newton Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Non sono un grande appassionato di cavi di potenza e mi sono trovato bene coi Duelund di cui tanto si è scritto, abbinamenti, rodaggio etc..mi pare che suonino bene e mi piacciono anche come concetto. Vedo però che ce ne sono diversi in vendita usati e chiedo a chi li ha cambiati, perché e con cosa. Da me avevano sostituito dei furutech e dei Neotech occ qualcosa...
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @newton . A quali modelli di Furutech e Neotech hai preferito i Duelund e su quali diffusori? .
Ifer2 Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 @newton Se ti piacciono non cambiarli. Pero' se hai voglia di fare qualche prova avrai delle belle sorprese. La mia esperienza e' che sono cavi MOLTO caratterizzati. Se hai fatto una sola mandata non hai speso molto, quindi il cambio diventa solo una scelta economica perche' secondo me provando qualche cavo in rame un po' piu' costoso avrai sicuramente una riproduzione più' corretta e completa. Che ampli e diffusori hai? 1
newton Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 8 ore fa, Ifer2 ha scritto: e hai fatto una sola mandata non hai speso molto, quindi il cambio diventa solo una scelta economica perche' secondo me provando qualche cavo in rame un po' piu' costoso avrai sicuramente una riproduzione più' corretta e completa. ho fatto due mandate, 16 e 12 mi pare. Invece di cavi in rame ne ho provati diversi ma per esempio i neotech solid core non li rimpiango a quello che mi ricordo. Diffusori ne giro molti, dynaudio, tannoy, planari... te con cosa li hai sostituiti?
Ifer2 Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 @newton non li ho mai scelti per il mio impianto. Me li ha prestati qualche giorno un amico, anche questi doppia mandata. Il suono del rame stagnato si sente parecchio, suonano scuri e limitati in alto. E' anche vero che da me il confronto era poco fattibile sia per prestazioni che per fascia di prezzo...ho dei Neutral Cable Reference. Se hai molti diffusori secondo me ti conviene prendere dei cavi meno caratterizzati, piu' corretti.
newton Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 @Dubleu il 20 non ce l'ho...merita aggiungerlo?
Dubleu Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Merita togliere il 12 a favore di 16, il 20 tira su gli alti. Il topic duelund ne parla molto
newton Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 @Dubleu ok lo leggerò con attenzione. Il 12 toglierlo proprio??
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Siamo in diversi che han tolto il 12 a favore di più 16 per raggiungere la sezione desiderata. Il 12 ha un suono più goffo, meno aperto e limitato nei medio alti. In diversi lo han tolto anche dai bassi. Pure io. Dipende da diffusori ed impianto ma un 16+16+20 è già tutto un altro andare. Il duelund è divenuto famoso per il 16. Poi qui nel forum, un errore in un titolo classificando il 12 ai più superficiali che non leggono si sono diretti li. Fra bassi e subwoofer sono passato dal 12 anche in doppio mandata ad un 5x16. Negli alti a 16+16+20. Aver tolto il 12 ha aiutato i più, chiaramente i costi salgono. Per pareggiare la sezione un 12 servono tre run di 16. Ti servono veramente 4mmq di un 12? Oppure circa 5,3mmq che hai ora del 12+16 o ti basta meno? Con 16+16+20 avrai 3,1mmq, molto buono in molti impianti. È un altro costo, chiaramente. C'è chi con il 20 è felice sui cavi segnale, apre e tira fuori molti dettagli. Come hai usato il 16+20 per aprirti il suono, o migliorare, usare il 16+20 raggiungendo la sezione che hai bisogno ti darà di più. 1
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @newton https://melius.club/topic/4075-cavi-duelund-dca12ga-cè-di-meglio/page/40/ Vedi chi li usa anche con altoparlanti da 100 Mila euro. La mia idea è nata dopo il passaggio da un mix neotech rame argento allo stesso cavo più duelund 12. Ho beneficiato della sezione ma ho perso un bel po' nel basso, negli alti...beh già si sapeva che il 12 è chiuso. Ecco che poi ha preso piede. Il doppino da 16 aiuta alla pulizia del cavo. Mi ero promesso di provare sulle alte il doppino da 16 più il doppino da 20 ma ancora sono restato con unico 20. Il 16 ha reso famoso il duelund, il 12 poi è stato un palliativo economico per aumentare la sezione in modo economico. Le idee non sono mie, sono frutto della esperienza internazione dove ho solo copiato e provato. Così è stato conosciuto duelund, grazie alla esperienza internazionale, idee e progetti sono solo copiati dopo anni ed anni di sperimentazione nel globo. Tutto lì. Se il sistema merita, vedrai che noterai una bella differenza specie se sei in monowiring. Se lo togliamo dai bassi, non mi esprimo se arriva a medio e tweeter. La discussione c'è. Le pagine non molte tuttavia.
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Pagina prima... Ma torna un po' indietro nelle pagine E poi continua a leggere Se ti fai 10 pagine, beh Vedrai che il mio intervento qui è superfluo. La domanda del topic resta, cosa dopo i run di 16 e 20? Chi ha preso il 12, ha fatto un grosso errore
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 i A pagina 4 già è chiaro che il 16 va sui alti. Ben 3 anni fa Definito il solo 16 già da qualche pagina dopo. Molto confermato più avanti. È un peccato che un titolo abbia fatto prendere il nome sbagliato. Come nel resto della discussione si è visto confrontare 16 e 12 fra loro lamentandosi del controllo mancato del basso del 16. Pochi usano cavi da 1,3mmq, tutti usano sezioni più grandi e poi comprano un nome e vogliano che il nome funzioni. Indifferentemente le sezioni. Ho lottato molto, per ciò. Poi in molti entrano a gamba tesa in discussione allora si fatica a rispondere e consigliare ulteriormente. Quelle son le domande e le risposte, così verso la fine solo nuove utenze si consigliano malamente. Un peccato.
alexis Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Beh un ulteriore conferma sulle tesi basiche da me sviluppate e divulgate qui in ormai diversi anni.. mi era rimasto un run di 12 che usavo sull’impianto di riserva dello studio finché un collaboratore non audiofili ascoltando mi dice che il suono a suo dire è un po’ scuro.. allora vado a cercare in giro alcuni spezzoni nuovi di pacca di 16, li attorciglio fino a formare due coppie da 200 cm da 16, costituite da tre spezzoni uguali per cavo, con due giunture (orrore) Sostituisco il 12 con il 16 “mosaico” e con il solito cd di prova noto subito un suono sgraziato, per nulla migliore del rodatissimo predecessore 12.. quasi a confermare il cattivo suono del duelund da nuovo! ora dopo qualche centinaia di ore di musica le cose sono cambiate e il 16 si è messo a suonare con la sua solita grazia.. e nonostante le giunte maldestre.. pure il collaboratore orecchio fino, si è rasserenato… :-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora