biox Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 5 minuti fa, Daniel ha scritto: Ciao a tutti. Ricordo solo che ho Vega S1 con Psu che uso come streamer e dac. Come scritto sopra avevo anche uno streamer Holo Audio Red che alla fine per provare ho collegato all’S1 come ‘Pure Dac’. Non ho riscontrato grandi differenze e alla fine ho preferito la semplicità del Vega S1 che fa tutto. Timbrica, dinamica tutto allineato per le mie orecchie tra le due configurazioni . Aggiungo un dettaglio per me importante: il Vega S1 è ora certificato Roon Ready quindi se fa Streaming e conversione puoi controllare il volume direttamente da Roon se lo usi anche come Pre (discreto non digitale) Negli scenari con streamer invece perdi il controllo del volume del Pre del Vega. Sono interessato (l'ho già detto) però al Vega non si può collegare un dac esterno, può essere un limite in vista di ulteriori upgrade. Aries è solo streamer, ma ad esso va aggiunto un dac, quindi il costo inizia ad essere "corposo", soprattutto per chi ha un impianto "medio" (spendere più per le sorgenti che per i diffusori non mi pare una grande idea...parlo per me).
Daniel Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 16 minuti fa, biox ha scritto: Sono interessato (l'ho già detto) però al Vega non si può collegare un dac esterno, può essere un limite in vista di ulteriori upgrade. Aries è solo streamer, ma ad esso va aggiunto un dac, quindi il costo inizia ad essere "corposo", soprattutto per chi ha un impianto "medio" (spendere più per le sorgenti che per i diffusori non mi pare una grande idea...parlo per me). Ci sta ma un dac evidentemente migliore per me inizia ad essere un oggetto piuttosto costoso (almeno 4k-5k scegliendo bene) e finisci ovviamente per rendere la catena bella articolata…Quando arrivi lì puoi sicuramente vendere il Vega molto bene e acquistare tutto quello che ti serve, nel mentre ti sei goduto tanta musica che suona benissimo e in modo veramente semplice.
biox Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 3 minuti fa, Daniel ha scritto: Ci sta ma un dac evidentemente migliore per me inizia ad essere un oggetto piuttosto costoso (almeno 4k-5k scegliendo bene) e finisci ovviamente per rendere la catena bella articolata…Quando arrivi lì puoi sicuramente vendere il Vega molto bene e acquistare tutto quello che ti serve, nel mentre ti sei goduto tanta musica che suona benissimo e in modo veramente semplice. Ehhh sì, infatti sono sempre orientato su Vega S1... più "equilibrato" (come prezzo/prestazioni) nel mio impianto.
Daniel Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Adesso, Gustavino ha scritto: @Daniel novità sul Ferrum ? Allucinante ordinato ad Aprile ancora non arrivato! Ci dovremmo ormai essere è stato spedito ma hanno sbagliato l’indirizzo e quindi è tornato indietro. 🤯 Ci hanno messo tantissimo perché ho preso la versione Golden Sound che elimina MQA per inserire alcuni miglioramenti sia hardware che software solo che praticamente non era ancora uscita… 1
granosalis Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 Appena arrivata la certificazione ufficiale (Roon Ready) per la serie S1. https://roon.app/it/partners/12/auralic 1 1
Daniel Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @Gustavino Ferrum arrivato e collegato. Sta suonando da qualche ora. Per ora direi sensazioni molto positive. concettualmente è molto simile al Vega (al netto dello streamer che qui manca) Aprirò un 3d dedicato quando avrò sedimentato le impressioni 1 1
fantomas Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Ciao Granosalis, sono molto attratto dall'S1 (per ora senza psu). A breve vorrei farmi un regalo e sono indeciso tra questo e il volumio rivo; indecisione solo per motivi di budget in quanto non ho grandi dubbi che questo suoni e vada meglio, soprattutto sul fronte app di cui ho letto solo pareri positivi (anche oltreoceano). Ho tutto Apple e quindi nessun problema su quel fronte. Approfitto se posso per un paio di approfondimenti su argomenti che non ho trovato in rete: 1) consente di collegare contemporaneamente un ssd (2 TB di musica) e una meccanica cd per il ripping/playing? Dal sito si intuisce di si, immagino attraverso la porta USB Type B, ma magari sul manuale è più chiaro cosa poter collegare alle 2 porte USB 2) quando è in modalità standby il display è spento o resta illuminato in qualche modo? Grazie in anticipo
granosalis Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 38 minuti fa, fantomas ha scritto: Approfitto se posso per un paio di approfondimenti su argomenti che non ho trovato in rete: 1) consente di collegare contemporaneamente un ssd (2 TB di musica) e una meccanica cd per il ripping/playing? Dal sito si intuisce di si, immagino attraverso la porta USB Type B, ma magari sul manuale è più chiaro cosa poter collegare alle 2 porte USB 2) quando è in modalità standby il display è spento o resta illuminato in qualche modo? Grazie in anticipo Ciao, l'Aries ha 3 porte USB, una di input, una per il DAC ed una per il collegamento alle periferiche. Che io sappia anche quella del DAC puo' essere utilizzata per le periferiche come supporti di storage, CD, etc, ma non ho mai provato. Magari anche un HUB alimentato potrebbe consentire collegamenti multipli. Essendo l'Aries basato su piattaforma Linux non lo escluderei. In standby il display é completamente spento, almeno così sembra alla vista. Volumio, da quello che ho visto sono delle schede bridge, piú o meno sofisticate, costruite attorno ad un comune Rasberry. L'approccio di Auralic è molto più integrato, includendo tutto, dall'unità di calcolo alle interfacce esterne su una piattaforma utilizzata in ambito industriale per applicazioni critiche in tempo reale. Capisco che questo possa sembrare una mia fissazione più che un problema reale, non avendo prove scientifiche che uno suoni meglio dell'altro. Tuttavia, avendo intrapreso un percorso con l'intento di eliminare il computer (visto come sistema general purpose) dall'equazione della riproduzione audio, preferisco abbracciare prodotti verticali, specificamente progettati per suonare, piuttosto che adattati. Utilizzare un Raspberry Pi, per me, sarebbe come usare un computer general purpose meno potente (anche se più aperto verso il mondo esterno), ma comunque sempre un computer.
stefano_mbp Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 28 minuti fa, granosalis ha scritto: Volumio, da quello che ho visto sono delle schede bridge, piú o meno sofisticate, costruite attorno ad un comune Rasberry. In realtà il Rivo monta una motherboard Amlogic S905D3 prodotta da Khadas e utilizza un processore ARM Quad Core 1,9 GHz, unica similitudine con Raspberry … sarebbe altrimenti come dire che un MacMini M4 è un raspberry. È molto probabile che anche Aries usi un processore ARM, che è dichiarato essere un quad core. Piuttosto direi che il sw Volumio, a mio parere, non è all’altezza degli altri, interfaccia utente compresa che assume grande importanza negli streamer
Gustavino Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @granosalis rivo e' ben filtrato ,la sua mobo e' inferiore ad un raspberry 5 come capacita' di calcolo ma l'importante e' implementazione.....
granosalis Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 @stefano_mbp @Gustavino Raspberty, amlogic, sempre Motherboard general purpose sono. Poi non metto in dubbio che tutto quello che ci costruiscono intorno sia di ottima qualità, più o meno sofisticato, filtrato, ma non cambia l’idea (assolutamente personale) che ho espresso sopra.
stefano_mbp Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: sempre Motherboard general purpose sono Pensa che T+A usa nel suo SD 3100 HV un NanoPi Neo3 per la sezione streamer …
AlbertoPN Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Raspberty, amlogic, sempre Motherboard general purpose sono Scusa la battuta ... ma come ho letto questa frase mi è tornato subito in mente il grande Mel Brooks ed il suo Space Balls, dove (in italiano) il bosso mafioso (ovviamente italiota) Pizza Margherita, rivolgendosi a Stella Solitaria ed il suo partner (il Canuomo, il migliore amico di se stesso), lo chiama Rigurgito. Ma lui si chiama Rutto e glielo fa presente. Ecco allora che Pizza dice: "Rutto, Rigurgito, è a stessa cosa" (con accento napoletano ma non lo so scrivere) 1
fantomas Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 6 ore fa, granosalis ha scritto: L'approccio di Auralic è molto più integrato, includendo tutto, dall'unità di calcolo alle interfacce esterne su una piattaforma utilizzata in ambito industriale per applicazioni critiche in tempo reale Grazie Granosalis dei contributi. A dire la verità poi ho trovato sul sito questo warning che ti evidenzio subito: "To set up the USB optical drive for playing or ripping CDs connect the USB cable from the optical drive to the USB Type A connection labeled “HDD” or “USB” on the back of your streamer. To avoid serious damage to your AURALiC product, DO NOT connect it to the USB “DAC” port" Quindi le altre due si ma quella del DAC no. Non entro nel merito tecnico dei processori utilizzati dai vari costruttori ma sono convinto anch'io che per fare un salto di qualità bisogna andare su prodotti con un approccio mirato e non "general purpose". Io uso (e anche con una certa soddisfazione) un mac mini con jriver che per quanto esclusivamente dedicato alla causa ha tutti i suoi limiti. Volumio credo consenta già di fare un passo avanti ma questo auralic sono convinto che abbia altre potenzialità e altre certezze sul piano gestionale. Ho letto e ascoltato più di qualche lamentela sul sistema volumio e credo quasi nessuna su lightning DS (a parte la difficile compatibilità con il mondo android che però non mi riguarda). I dubbi sono solo relativi al budget piuttosto diverso da mettere in campo. Vedremo ....
granosalis Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 3 ore fa, fantomas ha scritto: Ho letto e ascoltato più di qualche lamentela sul sistema volumio e credo quasi nessuna su lightning DS (a parte la difficile compatibilità con il mondo android che però non mi riguarda). Per utilizzare LDS ho dovuto acquistare appositamente un iPad. Da quando Steve Jobs non c'è più, Apple non mi appassiona più come un tempo. Devo dirti sinceramente che LDS non è perfetto. Capita che l'app si blocchi e si debba forzare la chiusura. Alcuni aspetti dell'esperienza utente non sono ottimali e c'è la limitazione che, quando si esegue il lock dell'iPad o si passa ad un'altra applicazione, LDS necessiti di qualche secondo per ristabilire il collegamento con lo streamer. Parliamo di piccolezze, nulla di particolarmente grave o strutturale, ma non raggiunge il livello di perfezione di altre applicazioni. Non bisogna dimenticare che Auralic è, tutto sommato, una piccola azienda, con i suoi pro e contro.
fantomas Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Il 24/11/2024 at 20:54, granosalis ha scritto: Parliamo di piccolezze, nulla di particolarmente grave o strutturale, ma non raggiunge il livello di perfezione di altre applicazioni. Non bisogna dimenticare che Auralic è, tutto sommato, una piccola azienda, con i suoi pro e contro quello che mi ha sempre frenato nell'acquisto di uno streamer è proprio questo: il rischio di passare da un sistema con problemi prossimi allo zero (sia per i files che per lo streaming via tidal) a qualche problemino con cui combattere. Anche le dimensioni aziendali e conseguente stabilità/affidabilità dei vari marchi (auralic volumio innuos lumin, etc) non invogliano a fare grandi investimenti su una macchina ancora in forte evoluzione. In quest'ottica il volumio rivo, con la possibilità di restituzione offerta dall'azienda e una spesa sostenibile, mi aveva incuriosito molto. La spinta verso lo streamer è ovviamente il miglioramento del suono (da verificare e con tutte le difficoltà a provare questi oggetti) passando da un pc vero e proprio a un oggetto pensato e costruito (o al limite ben adattato) per ascoltare musica. Avevo ascoltato lo zenith di innuos che avrei comprato di corsa se avesse avuto un budget (per me e per questo tipo di prodotto) accettabile. Sono sempre stato attratto da auralis ma il g1.1 non mi aveva convinto deel tutto per la gestione dei files, idealmente da ascoltare con un ssd interno montato direttamente in fabbrica ma senza offrire poi realmente questa opzione (almeno in Italia). Adesso l'S1 sembra offrire quello che serve senza inutili gadget (giusto il display che trovo totalmente inutile su queste macchine), con una spesa non irraggiungibile. Poi per stabilire se suoni meglio del Rivo bisognerebbe confrontarli però credo che auralic sia senz'altro un marchio più collaudato
granosalis Inviato 26 Novembre 2024 Autore Inviato 26 Novembre 2024 @fantomas Lumin la considero un'azienda piú grossa delle altre. Considera che la tecnologia Lumin viene data a molte altre come Teac, Esoteric, Luxman, Audiolab e chissà quanti antri. Volumio ha fatto delle componente estetica e del software il loro punto distintivo, se quello che cerchi é il miglioramento del suono io personalmente sceglierei tra Lumin ed Auralic.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora