ferdydurke Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 6 ore fa, gibraltar ha scritto: Se io campo mettendo a reddito il palazzo ereditato dal nonno e ci ricavo ugualmente (è un esempio) 60k annui, quanto devo pagare di tasse? Considerato che entrambi usufruiamo allo stesso modo di beni e servizi (ospedali, strade, etc.). C'è pure da dire che mettere in affitto un immobile comporta molti rischi, il più devastante è trovare un affittuario che non paga e che riesci forse a cacciare dopo un anno di incazzature e spese (avvocato, IMU che devi pagare lo stesso, danni magari ingenti che per vendetta ti procura l'inquilino)...se ci pensi un attimo non tutto facile e non sempre va tutto liscio. 6 ore fa, gibraltar ha scritto: Se io campo mettendo a reddito il palazzo ereditato dal nonno e ci ricavo ugualmente (è un esempio) 60k annui, quanto devo pagare di tasse? Considerato che entrambi usufruiamo allo stesso modo di beni e servizi (ospedali, strade, etc.). C'è pure da dire che mettere in affitto un immobile comporta molti rischi, il più devastante è trovare un affittuario che non paga e che riesci forse a cacciare dopo un anno di incazzature e spese (avvocato, IMU che devi pagare lo stesso, danni magari ingenti che per vendetta ti procura l'inquilino)...se ci pensi un attimo non tutto facile e non sempre va tutto liscio.
Peuceta Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Riguardo a chi si ritrova una ricchezza notevole, sia liquida che patrimoniale, derivante da non nobili avvenimenti reiterati nei secoli che si può dire? Una buona e nobile stangata che venga riversata nelle casse pubbliche non sarebbe giusta? Tutte le nobili famiglie, casate, caste, ecc. non potrebbero essere chiamate a riversare allo stato parte della ricchezza accumulata in secoli di ruberie e vassallaggi per far fronte alle esigenze delle funzioni pubbliche e sociali dello stato?
Velvet Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 In cambio intitoliamo monumento equestre nelle migliori piazze della patria.
nullo Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 42 minuti fa, Peuceta ha scritto: Una buona e nobile stangata che venga riversata nelle casse pubbliche non sarebbe giusta? Cioè tu credi di rimediare a questo andamento con una patrimoniale? ma li vedi i numeri? e poi come realizzi i baiocchi, mica i patrimoni sono fatti di spiccioli
Jack Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 Giusto, facciamo una patrimoniale durissima su casa Savoia e per par condicio sui Borboni Che si vendano Venaria Reale e il Maschio Angioino per pagarla… 😁
nullo Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Jack Colosseo no? poi, venduti gli immobili, smontati e portati all’estero immagino, chi se li prenderebbe in Italia per poi farseli portare via alla prossima immaginata stangata patrimoniale.
Jack Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: Colosseo no? a che nobili fetenti appartiene? 😁
nullo Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 10 minuti fa, Jack ha scritto: 12 minuti fa, nullo ha scritto: Colosseo no? a che nobili fetenti appartiene? 😁 Le grandi privatizzazioni sempre hanno reso più ricca l’Italia almeno quanto lo facciano le grandi patrimoniali. Vedi grafico. sono iniziative che ognuno farebbe volentieri col proprio patrimonio per poi buttare nel cesso il ricavato.
appecundria Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Tutti i beni di casa Borbone di Napoli furono donati alla Repubblica subito dopo la cacciata dei Savoia.
loureediano Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 La tassazione sugli affitti è più alta che per reddito da lavoro Ma vi informate prima di sparare quel coso la? Se adotti la cedolare secca devi affitare a prezzo concordato e scali solo il 10% dal ricavato Altrimenti con il regime fiscale normale non c'è franchigia come per altri redditi fino a quanto è adesso e parti il calcolo da 0 di cosa devi versare allo stato, ma puoi scaricare le spese di eventuali ristrutturazioni
nullo Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 47 minuti fa, loureediano ha scritto: scali solo il 10% dal ricavato Con cedolare secca non si somma l’affitto ad altri redditi, si rinuncia però all’aumento secondo ISTAT legato all’inflazione, e questo a tutela degli interessi dell’inquilino. L'imposta sostitutiva è pari al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, salvo che per i contratti a canone concordato, per cui si applica un'aliquota del 10%. come si concordi il canone a tutela degli inquilini, è cosa da approfondire, prima di maledire quel 10%. Sulle ristrutturazione e spese varie di manutenzione si “scarica” in maniera che sarebbe anche in questo caso opportuno chiarire bene, non è come per una normale impresa. la cosa NON vale (valeva) per gli affitti di immobili commerciali che invece si sommano alla aliquota marginale di appartenenza, quindi fino al 43%, più tasse di registro e bollo. dal 2024 si può optare per le cedolare secca al 21% solo per nuovi contratti anche per i commerciali di dimensioni non rilevanti.
Messaggi raccomandati