Vai al contenuto
Melius Club

Schlein: La Patrimoniale (un'ulteriore... n.d.r.) non è un tabù


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, gibraltar ha scritto:

sull'utilità sociale di chi affitta

vedi, proprio perche lo stato è inefficiente, arriva a proporti una aliquota al 10% su canoni concordati.

ripeto, devi calcolare la rendita in base al capitale impegnato e comprendi meglio il ragionamento su cio che è forma di risparmio e impresa.

esempio, se rinnovo l'appartamento come impresa, scarico i costi e li detraggo dal reddito in modo consono, come privato no.

sono mondi diversi.

Inviato
4 ore fa, gibraltar ha scritto:

cosa si intende (o cosa intendete) esattamente per "patrimoniale"

dipende da come e cosa fai: 

- aumentare di molto la tassa di successione

- aumentare la tassazione sui guadagni finanziari

- aumentare l' imu sulle seconde case

- prelievi forzosi notturni sui conti bancari come in illo tempore fece topo gigio

- allungamento forzoso nel tempo delle scadenze dei btp

il solo limite è la fantasia

4 ore fa, gibraltar ha scritto:

qual è, in Italy, la differenza di tassazione tra chi produce il proprio reddito esclusivamente in base all'attività lavorativa (quale che sia) e chi invece attraverso la messa a rendita di un patrimonio (mobiliare o immobiliare )

dipende, perchè sono variabili in funzione di tanti fattori.

tieni presente che la tassazione comprende in sè anche il fattore di rischio necessario per il procacciamento del guadagno, o perlomeno dovrebbe.

47 minuti fa, gibraltar ha scritto:

RAL di 60k annui. Lo stato me ne prende, con calcoli complicatini per fasce di reddito, fino al (se non vado errato, correggimi) 45%

è progressivo, cominci a fasce con il 23 poi a scaglioni vai su fino a quella più alta

47 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Se io campo mettendo a reddito il palazzo ereditato dal nonno e ci ricavo ugualmente (è un esempio) 60k annui, quanto devo pagare di tasse?

intanto il nonno lo avrà comperato, sottraendo risorse per la famiglia, quindi a tuo padre e poi indirettamente anche per te, quindi il discorso è un filino più complesso di così. le tasse sono in funzione del regime fiscale che scegli, ordinario oppure in aliquota fissa tipo cedolare secca, dopodichè anche del tipo di contratto di affitto, tipo residenziale standard 4+4 oppure 3+2 concordato-agevolato a prezzi limitati ( guadagni meno ma hai meno irpef e anche meno imu )

47 minuti fa, gibraltar ha scritto:

entrambi usufruiamo allo stesso modo di beni e servizi

però il nonno si è fatto un mazzo tanto per possedere dei beni, invece che andare a sbanfare in giro. bisognerebbe sempre ricordarsela questa cosa qua, perchè ci sono motivi ben più che fondati che hanno determinato l' art 47. come si finanzia lo stato quando ha bisogno, anche per pagare stipendi e pensioni ? e le banche ? ( lasciando pure stare la creazione di moneta dal niente che poi si vede a cosa porta, e queste cose qua le sapevano anche 100 anni fa ).

Inviato

@gibraltar Vedi che volevi parare da un'altra parte? :classic_biggrin:

Hai perfettamente ragione. Un reddito è un reddito. Si sommano tutti i redditi dell'anno a su questo reddito totale si applica l'aliquota relativa. Ma non puo' essere fatto con aliquote assurde di partenza ed ancora più assurdamente progressive una cosa così: si fa così per esempio in svizzera ma le aliquote sono un terzo e si fermano intorno al 30-40% sui grandi redditi nei cantoni più esosi. In altri addirittura dopo un certo reddito c'è l'aliquota regressiva... si abbassa perché la cifra che uno paga è già tanta roba.

Ma! c'è sempre un ma... anzi più di uno

il guazzabuglio fiscale serve alla politicanza per a) indirizzare il fisco lontano del proprio elettorato b) indirizzare l'economia e la società... e questo ha un valore anche se è iniquo

Oltre a ciò, resta la concorrenza fiscale degli altri paesi. Se all'estero ho condizioni ben migliori perché dovrei lasciarlo in Italia? questa cosa entra poco nella considerazione. Ci sono parecchi posti, anche UE dove sui redditi da capitale non si paga NULLA, capital gain compresi

 

 

Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

aumentare di molto la tassa di successione

relazioniamoci agli altri Paesi europei e poi discutiamone seriamente;

 

32 minuti fa, audio2 ha scritto:

aumentare la tassazione sui guadagni finanziari

direi di si, mi pare che ora sia molto favorevole, o forse sbaglio...;

 

32 minuti fa, audio2 ha scritto:

aumentare l' imu sulle seconde case

vale come per il primo punto, considerato che altrove pagano anche per la casa di propria abitazione;

 

33 minuti fa, audio2 ha scritto:

prelievi forzosi notturni sui conti bancari come in illo tempore fece topo gigio

non mi piaceva allora e non mi piacerebbe ora;

 

34 minuti fa, audio2 ha scritto:

allungamento forzoso nel tempo delle scadenze dei btp

bisognerebbe vedere vantaggi e svantaggi (magari la gente smette di comprarli, ad es.);

 

35 minuti fa, audio2 ha scritto:

la tassazione comprende in sè anche il fattore di rischio necessario per il procacciamento del guadagno

in molti rischiano anche la propria pelle per procacciarsi il guadagno, ma la tassazione resta uguale;

36 minuti fa, audio2 ha scritto:

è progressivo, cominci a fasce con il 23 poi a scaglioni vai su fino a quella più alta

lo so, lo so. Per questo ho parlato di calcoli "complicatini";

 

37 minuti fa, audio2 ha scritto:

intanto il nonno lo avrà comperato, sottraendo risorse per la famiglia, quindi a tuo padre e poi indirettamente anche per te, quindi il discorso è un filino più complesso di così.

anche il genitore che spende per far studiare il figlio e garantirgli un futuro

 

40 minuti fa, audio2 ha scritto:

però il nonno si è fatto un mazzo tanto per possedere dei beni, invece che andare a sbanfare in giro. bisognerebbe sempre ricordarsela questa cosa qua

sottrae risorse alla famiglia e ai figli, anche se sceglie di spenderle in un altra maniera. Non sono l'uno più meritevole dell'altro;

40 minuti fa, audio2 ha scritto:

il nonno si è fatto un mazzo tanto per possedere dei beni, invece che andare a sbanfare in giro. bisognerebbe sempre ricordarsela questa cosa qua

ma non vuol dire che se uno non ha acquistato delle case da lasciare ai figli significhi automaticamente che sia andato a "sbanfare" in giro; magari non ne ha avuto la possibilità, i casi son tanti (diceva Collodi). E quindi non è che chi ha avuto la fortuna, possibilità di acqustare un palazzo sia meritevole di un trattamento più favorevole da parte del fisco.

 

In merito a quest'ultima parte mi sono sempre scontrato con chi sostiene la totale ingiustizia della tassa sulla successione (parliamo di beni di valore cospicuo, intendiamoci). L'opposizione che viene sempre fatta è "chi lo ha comprato lo ha fatto col frutto del suo lavoro e ci ha già pagato le tasse sopra". Vero. Ma le tasse e il lavoro erano i suoi. E le tasse che ha pagato sono servite anche a lui (in teoria...) a beneficiare dei servizi che lo Stato gli ha dato in cambio. 

Perchè mai chi eredita, che non ha fatto nessuno sforzo per produrre quella ricchezza, non dovrebbe a sua volta pagare un'imposizione una tantum? In alcuni Paesi la chiamano la tassa sulla fortuna.

Inviato
26 minuti fa, Jack ha scritto:

Un reddito è un reddito. Si sommano tutti i redditi dell'anno a su questo reddito totale si applica l'aliquota relativa. Ma non puo' essere fatto con aliquote assurde

Questo è un altro discorso e mi trovi perfettamente d'accordo.

Ma ho il sospetto che se si facesse un'azione fiscale del tipo che hai descritto, le aliquote potrebbero, almeno teoricamente scendere un po' per tutti...

Se invece, a fronte di un'entrata X, alcuni pagano Y ed altri Z, la cosa quadra poco.

Inviato
2 minuti fa, gibraltar ha scritto:

le aliquote potrebbero, almeno teoricamente scendere un po' per tutti...

non ci sperare proprio. Più gliene dai più ne spendono.

Per la politicanza tutto si riduce a promettere e, se trovano i soldi, poi a dare prebende e gratuità. Per l’elettoranza tutto si riduce a chiedere questo e quello basta che paghi qualcun altro. Soprattutto in Italia, soprattuttissimo.

Questione soprattutto culturale, il liberalesimo ed il chi fa da sè fa per tre non alberga.

Take or leave it 😁

  • Melius 1
Inviato

@Jack Va beh, ma parliamo in linea teorica Jack, altrimenti non se ne esce :classic_biggrin:

Inviato
43 minuti fa, gibraltar ha scritto:

 

Se invece, a fronte di un'entrata X, alcuni pagano Y ed altri Z, la cosa quadra poco

ripeto l'esempio appartamento, ma vale anche per il resto.

in rapporto al capitale investito può rendere decisamente poco, e in più hai i noti rischi.

le persone si spostano perciò sugli affitti brevi con conseguente disatro dal punto di vista sociale.

il governo da un limite al numero dedicato a quel tipo di indirizzo e alza la tassazione in quella direzione e tiene basse fino al 10% quelle concordate.

non possono e non devono sfuggire tali risvolti.

negli edifici commerciali hai la tassazione che auspichi, se sono in mano a privati, guardati attorno e nota lo sfitto che abbiamo.

l'erario gudagna di più con lo sfitto o a canoni con tassazione più favorevoli alla aperture di nuove imprese?

Inviato
2 ore fa, gibraltar ha scritto:

relazioniamoci agli altri Paesi europei e poi discutiamone seriamente

la tassazione totale da noi è tra le più alte al mondo e se vuoi tornare competitivo va abbassata,

ergo se aumenti quella di successione dopo devi abbassare ancora di più le altre.

2 ore fa, gibraltar ha scritto:

Perchè mai chi eredita, che non ha fatto nessuno sforzo per produrre quella ricchezza

aridanga, lo ha già fatto quello sforzo, in famiglia e tirando la cinghia da giovane perchè non c'erano

soldi liquidi e quindi non ha avuto le possibilità di molti altri. lo scopo infatti era trovarsi un capitale dopo.

2 ore fa, gibraltar ha scritto:

la tassa sulla fortuna

ma quale fortuna. eventualmente questa potrebbe essere una vincita multimilionaria alla lotteria, tassata pure questa.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

aridanga, lo ha già fatto quello sforzo, in famiglia e tirando la cinghia da giovane perchè non c'erano

soldi liquidi e quindi non ha avuto le possibilità di molti altri. lo scopo infatti era trovarsi un capitale dopo.

aridanga (n.2), anche chi in famiglia ha tirato la cinghia perchè non c'erano soldi liquidi e non ha avuto la possibilità di molti altri per fare studiare i figli lo ha gia' fatto lo sforzo. Lo scopo, infatti, era trovarsi una solida base di partenza per il mondo del lavoro dopo....

Allora facciamo che, visto che il mio babbo non ha "sbanfato" ma ha speso tutto cio' che aveva per farmi fare università, specializzazione, dottorato e ora io sono un chirurgo affermato, debbo avere una tassazione inferiore in quanto, a suo tempo, "ho già dato"?

Non mi pare diverso: i sacrifici sono uguali. Un padre ha lasciato un bene immobile, un'altro la possibilità di studiare e fare carriera. Entrambi hanno speso. Perchè quello della casa dovrebbe già sentirsi "a posto" col fisco?

Inviato

si ma guarda che da chirurgo affermato te lo stai già ampiamente riguadagando lo speso in precedenza.

con il capitale ereditato invece lo ricevi alla fine, mentre nel durante hai dovuto provvedere da te e come potevi.

a parte che mi sa che finora hai ereditato poco perchè in realtà la tassazione in italia non è bassa nemmeno li.

vedi le aliquote quando sei in più di uno

poi vedi cosa paghi di tasse se vendi prima di un tot di tempo ( caso classico tra figli dove uno acquista le quote degli altri ); poi vedi cos'è l' accettazione tacita, e ripaghi.

Inviato
2 ore fa, gibraltar ha scritto:

Perchè mai chi eredita, che non ha fatto nessuno sforzo per produrre quella ricchezza, non dovrebbe a sua volta pagare un'imposizione una tantum? In alcuni Paesi la chiamano la tassa sulla fortuna.

Perché la visione italiana di famiglia distorce qualsiasi forma di ragionamento logico, quasi la famiglia fosse una persona giuridica in cui i beni acquisiti dalle varie generazioni godono  di una eterna sospensione fiscale, una famiglia exemption, per molto resto del mondo padre, madre e figlio o figlia sono soggetti diversi e la trasmissione ereditaria è un arricchimento puro e semplice da parte di un soggetto. Certo poi modulano in molti modi a seconda delle legislazioni. La nostra è favorevolissima in questo momento, bisogna approfittarne.

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, Panurge ha scritto:

bisogna approfittarne.

:classic_biggrin: chi comincia?

Inviato

@Jack non posso, devo sistemare il concordato biennale, inviare i 770, etc., vai avanti tu che hai poco da fare.

  • Haha 2
Inviato
14 minuti fa, Panurge ha scritto:

quasi la famiglia fosse una persona giuridica in cui i beni acquisiti dalle varie generazioni godono  di una eterna sospensione fiscale, un famiglia exemption,

Scritto benissimo. Complimenti.

Ma è esattamente quello che penso. Ogni generazione ha il dovere assoluto di continuare l'accrescimento dei beni familiari. Questo à l'unico modo che hanno le famiglie iniziate in povertà di diventare famiglie abbienti. 

Occorrono da tre a quattro generazioni, secondo le capacità, e quindi circostanze, che ognuna mette in campo ed affronta. Azzerare, requisendo ad ogni generazione, crea un muro invalicabile e solo alcuni, particolarmente abili lo superano in una sola vita. 

A me il miglioramento delle condizioni di vita da una generazione all'altra della mia famiglia è tutto ciò che interessa. 

I beni materiale di cui si gode nel frattempo sono solo giocattoli per rendere meno pesante il compito.

 

Inviato
58 minuti fa, Panurge ha scritto:

bisogna approfittarne.

Per me il problema non si pone: non ho un tubo da ereditare, dunque lavorare e far trottare la vecchia! :classic_laugh:

Inviato

Altre "Lezioni sulle vite degli altri".

@Panurge Non offenderti, ti fanno i complimenti per quello che scrivi ma ho come l'impressione che non capiscono una fava. Oppure lo capiscono benissimo e ignorano comunque.

Una sorta di "cortesia per gli ospiti".

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

La nostra è favorevolissima in questo momento, bisogna approfittarne

parli da figlio o da padre?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...