Vai al contenuto
Melius Club

Schlein: La Patrimoniale (un'ulteriore... n.d.r.) non è un tabù


Messaggi raccomandati

Albertopardo
Inviato

@audio2 negli usa esistono detrazioni allucinanti.Piccolo esempio hai una sedia vecchia(è un esempio) la lasci ad un associazione di volontariato ti rilasciano uno scontrino con un valore presunto e lo scarichi.Secondo te perchè senti i ricconi fare super donazioni per benficienza?Scaricano tutto...

Inviato

@mozarteum menti sapendo di mentire: hai più volte affermato che continuerai a lavorare fino a che ne avrai le forze... :classic_cool:

Inviato

Cosa vuol dire avere la stampa e i trombettieri dalla propria parte: si parla di nulla, come quando ai bambini si dice guarda l'uccellino, non conoscendo le manovre anti soffocamento e sperando che tutti si risolva.

Inviato

La patrimoniale logora chi il patrimono ha.

Inviato
37 minuti fa, gibraltar ha scritto:

menti sapendo di mentire: hai più volte affermato che continuerai a lavorare fino a che ne avrai le forze... :classic_cool:

mi tocca

Sbrigatevi a diventare de cuius altrimenti i sopravvissuti piangono lagrime vere

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

mi tocca

Denuncialo per molestie :classic_biggrin:

Inviato

@mozarteum le condizioni attuali non me lo permettono, altrimenti "ciao ciao lavoro!". Ho altre e ben più importanti cose da fare: crescere le mie bambine, passare del tempo con la mia compagna, andare a trovare mio figlio grande, dedicarmi finalmente alla musica, alle letture, ad assaporare lo scorrere delle giornate: tutte cose che ho rimandato troppo a lungo, dovendo sprecare il tempo prezioso a lavorare.

Mi scuso per l'O.T.

  • Melius 2
Inviato
46 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Cosa vuol dire avere la stampa e i trombettieri dalla propria parte: si parla di nulla,

smentisci che la svizzerotta abbia pronunciato il verbo fatale?

apppperó non ti facevo così intimo

  • Haha 1
Inviato

Però, a parte le prese di posizione, nessuno risponde alle mie domande...

 

Inviato
2 ore fa, gibraltar ha scritto:

1. cosa si intende (o cosa intendete) esattamente per "patrimoniale"?

beh questo lo sa Schlein. Io intendo che è una ruberia ma conta ciò che intendo io? no

 

2 ore fa, gibraltar ha scritto:

2. qual è, in Italy, la differenza di tassazione tra chi produce il proprio reddito esclusivamente in base all'attività lavorativa (quale che sia) e chi invece attraverso la messa a rendita di un patrimonio (mobiliare o immobiliare)?

Devastante per il capitale un po’ di più di quanto sia comunque devastante per il lavoro.

—-

Utile lordo d’impresa tassazione ad un 30-35% medio. Su quello che avanza 26% sul dividendo… e siamo intorno al 55% sull’utile di partenza. 2%o sul valore della partecipazione azionaria. 26% su eventuale capital gain. Anche se si un microbo che arrotonda con 4-500€ mese come certi ragazzini bravini col trading (pochi).

Nessuna progressività nemmeno in basso, deducibilità di qualcosa nemmeno. 

Se li dai in prestito allo stato però aliquota di favore del 12.50%… ma tanto è una fittizia partita di giro e conta il rendimento netto.. che con l’1%-2% circa storico reale, non serve a granché se non a parcheggiare o salvare in caso di eredità (se li dai allo stato tutto è esente.., ha fame di credito lo stato e chi lo concede è trattato al meglio)

Basta? 

(non sapere di queste cose dopo i sedici anni porta la condanna a lavoro certo fino a 70 anni minimo 😉ma secondo me fai il furbetto e la domanda vuol essere retorica 😁)

  • Melius 1
Inviato

@Jack

non riesco a capire perché...

non si riesca a capire...

che massacrando il lavoro, il capitale e la rendita, si massacrino l'iniziativa e l'efficientazione, con effetto diametralmente opposto.

Inviato
48 minuti fa, Jack ha scritto:

fino a 70 anni minimo

spero 75, in ufficio si sta bene (se accendono sto razzo di riscaldamento)

Inviato
53 minuti fa, Jack ha scritto:

Utile lordo d’impresa tassazione ad un 30-35% medio. Su quello che avanza 26% sul dividendo… e siamo intorno al 55% sull’utile di partenza

 

Comunque tu hai fatto l'esempio di un reddito prodotto col lavoro (l'impresa), che poi, successivamente, viene investito e quindi ulteriormente tassato.

Io parlo molto più tera-tera:

Diciamo che col mio lavoro, quale che sia, ottengo un RAL di 60k annui. Lo stato me ne prende, con calcoli complicatini per fasce di reddito, fino al (se non vado errato, correggimi) 45%, più imposte locali e regionali varie e al netto dei contributi pensionistici;

Se io campo mettendo a reddito il palazzo ereditato dal nonno e ci ricavo ugualmente (è un esempio) 60k annui, quanto devo pagare di tasse? Considerato che entrambi usufruiamo allo stesso modo di beni e servizi (ospedali, strade, etc.).

Inviato
9 minuti fa, gibraltar ha scritto:

) 60k annui, quanto devo pagare di tasse

dipende dal regime di tassazione che scegli.

cedolare secca oppure quella normale ad aliquote marginali crescenti.

rimane il fatto che socialmente, se affitti, fai quello che nessun governo abbia mai fatto da decenni, metti a disposzione il tuo capitale a terzi senza casa.

dovresti calcolare la rendita in base al capitale impegnato e ragionare in paragone su chi, invece, compri del btp.

comunque chi abbia comprato quegli immobili ci ha pagato sopra una enorme lista di balzelli a partire dal reddito che ha permesso l'acquisto.

è risparmio, che dovrebbe avere tutele costituzionale....

a chiacchiere.

Inviato

@nullo d'accordo, ma se le due fonti di sostentamento, a parità di grandezza, non vengono tassate alla stessa maniera, c'è una disparità di trattamento o no? Se le entrate sono uguali uguali e, per effetto di una tassazione diversa, ciò che rimane in saccoccia è diverso, non sarà un po' anticostituzionale?

Inviato
1 minuto fa, gibraltar ha scritto:

o no?

no, sono cose diverse.

47. La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.

Inviato

@nullo e che vuol dire? il risparmio lo può mettere in atto anche chi lavora. L'articolo non dice che chi attua un risparmio debba essere tassato in maniera diversa perchè più virtuoso.

Al contrario la costituzione dice che tutti debbono contribuire in ragione della propria capacità economica, (e non specifica da dove questa derivi).

Per il discorso sull'utilità sociale di chi affitta, allora, dovremmo tassare diversamente anche chi svolge lavori (retribuiti) utili alla collettività (medici, pompieri, forze di polizia...). Che discorso è?

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...