Savgal Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Un saggio che dovrebbe essere un'analisi storica e sociale è cosa impegnativa, implica ricerche, lettura e confronto con altri saggi che hanno trattato argomenti simili (citati e riportati nella bibliografia), una metodologia per l'analisi dei dati, una chiara esplicitazione della tesi che si intende portare aventi (tra cui definire cosa si intende per "destra"). E' un lavoro lungo e che richiede impegno, nonché un minimo di esperienza, sarei curioso di leggere la bibliografia, che indicativa del lavoro svolto.
UpTo11 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 13 minuti fa, Savgal ha scritto: sarei curioso di leggere la bibliografia, che indicativa del lavoro svolto. Cecioni et al., 2022. 1
Savgal Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @UpTo11 Se si vuole essere classe dirigente ci si deve liberare della pretenziosità piccolo borghese.
senek65 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 17 minuti fa, Savgal ha scritto: sarei curioso di leggere la bibliografia, che indicativa del lavoro svolto.
penteante Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: sarei curioso di leggere la bibliografia, che indicativa del lavoro svolto Al primo posto nella bibliografia Bocchino avrà sicuramente messo Dante Alighieri (secondo gli ultimi determinanti studi di Gennaro Sangiuliano sulle origini della Destra) 2
qzndq3 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Son quasi tentato di comprare il libro Lo metterai in bagno al posto delle riviste? 1
qzndq3 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma che dice in sintesi il Bocchino in codesto libro? Perché l’Italia è di destra di Italo Bocchino Saggistica È una costante della nostra storia politica: quando si tratta di elezioni decisive, l’Italia vira sempre a destra. È accaduto nel 1948 con la Democrazia Cristiana, nel 1994 con Silvio Berlusconi, e ancora nel 2022 con Giorgia Meloni. Ma quali sono le caratteristiche di questa nuova destra? Davvero gli italiani vogliono l’uomo forte? E davvero alla sinistra servirebbe una Meloni? Italo Bocchino, dalla prospettiva privilegiata del giornalista e intellettuale d’area, racconta le radici e il futuro di una compagine politica in continua evoluzione, eppure saldamente radicata in una storia. Sfata luoghi comuni come il familismo, l’incompetenza della classe dirigente, il monopolio dell’informazione o il destino di isolamento internazionale e catastrofi economiche regolarmente pronosticate al Paese sotto i governi di destra. E in un’analisi ricca di dati, notizie e vis polemica, riflette in modo originale e provocatorio attorno ai grandi temi da affrontare una volta per tutte nel XXI secolo, prima fra tutti la questione demografica e, strettamente collegata, quella dei flussi migratori. Si guarderà inevitabilmente meno a Tolkien e più a Scruton, osserva Bocchino, descrivendo «una destra pienamente legittimata nel consenso e negli atteggiamenti», che sappia difendere la cultura italiana, sostenere il merito, ridisegnare le istituzioni nel senso di una maggiore efficienza e vicinanza alle necessità reali di un popolo a cui da sempre la lega un’affinità elettiva. Dal tormentone dell’antifascismo al rinnovamento dell’Unione Europea, dal premierato alla riforma della giustizia, questo libro conduce il lettore attraverso le pieghe più nascoste del sistema-destra e indica la strada del futuro. ------------- Per chi vuole leggere le prime pagine: https://books.google.it/books?id=QScmEQAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT1&dq=Perché+l'Italia+è+di+destra+di+Italo+Bocchino&hl=it&source=newbks_fb&redir_esc=y#v=onepage&q=Perché l'Italia è di destra di Italo Bocchino&f=false
mozarteum Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Vabbe’ e’ un punto di vista diverso. Non esiste solo il presepe fiatella e tartaro. La russa ha ovviamente detto una sciocchezza, a scuola si deve studiare altro
Martin Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 cmq 4 pagine di thread, non si può dire che il libro del Bocchino autarchico sia passato inosservato...
nullo Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Martin si sta tentando di far bissare il successo del libro di Vannacci. 1
UpTo11 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 19 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Sfata luoghi comuni come il familismo, l’incompetenza della classe dirigente, il monopolio dell’informazione Sfata il familismo dicendo che Lollo e Arianna sono separati? O con un colpo di teatro rivela che le Cecioni non sono sorelle? Vabbè dai... Poi uno lo vede collezionare sganascioni dal primo che passa a Otto e mezzo e capisce che questa quarta di copertina andava nel thread "Facciamoci una risata". 1
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 la destra italiana contro il familismo mette questo libro immediatamente nello scaffale del fantasy però
Savgal Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @qzndq3 Cita Sir Roger Vernon Scruton, aristocratico ed esponente del conservatorismo tradizionalista. CONSERVATORISMO Orientamento culturale e politico che sottolinea il valore della continuità di fronte al cambiamento, e difende l’ordinamento politico-sociale tradizionale dagli impulsi innovatori sostenuti dai fautori del progresso. Emerso verso la metà del Settecento come reazione prima al razionalismo dell’Illuminismo, e poi agli sviluppi politici indotti dalla Rivoluzione francese, il conservatorismo trovò in Edmund Burke il suo primo grande pensatore, ed ebbe in seguito molteplici articolazioni, a seconda dell’epoca e dei paesi. Il conservatorismo (che va distinto dalla reazione, dall’ostinata difesa dello status quo, in quanto stabilisce comunque un confronto critico con il mutamento), non costituisce una dottrina ben definita, ma si mostra spesso refrattario a teorie e ideologie, e la sua critica a ciò che considera astratte costruzioni nasce dall’attenzione per specifiche e concrete circostanze (il cui significato viene però spesso trasfigurato in concetti come “storia”, “tradizione” ecc.). A formare il conservatorismo ottocentesco contribuirono correnti e orientamenti diversi quali il romanticismo, la fedeltà alla chiesa e all’ancien régime e, nella seconda metà del secolo, il nazionalismo (che intorno al 1900 divenne anzi il tratto distintivo del “nuovo” conservatorismo), il razzismo e l’antisemitismo; lo stesso liberalismo ebbe spesso tratti conservatori, che si accentuarono con l’emergere del repubblicanesimo e del socialismo. Nel conservatorismo coesistono tre elementi distinti: un atteggiamento positivo verso la società (considerata una comunità superiore agli individui che la compongono, espressione di valori e tradizioni da difendere dal ritorno a un “astratto” stato di natura o a una “astratta” uguaglianza), un ideale di governo (supremazia delle istituzioni storicamente determinatesi e non fondate su principi astratti), e una prassi politica (fondata sul pragmatismo, sull’idea della centralità delle leggi e sull’attenzione per problemi pratici). Nei partiti politici conservatori (e già nel loro antesignano, il partito tory inglese) i concetti di fondo del conservatorismo si unirono con interessi di specifici gruppi sociali: dapprima grandi proprietari fondiari, in seguito anche alti funzionari e imprenditori. 1
UpTo11 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la destra italiana contro il familismo mette questo libro immediatamente nello scaffale del fantasy però Meglio nel porta carta igienica.
iBan69 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Questo libro è dedicato ai lettori di sinistra. È risaputo che quelli di destra non leggono, perché sanno già tutto. 😄
Roberto M Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, Savgal ha scritto: che dovrebbe essere un'analisi storica e sociale è cosa impegnativa, implica ricerche, lettura e confronto con altri saggi che hanno trattato argomenti simili Cosa ti fa supporre che non ci siano ?
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 4 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2024 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: Cosa ti fa supporre che non ci siano ? Perché l'ha scritto Bocchino. 3
Messaggi raccomandati