Vai al contenuto
Melius Club

L'Italia appesa ad un cavo


Messaggi raccomandati

Inviato

Avendo acquisito informazioni e osservato foto mi sono fatto l'idea che il mistero è come ha fatto a funzionare, non perché si è guastato. Evidentemente nell'enormità degli impianti RFI ci sono sacche di roba tirata su alla come viene viene.

Il cavo, il cavidotto, la segnalazione, la topologia, la configurazione, le impostazioni, i collaudi... non so, in quel caso non è a norma niente

Inviato
47 minuti fa, appecundria ha scritto:

sacche di roba tirata su alla come viene viene.

Il problema è che quelle "sacche di roba" non sono per la capotronco secondaria che va a Piovarolo, sono lo snodo nevralgico del paese. E nessuno ci rimette testa, stipendio, benefit e buonuscite, tantomeno poltrone istituzionali e vitalizi....

Inviato

Passata inosservata sulle chat meloniane venute alla luce, l'Italia di nuovo paralizzata da ferrovie colabrodo, scaricabarile vergognoso di ministro e dirigenti RFI, l'ennesimo operaio morto sui binari ancora caldo e questo è quello che si scambiavano i patrioti, come se non dipendesse da loro, come se l'attuale ministro dei trasporti, verso il quale la chat svela la sfiducia più totale, non l'avesse scelto lei:

.

"i parlamentari prendono in giro Matteo Salvini per i disservizi nei trasporti pubblici. «Comunque hai notato che con me e Galeazzo come funzionano i trasporti? Impeccabili», scrive il presidente della Commissione Trasporti Salvatore Deidda. Meloni prima non capisce l’ironia. Poi scherza: «Ah sì, il blocco della linea. Ma sono molto soddisfatta invece. Pensavo saremmo tornati al dorso di mulo e invece ci sono ancora i treni dopo due anni». E riceve una pioggia di mipiace. Chiude il deputato Marco Osnato: «Tutto per non far dire che “con noi i treni arrivano in orario”! Bravi, strategia geniale…»."

.

Bella gente, non c'è che dire.

  • 3 mesi dopo...
Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Siamo alle comiche.

 

Cita

 

La versione del chiodo era stata subito sposata dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e confermata due settimane dopo da RFI che aveva condotto una inchiesta interna, decidendo anche di revocare l’appalto alla ditta di manutenzione in cui lavorava l’operaio che aveva piantato il famigerato chiodo dove non doveva.

 

Nessuno che chieda conto a questi signori che hanno anche diffamato un'azienda e i suoi dipendenti?

Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non avevano ricaricato le sim.

Plausibilissimo e con numerosi precedenti in altri impianti (non ferroviari intendo) , per fortuna con conseguenze meno sensibili.  Ad  esempio non sono pochi i sottopassi andati sott'acqua perché il gruppo elettrogeno delle pompe non aveva trasmesso allarmi...

Inviato

I sistemi di sicurezza delle infrastrutture nazionali affidati alle SIM ricaricabili....

Ma quand'è che ci invade la Sucania Maronita?!

Ma una gabbietta coi piccioni viaggiatori tenuta chiusa da un elettromagnete, no?

 

Inviato
4 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

I sistemi di sicurezza delle infrastrutture nazionali affidati alle SIM ricaricabili....

Ma quand'è che ci invade la Sucania Maronita?!

Ma una gabbietta coi piccioni viaggiatori tenuta chiusa da un elettromagnete, no?

Povere bestie, le lascerebbero morire di fame.

Inviato

comunque quello della rete gsm-qualcosa per le ferrovie è in uso anche in europa, non so se dappertutto.

però un abbonamento flat scontato con rinnovo automatico lo potevano anche fare eh

secondo me è stato un infiltrato piddino che lo ha fatto apposta a non pagare.

  • Confused 1
Inviato
3 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Ma una gabbietta coi piccioni viaggiatori tenuta chiusa da un elettromagnete, no?

Siamo sempre li: Gli va dato il becchime...

Da qualche anno dilaga l'idea che qualsiasi cosa sia "remotizzabile" possa coprire deficienze tecniche, di progettazione, di materiali, di qualificazione del personale...

Inviato

@Martin Chiedo: ma un tempo le FS non avevano una rete telefonica in-house dedicata alle comunicazioni fra le stazioni e con i convogli in viaggio? Pensavo che le infrastrutture ferroviarie fossero coperte dalla stessa rete, con eventuali backup di terzi.

Inviato

Comunque io il chiodo lo pianterei nel cūlus di quel parassita istituzionale che a reti unificate chiedeva la testa del presunto responsabile.

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Chiedo: ma un tempo le FS non avevano una rete telefonica in-house dedicata alle comunicazioni fra le stazioni e con i convogli in viaggio?

Si, è così. Era la rete telefonica "privata" (ovvero non-pubblica) più estesa, assieme a quella di ENI. Non era aggiornatissima e la comunicazione in fonia coi treni in marcia era piuttosto basica. Comunque le gare per coperture dedicate GSM 2G le avevano fatte. Altre reti ferroviarie hanno optato per sistemi radio digitali particolari tipo "tetra" . Queste reti dedicate non usano però sim pubbliche ricaricabili. 

  • Thanks 1
  • 5 mesi dopo...

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...