p4ul Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Questo l ha provato qualcuno? https://www.adark.co/products/afterdark-project-clayx-giesemann-network-switch-x-ocxo-10m-master-clock-audiophilestyle-edition?srsltid=AfmBOopLGFIkCKqi4gup_O1FplpQL5qL1580LzpDIBJJYWdXa0CgAG3l
Andrew74 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Ho acquistato il Gustard N18pro e dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, sono curioso di provare. Ho notato che la Gustard ha fatto "qualcosa di diverso" dagli altri, poi la reale utilità è tutta da verificare: in sostanza ci sono 2 apparecchi, l'N18 e l'N18pro che si possono collegare tra loro con un cavo di fibra ottica. Si posiziona l'N18 vicino al router e ci si collega il NAS, poi si copre la tratta tra i 2 con la fibra ottica e al N18pro che si posiziona vicino all impianto si collegano i device, non male come idea.
Withe Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 saltando di palo in frasca ho appena concluso il" cerchio " se così si può dire della Isoacoustic.
loureediano Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Andrew74 quindi Dal modem che ci viene dato per la fibra usciamo in ethernet ed entriamo nel n18 e da qui con cavo ottico di qualche metro andiamo al n180ro Cioe fa da purificatore?
Gustavino Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 meglio cambiare il router con porta sfp o aspettare che escano i gustard dac spf.....
loureediano Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Mi sa che aspetteremo tanto ad aver modem con uscita spf
Andrew74 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 23 ore fa, loureediano ha scritto: @Andrew74 quindi Dal modem che ci viene dato per la fibra usciamo in ethernet ed entriamo nel n18 e da qui con cavo ottico di qualche metro andiamo al n180ro Cioe fa da purificatore? Non saprei se "purifica" o meno, ciò che mi interessa è provare a sostituire i 18 metri di cavo LAN in rame (Viablue EP7S) che separano il modem dall'impianto con un cavo in fibra ottica (poi magari non cambia nulla). Ho un modem/router della FritzBox (collegato all ONT che installa la Tim) a cui ho collegato uno switch Cisco dal quale partono i vari cavi LAN che servono l'appartamento e uno di questi va all impianto e quindi al Gustard; ho evitato di usare le porte LAN del modem perché ho notato che collegando il tutto ad uno switch esterno la rete va meglio, non chiedetemi il perché ma è così'.
Dubleu Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Il 11/10/2024 at 15:33, AlbertoPN ha scritto: spenderei mai, anche se aveess "budget tendente a Insomma Figli di papà o ereditiero con un portafoglio di rendita da capitale da 300 Mila euro anno netti. Vissuto così da sempre Secondo me non ti poni il problema anzi. Direi normalità proprio. 1
Capotasto Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 10:34, Andrew74 ha scritto: Ho acquistato il Gustard N18pro e dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, sono curioso di provare. Ho notato che la Gustard ha fatto "qualcosa di diverso" dagli altri, poi la reale utilità è tutta da verificare: in sostanza ci sono 2 apparecchi, l'N18 e l'N18pro che si possono collegare tra loro con un cavo di fibra ottica. Si posiziona l'N18 vicino al router e ci si collega il NAS, poi si copre la tratta tra i 2 con la fibra ottica e al N18pro che si posiziona vicino all impianto si collegano i device, non male come idea. Ho un sistema tipo questo. Fibra FTTH che mi entra dritta dentro casa, in un rack porta elettroniche nel sottoscala. Dentro ci sono NAS, NUC (per il core di Roon), UPS, e un router/modem programmabile della Mikrotik (quindi, specifico per fibra), tutto sotto alimentatore lineare. Il router è questo: https://amzn.eu/d/0uS54N4 Poi da lì ho fatto cablare in fibra tutta la casa, e vado ad altri due router/switch, sempre Mikrotik, posti a ridosso dei due impianti (uno in soggiorno e l'altro in sala musica); questi: https://amzn.eu/d/hACyW2H Anche questi due router/switch sono sotto alimentazione lineare. Dallo switch-fibra partono infine i (corti) cavi LAN che vanno all'impianto. Il sistema funziona benissimo. Piccola particolarità: i cavi LAN che dallo switch vanno all'impianto non fanno praticamente più nessuna differenza. Ho provato, e possiedo, alcuni Audioquest (Cinnamon e Vodka), più vari altri cavi di ogni genere, tipo e specie (Cat 5, Cat6, Cat7, Cat8, schermati e non). Suonano sempre uguali. Mi sa che la fibra, e i relativi router, azzerano qualsiasi interferenza, e possibilità che un cavo LAN possa influire sul suono. 1
Capotasto Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 2 ore fa, giannifocus ha scritto: hai in Vodka da vendere? 😀 Mah, sai?, l'ho preso usato, giusto perché @PietroPDP, qui, su questo forum, continuava a parlarne abbastanza bene in vari thread. Siccome mi sembrava un tipo notevolmente ferrato, gli sono andato dietro e ho deciso di buttare una fiche sul cavo che consigliava. Ho concluso che sicuramente aveva ragione lui: è un buon cavo, capace di migliorare il collegamento, e forse pure addirittura il suono, da prendere però tassativamente usato, a circa metà del suo prezzo, perché nuovo, full price, è da matti e non li vale; ma anche che se hai in casa un sistema tutto fibra, dal cablaggio ai modem/router/switch, puoi pure evitare di spenderci chissà che, e metterci un cavo preso su Amazon. In ogni caso, me lo tengo. Perché per ora non mi serve ma per il futuro non si sa mai 1
giannifocus Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 2 ore fa, Capotasto ha scritto: anche che se hai in casa un sistema tutto fibra, dal cablaggio ai modem/router/switch, puoi pure evitare di spenderci chissà che, e metterci un cavo preso su Amazon. La fibra arriva fino alla borchia che poi è collegata all’ONT, dal quale vado via cavo Ethernet al modem. In realtà mettendo i Cinnamon ho avvertito una certa miglioria rispetto ai cavi Amazon. Hai ragione mi scoccia un po’ spendere tanto per un Vodka nuovo, anche se mi serve da 0,75 cm, se nel caso non lo sai via penso di provare un WW Starlight 8 di cui mi hanno parlato molto bene.
PietroPDP Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 2 ore fa, Capotasto ha scritto: Mah, sai?, l'ho preso usato, giusto perché @PietroPDP, qui, su questo forum, continuava a parlarne abbastanza bene in vari thread. Siccome mi sembrava un tipo notevolmente ferrato, gli sono andato dietro e ho deciso di buttare una fiche sul cavo che consigliava. Ho concluso che sicuramente aveva ragione lui: è un buon cavo, capace di migliorare il collegamento, e forse pure addirittura il suono, da prendere però tassativamente usato, a circa metà del suo prezzo, perché nuovo, full price, è da matti e non li vale; ma anche che se hai in casa un sistema tutto fibra, dal cablaggio ai modem/router/switch, puoi pure evitare di spenderci chissà che, e metterci un cavo preso su Amazon. In ogni caso, me lo tengo. Perché per ora non mi serve ma per il futuro non si sa mai Sul discorso costi si sa, i prezzi purtroppo sono scorrelati, la cosa importante è che suonano meglio e non sono totalmente buttati. Una curiosità il router e lo switch di che voltaggio di alimentazione hanno bisogno?
Capotasto Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @PietroPDP I Mikrotik (mi riferisce il mio tecnico che me li ha installati e programmati) sono prodotti professionali, in grado di funzionare ad ampio range di voltaggio. Questo è la pagina prodotto del router: https://mikrotik.com/product/rb4011igs_rm E questa è la pagina prodotto dello switch: https://mikrotik.com/product/hex_s Da me sono comunque tutti alimentati in lineare. Il router con un HDPLEX 200W Gli switch con dei FiiO PL50. 1
PietroPDP Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @Capotasto Ok ti ringrazio, si ora ho visto, range da 12V a 57V.
Ifer2 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Io il Vodka ho avuto modo di provarlo nel mio impianto qualche ora e si e' fatto sentire parecchio. Si costa tanto, soprattutto se da 1,5m (1 m non lo fanno), ma da me ha fatto tanto. Ne ho trovato uno usato all'estero sempre da 1,5m e mi sta arrivando. In Italia e' difficile da trovare, poi secondo me chi ce l'ha se lo tiene, salvo dismissione componenti/impianto. Poi in Italia mi sembra che ci sia ancora molta ignoranza sull'apporto del cavi ethernet, ma passerà pure questa. 1
giannifocus Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Mi hanno detto amici che l’hanno provato e comprato che anche il WW Starlight 8 vada molto bene tanto da preferirlo al Vodka per un suono più incisivo e contrastato e una scena bella larga.
Ifer2 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 18 minuti fa, giannifocus ha scritto: Mi hanno detto amici che l’hanno provato e comprato che anche il WW Starlight 8 vada molto bene tanto da preferirlo al Vodka per un suono più incisivo e contrastato e una scena bella larga. Mah, dipende molto anche dall'impianto, il Vodka e' gia' molto dinamico e incisivo, avere un cavo che lo e' ancora di più' direi solo se si ha un impianto con le valvole o impianti un po' chiusi. Pensa che io l'ho preso da 1,5m, piuttosto che da 0,75m, proprio per evitare il rischio di un suono troppo aggressivo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora