appecundria Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Comunque a che servirebbero i 20-25 mld di euro ( NON 13…) che Giorgetti cerca disperatamente? Per l'Albania e per l'Ucraina.
ferdydurke Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Per l'Albania e per l'Ucraina. Allora se ne può fare anche a meno
ferdydurke Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 22 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma chi lo dice? Il Sole 24 Ore: È quanto emerge da uno studio di Itinerari previdenziali che sottolinea come il 47% degli italiani (compresi i bambini) non versi imposte sulle persone fisiche. https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFMbZgXB
P.Bateman Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Albania sì, Ucraina sono prestiti (anche se di dubbia solvibilità) non vanno nel disavanzo.
iBan69 Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 Il governo, è a caccia di 20/25 mld: nascondetevi!
andpi65 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, ferdydurke ha scritto: Comunque a che servirebbero i 20-25 mld di euro ( NON 13…) che Giorgetti cerca disperatamente? L'Unione Europea ha aperto la procedura per lo sforamento del parametro del 3% del deficit/pil nei confronti di 7 paesi membri . All'Italia è richiesto ogni anno un aggiustamento strutturale dello 0,5% del Pil su 7 anni, pari ad almeno 10 miliardi l'anno . https://europa.today.it/economia/quanto-costera-procedura-infrazione-italia-deficit-eccessivo.html Ci sarebbe poi anche da ridurre un debito monster.
salvatore66 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Abbassano le tasse agli evasori per aumentarli a chi ha sempre pagato 2
Savgal Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Giorgietti ha il limite di parlare con schiettezza, caratteristica che chi proviene da famiglie operaie. Il saper dire e non dire, l'uso delle metafore per sviare, l'aggirare gli interrogativi, non mi pare sia parte del suo carattere. Ha semplicemente detto ciò che pensa.
senek65 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 15 minuti fa, andpi65 ha scritto: L'Unione Europea ha aperto la procedura per lo sforamento del parametro del 3% del deficit/pil nei confronti di 7 paesi membri . All'Italia è richiesto ogni anno un aggiustamento strutturale dello 0,5% del Pil su 7 anni, pari ad almeno 10 miliardi l'anno . https://europa.today.it/economia/quanto-costera-procedura-infrazione-italia-deficit-eccessivo.html Ci sarebbe poi anche da ridurre un debito monster. Produzione Industria auto -35% Produzione Industria meccanica -3.4% Produzione Industria tessile -18% Giorgetti ha un bel da cercare...
appecundria Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: come il 47% degli italiani (compresi i bambini) non versi imposte sulle persone fisiche. https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFMbZgXB in effetti far pagare l'IRPEF ai bambini potrebbe essere una buona idea. 1
senek65 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 1 minuto fa, appecundria ha scritto: in effetti far pagare l'IRPEF ai bambini Tassiamo i biberon!
andpi65 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 53 minuti fa, senek65 ha scritto: Giorgetti ha un bel da cercare... Ci si doveva arrivare prima o poi, certo il momento non è dei migliori, ma non è neppure che si può sempre pensare di scansarla. Prevedo tempi duri per i prossimi 7 e passa anni. (Se improntato sulla gradualità del 53 della Costituzione e diluito negli anni potrebbe essere fattibile senza disastri. Siamo comunque una nazione che ha un altissimo livello di risparmio in mano ai cittadini, e non è che quel risparmio che deteneniamo non sia spesso e volentieri anche frutto del debito che negli anni ha accumulato lo Stato. Facciamo i seri e diciamo le cose come stanno.)
tomminno Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 6 ore fa, damiano ha scritto: L'accisa sui carburanti colpisce linearmente le panda e le Lexus. Le lexus consumano meno della Panda quindi impattano meno.
senek65 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: Prevedo tempi duri per i prossimi 7 e passa anni. Io sarei già contento dei tempi duri.... 1
nullo Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 3 ore fa, Xabaras ha scritto: 4 ore fa, Albertopardo ha scritto: guarda il 20% il resto lo votavano come hanno votato i 5 stelle...era moda Mah. Io ero tra quelli che lo votava e quegli anni li ricordo molto bene, non è così. Erano tempi diversi, i giovani si interessavano di politica a partire dalle superiori ce ne erano di tutti i tipi.... compresi quelli citati da @Albertopardo la sintesi più chiara, un po' simpatica e leggera e in parte molto dolorosa è di Gaber con qualcuno era comunista: Qualcuno era comunista perché era nato in Emilia Qualcuno era comunista perché il nonno, lo zio, il papà La mamma no Qualcuno era comunista perché vedeva la Russia come una promessa La Cina come una poesia, il comunismo come il paradiso terrestre Qualcuno era comunista perché si sentiva solo Qualcuno era comunista perché aveva avuto un'educazione troppo cattolica Qualcuno era comunista perché il cinema lo esigeva, il teatro lo esigeva La pittura lo esigeva, la letteratura anche: lo esigevano tutti Qualcuno era comunista perché glielo avevano detto Qualcuno era comunista perché non gli avevano detto tutto Qualcuno era comunista perché prima, prima, prima, era fascista Qualcuno era comunista perché aveva capito che la Russia andava piano ma lontano Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona Qualcuno era comunista perché Andreotti non era una brava persona Qualcuno era comunista perché era ricco ma amava il popolo Qualcuno era comunista perché beveva il vino e si commuoveva alle feste popolari Qualcuno era comunista perché era così ateo che aveva bisogno di un altro Dio Qualcuno era comunista perché era talmente affascinato dagli operai Che voleva essere uno di loro Qualcuno era comunista perché non ne poteva più di fare l'operaio Qualcuno era comunista perché voleva l'aumento di stipendio Qualcuno era comunista perché la rivoluzione? Oggi, no Domani forse ma dopodomani sicuramente Qualcuno era comunista perché: "La borghesia, il proletariato, la lotta di classe, pēnis" Qualcuno era comunista per fare rabbia a suo padre Qualcuno era comunista perché guardava solo Rai3 Qualcuno era comunista per moda, qualcuno per principio, qualcuno per frustrazione Qualcuno era comunista perché voleva statalizzare tutto Qualcuno era comunista perché non conosceva gli impiegati statali Parastatali e affini Qualcuno era comunista perché aveva scambiato il materialismo dialettico Per il Vangelo secondo Lenin Qualcuno era comunista perché era convinto di avere dietro di sè la classe operaia Qualcuno era comunista perché era più comunista degli altri Qualcuno era comunista perché c'era il Grande Partito Comunista Qualcuno era comunista malgrado ci fosse il Grande Partito Comunista Qualcuno era comunista perché non c'era niente di meglio Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggiore partito socialista d'Europa Qualcuno era comunista perché lo Stato, peggio che da noi, solo l'Uganda Qualcuno era comunista perché non ne poteva più Di quarant'anni di governi democristiani incapaci e mafiosi Qualcuno era comunista perché Piazza Fontana, Brescia La stazione di Bologna, l'Italicus, Ustica, eccetera, eccetera, eccetera Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista Qualcuno era comunista perché non sopportava più Quella cosa sporca che ci ostiniamo a chiamare democrazia Qualcuno, qualcuno credeva di essere comunista e forse era qualcos'altro Qualcuno era comunista perché sognava una libertà diversa da quella americana Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice Solo se lo erano anche gli altri Qualcuno era comunista perché aveva bisogno di una spinta verso qualcosa di nuovo Perché sentiva la necessità di una morale diversa Perché forse era solo una forza, un volo, un sogno Era solo uno slancio, un desiderio di cambiare le cose, di cambiare la vita Qualcuno era comunista perché con accanto questo slancio ognuno era come Più di se stesso: era come due persone in una Da una parte la personale fatica quotidiana E dall'altra il senso di appartenenza a una razza che voleva spiccare il volo Per cambiare veramente la vita No, niente rimpianti Forse anche allora molti avevano aperto le ali senza essere capaci di volare Come dei gabbiani ipotetici E ora? Anche ora ci si come sente in due Da una parte l'uomo inserito Che attraversa ossequiosamente lo squallore della propria sopravvivenza quotidiana E dall'altra il gabbiano, senza più neanche l'intenzione del volo Perché ormai il sogno si è rattrappito Due miserie in un corpo solo
Velvet Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 29 minuti fa, senek65 ha scritto: Produzione Industria auto -35% Produzione Industria meccanica -3.4% Produzione Industria tessile -18% Questa è la fotografia, ma il trend che qui immaginano per i prossimi mesi non ve lo dico sennò vi spaventate. Il problema è che nessun mercato pare essere esente dal segno meno, quindi l'abilità che abbiamo avuto nel diversificare l'export dal 2006 in poi traballa anch'essa.
senek65 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Questa è la fotografia, ma il trend che qui immaginano per i prossimi mesi non ve lo dico sennò vi spaventate. Il problema è che nessun mercato pare essere esente dal segno meno, quindi l'abilità che abbiamo avuto nel diversificare l'export dal 2006 in poi traballa anch'essa. Me lo immagino...fin troppo bene. Ecco perché mi accontenterei anche solo dei tempi duri. Se non gira , fra qualche mese esplode una bomba (metaforica) mica da ridere.
extermination Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 29 minuti fa, nullo ha scritto: Qualcuno era comunista perché il nonno, lo zio, il papà Io anni 80 votai comunista per riconoscenza in quanto mio cognato che era nel comitato centrale a roma, mi aveva raccomandato e poi assunto, per un buon lavoro 1
Messaggi raccomandati