newton Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @densenpf @PippoAngel ah ok. Andrebbero comunque fatte delle prove per capire se l'architettura server>render in due macchine diverse ad hoc sia superiore e più "future proof " di una macchina sola. Non so...
zigirmato Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 22 minuti fa, newton ha scritto: Su nessuno dei due può girare Roon server giusto? I Melco nuovi , a quanto pare si. Quello che avevo prima N1a/2 No
PippoAngel Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @newton io avevo sullo Zenith mk2 una libreria di circa 3.000 album, attivi abbonamenti a Tidal e Qobuz: con Roon Core attivo (no DSP ne ricampionamenti) lo scorrimento della libreria (ricordo che Roon mette nella stessa libreria i propri files ed i preferiti di Qobuz e Tidal) si notavano un pò di indecisioni ... bastava spegnere uno dei due abbonamenti perché queste indecisioni sparissero... Cliccando sulla ricerca delle diverse versioni dello stesso brano (dove si deve "interrogare" la libreria interna e poi scorrere Qobuz e Tidal) impiegava un pò ... insomma il Celeron può andare un pò in affanno. Quando ho messo Roon su un nuc con Intel I7 è cambiato tutto!!! Io consiglio di attivare Roon Core su Innuos solo se si ha una libreria ridotta ed un solo abbonamento per streaming da internet
PippoAngel Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @zigirmato che io sappia i nuovi Melco sono Roon Ready: possono fare da endpoint Roon, ma non si può installare il Core ... 1
imaginator Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @PippoAngel esatto e solo se collegati via USB, non come NAS.
davenrk Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 16 ore fa, PippoAngel ha scritto: Innuos ha il ripping sulla serie Zen, sulla più recente serie Pulse no. che io sappia la mancanza del ripping è l'unica differenza tra serie Zen e Pulse, tutto il resto è identico
davenrk Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 15 ore fa, PippoAngel ha scritto: Comunque sono sempre stati molto generici sulle tecnologie utilizzate (ad esempio non sono mai riuscito a capire che processori utilizzano ... a "naso" sono meno potenti dei Celeron utilizzati da Innuos), meno che mai sulle alimentazioni ... Innuos in questo è più "aperta", si trovano molte più informazioni. Da quel poco che ho letto Melco seleziona componenti vedi gli hard disk diversi dai comuni prodotti informatici. Mi piacerebbe capire a livello di schede madri cosa implementano.
davenrk Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 15 ore fa, mla ha scritto: se posso, che budget hai in mente? ciao, non penso di andare oltre ad uno Zen o al massimo uno Zenith Mk3, solo usato. O un Melco nella stessa categoria di prezzo. Ma per ora sto cercando di capire le tecnologie utilizzate più che altro. L'alternativa è l'assemblaggio di un PC dedicato e l'utilizzo di un software come Pure Asio Player. (non mi serve lo streaming per cui questo software sarebbe il più performante, sicuramente più di quelli impiegati da Innuos e Melco, ma bisogna ovviamente vedere poi il risultato finale)
davenrk Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 14 ore fa, imaginator ha scritto: Fanno due lavori diversi, e lo streamer, soprattutto su Innuos e in particolare sullo Statement, fa la differenza. Quello che posso dirti è che il Melco, utilizzato via Ethernet in modalità NAS, restituisce un suono migliore rispetto a un comune NAS per uso informatico o un hard disk collegato allo streamer DAC via USB probabilmente grazie al filtraggio della presa Ethernet, ad un minore rumore indotto dall’alimentazione (lineare), al cablaggio, allo chassis, ecc. E utilizzati non come stremer ma solo per riprodurre file locali, su hard disk, (lo fanno entrambi giusto?)....come ti sembrano a confronto?
davenrk Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 12 ore fa, PippoAngel ha scritto: Quando ho messo Roon su un nuc con Intel I7 è cambiato tutto!!! a livello di suono però, ritorn sempre all,a riproduzione di files in locale, lo Zenith Mk2 che avevi, penso sia superiore al Nuc.
mla Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 13 minuti fa, davenrk ha scritto: che io sappia la mancanza del ripping è l'unica differenza tra serie Zen e Pulse, tutto il resto è identico La differenza secondo me fondamentale è più che altro l’assenza del disco interno nei Pulse. 7 minuti fa, davenrk ha scritto: non penso di andare oltre ad uno Zen o al massimo uno Zenith Mk3, solo usato. Condivido totalmente, tralasciando i Pulse per la suddetta ragione, i nuovi NG saranno pure ottimi ma altrettanto lontani dalla mia idea di budget. Un investimento del genere necessiterebbe comunque di un confronto serio tra loro, non lo farei di certo al buio come 5 anni fa per lo Zen mk3.
imaginator Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 12 minuti fa, davenrk ha scritto: E utilizzati non come stremer ma solo per riprodurre file locali, su hard disk, (lo fanno entrambi giusto?)....come ti sembrano a confronto? Non saprei… non ha molto senso utilizzare un Innuos, che è fondamentalmente uno streamer puro con possibilità di ripping e archiviazione locale, per un compito a cui è più adatto e progettato il Melco, ovvero fungere da archivio libreria musicale con vantaggi, come già scritto, sulla qualità dí riproduzione e sulle prestazioni in velocità per quanto riguarda la consultazione e la scelta dei brani in archivio.
fabiosound Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 17 ore fa, davenrk ha scritto: Grazie dell'input. 👍👍👍
PippoAngel Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, davenrk ha scritto: a livello di suono però, ritorn sempre all,a riproduzione di files in locale, lo Zenith Mk2 che avevi, penso sia superiore al Nuc. Zenith e NUC hanno "convissuto" per oltre un anno ... ed alla fine è lo Zenith che è andato ... Specifico: il dac aveva un ingresso ethernet upnp/DLNA, non USB, per cui non sfruttava una delle ottimizzazioni dello Zenith rispetto al NUC. Ho più volte consigliato questa soluzione tecnica abbinata ad un "nucchettino" da pochi soldi + Daphile anziché investire soldi in uno streamer ... con la casa cablata con cavi ethernet puoi mettere il nuc in "cantina" per cui puoi usarne uno con ventola (un I5 con 8 giga di ram ed un ssd da 128 giga usato costa meno di 100 euro, Daphile è gratis).
fabiosound Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, davenrk ha scritto: Mi piacerebbe capire a livello di schede madri cosa implementano. Beh la Melco produce tutto in casa , essendo un marchio di proprietà della Buffalo Inc. tutto l'hardware è realizzato dal colosso informatico giapponese ergo le schede madri degli apparecchi sono realizzate con un architettura proprietaria . Se confrontiamo la scheda madre di un Melco con la SuperMicro che usa Innuos, ad esempio , senza avere particolari competenze informatiche si nota chiaramente che sono abbastanza differenti.
davenrk Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 10 ore fa, mla ha scritto: Un investimento del genere necessiterebbe comunque di un confronto serio tra loro, non lo farei di certo al buio come 5 anni fa per lo Zen mk3. 5 anni fa Innuos aveva ben altri listini tra il resto
davenrk Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 10 ore fa, imaginator ha scritto: Non saprei… non ha molto senso utilizzare un Innuos, che è fondamentalmente uno streamer puro con possibilità di ripping e archiviazione locale, per un compito a cui è più adatto e progettato il Melco, ovvero fungere da archivio libreria musicale con vantaggi, come già scritto, sulla qualità dí riproduzione e sulle prestazioni in velocità per quanto riguarda la consultazione e la scelta dei brani in archivio. Ok, Melco dovrebbe fare il caso mio quindi, non essendo interessato allo streaming "puro". Peccato che per il ripping dei cd serva una unità a parte. Sai mica tra N50, N1Z, N1A che differenze ci sono?
mla Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 8 minuti fa, davenrk ha scritto: 5 anni fa Innuos aveva ben altri listini tra il resto Infatti, avrei fatto un affare a prendere lo Zenith, ma già lo Zen mi sembrava costosissimo 😂.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora