noam Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: OK, ci avevi parlato di una margherita e ci hai portato una funghi e tonno. Lo so , sono un pessimo cuoco 😂
noam Inviato 25 Ottobre 2024 Autore Inviato 25 Ottobre 2024 Il 23/10/2024 at 18:44, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma il confronto Cu-Ag? Non voglio bocciare il cavo in Cu , però appena l'ho inserito sul pre Arc Ref3 al posto di quello in Ag , con l'Lp tanto caro al nostro @mozarteum , Shostakovich /Jazz Album /Chailly / Decca , ho subito percepito un suono troppo ovattato , vellutato e legato . Questo è un disco che mette l'argento AG vivo addosso , invece il palcoscenico già brunito del silcable in Ag , qui diventa eccessivo , almeno in questa configurazione . Il Silcable in Ag è molto equilbrato , timbricamente scuro , ma con una capacità di scavare i particolari come pochi , senza mai provocare una minima fatica di ascolto . Come suggeriva Sandro , venderà principalmente il cavo in Ag , mentre quello in Cu , sarà magari la giusta panacea per quei componenti eccessivamente brillanti , che alla lunga diventano eccessivamente radiografanti e dopo questi ascolti non mi sento di dargli torto .
saperusa Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Alcune considerazioni, la prima sul confronto tra il cavo in Argento-rame ed il cavo in rame OCC, credo che quello che ha riscontrato Francesco sia praticamente quello che ho rilevato io all'ascolto. Questo non vuol dire che il cavo venga bocciato; ci sono una serie di condizioni per le quali quel prodotto ha una sua ragione di essere, prima di tutto le preferenze dell'audiofilo che magari preferisce come ho detto alcuni parametri, il primis la gamma bassa magari più in evidenza su questo prodotto unita ad una gamma alta viceversa più "morbida". Detto questo la versione in argento ha caratteristiche uniche e sono convinto che incontrerà la maggior parte degli appassionati che, con questo prodotto, magari sul pre faranno un grande salto di qualità, unito ad una pulizia che prima, prima della G.S. sarebbe stato semplicemente impossibile.
saperusa Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Il distributore di corrente con la Ground Station integrata, qualcuno si sarà chiesto l'utilità. Bene, sono convinto che ci saranno diversi audiofili che preferiranno, dovendo scegliere, mettere un solo cavo di alimentazione, magari sul pre come ha fatto Francesco ma non vorranno cablare il resto delle elettroniche con altri cavi di alimentazione avendo di fatto una G.S. per ogni elettronica, i costi non sono propriamente "popolari". Con questo distributore di corrente, anche se con un impatto minore, ma comunque percepibile, si potrà riuscire ad avere tutta la catena audio "sotto" G.S. con i cavi che uno utilizza senza doverli sostituire con i Silcable e annessa G.S. Ovvio che l'apporto di due G.S. in serie (quella fornita con il cavo e quella all'interno della "ciabatta" ) sarà nettamente maggiore ma diciamo che la precedente soluzione è un ottimo compromesso e permette di utilizzare i cavi di alimentazione che uno ha a disposizione senza dover fare cambi. Questo distributore di corrente ha 4 frutti con questo sistema di schermi dei sei disponibili e con 4 frutti si possono mettere sotto G.S. praticamente le elettroniche sensibili: gira, pre, pre phono e Dac. 2
noam Inviato 26 Ottobre 2024 Autore Inviato 26 Ottobre 2024 Gli ascolti proseguono , e se può rendere l'idea meglio , ecco dei dischi abbastanza conosciuti , con cui lo Shunyata Anaconda si è fatto preferire 1
noam Inviato 26 Ottobre 2024 Autore Inviato 26 Ottobre 2024 D'altra parte ecco il Silcable Star Lisa Improved Ag , che brilla con queste registrazioni . non é semplice trarne delle conclusioni , però magari qualche indizio é nascosto tra i solchi ..... 😜 1
noam Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 A distanza di quasi un mese di ascolti e confronti la mia considerazione e mezza bocciatura del cavo di alimentazione Silcable in Cu é cambiata . Ora ha trovato la sua giusta collocazione sul Garrard 301 , così come era già avvenuto col cavo phono sempre Silcable con GS . È un cavo non così immediato come quello in Ag , ma in alcuni contesti il suo carattere più docile e smussato, il suo basso più rotondo può fare la differenza , magari mi vengono in mente alcune sorgenti digitali di ultima generazione volte ad essere troppo radiografanti. Invece ritengo il Silcable in Ag , la punta di diamante della nuova generazione della Silcable, un cavo che fa fare realmente un salto di qualità al componente a cui é collegato , se penso a come riesce a trattare il contrabbasso , con una netta distinzione delle varie note , come mai avevo ascoltato prima d'ora , forse questo é lo strumento che trae il maggiore beneficio da questa connessione in Ag. È un cavo rigoroso , un ottimo direttore d'orchestra che mette ordine alla partitura e ti permette di fissare dei particolari , prima solo accennati . A suo modo invece lo Shunyata Anaconda Helix alpha si fa preferire sulle voci, per quella specie di doratura che le fa sembrare più piacevoli , ma a livello di estensione il Silcable Ag va meglio . Li dove il cavo di Sandro prende il sopravvento é nella Micro dinamica ; é un piacere ascoltare le micromodulazioni dinamiche dei violini in una vasta sezione orchestrale , come nel Manfred di Tchaikovsky/ Previn /LSO o nelle varie interpretazioni di Oue con la Reference Recordings , LP che traggono nuova vita con queste nuove connessioni italiane . Queste micromodulazioni dinamiche sono ad appannaggio anche della ciabatta Silcable , che possiede una dinamica più esplosiva rispetto alla VRay della Shunyata , quest'ultima ha un carattere più vellutato , forse dovuto ai vari filtri che ha al suo interno, filtri che mi hanno permesso di avere sessioni di ascolto sempre costanti e di eccellente livello . Un'ultima considerazione , che forse apre nuove discussioni o polemiche : cavo di alimentazione del Sota su ciabatta Nincheri e poi su quella Silcable , differenza in dinamica sbalofitiva . Cavo di alimentazione del 301 su ciabatta Nincheri e poi su quella Silcable , suoni uguali 🤔. Probabilmente qui l'alimentazione custom del Sota , pari ad un integrato di media potenza , ha tratto un maggiore giovamento rispetto a quella minimale del Garrard .
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 16 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2024 15 minuti fa, noam ha scritto: Ora ha trovato la sua giusta collocazione sul Garrard 301 ...dove non ha alcuna influenza sul suono dell'impianto dato che si limita a fornire corrente al motore che fa girare il piatto. Magari provalo su qualche apparecchio in cui passi il segnale . 5
noam Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci Fabio se vivi vicino Roma queste prove possiamo farle insieme.... Proprio ieri sul Sota ho fatto il confronto di due cavi dello stesso brand , NBS Monitor 0 e NBS Statement III , più preciso e di molto il primo , fuoco allucinante , più slam il secondo , con palcoscenico virtuale più approssimativo.
Agogi Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Il 16/11/2024 at 12:24, noam ha scritto: A suo modo invece lo Shunyata Anaconda Helix alpha si fa preferire sulle voci, per quella specie di doratura che le fa sembrare più piacevoli , ma a livello di estensione il Silcable Ag va meglio Se mi posso permettere sei andato a confrontare un cavo Shunyata Anconda Alfa di medio livello di 20 anni fa con il top di gamma appena uscito della linea Silcable. Era plausibile che il Silcable potesse andare meglio. Nel frattempo Shunyata è andata avanti con altre 3 revisioni ed oggi siamo alla revisione X.
saperusa Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 18 minuti fa, Agogi ha scritto: Se mi posso permettere sei andato a confrontare un cavo Shunyata Anconda Alfa di medio livello di 20 anni fa con il top di gamma appena uscito della linea Silcable. Era plausibile che il Silcable potesse andare meglio. Nel frattempo Shunyata è andata avanti con altre 3 revisioni ed oggi siamo alla revisione X. Giorgio ciao, se posso darti una mia opinione, ho diversi clienti che hanno Shunyata e che continuano ad affermare che la linea Helix Alpha andava meglio della linea attuale. So perfettamente che non sei tra questi, ma recentemente, un altro mio cliente in Abbruzzo che ha appunto Anaconda ha provato la serie nuova Shunyata e continua a preferire la vecchia serie e poi messa a confronto con i miei prodotti. S.
noam Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 @Agogi Giorgio è una giusta precisazione la tua. La nuova generazione dei cavi di alimentazione Shunyata hanno una risoluzione più spinta , d'altro canto quelli vecchi hanno un suono più maestoso e full bodied , dipende dove li si inserisce ed il risultato finale che si vuole ottenere . Tuttora sul Ref3 , nonostante le tante prove con cavi più attuali ed anche più costosi , il vecchio Anaconda Helix Alpha è quello che alla fine mi dà il maggior equilibrio e garanzie .
Questo è un messaggio popolare. mitoch Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 Ho avuto il piacere, grazie alla cortesia del mio amico Francesco noam, di testare il cavo di alimentazione Silcable Star Lisa in argento sul mio Dac3 Audionote. Tengo a precisare che non ho alcun interesse di qualsiasi genere con il produttore se non altro quello di condividere nella nostra comunità le mie sensazioni e devo ammettere che le differenze rispetto al precedente cavo titolare, un White Gold Infinito, sono state sorprendenti. La prima cosa che ho notato è stata una maggiore pulizia del messaggio sonoro. Il fondo nero è più profondo, permettendo ai dettagli musicali di emergere con una chiarezza e una definizione che prima mi erano sconosciute. L'estensione della banda udibile è notevolmente aumentata, con alti più scintillanti e bassi più profondi e articolati. Il dettaglio in alto è aumentato in modo significativo, offrendo un'immagine sonora più ricca e completa. La luminosità aggiuntiva è ben gestita, mai invadente o affaticante per l'ascolto. Il medio basso è diventato più frenato e intellegibile, contribuendo a una presentazione musicale più equilibrata e focalizzata. La scena sonora è un altro aspetto che ha beneficiato notevolmente dall'upgrade. Ora è più aperta, più profonda e più credibile, con strumenti e voci che occupano lo spazio con una precisione e una naturalezza impressionanti. Timbricamente nel medio il cavo titolare se la batte ad armi pari per quel senso di fluidità, presenza e plasticità tipiche dei cablaggi White Gold. In sintesi, il cavo Silcable Star Lisa in argento ha rivelato nuove sfumature nella mia configurazione, offrendo un'esperienza d'ascolto più coinvolgente e emozionante e tali sensazioni sono ancor più evidenti lasciando collegata la Ground Station, senza la quale si avverte un leggero senso di degrado del messaggio musicale. Insomma un cavo di alimentazione in grado di migliorare la trasparenza, la dinamica e la microdinamica dei nostri sistemi, lo Star Lisa in argento merita sicuramente una seria considerazione nella scelta di un cavo definitivo. 2 2
ascoltoebasta Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 6 ore fa, mitoch ha scritto: Insomma un cavo di alimentazione in grado di migliorare la trasparenza, la dinamica e la microdinamica dei nostri sistemi, lo Star Lisa in argento merita sicuramente una seria considerazione nella scelta di un cavo definitivo. Questi son contributi che ritengo utili e che possono far scoprire ad alcuni quanto il proprio impianto possa esprimersi meglio di quello che già fa,e in virtù di quel serio metodo che usa @saperusa di far provare prima di scegliere,alcuni appassionati curiosi e seri potranno non rischiare d'acquistare a vuoto.
saperusa Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 19 ore fa, mitoch ha scritto: Ho avuto il piacere, grazie alla cortesia del mio amico Francesco noam, di testare il cavo di alimentazione Silcable Star Lisa in argento sul mio Dac3 Audionote. Tengo a precisare che non ho alcun interesse di qualsiasi genere con il produttore se non altro quello di condividere nella nostra comunità le mie sensazioni e devo ammettere che le differenze rispetto al precedente cavo titolare, un White Gold Infinito, sono state sorprendenti. La prima cosa che ho notato è stata una maggiore pulizia del messaggio sonoro. Il fondo nero è più profondo, permettendo ai dettagli musicali di emergere con una chiarezza e una definizione che prima mi erano sconosciute. L'estensione della banda udibile è notevolmente aumentata, con alti più scintillanti e bassi più profondi e articolati. Il dettaglio in alto è aumentato in modo significativo, offrendo un'immagine sonora più ricca e completa. La luminosità aggiuntiva è ben gestita, mai invadente o affaticante per l'ascolto. Il medio basso è diventato più frenato e intellegibile, contribuendo a una presentazione musicale più equilibrata e focalizzata. La scena sonora è un altro aspetto che ha beneficiato notevolmente dall'upgrade. Ora è più aperta, più profonda e più credibile, con strumenti e voci che occupano lo spazio con una precisione e una naturalezza impressionanti. Timbricamente nel medio il cavo titolare se la batte ad armi pari per quel senso di fluidità, presenza e plasticità tipiche dei cablaggi White Gold. In sintesi, il cavo Silcable Star Lisa in argento ha rivelato nuove sfumature nella mia configurazione, offrendo un'esperienza d'ascolto più coinvolgente e emozionante e tali sensazioni sono ancor più evidenti lasciando collegata la Ground Station, senza la quale si avverte un leggero senso di degrado del messaggio musicale. Insomma un cavo di alimentazione in grado di migliorare la trasparenza, la dinamica e la microdinamica dei nostri sistemi, lo Star Lisa in argento merita sicuramente una seria considerazione nella scelta di un cavo definitivo. La recensione dello Star Lisa Improved AG sicuramente conferma che stavo andando nella direzione giusta con lo sviluppo di questo nuovo prodotto Silcable, ma il punto in questo particolare caso è sicuramente un altro... Daniele (mitoch) ha nella sua catena audio un rigeneratore di corrente PS Audio proprio per fare in modo che tutti i problemi di alimentazione fossero risolti a monte. Questo nell'ottica di minimizzare i problemi legati all'alimentazione delle proprie elettroniche. Questa info l'ho saputa dopo; diversamente sarei stato convinto che con il PS audio non ci "doveva" stare nessun o al massimo un impercettibile miglioramento nell'ascolto con l'inserimento del Silcable sul dac Audio Note. La cosa interessante invece e non è un dettaglio, è che "malgrado" il PS Audio Daniele ha avuto un Evidente miglioramento nell'ascolto della musica con il suo impianto. La cosa non è banale; la recensione di Daniele sua sua catena mi porta a rivedere alcune mie convinzioni sull'apporto della Ground Station anche in presenza di rigeneratori di corrente. Tra i miei "potenziali" clienti ci sta una persona (abita a Verona) che ha sulla sua catena, lo stesso rigeneratore PS Audio; appena sarà disponibile un'altra unità Star Lisa Improved di alimentazione con la G.S., gli verrà spedita in modo da avere una conferma sull'apporto del cavo di alimentazione in presenza di un rigeneratore di corrente.
mitoch Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Confermo in toto ed aggiungo che ho fatto anche una prova inserendo lo Star Lisa tra il PS audio e la presa a muro ma tuttavia questa configurazione ha avuto esiti leggermente inferiori rispetto al collegamento tra PS e dac. 1 1
noam Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 @mitoch nel mio caso invece dopo tante prove e confronti ho preferito la ciabatta Silcable allo shunyata Hydra 8 VRay , ad alimentare il tutto stranamente ho preferito il tanto bistrattato Silcable in Cu rispetto a quello in Ag , anche se poi alla fine ho inserito un NBS Statement III , che mi ha portato un equilibrio ancora più favorevole . Qualche giorno fa insieme a Daniele abbiamo fatto uno scherzo ad un amico audiofilo cavo scettico , portandogli il Silcable In Ag di alimentazione per provarlo nel suo set up : Klimo Merlino / ear /Tannoy , ebbene il Merlino per magia si era trasformato in un Merlin Reference , ma lui non lo ammetterà mai 🤭 2
mitoch Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Caro Francesco è bastato guardare il suo volto....è valso più di qualsiasi commento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora