mark66 Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Inviato 27 Ottobre 2024 21 minuti fa, Luca44 ha scritto: A ricostruzione scenica come andiamo ? ... qui posso dirti limitatamente ai miei sistemi, visto che il DAC a mio parere serve come base per una corretta ricostruzione olografica, ma entrano poi in gioco amplificazione e soprattutto i diffusori... i miei sistemi sono disposti in ambienti non ampi e non ascoltando classica ma soprattutto rock e jazz questo parametro per me è relativamente importante, dando maggiore importanza agli aspetti timbrici... detto questo, questo DAC pur non essendo certo congestionato, non mi sembra un campione nel separare i piani sonori in altezza, mentre ha una discreta ricostruzione in profondità... valgono però nella mia valutazione le premesse fatte: magari in ambienti e con diffusori diversi potrebbe comportarsi meglio... 1
spocry Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 il fiio è l'unico dac r2r che sia abbordabile come costi e mi sembra anche ottimo , sarebbe interessante un confronto diretto magari con un denafrips oppure audio dg
Luca44 Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Il 25/11/2024 at 12:44, spocry ha scritto: il fiio è l'unico dac r2r che sia abbordabile come costi e mi sembra anche ottimo , sarebbe interessante un confronto diretto magari con un denafrips oppure audio dg Il fatto è che questo costa molto ma molto meno , certo un confronto sarebbe interessante ma dubito che qualcuno voglia farne. Dovrebbe aver proprio grande curiosità e in ogni caso se mai ( cosa che non credo ma...) dovesse accorgersi che il piccolo fosse identico a ciò che ha pagato 5 o 10 volte di più dovrebbe attendere il tempo necessario a piazzare il DAC costoso prima di scriverne una recensione altrimenti rischia di perdere diversi potenziali acquirenti per il suo... 1
music.bw805 Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Il 25/11/2024 at 12:44, spocry ha scritto: il fiio è l'unico dac r2r che sia abbordabile come costi e mi sembra anche ottimo , sarebbe interessante un confronto diretto magari con un denafrips oppure audio dg spendi un pelo di più e compri l'Hifiman EF400
spocry Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 minuto fa, music.bw805 ha scritto: spendi un pelo di più e compri l'Hifiman EF400 Suona meglio?
Luca44 Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 2 minuti fa, spocry ha scritto: Suona meglio? A parere di quello che li ha provati entrambi pare , dopo lungo rodaggio , che alla fine siano in parità
music.bw805 Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 minuti fa, spocry ha scritto: Suona meglio? teoricamente si. Non li ho confrontati ma ho parlato con gente che lo ha fatto e ne capisce(nel senso che sono preparati e imparziali). Detto questo dovresti provarli di persona ovviante che ognuno sente a suo modo. La qualità costruttiva dell'ef400 è superiore comunque(se vuol dire qualcosa)
mark66 Inviato 26 Novembre 2024 Autore Inviato 26 Novembre 2024 ... che dire sul confronto con dac più costosi? Io ragiono sul valore del componente nell'impianto... in questo momento sto ascoltando la seguente catena: mini PC con Foobar2000, FiiO K11 R2R, Pioneer A-A9-J, Mirage FXThree con sub Velodyne VX in uno studiolo di circa 14mq... non manca nulla, c'è realismo, belle voci, ritmo e ricostruzione olografica, bassi tellurici, nessuna fatica di ascolto... spesa complessiva circa 1.500,00 (sono pezzi acquistati a distanza nel tempo, le Mirage 20 anni fa)... EF400 ha un carattere leggermente più vivace e realistico, in salotto con NAD C352 e JBL STUDIO 530 è uno spettacolo ma è un altro sistema in 30mq e tutto sommato sono sfumature... entrambi ottimi dac a mio parere, il FiiO K11 R2R è molto più versatile come funzioni e collegamenti, mentre dal punto di vista ampli cuffie EF400 lo batte a mani basse... insomma a mio parere è difficile quantificare il valore di un componente se non in riferimento alla catena in cui è inserito, a meno ovviamente di gravi problemi di progettazione... 1
mark66 Inviato 27 Novembre 2024 Autore Inviato 27 Novembre 2024 55 minuti fa, spocry ha scritto: EF400 è R2R? ... si, doppio Himalaya R2R...
Luca44 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 7 ore fa, mark66 ha scritto: ... si, doppio Himalaya R2R... Se il FIIO K11 Compact Desktop R2R ha pareggiato con questo anche se solo come DAC e non come ampli cuffie , dopo lungo rodaggio , direi che sia comunque notevole come risultato . Confermi le tue impressioni di ascolto ? Il prezzo è davvero allettante...
mark66 Inviato 27 Novembre 2024 Autore Inviato 27 Novembre 2024 2 ore fa, Luca44 ha scritto: FIIO K11 Compact Desktop R2R ha pareggiato con questo anche se solo come DAC ... al mio ascolto EF400 anche solo come dac è migliore, ma non c'è una differenza abissale... in un secondo impianto il K11 non sfigura affatto... nell'impianto principale mantengo EF400 e Topping E70 Velvet... ma veramente si tratta di sfumature... 1
mark66 Inviato 29 Novembre 2024 Autore Inviato 29 Novembre 2024 @spocry EF400 è anche un ottimo ampli cuffie, per molti potrebbe essere un dac ampli cuffie definitivo... se però ti interessa solo un dac, allora il FiiO K11 R2R è una buona scelta...
mark66 Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 6 ore fa, LUIGI64 ha scritto: con le Nano? ... vabbè, le fa suonare, ma come ampli è veramente il minimo sindacale... anche solo con Aune X7s utilizzando il FiiO K11 R2R come dac, le Nano letteralmente volano... 1
LUIGI64 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Pensavo si abbinassero bene Le nano brillanti con il k11 R2R piuttosto smooth... Ananda Nano è uno degli Hifiman di maggior impatto in circolazione, soprattutto con il suo prezzo competitivo e la sua firma ben calibrata. È un Planar HP neutro e funziona molto bene con la modalità NOS del K11 R2R. La modalità introduce efficacemente calore e musicalità nell'Ananda altrimenti neutrale, trasformandolo in una sorta di maestro vocale. La firma sembra più ricca, più musicale e più fluida. Perdi il recupero dei dettagli e l'ampiezza del palco ma mantieni tutti gli altri grandi aspetti del Nano. Credo che sia un bel compromesso, soprattutto se hai una libreria che ha molti generi con strumenti naturali. https://www.headfonia.com/fiio-k11-r2r-review/2/
mark66 Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 @LUIGI64 ... dovresti aver compreso da un po' che le recensioni sono fatte per spingere la vendita di un prodotto e dunque spesso "romanzano" la verità dei fatti... ... dopo i miei ascolti mi ritrovo di più in questa recensione che in quella forse un po' troppo entusiastica di Headfonia: https://majorhifi.com/fiio-k11-r2r-review/ (...) In particolare, penso che la dinamica potrebbe essere un po' più forte con un po' più di forza nei bassi. Ascoltando con le Sundara , ho ottenuto un suono leggero e piacevole, un'esperienza solida, ma ho trovato che mancasse un po' di carattere e attacco. Ascoltando con le LCD-2 di Audeze , ho avuto un po' più di senso di questo carattere grazie alla natura calda di quelle cuffie. E merito a chi lo merita: le K11 R2R si sono adattate abbastanza bene a quelle cuffie, con il calore delle basse frequenze delle LCD-2 completato dalla presentazione più snella, ma comunque fluida, del DAC/amplificatore. (...) Nel complesso, il K11 R2R è un DAC/amplificatore davvero solido per un utente principiante. In particolare, offre ai nuovi audiofili la possibilità di provare la tecnologia R2R. Detto questo, penso che i vantaggi del K11 R2R siano più quelli di un DAC che di un amplificatore. Quindi, direi che il K11 R2R è meglio utilizzato come DAC con un amplificatore esterno. ... con le Nano, che di loro non sono certo cuffie "calde" e solo apparentemente sono facili da pilotare, le carenze lato ampli del K11 si evidenziano tutte, soprattutto se hai la possibilità come faccio io in pochi secondi di passare dal suo utilizzo come ampli/dac a quello di dac collegato ad un amplino in classe A modesto ma di grande calore come Aune X7s... e comunque per quello che costa una prova puoi farla tranquillamente senza svenarti... Natale si avvicina 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora