dariosch Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Hai mai sentito che l'acqua in un tubo più lungo fluisce meglio che in uno più corto? Sempre troverai qualcuno che dichiari di preferire il tubo più lungo per risparmiare energia, l'importante che lo si preferisca... Può essere probabile che in determinato impianto fa comodo che l'acqua arriva dopo e non prima...
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Da ciò che hai scritto, dove si dovrebbe comprendere che più lungo sia meglio del corto? Qual sarebbe il fenomeno fisico alla base di queste esperienze? In realtà ho scritto altro, che non deve né essere troppo lungo, ma neanche troppo corto. Se vuoi la spiegazione scientifica non c'è.
widemediaphotography Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: In realtà ho scritto altro, che non deve né essere troppo lungo, ma neanche troppo corto. Se vuoi la spiegazione scientifica non c'è. Così come saresti l'unico al mondo a superare un test ABX in cui valuti 2 cavi di rete, elettricamente corretti, di cui uno di 1,5metri ed uno di 1,0metri. Almeno spero che tu sia realmente consapevole di questo... e per dimostrarlo non serve spiegazione scientifica, serve superare la prova, che ripeto al mondo mai nessuno ha superato! 1
Ifer2 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Così come saresti l'unico al mondo a superare un test ABX in cui valuti 2 cavi di rete, elettricamente corretti, di cui uno di 1,5metri ed uno di 1,0metri. Almeno spero che tu sia realmente consapevole di questo... Veramente si parlava di 0,75 e 1,5 (1m quello non lo fanno), quindi uno il doppio dell'altro, di un cavo che conosce perche' ha avuto e del suo impianto che conosce bene. Diamo anche per buono che PietroPDP abbia un buon orecchio. Perche' no?
widemediaphotography Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 27 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Veramente si parlava di 0,75 e 1,5 (1m quello non lo fanno), quindi uno il doppio dell'altro, di un cavo che conosce perche' ha avuto e del suo impianto che conosce bene. Diamo anche per buono che PietroPDP abbia un buon orecchio. Perche' no? Sei serio? P.S. Pietro ha 51 anni, tutto può avere tranne che un buon orecchio
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Così come saresti l'unico al mondo a superare un test ABX in cui valuti 2 cavi di rete, elettricamente corretti, di cui uno di 1,5metri ed uno di 1,0metri. Almeno spero che tu sia realmente consapevole di questo... e per dimostrarlo non serve spiegazione scientifica, serve superare la prova, che ripeto al mondo mai nessuno ha superato! I giochetti in ABX inutili li lascio a voi, so cosa andare a cercare per scovare le differenze. Come ho sempre detto sono deleteri per la qualità, la gente normale non sente differenze tra un MP3 e un file wave, dimostra solo che l'orecchio può essere in parte ingannato, non che non ci sono differenze. 4 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Sei serio? P.S. Pietro ha 51 anni, tutto può avere tranne che un buon orecchio Mi dispiace per te, ma ancora sento i 16000 purtroppo ho perso oltre, ma quello che non avete minimamente capito di questa passione che non è solo quello che senti 0-20000, ma anche l'esperienza di ascolto e quello un ventenne per ovvie ragioni non ce l'ha, per la serie chi ha il pane non ha i denti. Ho un amico settantenne che magari potrebbe non superare i 10000, ma ti fa scuola, dopo scuola e ripetizioni, a me, a te e a molti altri. Poi mi tengo in allenamento continuo e quello fa più di qualsiasi altra cosa. Perchè al contrario di tanti altri in continuazione ascolto anche altri sistemi, dove impari molto, sia in positivo che in negativo, anche la messa a punto qundo mi viene richiesta. Mentre molti stanno rintanati nel loro loculo e non crescono, sono scelte, ognuno fa della passione il proprio modus operandi, io sono per non fermarsi mai e cercare di apprendere sempre il più possibile. Apprendi se ti metti in gioco e testi le varie elettroniche o diffusori, non dietro una tastiera a scorrazzare sui forum e basta. Poi non è che a 51 anni sento meno di quando ne avevo 35 o 40, anzi ho molta più esperienza con tutto che ci sentivo piuttosto bene già allora, la mia formazione diciamo che era già ad un buonissimo livello verso i 25 anni. Tanto se avessi scritto che ne avevo 40 o 41 non ti sarebbe andato bene lo stesso, ma sono autentiche fandonie dettate da inesperienze in questo ambito, queste cavolate le dicono chi si è avvicinato da poco a questa passione, chi è scarso lo è a 20, a 30, a 40, a 50 e così via, non è questione di età, è solo questione di sentirci o meno o meglio, bisogna sapere cosa sentire, perchè è più questione di educazione musicale ed esperienza. Molti magari ci sentono benissimo, ma non sono semplicemente educati su cosa andare a sentire in un sistema e quello si impara solo ed esclusivamente con l'esperienza sul campo e la conoscenza dei vari strumenti. Molte donne poco interessate alla nostra passione ci sentono spesso meglio dei mariti/compagni, ma magari non sanno semplicemente esprimersi con termini tecnici. 1
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Veramente si parlava di 0,75 e 1,5 (1m quello non lo fanno), quindi uno il doppio dell'altro, di un cavo che conosce perche' ha avuto e del suo impianto che conosce bene. Diamo anche per buono che PietroPDP abbia un buon orecchio. Perche' no? Ti ringrazio per la fiducia, senza falsa modestia, ho un buon orecchio, ma conosco gente più brava di me e non lo dico per piaggeria, non sono lontanamente il migliore, ma neanche una pipp@ ar sugo come qualcuno pensa, solo perchè ho 51 anni. Le cose macro si sentono agevolmente su sistemi messi a punto, su sistemi messi a come viene meglio non c'è orecchio che tenga.
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: tutto può avere tranne che un buon orecchio Per i cavi ethernet (e i files identici) non serve manco quello (si va di fantasia...e quella ad alcuni non manca di sicuro) p.s scusatemi ma mi sento veramente preso in giro da questi fenomeni 1
widemediaphotography Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 53 minuti fa, PietroPDP ha scritto: I giochetti in ABX inutili li lascio a voi, so cosa andare a cercare per scovare le differenze. Come ho sempre detto sono deleteri per la qualità, la gente normale non sente differenze tra un MP3 e un file wave, dimostra solo che l'orecchio può essere in parte ingannato, non che non ci sono differenze. Mi dispiace per te, ma ancora sento i 16000 purtroppo ho perso oltre, ma quello che non avete minimamente capito di questa passione che non è solo quello che senti 0-20000, ma anche l'esperienza di ascolto e quello un ventenne per ovvie ragioni non ce l'ha, per la serie chi ha il pane non ha i denti. Ho un amico settantenne che magari potrebbe non superare i 10000, ma ti fa scuola, dopo scuola e ripetizioni, a me, a te e a molti altri. Poi mi tengo in allenamento continuo e quello fa più di qualsiasi altra cosa. Perchè al contrario di tanti altri in continuazione ascolto anche altri sistemi, dove impari molto, sia in positivo che in negativo, anche la messa a punto qundo mi viene richiesta. Mentre molti stanno rintanati nel loro loculo e non crescono, sono scelte, ognuno fa della passione il proprio modus operandi, io sono per non fermarsi mai e cercare di apprendere sempre il più possibile. Apprendi se ti metti in gioco e testi le varie elettroniche o diffusori, non dietro una tastiera a scorrazzare sui forum e basta. Poi non è che a 51 anni sento meno di quando ne avevo 35 o 40, anzi ho molta più esperienza con tutto che ci sentivo piuttosto bene già allora, la mia formazione diciamo che era già ad un buonissimo livello verso i 25 anni. Tanto se avessi scritto che ne avevo 40 o 41 non ti sarebbe andato bene lo stesso, ma sono autentiche fandonie dettate da inesperienze in questo ambito, queste cavolate le dicono chi si è avvicinato da poco a questa passione, chi è scarso lo è a 20, a 30, a 40, a 50 e così via, non è questione di età, è solo questione di sentirci o meno o meglio, bisogna sapere cosa sentire, perchè è più questione di educazione musicale ed esperienza. Molti magari ci sentono benissimo, ma non sono semplicemente educati su cosa andare a sentire in un sistema e quello si impara solo ed esclusivamente con l'esperienza sul campo e la conoscenza dei vari strumenti. Molte donne poco interessate alla nostra passione ci sentono spesso meglio dei mariti/compagni, ma magari non sanno semplicemente esprimersi con termini tecnici. Ho letto l'autocelebrazione di un Vero Fenomeno... unico nel suo genere per quanto irripetibile e infallibile. In poche parole, un case study internazionale. Ritenere che il test ABX sia un giochetto inutile è la riprova che nella vita non si è studiato nulla serio. Quelli che hanno studiato qualcosa di serio sono stati esaminati da persone qualificate e titolate, gli altri manco da se stessi... Ma qualche volta ti rileggi?
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per i cavi ethernet (e i files identici) non serve manco quello (si va di fantasia...e quella ad alcuni non manca di sicuro) p.s scusatemi ma mi sento veramente preso in giro da questi fenomeni Il fenomeno che giudica con il righello non sono io.
widemediaphotography Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Nei quadri di distribuzione di reti lan, con server da centinaia di migliaia di euro, i cavi patch hanno lunghezze che vanno da 15 a max 30cm, magari cambiarli tutti con quelli da 1,5 a 3 metri si velocizzerebbe il tutto, aiuterebbe a tenere pulita la banda dai disturbi, insomma grandi benefici per tutti...🙂
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 9 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ho letto l'autocelebrazione di un Vero Fenomeno... unico nel suo genere per quanto irripetibile e infallibile. In poche parole, un case study internazionale. Ritenere che il test ABX sia un giochetto inutile è la riprova che nella vita non si è studiato nulla serio. Quelli che hanno studiato qualcosa di serio sono stati esaminati da persone qualificate e titolate, gli altri manco da se stessi... Ma qualche volta ti rileggi? In realtà c'è molta nomenclatura in merito agli errori dei test ABX e la dimostrazione è che spesso non si superano con differenze ovvie come per esempio gli MP3 contro i Wave, alcuni neanche tra due ampli, ma il che non significa che le differenze non ci sono. Non superare un test spesso ovvio significa solo che il tizio non è in grado, non che non ci sono differenze, potrei essere anche io quel tizio ci mancherebbe. Li il problema è l'orecchio che spesso sbaglia e come ho detto anche altre volte anche il mio, quindi nessuna autocelebrazione, per quello dico che le scelte in molti casi vanno fatte con più calma e nel possibile anche con ascolti successivi, gli errori capitano perchè a volte non sei concentrato o magari fai i confronti con un numero limitato di brani, quando allarghi la discografia ti dà la conferma di essere nel giusto o perlomeno vicino e a volte ti fa capire che magari eventuali miglioramenti non erano su tutti o la maggior parte dei parametri. Non siamo perfetti, ma in quel tipo di test si sbagliano anche cose ovvie. Per quello la qualità scade sempre di più, tanto la gente mediamente non lo sente e si può propinanare di tutto all'utente medio. Per me potete continuare ad ascoltare col cavetto in dotazione, non è che ve lo ha ordinato il medico di starmi a sentire. Stranamente chi prova e ci sente poi non torna indietro, chissà come mai, fate vobis. Poi il discorso è pure più ampio, magari lo senti lo stesso, ma in percentuale molto minore, perchè se stai con i cavi del supermercato su tutto il resto, il cambio di un cavo LAN lo senti fino ad un certo punto, se non fai le fondamenta del sistema è illogico partire dalla parte finale, il risultato è di vari scalini inferiore.
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: In realtà c'è molta nomenclatura in merito agli errori dei test ABX e la dimostrazione è che spesso non si superano con differenze ovvie come per esempio gli MP3 contro i Wave Non è vero L'ABX bisogna saperlo condurre e...se uno ci sente bene (senza immaginazioni) il test si passa L'Mp3 a 128 kb/sec lo becco 20 volte su 20 Quello a 320 kb/sec faccio una fatica enorme, ma con la musica adatta (abbastanza selezionata, dove il tappeto dei pianissimi scende fino a livelli molto bassi) si riesce a superare ugualmente Tutta la musica con livello RMS minimo attorno i -45 dB passa inosservato (con il 320kb/sec)
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Nei quadri di distribuzione di reti lan, con server da centinaia di migliaia di euro, i cavi patch hanno lunghezze che vanno da 15 a max 30cm, magari cambiarli tutti con quelli da 1,5 a 3 metri si velocizzerebbe il tutto, aiuterebbe a tenere pulita la banda dai disturbi, insomma grandi benefici per tutti...🙂 Non è che col cavo corto non funziona, ma l'audio non funziona proprio allo stesso modo e non è questione di velocità di trasmissione, ad esempio ho ottenuto risultati sonori migliori pur perdendo qualche Mega di velocità, non è li che si gioca la partita, ma sui disturbi. Comunque vari costruttori indicano le misure da utilizzare, ad esempio Shunyata non ti vende un cavo sotto il metro e mezzo e non più lungo di 5 m, anche Nordost mi pare che consiglia alcune lunghezze, Ansuz ti dà la possibilità di acquistare il cavo da 1 m, ma consiglia come minimo quello da 2 m e ora mi sfuggono altri. Poi ripeto a me frega zero, io ho risolto la situazione da un anno a questa parte, ascolto lo streaming per me ad altissimo livello, prima per me era a livello inudibile, voi continuate a giocare con l'Amazon Basic e vivete felici se pensate che quella è la strada.
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non è vero L'ABX bisogna saperlo condurre e...se uno ci sente bene (senza immaginazioni) il test si passa L'Mp3 a 128 kb/sec lo becco 20 volte su 20 Quello a 320 kb/sec faccio una fatica enorme, ma con la musica adatta (abbastanza selezionata, dove il tappeto dei pianissimi scende fino a livelli molto bassi) si riesce a superare ugualmente Tutta la musica con livello RMS minimo attorno i -45 dB passa inosservato (con il 320kb/sec) Tu sei un utente esperto e fatichi, non mi sono cimentato, ma faticherei quanto te o anche più di te, ma è un fatto comprovato che suonano meglio i Wave che mentre li ascolti è palese, poi di fronte ad un test del genere per vari motivi si è in difficoltà, ma nessuno al mondo si sognerebbe di dire che non ci sono differenze e sono quasi sicuro che il 99% delle persone normali non lo passerebbe indenne. Questo che significa che non ci sono differenze? No che una utenza media non è in grado e infatti sono esistiti e la gente ancora se li ascolta tranquillamente vedasi ad esempio Spotify senza battere ciglio. Per quello pure molti costruttori di oggetti audio piano piano scendono con la qualità, tanto la media non se ne accorge. Non parliamo delle registrazioni che più passa tempo e più le fanno con i piedi, tanto la gente non se ne accorge. Ecco perchè per me questo tipo di test lasciano un po' il tempo che trovano, sarà un'eresia? E vabbè, non sono un operatore del settore e quando devo scegliere una qualsiasi cosa scelgo il mio metodo giusto o sbagliato che sia. Voi scegliete il test ABX se siete convinti è giusto seguire il vostro metodo, a me non cambia nulla, ma credo che posso esprimere la mia opinione considerandolo fallace per uno degli esempi suddetti.
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 32 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma credo che posso esprimere la mia opinione considerandolo fallace per uno degli esempi suddetti. Ci mancherebbe Puoi esprimere la tua opinione Ma il test ABX, se fatto con criterio, è l'unico che riesce a "separare" le reali capacità uditive da ciò che la percezione può elaborare, spesso in modo assai folcloristico
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @ilmisuratore con questo sistema è molto facile scegliere prodotti scarsi, non so quanto sia valido il metodo, ma ripeto se va bene a voi, va bene a tutti, ve lo dovete ascoltate voi, non io, non è un mio problema.
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: @ilmisuratore con questo sistema è molto facile scegliere prodotti scarsi, non so quanto sia valido il metodo, ma ripeto se va bene a voi, va bene a tutti, ve lo dovete ascoltate voi, non io, non è un mio problema. Alt !!! Il test ABX non serve per le "scelte" ma per provare se tra A e B si riesce almeno a distinguere una differenza comprovata Poi, una volta superato il test...i due oggetti si ascoltano per una quindicina di giorni, con i generi musicali piu svariati e si sceglie Se tra A e B non si avverte differenza, inutile mettersi ad ascoltare roba che non produce differenze apprezzabili né udibili dall'individuo in quel determinato contesto di elettroniche e impianto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora