maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 11 ore fa, mizioa ha scritto: @widemediaphotography Il ragionamento è condivisibile. L'unica osservazione riguarda il fatto che per la gestione di un pc dedicato è necessaria qualche competenza informatica.......per lo streamer no. Capisco le perplessità dovute, magari, alle scarse competenze informatiche...ma ti posso garantire che una votla installato Daphile, p.e., è un s.o. che fa diventare un PC (io ho un miniPC DELL piccolissino e muto) uno streamer come gli altri che compri già finiti Con 150 euro per un buon miniPC I5 con 8Gb RAM e Daphile hai uno streamer definitivo se il tuo interesse è poi dedicarti ad ascoltare nel modo migliore la musica Basta un amico informatico, o un forumer della tua città che lo fa per te
Albertopardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 12 hours ago, widemediaphotography said: le possibilità di un pc sono infinite rispetto ad un sistema chiuso come qualunque streamer scusami quali sono le limitazioni di uno streamer?
widemediaphotography Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 ora fa, Albertopardo ha scritto: scusami quali sono le limitazioni di uno streamer? Limitandosi esclusivamente alle applicazioni audio, potrei elencarti l'impossibilità di uno streamer di: 1) Cambiare player a piacere e OS e in un tempo pari al riavvio 2) Convertire in liquido un CD/DVD 3) Convertire in liquido un Vinile 4) Convertire in altri formati audio i contenuti delle librerie 5) Editare i metadati, tag e locandine 6) Ricoprire funzioni di file server con i livelli di sicurezza e ridondanza che si preferiscono 7) Eseguire il copia e incolla nelle ricerche tra librerie e piattaforme 8) Utilizzarlo per la visione o proiezione di video musicali 9) Svincolare il player dalle piattaforme streaming 10) Utilizzare a piacere DSP ed equalizzazioni e Sw di correzione ambientali 11) Integrazioni con le DAW ecc. ecc. ecc. Ad esempio il mio Audio- PC fa tutto questo, ha inoltre un case con formato audio definito da me e fa la sua figura assieme agli componenti della catena. Insomma, cose che di certo non invento io. 1
widemediaphotography Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Capisco le perplessità dovute, magari, alle scarse competenze informatiche...ma ti posso garantire che una votla installato Daphile, p.e., è un s.o. che fa diventare un PC (io ho un miniPC DELL piccolissino e muto) uno streamer come gli altri che compri già finiti Con 150 euro per un buon miniPC I5 con 8Gb RAM e Daphile hai uno streamer definitivo se il tuo interesse è poi dedicarti ad ascoltare nel modo migliore la musica Basta un amico informatico, o un forumer della tua città che lo fa per te Infatti, basterebbe anche rivolgersi a qualunque centro di riparazione e vendita PC, presenti in quasi tutti i Comuni di Italia e ti configurano Daphile, Volumio, Picore, MoOde, ecc. ecc. in meno di 2 ore. Ad un mio amico lo hanno fatto per 30 euro!
Albertopardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @widemediaphotography grazie per i chiarimenti,mi compro lo streamer per le mie esigenze tutto quelle cose non mi interessano 2
widemediaphotography Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 6 ore fa, Albertopardo ha scritto: @widemediaphotography grazie per i chiarimenti,mi compro lo streamer per le mie esigenze tutto quelle cose non mi interessano Considera che il 90% delle funzioni di uno streamer vengono assolte con un DAC in modalità LDAC (bluetooth) ed uno smartphone android, senza alcun bisogno di streamer.
mla Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 7 ore fa, Albertopardo ha scritto: @widemediaphotography grazie per i chiarimenti,mi compro lo streamer per le mie esigenze tutto quelle cose non mi interessano Probabilmente non ti interessano perché non servono per ascoltare musica. Comunque molte delle funzioni citate, quelle utili davvero, perché le altre non lo sono affatto, parecchi streamer le forniscono.
Albertopardo Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @widemediaphotography si ma solo leggere tutte quelle parole mi sento male...io sono tradizionalista macchina fa la macchina il telefono fa il telefono il pc fa il pc..etc etc...figurati mi sono sempre rifutato di prendere i combo tv videoregistratore 1
widemediaphotography Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 14 ore fa, mla ha scritto: Probabilmente non ti interessano perché non servono per ascoltare musica. Comunque molte delle funzioni citate, quelle utili davvero, perché le altre non lo sono affatto, parecchi streamer le forniscono. Quali sarebbero quelle non utili?
mla Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Quali sarebbero quelle non utili? 1) Cambiare player a piacere e OS e in un tempo pari al riavvio 4) Convertire in altri formati audio i contenuti delle librerie 6) Ricoprire funzioni di file server con i livelli di sicurezza e ridondanza che si preferiscono 7) Eseguire il copia e incolla nelle ricerche tra librerie e piattaforme 8) Utilizzarlo per la visione o proiezione di video musicali 9) Svincolare il player dalle piattaforme streaming: non sono sicuro di cosa intendi, ma se significa suonare la propria libreria rippata allora è utile e come tale anch'essa presente in alcuni streamer 11) Integrazioni con le DAW Tutte le altre funzioni secondo me utili sono spesso e volentieri presenti negli streamer attuali. In conclusione si rimane sempre nella soggettività, non c'è un migliore o peggiore, perciò avendo espresso il mio punto di vista non insisterò più sull'argomento.
widemediaphotography Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 2 ore fa, mla ha scritto: 1) Cambiare player a piacere e OS e in un tempo pari al riavvio 4) Convertire in altri formati audio i contenuti delle librerie 6) Ricoprire funzioni di file server con i livelli di sicurezza e ridondanza che si preferiscono 7) Eseguire il copia e incolla nelle ricerche tra librerie e piattaforme 8) Utilizzarlo per la visione o proiezione di video musicali 9) Svincolare il player dalle piattaforme streaming: non sono sicuro di cosa intendi, ma se significa suonare la propria libreria rippata allora è utile e come tale anch'essa presente in alcuni streamer 11) Integrazioni con le DAW Tutte le altre funzioni secondo me utili sono spesso e volentieri presenti negli streamer attuali. In conclusione si rimane sempre nella soggettività, non c'è un migliore o peggiore, perciò avendo espresso il mio punto di vista non insisterò più sull'argomento. Capisco e in linea di principio posso condividere. Po le esperienze personali ti portano ad aprire il ventaglio di possibilità. Nella mia catena il valore principale è rappresentato da una libreria con 3000 album, un lavoro che porto avanti costantemente da 30 anni circa. Sicurezza, backup e ridondanza contano più di ogni cosa, ho 5 copie della libreria in posti disparati. Si tratta di capire come è meglio gestirle ed aggiornarle periodicamente 1) Bisogna sperimentare molto per stabilire quale player più si addice alle proprie esigenze, con situazioni che possono essere anche mutevoli nel tempo. Per un certo periodo, ad esempio, Volumio è risultato inutilizzabile sul mio HW, in un altro non funzionavano i plug a Youtube. 4) Capita di ritrovarsi nella propria libreria file lossless indigesti ad alcuni player, l'altro giorno inspiegabilmente fb2K non mi restituiva un errore di formato su di un album che avevo rippato una 15na di anni fa, che è finito a casa di mia sorella che abita in altra regione. Riconvertito in wav e problema risolto 6) Vedi premessa 7) Ascolto da Tidal o da Spotify playlist di vario genere, spesso capita di ricercare titoli ed artisti nella propria libreria per capire se li si possiede già. Succede spesso con le compilation Buddha Bar (sono ben 26 con CD doppio) in cui la varietà di artisti e titoli dai nomi non familiari è molto estesa... 8) L'utilizzo come HTPC sarebbe da disdegnare? Limitatamente alla musica ho alcuni DVD videomusicali... 9) Intendo che posso benissimo usare un servizio di streaming generico, senza la necessità di avere app di connessione al player dello streamer, scegliendo liberamente quale render usare o lasciare quello di default. 11) E' legato all'ascolto in cuffia di qualità, partendo dalle curve di Harman per spingersi ben oltre, utilizzando DAW e plug VST sfruttando i driver ASIO. Si apre tutto un mondo per chi non lo conosce, che svincola ulteriormente dal player.
mla Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: 1) Bisogna sperimentare molto per stabilire quale player più si addice L'interfaccia del mio streamer mi soddisfa appieno 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: 4) Capita di ritrovarsi nella propria libreria file lossless indigesti Non mi può capitare perché il ripping lo ha fatto lo streamer stesso (perciò funziona) e nei pochi casi di album rippati da altri sistemi fortuitamente o fortunatamente nessun problema. Con gli album acquistati in formato liquido da Qobuz nessun problema. 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: 7) Ascolto da Tidal o da Spotify playlist di vario genere Nel mio caso tutte le piattaforme di streaming ed i file locali vengono visti e trattati nello stesso modo, li distingui per una piccola iconcina del fornitore presente eventualmente in basso a destra. Perciò tutte le ricerche sono semplici e lineari. Sempre se ho capito bene... 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: 8) L'utilizzo come HTPC sarebbe da disdegnare? No ma io lo farei in altro modo. Ho la TV in mezzo ai diffusori, nel bene e nel male. 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: 9) Intendo che posso benissimo usare un servizio di streaming generico, senza la necessità di avere app di connessione al player dello streamer, scegliendo liberamente quale render usare o lasciare quello di default. Se ho capito bene, vorresti poter scegliere l'interfaccia utente. Credo che siano funzionalità utili e belle per coloro i quali amano sperimentare. Nel mi caso per esempio, amo l'interfaccia attuale e non mi sognerei di cambiarla. Già mi rompe Microsoft che ad ogni versione dei suoi applicativi cambia per cambiare e non per fare miglioramenti. Come vedi è tutto molto soggettivo e legittimo anche se probabilmente l'età porta un certo "rallentamento". Immagino che tu sia più giovane e come tale molto più volenteroso e curioso.
one4seven Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Il 13/10/2024 at 10:27, widemediaphotography ha scritto: 1) Cambiare player a piacere e OS e in un tempo pari al riavvio 2) Convertire in liquido un CD/DVD 3) Convertire in liquido un Vinile 4) Convertire in altri formati audio i contenuti delle librerie 5) Editare i metadati, tag e locandine 6) Ricoprire funzioni di file server con i livelli di sicurezza e ridondanza che si preferiscono 7) Eseguire il copia e incolla nelle ricerche tra librerie e piattaforme 8) Utilizzarlo per la visione o proiezione di video musicali 9) Svincolare il player dalle piattaforme streaming 10) Utilizzare a piacere DSP ed equalizzazioni e Sw di correzione ambientali 11) Integrazioni con le DAW ecc. ecc. ecc. Interessante, però per esempio questa è tutta roba ho sempre fatto sul PC server (al netto del DSP che non uso), "fuori" dalla zona impianto, in cui staziona lo streamer/network player.
widemediaphotography Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Faccio coincidere l'audio-pc/streamer con il server
one4seven Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @widemediaphotography si si, avevo capito. Ha i suoi vantaggi e ti risparmi l'acquisto di un player dedicato, ma il PC in salotto proprio non lo digerisco
stefano_mbp Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: ma il PC in salotto proprio non lo digerisco Un Nuc (Intel o Asus) è più piccolo di un WiiM Pro/Pro Plus: 11.7x11.7cm contro 14x14cm e il WiiM Ultra è addirittura 21.1x20cm … non serve necessariamente un case tower da gioco per un pc … e hai ampia scelta sui player: Audirvana o JRiver o Daphile o Foobar e se poi usi PiCorePlayer (LMS+Squeezelite) su un rpi4 riduci ulteriormente le dimensioni a poco più di una carta di credito, usando case fanless
one4seven Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @stefano_mbp ma si, tecnicamente hai ragione, potrei mettere in salotto un mini PC solo Player carino, con le solite app. Però non so perché all'idea mi viene l'allergia 😁 In salotto preferisco una sorgente esattamente come ora, ossia un network player/dac integrato. Non mi garbano tanti pezzi e cavi, tanto che per non rinunciare al CD fisico mi sono orientato su Marantz che è uno dei pochi a fare sorgenti digitali integrate. Che funzionano bene.
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @widemediaphotography certo dovremmo anche elencare i contro di avere un pc per gestire il tutto con i vari sistemi operativi Windows:beh chiunque abbia la sfortuna di doverci avere a che fare da anni sa di cosa si parla.blocchi problemi lentezza cose che smettono di funzionare o non funzionano senza motivo Linux(e derivate)complicato,se vuoi fare una cosa ogni distro ha il suo modo e spesso le cose non funzionano dopo pochi programmi e soprattutto limitati,almeno non si passa a scrivere pagine di comandi come una volta solo per avere il prompt Mac:purtroppo funzionano troppo bene ma costano l'ira di dio e spesso senza un motivo.A volte un po limitati..però funzionano a scanzo di equivoci ,da anni ubuntu avevo mac (15 anni di abusi ha portato alla morte)ma sinceramente 1600 euro per un portatile entry level no....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora