ferrocsm Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 32 minuti fa, Savgal ha scritto: corretto Avrebbero anche dovuto scrivere per correttezza" furono uccisi in un rastrellamento tedesco, accompagnati dai fascisti" Ma avrebbe mai potuto avere l'avallo del presidente del consiglio e di quello del senato? La partecipazione fascista alla strage era già stata riportata dai pochi sopravvissuti e già nel 1946, la corte d'assise di Brescia giudicò Lorenzo Mingardi e Giovanni Quadri, due repubblichini (il primo, reggente del Fascio di Marzabotto, nonché commissario prefettizio durante la carneficina), per collaborazione, omicidio, incendio e devastazione. Mingardi ebbe la pena di morte, poi trasformata in ergastolo. Il secondo, 30 anni, poi ridotti a dieci anni e otto mesi. Tutti e due furono successivamente liberati per amnistia 2
Jack Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Il 30/09/2024 at 14:40, Savgal ha scritto: ma in tantissimi ignorano cosa avvenne a Sant’Anna di Stazzema e a Marzabotto. eh? ma sei serio? 1
Velvet Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 10 ore fa, ferrocsm ha scritto: Tutti e due furono successivamente liberati per amnistia L'errore diffuso su cui si fonda la nostra repubblica. 1
UpTo11 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 8 ore fa, Velvet ha scritto: errore Non fu un errore, fu una precisa strategia.
Velvet Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @UpTo11 su consiglio spintaneo di chi deteneva la vittoria in occidente. Un errore che ha bacato irrimediabilmente la democrazia fino ad oggi.
Messaggi raccomandati