Vai al contenuto
Melius Club

Silcable Ground Station: what's new?


Messaggi raccomandati

Inviato

Sabato ho conosciuto Sandro, è venuto a casa mia con un paio dei suoi cavi di ultima generazione, un cavo di alimentazione in argento e un cavo di segnale xlr in rame, entrambi con le loro ground station per fare un  confronto con i miei Shunyata Sigma V2 di alimentazione e segnale xlr. I cavi sono stati provati sul dac Dcs Bartok apex con amplificazione Gryphon Pandora/Essence.
Premesso che il suono del mio impianto già mi soddisfa voleva di sapere cosa sarebbe successo inserendo uno o più cavi Silcable.
Ho iniziato la prova ascoltando 4 brani di mio gradimento prima con i miei cavi e poi sostituendo il cavo di alimentazione Sigma V2 con il Silcable in Ag lasciando collegato il Sigma di segnale xlr. In questa prima configurazione la gamma media acquista un bello spessore e un ottima risoluzione,
Il medio basso appare un po più pieno e il basso è ben controllato e fermo, la gamma acuta sembra che perde qualcosina in termini di ariosita' e spazialità rispetto al Sigma, il tutto in uno un stage molto trasparente e preciso.
Durante gli ascolti ho chiesto a Sandro di staccare e poi riattaccare il cavetto della Ground Station per capire il suo effetto in tempo reale. Con il cavetto della G.S. staccato la gamma media perde risoluzione, il suono sembra che vira più verso la zona medio alta e si riduce la trasparenza e la precisione della scena.
Passo alla seconda configurazione togliendo il Sigma xlr e inserendo il cavo di segnale Silcable xlr in rame.  Questa combinazione non mi convince molto, intendiamoci il suono è sempre bello ma si perde un po di equilibrio e raffinatezza nella zona medio alta e il basso in qualche punto inizia ad essere ingombrante.
Per adesso tengo in prova solo il cavo di alimentazione in argento perché nel mio impianto è migliore rispetto al Silcable xlr di rame, lo sentirò con calma per un paio di settimane e lo confronterò anche con i nuovissimi Shunyata Sigma X che sto per ricevere in prova.
Ringrazio Sandro per la sua disponibilità.













P

 

  • Thanks 1
Inviato

Avevo perso un po di entusiasmo con l'analogico perché in questi ultimi anni ho concentrato il mio tempo e le mie risorse per cercare di migliorare lo streaming digitale.

Ieri Sandro mi ha portato il suo cavo phono in argento corredato di ground station da confrontare con il mio nordost ed è stato inserito tra il gira Oracle Delphi V con braccio Sme 309 + testina Lyra Kelos e prephono Burmester 100.

Ebbene il suono del mio vinile ha ripreso vita, una prestazione  per me di assoluto che è stata del tutto inaspettata. Un scena molto a fuoco e molto ordinata con un equilibrio timbrico giusto. Ho cominciato ad apprezzare i colori dei singoli strumenti, ho potuto facilmente apprezzare il suono della cassa del violino oppure il lato caldo dell'ottone della tromba Chet Baker, il tutto in stage sufficientemente ampio e ricco di particolari.

Complimenti a Sandro per i risultati che è riuscito a raggiungere.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Agogi l'analogico é molto sensibile ai minimi cambiamenti , ero stato buon profeta in patria , conoscendo bene entrambi i cavi avevo previsto un aumento dello spessore armonico di gran parte degli strumenti con l'inserimento del Silcable in Ag.

Del resto anche il mio 301 GB aveva visto incrementare esponenzialmente la potenza di fuoco con la doppia batteria Silcable segnale Ag  e alimentazione Cu . 

Il buon @mitoch scherzando , ma non troppo , dopo quest'ultimo upgrade , ha concluso : hai Sotizzato il 301 ed il Micro 😜

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
Il 3/12/2024 at 14:43, mitoch ha scritto:

Caro Francesco è bastato guardare il suo volto....è valso più di qualsiasi commento.

La persona in questione è una di quelle che sostiene che un cavo d'alimentazione non possa apportare differenze?

E' capitato anche a me in più d'una occasione e uno di questi era proprio di quelli che per studi e professione ha negato fino a che negare ciò che stava sentendo non gli avrebbe fatto certo onore,da allora ha cambiato 3 cavi d'alimentazione fino a trovare quello che lo soddisfa.....però son soddisfazioni dai....

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, noam ha scritto:

l'analogico é molto sensibile ai minimi cambiamenti

Si si, me ne sono accorto. Nello specifico il cavo di Sandro ha dato un vera svolta in senso positivo al modo di suonare del mio sistema analogico. Agli amanti dell'analogico consiglio di provarlo.

  • Thanks 1
Inviato

Alcune riflessioni mi sento di farle, alla luce di quello che ho ascoltato durante le due sessioni di ascolto a casa di Giorgio.

Non mi pronuncio su quello che ho sentito durante i confronti con lo Shunyata Sigma S3 con il mio Star Lisa Imp. o con il Nordost Valhalla phono, quello credo lo abbia descritto molto bene Giorgio.

La cosa interessante invece è che durante le due sessioni di ascolto, la prima era presente Francesco @noam , Pietro e Fabrizio abbiamo staccato la Ground Station con impianto in funzione sia sul cavo di segnale XLR che sul cavo di alimentazione e ancora più importante sul Phono.

Bene, Giorgio, mi ha fatto notare una cosa che ho sempre pensato e che in fondo è un contributo importante del mio progetto.

Alla fine dopo tutte queste prove ha affermato: senza la Ground Station il tuo cavo diventa un buon prodotto ma scende di categoria, vale semplicemente il listino che chiedi.

Con la G.S collegata si confronta con prodotti di categorie nettamente superiori mettendosi a confronto con la fascia alta del mercato con listino due/tre volte il tuo.

A gennaio con un po' di calma, di comune accordo con Giorgio, andrò a collegare la G.S. sugli Shunyata Sigma S3 di alimentazione, per capire quanto è il margine di miglioramento su un prodotto, che ha già di suo un sistema di schermi molto avanzato e di ultima generazione.

L'idea, ma è solo un'idea, che il Sigma S3 con la G.S. possa confrontarsi con la linea superiore di Shunyata posizionando S3 direttamente a confronto con la Serie X.

A mio parere una prova interessante visto che stiamo parlando di un cavo, S3 che costa oltre 4000 euro di listino e che sulla carte è stato già portato da Shunyata al limite delle sue prestazioni.

Ovviamente, lo ribadisco, stiamo parlando di un cavo di fascia alta ed in questo caso vale la pena fare questa prova.

Diversamente su prodotti di fascia media o bassa non avrebbe alcun senso visto il costo della G.S. di alimentazione.

 

S.

 

 

 

Inviato

Dopo la grande abbuffata di cavi di tutti i tipi e costi, ecco che un amico mi ha permesso di aggiungere alla mischia un ottimo Furutech Evolution Power II e proprio per ribadire le differenze tangibili fra cavi di alimentazione anche sui Gira , l'ho inserito sul 301 GB al posto del titolare Silcable Star Lisa Evolution Cu . 

Il Furutech è un cavo che di listino sfiora i 1k euro , quindi non proprio un prodotto banale . Ebbene , anche per i più scettici , anche il più sordo potrebbe distinguere i 2 cavi di alimentazione . L'Evolution Power II si presenta subito con una scena molto ben sviluppata in larghezza , anche se non particolarmente profonda , esattamente il contrario di quello che produce il Silcable In Cu , qui le differenze non sono sfumature di grigio , ma sono nette . 

Il Furutech sfoggia una dolcezza molto bella ed una estensione ed ariosità ben oltre la media . Il Silcable nonostante sia un cavo che basa molto su un alto valore del rapporto segnale/rumore , stranamente ha un volume più basso di altri cavi precedentemente provati , però in questo parametro è addirittura superato dal Furutech , bisogna alzare molto il volume per godere dei giusti contrasti dinamici , anche se qui il paragone con lo Star Lisa è improponibile . 

Ho scelto i cavi di Sandro proprio per la loro dinamica esplosiva e la loro magnifica capacità di trattare tutte queste microsfumature dinamiche ed ogni volta che li confronto con altre connessioni sono sempre più convinto delle mie scelte . 

 

IMG_20241217_222522.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 17/12/2024 at 12:06, saperusa ha scritto:

Shunyata Sigma S3 di alimentazione,

Potrei sbagliarmi ma ci dovrebbe essere un errore sulla sigla del cavo più volte citata. Non è che parli di un cavo di alimentazione Shunyata Sigma V2 NR? Se ho toppato mi scuso in anticipo.

Saluti

Luigi 

Inviato
41 minuti fa, ago ha scritto:

Potrei sbagliarmi ma ci dovrebbe essere un errore sulla sigla del cavo più volte citata. Non è che parli di un cavo di alimentazione Shunyata Sigma V2 NR? Se ho toppato mi scuso in anticipo.

Saluti

Luigi 

Hai ragione, Sandro ha indicato male la sigla del cavo, si tratta dello Shunyata Sigma V2 NR. 

  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, noam ha scritto:

Il Silcable nonostante sia un cavo che basa molto su un alto valore del rapporto segnale/rumore , stranamente ha un volume più basso di altri cavi precedentemente provati

Ho notato anche io questa caratteristica

Inviato
17 ore fa, noam ha scritto:

stranamente ha un volume più basso di altri cavi precedentemente provati , però in questo parametro è addirittura superato dal Furutech , bisogna alzare molto il volume per godere dei giusti contrasti dinamici , anche se qui il paragone con lo Star Lisa è improponibile . 

@noam Con "volume più basso" intendi volume continuo o quello variabile dei picchi dinamici (tipo quando esplode la grancassa)?

Inviato
2 ore fa, ago ha scritto:

Potrei sbagliarmi ma ci dovrebbe essere un errore sulla sigla del cavo più volte citata. Non è che parli di un cavo di alimentazione Shunyata Sigma V2 NR? Se ho toppato mi scuso in anticipo.

Saluti

Luigi 

Errore mio, Giorgio infatti poi mi ha comunicato dopo aver letto il mio intervento che la sigla dello Shunyata era diversa e quindi non S3 ma V2.
 

S.

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, supermike ha scritto:

@noam Con "volume più basso" intendi volume continuo o quello variabile dei picchi dinamici (tipo quando esplode la grancassa)?

Intendo il volume medio , negli stacchi dinamici lo Star Lisa ti fa vedere i giochi pirotecnici . 

Inviato
13 ore fa, noam ha scritto:

Intendo il volume medio

@noam Come possa succedere anche con un cavo d'alimentazione resta un mistero. Con i cavi di segnale/potenza il diametro dei conduttori condiziona la risposta, ma con i cavi d'alimentazione...probabilmente è qualche filtro di rete o qualcosa che agisce come filtro.

Inviato
Il 19/12/2024 at 08:57, supermike ha scritto:

@noam Come possa succedere anche con un cavo d'alimentazione resta un mistero. Con i cavi di segnale/potenza il diametro dei conduttori condiziona la risposta, ma con i cavi d'alimentazione...probabilmente è qualche filtro di rete o qualcosa che agisce come filtro.

Il Silcable Star Lisa Improved,  non ha nessun filtro di rete all'interno, solo un sistema di schermi molto evoluto che abbassa il tappeto di rumore.
Ma posso dire che la stessa cosa vale per lo Shunyata Sigma, così come per il Nordost Odin 2 e così come per la maggior parte dei cavi di fascia alta per uso audio.

Negli ultimi venti anni diverse aziende hanno investito risorse per lo studio dei sistemi di schermi.

Oramai la calza in rame o la lamina in alluminio si trova solo sui vari cavi di alimentazione a metraggio che proprio per le loro caratteristiche fanno ben poco.

Forse quella che ha fatto dello sviluppo dei sistemi di schermi il suo core business è proprio Shunyata; si possono rintracciare sulla rete i video dei primi esperimenti con gli schermi che stavano sviluppando e con i risultati strumentali.

Da allora di passi in avanti ne sono stati fatti veramente tanti ed i risultati si possono ascoltare direttamente su qualunque catena audio messa in condizione di esprimersi al meglio.

 

S.


 

Inviato
Il 26/10/2024 at 18:42, noam ha scritto:

Gli ascolti proseguono , e se può rendere l'idea meglio , ecco dei dischi abbastanza conosciuti , con cui lo Shunyata Anaconda si è fatto preferire 

 

Il 26/10/2024 at 18:48, noam ha scritto:

D'altra parte ecco il Silcable Star Lisa Improved Ag , che brilla con queste registrazioni . 

non é semplice trarne delle conclusioni , però magari qualche indizio é nascosto tra i solchi .....

@noam Però, converrai con me, così riduci il tutto ad una mera equalizzazione. Se uno dei due cavi è globalmente migliore, intendo che ha uno schermo migliore e quindi abbassa il tappeto di rumore rispetto all'altro, ciò dovrebbe essere evidente con qualsiasi incisione

Inviato
10 ore fa, supermike ha scritto:

@noam Però, converrai con me, così riduci il tutto ad una mera equalizzazione. Se uno dei due cavi è globalmente migliore, intendo che ha uno schermo migliore e quindi abbassa il tappeto di rumore rispetto all'altro, ciò dovrebbe essere evidente con qualsiasi incisione

Ma i parametri da tenere in considerazione non sono solo timbrici , anche la scena , la dinamica, il fuoco variano e quindi non c'è un vincitore assoluto , ma una preferenza a seconda del risultato finale che si vuole ottenere .... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...