davenrk Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Chiedo agli esperti dei due brand in oggetto, che mi pare siano i top o tra i top quantomeno dei music servers, se mi aiutano a sviscerare le differenze hardware e software (e di suono) tra questi due marchi: (a me NON interessa lo streaming, solo riproduzione files in locale da hard disk interno): 1) I creatori di Innuos sono informatici. Hanno schede madri progettate e costruite su specifiche e componentistica selezionata, in primis i regolatori di tensione della scheda madre. Melco invece? 2) Innuos utilizza alimentazioni lineari Sean Jacobs (tra le più famose e performanti), Melco cosa utilizza? 3) Nei modelli Zen e Zenith Innuos utilizza doppie e triple (rispettivamente ai modelli) alimentazioni lineari (divise tra scheda madre, CPU e hard disk), Melco? 4) Innuos ha un software proprietario (Innuos Sense), Melco cosa utilizza? 5) Innuos ha il ripping interno, Melco invece ha una unità dedicata da acquistare a parte. 6) Innuos per cambiare gli hard disk è necessario inviare la macchina in assistenza in casa madre, Melco invece sono estraibili? 7) Quali modelli in particolare confrontare dei due marchi per range di prezzo e caratteristiche. grazie
zigirmato Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @davenrk 43 minuti fa, davenrk ha scritto: Innuos per cambiare gli hard disk è necessario inviare la macchina in assistenza in casa madre, Melco invece sono estraibili? Avevo preso un Melco N1A/2 , dopo due anni e qualche mese , uno dei due HD mi dava codice errore ” HD 1 " però funziona senza problemi con l'hd 2 , perché era una coppia del 1. Comunque l'ho portai in negozio a fare vedere e hanno risolto il problema facendo un reset totale. " Tranne aggiornamenti" Chiesi se eventualmente gli HD si potevano cambiare in caso di guasto , mi risposero di si , per questo non serve spedire lo streamer in assistenza , perché gli hard disk sono esenti da garanzia e facilmente intercambiabili. Probabilmente " presumo più volte " non avevo spento correttamente lo streamer e si era impallato un Hd. " N,B Prima di spegnere conviene accertarsi che non stia lavorando."
imaginator Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @davenrk Se non usato come streamer bensì come server il Melco va davvero alla grande, sonicamente parlando, oltre ad essere un bellissimo apparecchio dal punto di vista costruttivo. Io sono in possesso delMelco l’N50h60 da 6 TB, prezzo qualità straordinario. Poi da poco sono venuto in possesso anche di un Innuos Statement e probabilmente il Melco lo darò via, ma solo per il fatto che è un doppione nella sua funzione di Server con l’Innuos. Insomma.. se cerchi in NAS che oltre ad essere velocissimo per quanto la consultazione della libreria da anche un contributo sonico buttati sul Melco senza remore. Non è fuffa.
davenrk Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @imaginator l'Innuos Statement è di un'altra categoria, almeno di prezzo, rispetto al N50. Come suonano i due in confronto? Usandolo solo come server, quale software si usa con il Melco? Di Melco faccio fatica, limite mio, a capire i vari modelli a catalogo, ad esempio il modello N1Z non lo trovo sul sito, ma mi pare ci sia sul listino, idem per altre sigle. E faccio fatica a trovare i corrispondenti modelli di Innuos, per confrontarli: Zen mini = N100? Zen mini + PSU = ? Zen mk3 = ? Zenith Mk3 = ? .... Statement = N1 ecc
fabiosound Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 3 ore fa, davenrk ha scritto: Hanno schede madri progettate e costruite su specifiche @davenrk la scheda madre degli Innuos è una SuperMicro , poi sicuramente loro la svuotano da tutto ciò che non serve e la preparano per le funzioni di server.
davenrk Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @fabiosound dove hai trovato questa info? Loro dicono che sono progettate e costruite ad hoc per i loro prodotti.
fabiosound Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @davenrk su questa discussione: https://audiophilestyle.com/forums/topic/55834-innuos-zenith-mk3-teardown/ Non l'ho letta tutta ma mi sono limitato solo a verificare la cosa, la scheda dovrebbe effettivamente essere questa: https://www.supermicro.com/es/products/motherboard/X10SBA-L
davenrk Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @fabiosound è una discussione del 2019, c'è chi ha scritto che i precedenti modelli montavano quelle MOBO, dalla serie Mk3 sono cambiate. Comunque erano customizzate e qualcuno ha scritto che erano, dai loro test, le MOBO con il minore rumore. Grazie dell'input.
PippoAngel Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 5 ore fa, davenrk ha scritto: 4) Innuos ha un software proprietario (Innuos Sense), Melco cosa utilizza? Utilizza una versione personalizzata di mConnect con anche le internet radio. Però con il Melco di @zigirmato usciva il messaggio che le internet radio non erano disponibili in Italia ... Funziona anche con mConnect normale, Bubbleupnp e qualsiasi altra app con funzioni upnp/dlna
PippoAngel Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 5 ore fa, davenrk ha scritto: 5) Innuos ha il ripping interno, Melco invece ha una unità dedicata da acquistare a parte. Innuos ha il ripping sulla serie Zen, sulla più recente serie Pulse no.
PippoAngel Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 5 ore fa, davenrk ha scritto: 6) Innuos per cambiare gli hard disk è necessario inviare la macchina in assistenza in casa madre, Melco invece sono estraibili? Non sono estraibili: il lavoro va fatto da una struttura autorizzata pena la perdita della garanzia. Il case è comunque chiuso, non ha cassetti estraibili. 1
PippoAngel Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 5 ore fa, davenrk ha scritto: 1) I creatori di Innuos sono informatici. Hanno schede madri progettate e costruite su specifiche e componentistica selezionata, in primis i regolatori di tensione della scheda madre. Melco invece? Sul vecchio sito della Melco Audio indicavano una grossa corporation del settore IT / telecomunicazioni: adesso non più ... Comunque sono sempre stati molto generici sulle tecnologie utilizzate (ad esempio non sono mai riuscito a capire che processori utilizzano ... a "naso" sono meno potenti dei Celeron utilizzati da Innuos), meno che mai sulle alimentazioni ... Innuos in questo è più "aperta", si trovano molte più informazioni. In compenso Innuos non dice da nessuna parte che "sotto il vestito della festa" ... gira LMS tant'è che prima di Sense (che è fantastica) utilizzavano Orange Squeeze (android) ed iPeng (apple): la comunità che sostiene LMS si è incavolata non poco quando hanno sviluppato Sense perchè hanno largamente utilizzato software libero mentre la parte personalizzata è privata (e questo è in contrasto con la licenza del software free, cercate su internet su questa questione).
imaginator Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, davenrk ha scritto: @imaginator l'Innuos Statement è di un'altra categoria, almeno di prezzo, rispetto al N50. Come suonano i due in confronto? Usandolo solo come server, quale software si usa con il Melco? Di Melco faccio fatica, limite mio, a capire i vari modelli a catalogo, ad esempio il modello N1Z non lo trovo sul sito, ma mi pare ci sia sul listino, idem per altre sigle. E faccio fatica a trovare i corrispondenti modelli di Innuos, per confrontarli: Zen mini = N100? Zen mini + PSU = ? Zen mk3 = ? Zenith Mk3 = ? .... Statement = N1 ecc Fanno due lavori diversi, e lo streamer, soprattutto su Innuos e in particolare sullo Statement, fa la differenza. Quello che posso dirti è che il Melco, utilizzato via Ethernet in modalità NAS, restituisce un suono migliore rispetto a un comune NAS per uso informatico o un hard disk collegato allo streamer DAC via USB probabilmente grazie al filtraggio della presa Ethernet, ad un minore rumore indotto dall’alimentazione (lineare), al cablaggio, allo chassis, ecc.
zigirmato Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 3 ore fa, PippoAngel ha scritto: Però con il Melco di @zigirmato usciva il messaggio che le internet radio non erano disponibili in Italia ... IL Melco che avevo "N1a/2 " per le radio internet si appoggiava a VTuner , purtroppo questa piattaforma non era disponibile in Italia , almeno in quel periodo, ora non so. Per me questo non era un problema, ci sono tanti altri modi e piattaforme per ascoltare tutte , italiane compresse,direi no problem per le internet radio , con il Melco 👍😎 Per la gestione della libreria e metadati Melco si appoggia a MinimServer e a Song Kong, , funzionano che è una meraviglia, tutto in ordine , volendo si possono eliminare i duplicati , e Song Kong trova e tutte le copertine degli album , è una bella cosa direi .
newton Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Su nessuno dei due può girare Roon server giusto?
PippoAngel Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Sugli Innuos della serie Zen sì: attenzione che il processore è un Intel Celeron che è inferiore al minimo richiesto da Roon, per cui se la libreria è "corposa" ci possono essere rallentamenti e non so come si comporta con DSP, convoluzione, ricampionamenti ed altre "robette" pesanti ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora