widemediaphotography Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Il 15/10/2024 at 07:10, one4seven ha scritto: @widemediaphotography si si, avevo capito. Ha i suoi vantaggi e ti risparmi l'acquisto di un player dedicato, ma il PC in salotto proprio non lo digerisco Se lo fai figo... che manco sembra un pc
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 3 minuti fa, Albertopardo ha scritto: Linux(e derivate)complicato,se vuoi fare una cosa ogni distro ha il suo modo e spesso le cose non funzionano dopo pochi programmi e soprattutto limitati,almeno non si passa a scrivere pagine di comandi come una volta solo per avere il prompt Credo tu sia poco aggiornato, ormai quelli che descrivi sono solo luoghi comuni. Ubuntu si gestisce come Windows e macOS, ha ottima interfaccia grafica da cui fai tutto e di più… solo se vuoi andare “oltre” allora la riga comandi è necessaria. Il fatto che esistano diverse distribuzioni non è un problema, ne scegli una e impari a usarla … certo che se hai un atteggiamento compulsivo a vuoi provarle tutte avrai qualche problema. Inoltre direi che siccome l’argomento è rivolto a un utilizzo audio molti dei supposti limiti vengono a cadere.
widemediaphotography Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 3 minuti fa, Albertopardo ha scritto: @widemediaphotography certo dovremmo anche elencare i contro di avere un pc per gestire il tutto con i vari sistemi operativi Windows:beh chiunque abbia la sfortuna di doverci avere a che fare da anni sa di cosa si parla.blocchi problemi lentezza cose che smettono di funzionare o non funzionano senza motivo Linux(e derivate)complicato,se vuoi fare una cosa ogni distro ha il suo modo e spesso le cose non funzionano dopo pochi programmi e soprattutto limitati,almeno non si passa a scrivere pagine di comandi come una volta solo per avere il prompt Mac:purtroppo funzionano troppo bene ma costano l'ira di dio e spesso senza un motivo.A volte un po limitati..però funzionano a scanzo di equivoci ,da anni ubuntu avevo mac (15 anni di abusi ha portato alla morte)ma sinceramente 1600 euro per un portatile entry level no.... Un minipc, anche Windows, da 300 euro è superiore a qualunque soluzione alternativa sia in termini di stabilità che di versatilità. Poi quando vai in giro in auto, per quanto affidabile, puoi sempre forare un pneumatico che ti fa perdere l'aereo... La mia ruota di scorta, mai usata con il mio audio-pc, si chiama Rescuzilla/Acronis-TrueImage, ecc. ecc. che con 240 secondi di orologio fa ripartire tutto! Con Daphile o Volumio, inserisci la microSD di scorta e riparti nel tempo di un avvio. In quanto ai Mac in moltissimi ambiti professionali vengono scartati a priori.. Il problema che non esistono proprio le applicazioni
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @stefano_mbp ti rispondo cosi...a casa ho 5 pc 3 ubuntu 1 mint e un windows.Se vogliamo blaterare,blateriamo,windows è una porcheria che poi la gente si abiuti a le sue cose va bene.Ubuntu a secondo delle instalazioni funziona a modo suo è gratis,poi ovviamente vuoi installare una stampante?prega che esistono i driver e che funzionino.Ubuntu schede wifi con il piffero che funzionano tutte,ovviamente i driver non ci sono.ah si puoi ovviare con sudo apt update kernel etc etc...alla fine non funziona manco quello.Vuoi condividere i file tra pc windows ovviamente non ci pensa manco per la capa perchè super protezioni.Ubuntu ha samba(che non comunica con mint)...per cortesia,odio quando le persone dicono"beh tu non sai"....no forse sei tu che lo usi in maniera superficiale e funziona,un po come quelli che "io non ho il pc a casa ho il teelfono per navigare" epoi fanno le cose in ufficio perchè il telefono non entra in certi siti...
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 16 minutes ago, widemediaphotography said: Windows, da 300 euro è superiore a qualunque soluzione alternativa ma manco lontamente,al massimo si accrocchia a fare qualcosa di simile,meglio un par de ciufoli.
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 a mio giudizio la scelta tra prodotto "finito" o PC con S.O. specifico tipo Daphile è solamente una questione di gusti personali e di possibilità di "smanettamento" Se hai un minimo di dimestichezza per installare un S.O. da pendrive con un miniPC da 150 euro hai tutto quello di cui potresti aver bisogno ad una qualità ottima Io ho scelto PC + Daphile con DAC esterno perchè ho necessità di collegare altre sorgenti digitali Ho provato recentemente il WiiM ma preferisco PC + Daphile
widemediaphotography Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 12 minuti fa, Albertopardo ha scritto: ma manco lontamente,al massimo si accrocchia a fare qualcosa di simile,meglio un par de ciufoli. Me la descrivi una soluzione migliore di un minipc, che può "girare" con diversi sistemi operativi, che vuoi dedicare ad una applicazione player audio/streamer? Intendo dire quale sarebbe lo streamer superiore ad un MINIPC su cui puoi installare DAPHILE; VOLUMIO, ecc. ecc. Perchè di questo si discute!
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @maxgazebo appunto d'accordo ma non mi dite che è meglio o più comodo non lo è
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @widemediaphotography insisti con sto smanettamento?Me pari quello che ancora dice che è meglio la macchina a carburatori perchè ti puoi mettere li a scozzolare la miscela aria benzina la carburazione e i filtri a conetto.Cerco di essere chiaro,l'esigenza di scazzolare con i player o OS non fa di un prodotto un oggetto migliore per il pubblico "normale".Io ho 2 coppie di casse perchè ascolto musica di diverso tipo,ma dico a tutti che devono avere due tipi di casse?ma manco per la capa e spesso non le vorrei manco avere io.Il pc può fare la stessa cosa ma non è meglio per nulla rispetto ad un prodotto che esci dalla scatola e funziona
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Albertopardo te lo dico eccome!! oltre ad essere migliore è anche più comodo...Daphile con interfaccia Material ed annessi ti restituisce un prodotto che integra perfettamente libreria locale interna su SSD da 2Tb con FLAC, DSD e DXD, libreria remota su LAN, TIDAL e radio WEB, il tutto letto in modo nativo fino a DSD512 Gli associ un tablet da 10" con stand da tavolo (oggi te li tirano dietro) usato in modalità esclusiva per Material a tutto schermo ed hai un sistema OTT, per me non esiste altro, trovami qualcosa così versatile, completo, semplice, economico, performante...non esiste
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @maxgazebo hai ragione hai bisogno solo di un pc e ovviamente dimenticavo di uno schermo quindi tranne che lo tieni dove hai già un pc devi comprare un tv di proposito o magari ci vuole un portatile,poi devi associare un tablet(quindi devi comrpare il tablet) cavi controcavi associazioni bluetooth poi quello si scarica quello non prende,si si tutto comodissimo alla porta di tutti........chiudimola qui perchè odio le tifoserie...
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 1 minuto fa, Albertopardo ha scritto: ovviamente dimenticavo di uno schermo Daphile lavora in modalità headless e pure senza tastiera e mouse, lo schermo serve solo per la prima installazione 3 minuti fa, Albertopardo ha scritto: poi devi associare un tablet(quindi devi comrpare il tablet) … ma anche per il WiiM ti serve un tablet/smartphone … obbligatoriamente, come per qualsiasi streamer in commercio 4 minuti fa, Albertopardo ha scritto: associazioni bluetooth Proprio no, a che serve?
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Albertopardo non hai bisogno di schermo...Daphile è un server headless, si gestisce solo tramite interfaccia remota che punta il Web Server Se non vuoi il tablet puoi usare il tuo telefonino, è un discorso di grandezza schermo, io preferisco il tablet Ti salvi il link sul desktop per accedere direttamente all'interfaccia, una comodità spaziale Si chiudiamola qui, capisco le avversità, ma non è discorso di tifoserie, non seguo il calcio....ho provato altro ed ho scelto quello che sto dicendo
one4seven Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Albertopardo LOL, me fai morì. Cmq... la penso come te. Il PC sta bene in studio a fare il server e altre mille operazioni da pc. In salotto macchina hi-fi che apri, accendi e funziona.
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 2 minutes ago, stefano_mbp said: Daphile lavora in modalità headless e come li selezioni i brani scusami con il pensiero? 2 minutes ago, stefano_mbp said: WiiM ti serve un tablet/smartphone no perchè lo puoi comandare DALL'INTERFACCIA,magari informarsi 4 minutes ago, stefano_mbp said: Proprio no, a che serve? e come lo comandi?sepre un altro dispositivo ti serve oppure fai con il pensiero come senza schermo
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @one4seven grazie....siamo strani lo so....
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 9 minutes ago, maxgazebo said: si gestisce solo tramite interfaccia remota che punta il Web Server ancora???Ma come la gestiti l'interfaccia web server con il pensiero?minchia veramente come gli dici voglio ascoltare i ricchi e poveri con il chip nel cervello?....
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 5 minuti fa, Albertopardo ha scritto: DALL'INTERFACCIA Quale? Quella di un display da 3.5”? … ti serve allora un binocolo … 5 minuti fa, Albertopardo ha scritto: 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: e come lo comandi? Le app di controllo lavorano in Wi-Fi, non in Bluetooth, anche quella del WiiM
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora