia più del braccio Mi fa piacere chei cerchi di evitare la polemica gratuita , dopo le mie affermazioni.... Forti . Sinceramente a casa l'unica volta che ho sentito nette differenze tra Bracci é stata quando sono passato da un Rega rb600 ad un Graham 2.2 tc , per il resto niente di trascendentale , eppure tra i grandi classici mi manca solo il Triplanar... Ritornando ai nostri beneamati Silcable eccoci questa volta alle prese con il cavo di alimentazione Star Lisa Improved montato questa volta sul Garrard GB 301 al posto del superbo NBS Statement III . Farò un'altra affermazione sopra le righe , senza questo NBS , il 301 non l'avrei mai comprato , troppo veloce negli attacchi , ma anche troppo rapido nei rilasci , quelle note del pianoforte invece che liberarsi e rimanere nell'aria , morivano troppo rapidamente , tutto il contrario di quello che avviene nella realtà , poi il 301 era a tratti troppo luminoso , quasi accecante . Con lo statement , coadiuvato dal WG Infinito II di segnale , tutto é diventato più equilibrato e piacevole . Ora lo Star Lisa Improved riesce ad abbassare ancor di più il rumore di fondo ,maledetta Ground Station . Il 301 è il gira più rumoroso tra i 3, ma ora in questa configurazione se la batte con Micro e Sota . non voglio ripetermi , ma questi Silcable hanno la capacità di arrivare al nocciolo della riproduzione audio , avendo una piacevolezza d'ascolto con qualsiasi genere musicale , ma forse è proprio la classica che guadagna maggiormente con il loro inserimento . Le orchestre sinfoniche guadagnano in spessore e ricchezza armonica , a confronto gli altri cavi da me provati ed avuti sembrano più piatti e mediosi . Lo statement é pur sempre un riferimento per quanto riguarda il nero infrastrumentale , la compattezza del basso e il fuoco degli strumenti , ma poi lo Star Lisa si fa preferire per tutto il resto . La prossima volta che Sandro busserà alla mia porta , sono sicuro che non gli risponderò , basta con questa roba..... 1
saperusa Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @noam Ti faccio notare, sommessamente , che in realtà mancherebbe ancora il cavo di alimentazione all'Hydra (Shunyata) e dulcis in fundo, il cavo di alimentazione al finale Burmester. Ne abbiamo ancora di ascolti e confronti da fare... S.
saperusa Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Visto l'interesse che sta suscitando questo nuovo prodotto voglio fare una precisazione anche per @Fabio Cottatellucci che mi chiedeva info sui prodotti. Una cosa che non ho scritto e che magari potrebbe essere interessante è che questa nuova linea di alimentazione verrà prodotta in tre versioni. Una semplificata e con un listino dimezzato; anche la G.S. sarà molto contenuta come dimensioni, ed è la porta d'ingresso per questa linea di cavi. L'altra avrà stesso listino e stesso aspetto dei cavi che sta provando Francesco @noam a meno del materiale. Per capirci quindi, stessa geometria dei conduttori, stessa geometria degli schermi, stessa G.S. L'unica vera differenza è il materiale dei conduttori che pur condividendo lo stesso AWG sarà di rame OCC e non di rame OFC ricoperto in argento. Perché questo modello che si andrà ad affiancare alla versione in rame e argento? Per avere un diverso punto di equilibrio e alcune caratteristiche che avvicinano per certi aspetti di più il cavo per esempio all'NBS Statement III, quindi basso più fermo, nero infrastrumentale ma con una estensione in alto un pelo meno esasperata. Questo prodotto nasce per coprire insieme all'altro modello la richiesta a 360° e fare in modo che riesca a inserirsi su catene dove magari la versione in argento potrebbe non essere ottimale. Prevedo che la stragrande maggioranza preferirà la versione in argento ma magari sulla sorgente digitale messo a confronto si potrebbe optare per la versione in rame OCC. Come sempre tutto deve essere verificato sul campo... Dal punto di vista pratico si riconosce per la scritta sul logo che riporta il materiale dei conduttori, rame appunto. S.
saperusa Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Una curiosità che sta dietro alla finitura di questo dispositivo. Come ho scritto, anche sul sito, la G.S. è finita a gommalacca che restituisce la bellezza del legno e da dei riflessi che ne fanno un oggetto realmente bello da vedere. In realtà io sulla finitura gommalacca non ne sapevo nulla fino ad un paio di anni fa. Quindi pensavo una volta terminata il contenitore (inizialmente era la Ground Box) di dare qualche passata di nitro come da prassi e sarebbe stato un peccato per il risultato finale: sarebbe stato totalmente anonimo. Poi il destino vuole che tra le mie amiche ci sia una vecchia amicizia dai tempi della mia permanenza a Tivoli, ci ho abitato dieci anni, era il 92' in un delizioso attico sopra Villa D'Este. Letizia, si chiama così, dopo una serie di vicissitudini è andata a vivere con un Luitaio bravissimo, Roberto, che lavora il legno e lo tratta come pochi. Ed è stato proprio lui a spiegarmi, facendomi leggere testi dedicati all'argomento, e passando ore a farmi capire i vari passaggi per fare questo tipo particolare di trattamento del legno. Da lui ho imparato le varie fasi, il tipo di oli da usare per trattare il legno prima della lucidatura a Gommalacca ed i tipi di gomma lacca che si trovavano nei negozi specializzati. Chiaro che i tempi sono totalmente diversi; una passata di nitro impegna pochi minuti ed è finita, ma l'oggetto perde molto del fascino e non rende la bellezza del legno. Per questo anche se mi costa parecchio tempo e giorni prima che sia finita mi piace che le mie G.S. abbiano questo tipo di finitura che si usava una volta da quei pochi che sapevano farla e che oggi è più prerogativa di questi artigiani liutai che vogliono dare una luce particolare ai loro violini. S. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora