senek65 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che ha avuto flussi spaventosi di denaro da fuori per centinaia di anni per le ragioni che conosciamo. Chissà se avranno ancora qualche dente d'oro nei caveau.
Titian Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 16 ore fa, Jack ha scritto: Basta fare un passetto e venire qua a studiare il sistema svizzero. no per carità, troveranno tutte le scuse per non farlo. Alla fine però, in tante cose ciascun popolo ha quello che si merita.
senek65 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 2 minuti fa, Titian ha scritto: Alla fine però, in tante cose ciascun popolo ha quello che si merita. O quello che ruba.
Jack Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 5 minuti fa, Titian ha scritto: ciascun popolo ha quello che si merita. e appunto. Contenti loro contenti tutti. 1
Titian Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: O quello che ruba. Guarda se ti riferisci ai soldi depositati in Svizzera quei soldi non appartengono alla Svizzera a meno che l'eredità non viene definito (la vicenda fra le banche svizzera e gli ebrei è stata sicuramente una molto nera). Le banche Svizzere nell'economia Svizzera fanno la loro parte la non è quella principale e gli interessi dei capitali neri nelle banche Svizzere è solo una piccola parte nel loro bilancio. Bisognerebbe capire un poco di economia svizzera e le banche Svizzere (bilanci).
senek65 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: Contenti loro contenti tutti. Appunto...qui di se smetti di rompere i cojotes con le lezioncine siamo ancora più contenti.
senek65 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 minuto fa, Titian ha scritto: Bisognerebbe capire un poco di economia svizzera e le banche Svizzere (bilanci). Mandami un webinar
Titian Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Mandami un webinar tempo perso...
Jack Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Appunto...qui di se smetti di rompere i cojotes con le lezioncine siamo ancora più contenti. a te l’unica lezione utile te la può dare solo uno psicologo, ma bravo e ben pagato però, là stavi e là stai.
Titian Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @senek65 il problema maggiore che c'è per i capitali neri non è quello che le banche in quei paesi, dove sono depositati, ci guadagnano (ci sono paesi dove c'è depositato molto di più che in Svizzera) ma quanto perdono in tasse i paesi dove il flusso è uscito. Quelli che non hanno il patrimoniale molto meno naturalmente. PS: peggio dei capitali però sono i flussi della manodopera. Quello sì che incide sull'economia di un paese. La Germania negli ultimi decenni aveva sfruttato questo fattore. Ma anche qui un paese mal organizzata dove l'evasione fiscale è più facile che altri non risentirà così tanto se la manodopera va via.
senek65 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Adesso, Jack ha scritto: dare solo uno psicologo, Pensa che qui ho pure il bonus per lo psicologo. 1
senek65 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 35 minuti fa, Titian ha scritto: il problema maggiore che c'è per i capitali neri non è quello che le banche in quei paesi, dove sono depositati, ci guadagnano Il problema è ricevere lezioni morali da un paese che fino ieri l'altro era in black list, che mentre il mondo brucia se ne resta tranquillo a farsi gli affari ( sprochi?) suoi. Citare il sistema svizzero , che oltretutto conta la popolazione inferiore a quella della Lombardia, lo trovo quantomeno improprio. Se poi le invettive arrivano semmai da qualcuno che il sistema italico l'ha sfruttato , lo trovo ancora di più irritante.
Titian Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Il problema è ricevere lezioni morali da un paese che fino ieri l'altro era in black list Non mi sembra che la Svizzera dia lezioni di morale a nessuno. Il Jack è una persona che sembra che abiti in Svizzera ed è contento ma la Svizzera non dà consigli a nessuno. Poi dire di analizzare un sistema non vuol dire di dare lezioni di morale. Analizzare un sistema vuol dire vedere tutti i meccanismi e pensare quali potrebbero andare bene per se stessi, vuol dire analizzare i vantaggi e svantaggi. Una persona che consiglia di analizzare o che è contentissima di un sistema non vuol dire che piace tutte le cose di quel sistema, in Svizzera non c'è nessuno che piace tutto, anzi. Guarda che sono in tantissimi che sono stati e sono ancora contro certe pratiche non solo le banche ma anche di politici. Analizzare vuol dire anche togliere le proprie emozioni.
ferdydurke Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Il problema è ricevere lezioni morali da un paese che fino ieri l'altro era in black list, che mentre il mondo brucia se ne resta tranquillo a farsi gli affari ( sprochi?) suoi. In Black List dovrebbero stare pure gli USA, visto che tengono i conti correnti altamente secretati. Questo è il più grande e sicuro paradiso fiscale… https://angelomincuzzi.blog.ilsole24ore.com/2019/03/14/stati-uniti-ecco-chi-e-il-grande-assente-nella-blacklist-europea-dei-paradisi-fiscali/?refresh_ce=1
Titian Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: In Black List dovrebbero stare pure gli USA lasciamo perdere, quando le persone sono fissate su certe idee, è impossibile fargliele cambiare. Per quanto riguarda capitali neri ce ne sono in tutti i paesi, tutti, la differenza è che in certi sono più sicuri. Ma il problema principale sono le emozioni che ciascuno ha discutendo questi tipi di temi. Le emozioni accecano molto e togliono molto la razionalità.
Titian Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Citare il sistema svizzero , che oltretutto conta la popolazione inferiore a quella della Lombardia, lo trovo quantomeno improprio. Mi puoi spiegare il perché? Solo per il numero di abitanti? In che modo questo può influire sull'organizzazione in un periodo moderno dove si potrebbe utilizzare il supporto dell'informatica?
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 2 minuti fa, Titian ha scritto: Ma il problema principale sono le emozioni che ciascuno ha discutendo questi tipi di temi. Le emozioni accecano molto e togliono molto la razionalità. Infatti. Vedo molti detrattori della Svizzera in stile anni '80 e molti sostenitori in stile anni 2000. Vorrei invece vedere le distribuzioni di Lorenz dei due Paesi, per cominciare a ragionare su dati oggettivi.
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Adesso, Titian ha scritto: Mi puoi spiegare il perché? Solo per il numero di abitanti? In che modo questo può influire sull'organizzazione in un periodo moderno dove si potrebbe utilizzare il supporto dell'informatica? Ad esempio, popolazione, territorio e distribuzione della ricchezza italiani sono molto eterogenei su base geografica. Inoltre, una nazione più piccola è intrinsecamente più semplice da governare.
Messaggi raccomandati