PietroPDP Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 3 ore fa, Xabaras ha scritto: Il fatto è che un cavo ethernet non trasporta audio. Vabbè. Certo tecnicamente trasporta un file. Il problema non è solo trasportare la linea di dati, quello è ad appannaggio di qualsiasi cosa. Sui motivi per cui avviene non lo so, presumo qualche disturbo all'elettronica più che al mero trasporto dati, ma motivi scientifici non li so. Altrimenti avrei risolto qualsiasi diatriba. 3 ore fa, Ifer2 ha scritto: No, siamo d'accordo. Ma quello che trasporta e come lo trasporta incide sulla riproduzione. Latenza? Jitter? Minori o maggiori disturbi elettrici convogliati? Boh. Non sono un tecnico ne' un informatico. Magari tu che sei del ramo puoi formulare delle ipotesi. Eh a saperlo, sono informatico, ma come sempre detto hanno ragione loro a livello di studi.
Moderatori paolosances Inviato 22 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 22 Ottobre 2024 @widemediaphotography @Dubleu Confrontatevi in privato,non qui e con questi toni.
widemediaphotography Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: Lo so benissimo, tranquillo. Ma mi sembra che tu continui a ragionare in termini informatici e non di riproduzione audio. Sono 2 contesti completamente diversi, con una fenomenologia diversa e non corrispondente. Comunque se non ti interessano i cavi ethernet puoi tranquillamente andare oltre e interessarti ad altri topic. Io non intervengo in discussioni a cui sono non interessato. Decidere a cosa sono interessato e in quale discussione intervenire in maniera educata, come ho sempre fatto, spetta stabilirlo esclusivamente a me. Piuttosto, se non sei interessato a leggere le "corbellerie" che racconto, o meglio ancora se non hai le competenze per controbatterle, sarebbe più logico che tu ti astenga se lo preferisci, ma te lo sconsiglio. Invece ti consiglio di fare come me, di intervenire sempre e confrontarti perché ogni giorno ne imparerai una nuova. Da me non sentirai mai dire è così è basta, lo ha detto Pietro oppure ho sentito le voci... Fornisco sempre una spiegazione alle cose che sostengo che può essere verificata in tutte le parti del mondo. Mi sembra che non si possa mettere sullo stesso piano chi dice che sente le differenze e basta e chi può dimostrare che non esistono, oggettivando ogni cosa! Credi che nella prima posizione tu possa assumere una posizione di privilegio? Siccome ti ho appena scritto che nel confrontarsi non si finisce mai di imparare, ti spiego in maniera semplice alcuni concetti che potrai verificare da solo. Purtroppo, inutile che io ti introduca concetti come la modulazione/demodulazione, portante analogica, multiplazione o modulazione numerica (riguarda le trasmissioni digitali). Se vuoi puoi approfondire da solo. Parliamo invece di un cavo digitale semplice, che trasmette il segnale audio dallo Streamer al DAC. Se lo colleghi in ottico, hai solo trasmissione di segnale digitale senza alcuna corrente, contatto GND e quindi se il DAC non è scarso, hai tagliato sul nascere tutte quelle "menate" che in TEORIA un cavo Ethernet, USB, Coax o I2s possano essere affetti in termini di disturbi EMI/RFI (radiofrequenze) e soprattutto di loop di terra. Stai parlando di un segnale digitale ottico, dove una volta dimostrato che all'uscita della porta Toslink hai zero jitter (e nel 2024 hai zero jitter) hai un file audio sovrapponibile al Master che arrivi da TIDAL/Quboz, da CD player / da serve! Se vuoi ripetere questa prova, in qualunque parte del mondo, in qualunque momento (RIPETIBILITA') ti basta un pc, un scheda ADC o un convertitore ottico USB. Investi dai 50 ai 700 euro a seconda del grado di sofisticazione a cui vuoi spingerti. Chiedi a "ilmisuratore" come farlo con 50 euro. Io l'ho fatto una una scheda RME PCIe da 700. Se prelevi da cavo USB stampante di un paio di metri, avrai lo stesso risultato, tuttavia devi sapere che attraverso la USB hai 2 tipi di disturbi. A) Loop di terra B) Di Sitema, quest'ultimi comprendono i rumori generati dalle alimentazioni, dalle CPU/GPU, ventole, EMI-RFI e via via. Un cavo USB non è assolutamente in grado di proteggersi se non dagli EMI/RFI, come il cavo ethernet, il coax o I2s e per questa tipologia di disturbi più corto è il cavo meglio è. Ergo quello che volete eliminare con il cavo della lunghezza giusta non lo eliminate, perché è veicolato attraverso i conduttori ed in particolare sulla USB dal polo GND, quando anche il polo 1 +5V è disabilitato. Come vengono affrontati i problemi relativi a USB? (esiste un mio thread su ASR in cui si discute di questo). Inutile girarci in torno, è compito esclusivo del DAC! I migliori hanno la porta USB isolata e altri accorgimenti. Se fosse un problema di cavi, Il costruttore di DAC esoterci ti fornirebbe i cavi! Perché non si usa in genere il collegamento ottico tra PC/Streamer e DAC, perché la Toslink è limitata nella banda e quindi non compatibile con i segnali DSD ad alta/altissima risoluzione, in genere si ferma a 24/96KHz. Come connettere il router allo streamer? Se non ci sono problemi pazzeschi di interferenze un cavo UTP CAT6a/CAT7 per brevi distanze va benissimo, il wifi è immune da correnti indesiderate e disturbate e dove consentito in ottico. Trattandosi di segnali digitali, ripetendo le prove di cui prima, troverai salvo errori tecnici che all'uscita della porta ottica dello streamer un file sovrapponibile al MASTER estratto da CD o proveniente da TIDAL. Una volta che lo hai estratto dalla porta ottica, come fai a puntare il problema il dito sulle correnti, sulle tensioni, i loop di terra o i disturbi di radiofrequenze? Ti ho dedicato un po' del mio tempo... era doveroso, e non nessuna intenzione di convertire qualcuno. 1
Il_drugo Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 19 hours ago, PietroPDP said: Questo che significa che non ci sono differenze? No che una utenza media non è in grado e infatti sono esistiti e la gente ancora se li ascolta tranquillamente vedasi ad esempio Spotify senza battere ciglio. Per quello pure molti costruttori di oggetti audio piano piano scendono con la qualità, tanto la media non se ne accorge. Qui lui secondo me centra il punto. Non tutti hanno un buon orecchio selettivo oppure come scritto sopra sono pochi pratichi con le prove. Ma pensiamo anche a chi ha un ambiente molto caratterizzante o penalizzante (spesso neanche lo sa, ci si abitua al suono di casa). Difficilmente sentirà differenze sottili, ma ben udibili in contesti migliori. 1
Ifer2 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @widemediaphotography ti ringrazio per l'esaustiva esposizione, ma sperando di non deluderti ti devo dire che quello che ho letto lo conoscevo gia'. Ma sicuramente sarà utile ad altri. Resta comunque il fatto che nel mio impianto e con le mie orecchie sono ben udibili differenze tra cavi usb, ethernet e digitali e pertanto le mie esperienze mi portano a conclusioni diverse da quelle da te rappresentate. Sarei curioso, questo si, di entrare con la fibra direttamente nello streamer, ma il mio Sotm non me lo consente. 1
PietroPDP Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 ore fa, Il_drugo ha scritto: Qui lui secondo me centra il punto. Non tutti hanno un buon orecchio selettivo oppure come scritto sopra sono pochi pratichi con le prove. Ma pensiamo anche a chi ha un ambiente molto caratterizzante o penalizzante (spesso neanche lo sa, ci si abitua al suono di casa). Difficilmente sentirà differenze sottili, ma ben udibili in contesti migliori. Purtroppo si vuole livellare tutti, ma non è purtroppo così e hai descritto bene la situazione, il problema è che l'esperienza aiuta, ma con alcuni è servita purtroppo a poco, quando sei a contatto con gli altri appassionati e vedi che si inventano problemi dove non sono o parlando di suoni validi quando non lo sono, capisci subito che sparano a caso.
ascoltoebasta Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Io non entro nel merito delle possibili differenze udibili tra cavi usb o simili di diverse lunghezze,perchè non ne uso in audio,ma c'è una grande verità sull'esperienza negli ascolti,e nulla ha a che fare con la soglia udibile,che sia di 12000 o 18000Hz dovuta all'età,la grande verità a cui mi riferivo la disse un forumer e la frase era questa:"per un astemio un tavernello o un Barbaresco non fanno differenza". 1
Ifer2 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Ma voi il cavo migliore lo mettete a monte (tra router e switch) o a valle (tra switch e streamer)? Come scrivevo in altra discussione e' arrivato il Vodka da 1,5m.
PietroPDP Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 10 ore fa, Ifer2 ha scritto: Ma voi il cavo migliore lo mettete a monte (tra router e switch) o a valle (tra switch e streamer)? Come scrivevo in altra discussione e' arrivato il Vodka da 1,5m. Non ci sono regole prefissate, dipende anche dal livello dell'altro cavo, ti direi semplicemente di provare. Anche se sembra ovvio di usarlo nell'ultimo tratto tra switch e streamer, non sempre è la scelta vincente, all'80% si, ma capita che funziona meglio prima. Io per un periodo ho potuto provare varie combinazione tra il Vodka e altri 3 cavi più o meno dello stesso livello, Shunyata Alpha, Cardas e Tiglon, con alcune accoppiate era preferibile il Vodka alla fine e con altre come diciamo primo cavo all'uscita del router, nel tuo caso se hai il Cinnamon credo che quasi sicuramente dovrebbe andare meglio alla fine.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora