densenpf Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Riprendo questa discussione in quanto ho avuto il piacere di provare questi cavi di ultima generazione di Silcable. Premesso che gia' conoscevo il vecchio suono dei cavi precedenti, in tutte le sue configurazioni, ma con questi e' stato compiuto un bel passo avanti. Tutto merito di questa "station" che non e' altro che un sistema nuovo di schermi staccato completamente dal cavo. Quando me lo disse qualche tempo fa', ero molto scettico, ma oggi dopo aver fatto varie prove ho dovuto ricredermi. Ma prima volevo fare chiarezza sulle varianti di questi 3 cavi di alimentazione Improved. -il basico e' rame-rame provato da @noam - il rame-argentato OFC provato da @noam @mitoch @Agogi e chiamato impropriamente argento. - il rame-argentato OCC monocristallino che ho avuto il piacere di provare. I cavi OFC e OCC sono stati messi su DAC e sorgente streamer e si sono confrontati con dei Vyda Orion anch'essi in rame argentato, cavi da 3850 euro a listino, che ho avuto la fortuna di prendere usati a buon prezzo. https://vydalaboratories.com/orion/ I vyda per chi non li conosce sono per sorgenti, e hanno la caratteristica di essere trasparentissimi, scavano proprio nella musica come mai mi era capitato precedentemente. Ma veniamo ai Silcable. Innazitutto sono cavi ad alta dinamica, qui la manopola del pre arriva a livelli molto ma molto alti, ed e' un piacere ascoltare la musica in questo modo. Il cavo OFC come detto in precedenza potrebbe gia' essere un cavo definitivo. Ha una gamma media da paura, nel senso che e' molto musicale, con un focus sugli strumenti molto efficace, ed una grande separazione fra di essi. Ha un medio basso pieno, ma controllato, gli manca solo un filo di trasparenza che ha il mio riferimento. Trasparenza che e' arrivata con l' OCC monocristallo. Questo e'un cavo piu' tirato rispetto all OCC, nel senso che le gamme sono piu estese, con una pulizia estrema, con questo cavo vengono fuori tutte le micro informazioni che spesso si sentono, ma sono dietro le quinte. Le voci sono perfette, chiare e profonde, gli stacchi dinamici della batteria sono limpidi e netti. Abbinato all OCC forma una bella coppia. Complimenti a @saperusa per il lavoro svolto. Allego foto della station piu grande del modello singolo, dove ho collegato entrambi i cavi, ed un solo cavo di uscita alla terra o al telaio. 2
noam Inviato 30 Luglio Autore Inviato 30 Luglio @densenpf interessante quello che dici . Da parte mia sono rimasto sorpreso di come possano suonare differenti il rame - rame ed il rame - argento ofc, nonostante la geometria praticamente identica tra I 2 cavi . Presto anch'io proverò l'ultima release di Sandro e vedremo cosa é riuscito a tirare fuori.... 1
saperusa Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Giusto per chiarire come è nato l'Improved OCC. Qualche mese fa ero da Giorgio @Agogi per fargli ascoltare la nuova linea di cavi di alimentazione con la G.S. In quel contesto il mio Improved OFC si è misurato con lo Shunyata Sigma V2. Già dai primi ascolti si percepivano nettamente le differenze. Silcable era più pulito, merito della G.S., voce perfettamente a fuoco e liquida, basso molto articolato e pieno. Lo Shunyata però aveva una scena più ampia ed era più aperto in alto e anche questo era evidente. Tanto che Giorgio ha tenuto il Silcable per un po' di tempo sulla sua catena per valutare meglio. Ora ho cercato di capire come salire ancora sulle prestazioni, avere una scena più ampia, più esteso in alto, mantenendo le stesse caratteristiche del modello Rame e argento OFC. Alla fine, sono arrivato ad una versione OCC sempre rame e argento, spine in Rodio e internamente Rame puro e un conduttore di terra che passava dai 2.5mm2 ai 4mm2; il resto tutto identico, geometria, sezione conduttori fase/neutro ecc. Il risultato è quello che avete letto di Pier che ha messo a confronto OFC e OCC. Il nuovo prodotto ha fatto un deciso salto in avanti sulle prestazioni, posizionandosi rispetto alla concorrenza su una fascia di prezzo ancora più elevata; del resto era quello l'obbiettivo dall'inizio. Ora va ribadito che i tre modelli hanno tutti lo stesso identico listino. La ragione è che lascio al cliente la possibilità di scegliere, magari confrontando, cosa va meglio per la sua catena e dove posizionarlo; in questo modo, il prezzo non costituisce una discriminante e si sceglie in base ai propri gusti personali. Se qualcuno pensa, che adesso tutti andranno a scegliere quello in rame e argento OCC sbaglia di grosso. La stragrande maggioranza (60%) andrà a preferire il Rame Argento OFC che forse è un pelo più morbido in alto pur mantenendo una grande estensione e un basso pieno ma totalmente controllato; una percentuale più piccola (30%) la versione OCC Rame Argento ed una ancora più piccola percentuale (10% ma esagero) quello in rame OCC. La versione in rame e argento OCC è dedicata ad audiofili che cercano un prodotto al limite come estensione e controllo in basso, veloce e con una grande dinamica. I marchi ed i modelli della concorrenza li conosciamo tutti, i prezzi anche... S. 1
densenpf Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 10 ore fa, densenpf ha scritto: Questo e'un cavo piu' tirato rispetto all OCC, nel senso che le gamme sono piu estese, con una pulizia estrema, con questo cavo vengono fuori tutte le micro informazioni che spesso si sentono, ma sono dietro le quinte. Le voci sono perfette, chiare e profonde, gli stacchi dinamici della batteria sono limpidi e netti. Abbinato all OCC forma una bella coppia Rileggendomi ho invertito le sigle, chiedo scusa, ma non posso piu correggere. Cmq il senso penso l'abbiate capito. ( OFC anziche' OCC)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora