Vai al contenuto
Melius Club

La tassazione ideale


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

Tu la pensi in un modo, che

…non hai capito manco di striscio

Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

andiamo di patrimoniale, di nuove tasse e di fantomatico recupero di evasione?

Oppure ci rendiamo conto della china che abbiamo preso e ci adeguiamo?

Ma che vuoi che ti dica....

Se siamo dove siamo ce lo saremo meritato. 

 

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

…non hai capito manco di striscio

Guarda,  per chiuderla qui definitivamente: tu adori la lady di ferro. 

Io spero non sia finita in paradiso. 

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:
6 minuti fa, nullo ha scritto:

 

Ma che vuoi che ti dica....

Se siamo dove siamo ce lo saremo meritato

Quel che è fatto è fatto.

dici che dobbiamo insistere?

Oppure dobbiamo giocare al si salvi (solo) chi può?

Inviato

@senek65 e vedi? se nettamente superiore, non c’è partita proprio. Mi inchino

Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

Quel che è fatto è fatto.

dici che dobbiamo insistere?

Oppure dobbiamo giocare al si salvi (solo) chi può?

Ma sinceramente: cosa conta quello che penso? Non ho alcun potere.

Tu manco voti.

Di che parliamo?

 

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

vedi? se nettamente superiore, non c’è partita proprio. Mi inchino

Fa quello che ti pare... però un giorno mi spiegherai perché sei convinto che se ce l'hai fatta tu  lo possono fare tutti.

 

Inviato
20 minuti fa, senek65 ha scritto:

Tu manco voti.

Di che parliamo?

Non voto perché non vedo via di uscita in questo quadro e con queste visioni.

parliamo perché a me piacerebbe comprendere perché si cerchi una via di uscita dove non ve ne sia traccia e per comprendere come e se si possano lenire le conseguenze.

Ps

sono più di vent’anni che si vede come e dove stiamo andando.

pare di vivere nel film don’t look up 

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

sono più di vent’anni che si vede come e dove stiamo andando.

Il mondo cambia.

Inviato
8 ore fa, senek65 ha scritto:

Il mondo cambia.

E noi no?

se tutto costa di più, se le esigenze di tutela sono maggiori e non si produce maggior reddito, cosa per la quale devi essere competitivo e sulla quale incide il carico fiscale, fai debito fin che si può e vendi capitale finché ne hai, poi il gioco ad un certo punto finisce e ti scontri contro la dura realtà.

Una realtà che dice che i consumi crollano, le tutele saranno minori e le esigenze insoddisfatte.

per ora solo chiacchiere su un fantomatico recupero e chiacchiere sulla patrimoniale, che è sempre depressiva e prociclica mentre stai andando a fondo.

 

Inviato
8 minuti fa, nullo ha scritto:

fai debito fin che si può e vendi capitale finché ne hai, poi il gioco ad un certo punto finisce e ti scontri contro la dura realtà

e infatti scoppiano le guerre. ops.

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

e infatti scoppiano le guerre. ops.

Ma quelle possono avere anche un senso economico per chi ha il pelo sullo stomaco e i mezzi.

noi stiamo ancora alla giustizia sociale e le patrimoniali mentre qualcuno corre meglio e più velocemente.

Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

E noi no?

se tutto costa di più, se le esigenze di tutela sono maggiori e non si produce maggior reddito, cosa per la quale devi essere competitivo e sulla quale incide il carico fiscale, fai debito fin che si può e vendi capitale finché ne hai, poi il gioco ad un certo punto finisce e ti scontri contro la dura realtà.

Una realtà che dice che i consumi crollano, le tutele saranno minori e le esigenze insoddisfatte.

per ora solo chiacchiere su un fantomatico recupero e chiacchiere sulla patrimoniale, che è sempre depressiva e prociclica mentre stai andando a fondo.

Devi spiegarmi in quale modo mai si possa produrre questo maggior reddito.

Siamo in un sistema capitalistico e siamo un paese sostanzialmente trasformatore ed largamente esportatore.

Per stare a galla c'è da avere costi minori dei ricavi, riuscire ad avere materie prime ad un costo sostenibile e avere dei mercati di sbocco.

Sul costo delle materie prime non abbiamo nessun modo di agire. Idem sui mercati di sbocco che se non tirano, come sta accadendo adesso, non tirano e noi non sappiamo dove vendere la merce.

Riduciamo i costi dello Stato?

Va bene: possiamo tagliare pensioni, stipendi pubblici, sanità, istruzione, contributi vari.

Una roba stile Milei...poi però, se il pensionato non ha manco gli occhi per piangere faticherà a consumare. Idem il cittadino medio, che se chiamato a pagarsi le cure non spenderà certo per il "superfluo". Senza agevolazioni semmai molte imprese delocalizzeranno.

Il governo tace, ma la produzione industriale è ad un passo dal collasso.

Da soli certamente andremo a fondo. Semmai lentamente, ma ci andremo.

Inviato

Ma infatti anch'io, ma riconosco sia un mio limite, non ho ancora afferrato il pensiero di @nullo: la festa è finita. Ok.

Bisogna darsi da fare tutti e non aspettare più nulla da nessuno. Ok.

Ma nella sostanza, mi piacerebbe molto sapere, siamo pragmatici come sempre auspichi tu, il tuo pensiero, le tue eventuali soluzioni o proposte concrete quali sarebbero. Questo "bisogna darsi da fare", in concreto e detto a uno che, pur lavorando, tira avanti a fatica carretta, famiglia, figli, mutuo/affitto e quant'altro, in cosa consiste?

Ti sarei davvero grato se me lo spiegassi. Senza polemica da parte mia.

Inviato
5 minuti fa, gibraltar ha scritto:

il tuo pensiero, le tue eventuali soluzioni o proposte concrete quali sarebbero

Ehhhh seeee...aspetta e spera! :classic_biggrin:

Inviato

In sintesi -credo-  si tratta di vedere se un ritiro dello Stato,  con i soldi delle tasse che restano in tasca ai cittadini e alle imprese, sortisca sul piano macroeconomico effetti migliori e maggiori che se quegli stessi soldi siano arbitrati dalla mano pubblica.

 

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

In sintesi -credo-  si tratta di vedere se un ritiro dello Stato,  con i soldi delle tasse che restano in tasca ai cittadini e alle imprese, sortisca sul piano macroeconomico effetti migliori e maggiori che se quegli stessi soldi siano arbitrati dalla mano pubblica.

 

se prendiamo in esame tutte le esperienze passate e ci facciamo statistica, sembrerebbe che non sia così importante nell'andamento economico. 
invece come sono spesi i sold delle tasse hanno un effetto molto rilevante. 

gli usa raccontano molto bene la non correlazione, il sogno americano è esploso con una tassazione stra-progressiva e altissima per i più abbienti... non ha fermato nessuno



 

Inviato

Il tema cosi’ posto in astratto si scontra con la realta’.

Non sempre i privati hanno una visione di insieme delle occorrenze di una societa’.

Ad esempio, tolte le cose essenziali, difesa, magistratura pubblica sicurezza e infrastrutture, se si lasciasse tutto al campo delle libere scelte e del libero contratto, avremmo una societa’ di tipo americano.

Piace, non piace? A me sinceramente no.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...