aldofranci Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 5 ore fa, senek65 ha scritto: Io non solo l'ho letto, ma lo proprio scritto! Ah quindi sei tu il ghostwriter che sta per cacciare Cecilia dal carro dei monatti e Ugolino dalle fiamme dell'inferno per riempire la capa ai ragazzi sulle bugie della sinistra. Vergogna, ma riesci a prendere sonno la notte?
extermination Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Bocchino obiettivo e super partes! basta ascoltarlo 10 minuti su una tematica a caso, altro che pregiudizi!!I
Savgal Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @appecundria Dovresti integrare la recensione confrontando il saggio di Bocchino con quelli di un illustre storico di origine napoletana, Aurelio Lepre, già ordinario di Storia contemporanea all'Università di Napoli.
appecundria Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @Savgal il compianto professore Lepre, avendo scritto "Gramsci secondo Gramsci', avrebbe potuto scrivere "Bocchino secondo Bocchino". 1
analogico_09 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: Bocchino obiettivo e super partes! basta ascoltarlo 10 minuti su una tematica a caso, altro che pregiudizi!!I infatti, se scrive come parla ecco che la recinZione e' fatta.
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: avrebbe potuto scrivere "Bocchino secondo Bocchino". così però sembra più un'esortazione 3
maverick Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 È pacifico ed evidente che ogni visione ed opinione, tranne quella terroristica o dittatoriale, ha diritto e anzi dovere di trovare espressione e parità di opportunità nei talk show e nelle trasmissioni televisive. Poi la faziosità ci sarà sempre; non si può pretendere che La7 o Rete4 siano equidistanti , hanno una ben chiara linea politica da portare avanti, e la perseguono senza nemmeno troppo farne mistero. Certo che i rappresentanti del giornalismo di destra, da Bocchino a Capezzone a Borgonovo o Giordano .. proprio sembrano come la sabbia nelle mutande. Mi tocca rivalutare Porro e in parte Del Debbio, che sono faziosi ma non isterici; vedo invece sparito dalla tv Marcello Veneziani ... Ma un altro Montanelli è proprio impossibile da trovare?
appecundria Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 51 minuti fa, maverick ha scritto: ogni visione ed opinione, tranne quella terroristica o dittatoriale, ha diritto Oddio ci sarebbe da fare anche un discorso di qualità accanto al diritto. Se un'opera è di pessima qualità deve passare per forza?
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 5 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2024 @appecundria Ieri ho postato la foto di un mio libro di Scruton, citato da Bocchino. Il libro l'ho letto oltre 25 anni fa (ha il prezzo in lire), non ricordo che mi abbia fatto una grande impressione. Ricordo che si soffermò non poco sulla dimostrazione dell'esistenza di Dio, argomento che da Kant in poi non è più oggetto del dibattito filosofico. Quanto al conservatorismo, sarebbe opportuno aprire un thread spcifico. In estrema sintesi, il conservatorismo si regge su alcuni assunti che nel nostro tempo non hanno più ragion d'essere. Un primo assunto è la fede di "una vita dopo la morte", che in passato è stato un elemento forte di coesione sociale, facilitando l'accettazione della propria collocazione sociale alle classi svantaggiate. Vi ero poi un ethos diffuso in queste stesse classi definibile come "amor fati", l'accettazione di un destino a cui non è possibile sottrarsi, un ethos del tutto scomparso. Scruton era ostile al Sessantotto, ma anche Hobsbawm era critico su quanto avvenne in quegli anni, ma quanto avvenuto non è possibile cambiarlo 3
loureediano Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Ma ti rendi conto di cosa dici? Veneziani! Vuoi fargli bollire il cervello ai destri? Troppo intelligente per loro.
maverick Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 23 minuti fa, appecundria ha scritto: Oddio ci sarebbe da fare anche un discorso di qualità accanto al diritto. Se un'opera è di pessima qualità deve passare per forza? Il problema è chi, è su cosa, valuta la qualità. Non possiamo pretendere che ogni programma sia un trattato di filosofia politica, con Draghi come partecipante più scarso... Sai che noia..., bisogna accettare anche un livello più basso, purché educato.
qzndq3 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, maverick ha scritto: Ma un altro Montanelli è proprio impossibile da trovare? Bravo! Era di un altro livello, anzi di un altro pianeta. Indipendentemente che se ne condividessero o meno idee e trascorsi.
analogico_09 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 18 minuti fa, maverick ha scritto: Sai che noia..., bisogna accettare anche un livello più basso, purché educato. Non è questione di stile di qualità letteraria bensì di valutare quanto vi sia o meno di propagandismo ideologico fazioso, antistorico in un pensiero socio-politico-culturale, prima di stabilire se sia o meno adottabile come libro di testo scolastico. Poi, come dicevo sopra, nessuno se ne scandalizza, sta bene affrontare anche i testi demagogici, politicamente schierati ovvero scorretti (parlo in generale, non ho letto il libro del Bocchino, sbircerò ciò che verrà riportato dai media, potrei tuttavia immaginare conoscendolo come assiduo partecipante dei talk politici televisivi) ma da questo a volerli portare nelle scuole come testi di una didattica obbligatoria ce ne passa. C'entra nulla con la salvaguardia della inalienabile libertà di libera espressione nella molteplicità e varietà di "pensieri" contro la dittatura del pensiero unico verso il quale parrebbe che qualcuno provi delle "nostalgie" sotto "copertura"...
appecundria Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 ore fa, maverick ha scritto: problema è chi, è su cosa, valuta la qualità Questo è in realtà un falso problema poiché non tocca scegliere tra Petrarca e Boccaccio. La patacca si vede bene, il suo stesso presunto autore è consapevole della patacca. Prendi il libro di Bocchino, già inizia col presupposto che Mussolini ha vinto la guerra... e non è un romanzo di fantasia, lo pensa sul serio. È una patacca, andiamo, ne compreranno qualche copia gli enti parastatali, le cooperative di tassisti e la Coldiretti. Ma poi a chi lo vuoi ammollare? Il suo target è uno non solo fascista ma tanto svitato da credere a quelle fantasie oniriche da peperonata serale. De Gasperi fascista, Berlusca assiso alla destra del Duce... andiamo dai...
UpTo11 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: La patacca si vede bene Ad esempio: . https://www.editorialedomani.it/politica/italia/italo-bocchino-libro-perche-italia-e-di-destra-mistificazione-novecento-ponzani-klg7eg39 . 2 ore fa, appecundria ha scritto: ne compreranno qualche copia gli enti parastatali, le cooperative di tassisti e la Coldiretti. Ma poi a chi lo vuoi ammollare? Il suo target è uno non solo fascista ma tanto svitato da credere a quelle fantasie oniriche da peperonata serale. Su questo dissento. Con riferimento all'articolo postato sopra, dove la patacca è svelata a occhi bendati e con entrambe le mani legate dietro la schiena, è chiaro che Il target di riferimento è vannacciano, ovvero puoi rifilargli l'orologio trovato nell'uovo di pasqua per un Vacheron Constantin pure vestito da mago Oronzo. Avranno pensato, se c'è riuscito lui... . Quello che inorridisce è vedere la seconda carica dello shtato che con nonchalance chiede a favor di telecamere al ministro dell'istruzione che la patacca propagandistica venga adottata nelle scuole, adducendo a pretesto ad un'operazione di verità storica. Roba che manco Orwell sotto peyote.
permar Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Il 4/10/2024 at 13:56, Roberto M ha scritto: E da dove deduci che il libro di Italo Bocchino contiene queste idiozie ? Scommetto che non l’hai letto, ne tu ne chi lo bolla come “riedizione del Mein Kampfs”, libro fascista ecc ecc. Questo dimostra il pregiudizio, chiunque solo osi scrivere un libro sulle bugie della sinistra va violentemente censurato. Ed è paradossale l’accusa di fascismo da parte di chi usa metodi fascisti. Non ho bisogno di leggere il libro, non lo farei mai vista la proposta fatta da uno come la russa, noto fascista con in casa il busto di mussolini e che per opportunita' politica si dichiara democratico. Questo genere di revisionismo storico mi fa solo schifo
Jack Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @gianventu visto? cosa ci dicevamo? quello è… « o » … « o »…😉 1
aldofranci Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Ma correte in libreria, nessuno vi nega letture più che adeguate al vostro livello. A scuola però non ci arriva sto capolavoro (questo era il tema, ricordo), Dante, Boccaccio, Seneca, Tucidide...han tutti tremato ma l'hanno sfangata di nuovo.
Messaggi raccomandati