Vai al contenuto
Melius Club

La tassazione ideale


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

se si lasciasse tutto al campo delle libere scelte e del libero contratto, avremmo una societa’ di tipo americano.

Piace, non piace? A me sinceramente no.

 

concordo, anche se comunque si immaginano gli usa più liberi di quello che pensiamo.

Inviato
19 minuti fa, mozarteum ha scritto:

credo

credi bene.

ho parlato di autotutela, che presuppone la ricerca di consapevolezza, che presuppone prima di tutto la ricerca della "misura" di quello che si ritienga dovuto e che abbia un peso che si deve poter sopportare.

questo non esclude la successiva condivisione e cooperazione.

che sappiamo tutti @briandinazareth che funaziona meglio, a patto che le regole democratiche non siano mortificate da richieste e conseguenti atti, che non si basino sul debito o la perdita di capacità di competere.

@mozarteum

l'isieme delle necessità e relativi costi hanno ( avrebbero) bisogno di essere affrontate diversamente, una partecipazione maggiore e una comprensione conseguente sono auspicabili per avere la giusta misura nelle istanze e nelle richieste.

Inviato

Purtroppo il mio metro di misura del valore di una civilta’ si misura dagli allestimenti teatrali (lirica e prosa).

In america ma anche inghilterra sono passatempi come altri, e infatti abbondano scene di cartapesta, fioretti e merletti. Deja vu imbarazzanti.

In Europa sono allestimenti che toccano il profondo: si va a teatro per rimettere ogni volta in discussione una certezza.

Sono mondi diversi ecco perche’ non e’ facile esportare modelli da una parte all’altra

 

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

.

Sono mondi diversi ecco perche’ non e’ facile esportare modelli da una parte all’altra

si capisco, ma il tutto non può non partire dal concetto di sostenibilità nel tempo.

certo che coniugare in maniera univoca è e sarà impossibile, ma discutere aiuta a limitare le incomprensioni ed aprire la mente e a creare modelli più complessi su cui ragionare.

ps

e di questo ringrazio sempre i partecipanti al forum che hanno tale spirito.

Inviato

Per rispondere a nullo penso veramente che nella materia sanitaria si potrebbe stampellare non dico sostituire l’impegno pubblico con assicurazioni private.

Non e’ vero quello che si dice che se uno si ammala sul serio nessuno ti assicura.

La cassa avvocati ad esempio ha una assicurazione fenomenale, purtroppo (ma e’ andata bene) uno stretto congiunto e collega ne ha fruito e tutto e’ andato perfettamente. Continua ad avvalersi e non e’ stato affatto abbandonato; anzi controlli sono compresi e rafforzati.

lasciando da parte i poveri veri, ma l’italiano medio che non lesina telefonini voli low cost (maro’ quanti lanzichenecchi all’aereoporto pure di martedi’) perche’ non potrebbe dirottare i soldi di vacanze e telefoni (ma meno alla fine) su sanita’ avendo in cambio un corrispodente sgravio fiscale?

Non bisognerebbe passare a una concezione piu’ matura di diritto alla salute, ristadiando anche abitudini e comportamenti di vita per non scaricare sigarette, birre panini ice cream sulla spesa pubblica? Insomma un vegano che si nutre di mangime per uccelli perche’ dovrebbe con le sue tasse sostenere sempre un porchettaro incallito?

pensateci

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Per rispondere a nullo penso veramente che nella materia sanitaria si potrebbe stampellare non dico sostituire l’impegno pubblico con assicurazioni private.

Non e’ vero quello che si dice che se uno si ammala sul serio nessuno ti assicura.

 

ti sbagli, se ti ammali seriamente nessuno ti assicura, se sei assicurato si, fino a che hai l'assicurazione valida o a fine massimali o eventi. 

inoltre se costring tutti coloro che possono a pagarsi l'assicurazione, quella pubblica diventerebbe immediatamente a livello calcutta anni '70, per ovvie ragioni. 

ma, soprattutto, la sanità privata, dove non esiste una fortissima competizione con il pubblico e dove non c'è un controllo molto forte dello stato, fa esplodere la spesa sanitaria. 

quindi alla fine è una scelta totalmente antieconomica nel suo complesso e che copre molto meno la popolazione generale. 

vogliamo il sistema usa,  che però dimostra di essere fallmentare sotto molti punti di vista,  abbiamo l'evidenza di fronte agli occhi.

i paesi con una componente pubblica molto forte hannouna sanità migliore e che costa meno, di fornte all'evidenza mi pare che sia la solita ideologia che prescinde dai fatti. 


tornando al tema principale: gl usa hanno avuto periodi di crescità enorme e sono diventati quelli che sono con le tasse sul reddito con lo scaglione superiore sopra il 90%... poi abbassata al 70% fino a reagan.

  • Melius 1
Inviato

Penso che se in questo paese tutti facessero il proprio dovere, ora parleremmo d’altro. Purtroppo abbiamo un’evasione fiscale altissima che ai nostri governanti conviene mantenere per meri interessi personali quindi non può esiste una tassazione ideale. 

  • Melius 1
Inviato

L’altra voragine si spesa e’ la previdenza.

Per fortuna e’ una voragine destinata a diminuire col passar a peggior vita dei vecchi retributivi.

Ma il contributivo e’ solo mezza soluzione.

Andrebbe incentivato l’accantonamento privato. Ovviamente in queste materie si interviene col sistema “pro rata”.

Se domani un Milei italiano dicesse da oggi basta contributi bisogna che le somme destinate ai contributi siano gestite in finanza privata (fondi ecc cosa che fanno peraltro le casse professionali), chi ha versato finora si trovera’ pro rata una pensione calcolata fino ad adesso col vecchio sistema. Poi col nuovo.

Adesso, briandinazareth ha scritto:

sbagli, se ti ammali seriamente nessuno ti assicura, se sei assicurato si, fino a che hai l'assicurazione valida o a fine massimali o eventi

Ho portato un esempio concreto e

verificato e mi sbaglio. Vabbe’

Inviato
Adesso, carmus ha scritto:

Penso che se in questo paese tutti facessero il proprio dovere, ora parleremmo d’altro. Purtroppo abbiamo un’evasione fiscale altissima che ai nostri governanti conviene mantenere per meri interessi personali quindi non può esiste una tassazione ideale. 

tutti i paesi del blocco occidentale stanno precipitando, seppur a doverse velocità.

il problema ha radici più complesse.

cerchiamo di allargare la visione oltre le solite tiritere.

briandinazareth
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Ho portato un esempio concreto e

verificato e mi sbaglio. Vabbe’

 

ti sbagli nell'idea che lo avrebbero assicurato da malato....

se lo fanno escludono tutto quello che ha a che fare con una grave patologia pre-esistente e possibili conseguenze. le assicurazioni non fanno beneficienza 

immagino che il tuo collega fosse giù assicurato quando ha scoperto il male.

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Andrebbe incentivato l’accantonamento privato

autotutela.

in una trentina d'anni e senza investire risorse impossibili si può fare qualcosa che aiuti in vecchiaia.

chiaro che bisogna rinunciare alla vacanza a rate e ad altro.

Inviato
26 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

immagino che il tuo collega fosse giù assicurato quando ha scoperto il male.

Si certo ma esiste la parola: modulazione.

Chi e’ malato o troppo anziano (dopo gli 80 la nostra cassa passa a quella da morto) e non si puo’ in ipotesi assicurare e’ tutelato dalla sanita’ pubblica chi si assicura per tempo (si sta immaginando un nuovo scenario) e’ coperto dalla privata.

Se si dice sempre no e’ quel no che sa di ideologico

extermination
Inviato
33 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non e’ vero quello che si dice che se uno si ammala sul serio nessuno ti assicura.

È vero e non è vero; dipende! Un paziente oncologico, può avere problemi di varia natura dal momento in cui ti ammali _ vedi coperture-massimali- franchigie-rimborsi-altro. Per un paziente oncologico, Chirurgia e Terapie ( soprattutto) possono costare anche molto e le assicurazioni, nel tempo, tendono a sganciarti... e ti sganciano!! Poi, presentarsi ad una nuova compagnia come paziente oncologico son caxxi!

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
58 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ti sbagli, se ti ammali seriamente nessuno ti assicura, se sei assicurato si, fino a che hai l'assicurazione valida o a fine massimali o eventi. 

In America dicono:

lo Stato sociale è quando devi operarti e non paghi un dollaro;

lo Stato liberale è quando ti operi e l'assicurazione ti nega il rimborso.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

in una trentina d'anni e senza investire risorse impossibili si può fare qualcosa che aiuti in vecchiaia.


Disse Maria Antonietta:
"Se il popolo non ha più assistenza pubblica, che si paghi le polizze private".

Qui i ragazzi trovano un lavoro stabile, da più di 800 euro al mese con le quali a malapena sopravvivi, dopo i trent'anni.

A cinquanta inizia il tagadà per buttare la gente fuori dal mercato del lavoro.

Nel frattempo, devono comprarsi casa col mutuo trentennale finanziando il 100% dell'acquisto.

Eslcuso che accantonino un tubo. 

 

 

1 ora fa, nullo ha scritto:

chiaro che bisogna rinunciare alla vacanza a rate e ad altro


Della serie: "I poveri finiscono senza assistenza perché sono spendaccioni".

E non si capisce perché dovrebbero rinunciare alle vacanze per far stare sereni i redditi più alti.

  • Melius 1
Inviato

però una volta rinunciavamo se poi volevi avere qualcosa

vedo che siamo ancora qua vivi e vegeti ( insomma, è per capirsi )

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

cerchiamo di allargare la visione oltre le solite tiritere.

Evitiamo pure i benaltrismi però...

  • Melius 2
Inviato
43 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Se si dice sempre no e’ quel no che sa di ideologico

Più che ideologico è concreto: un'assicurazione svolge attività per profitto, ergo deve incassare più di ciò che spende.

Se sei una perdita sicura nessuno ti vorrà .

La sanità privatizzata a me pare una barbarie assoluta: la malattia è un momento estremamente stressante per chi la vive ( non parlo mica dell'influenza...). Avere anche sulla testa la spada di damocle di eventuali sfanculamenti dell'assicurazione non aiuta certo una rapida guarigione.

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...