Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @maxgazebo ero dov'eri tu quando hanno distribuito la capacità di leggere e capire lol
one4seven Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 19 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ne ho invece diverse con WIndows ma tutti abbiano da combattere con il suo schermo blu Qui però non concordo. Mai più visti "blue screen" con Windows da parecchi anni. Direi da Windows Vista/Seven in poi...
Albertopardo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @one4seven https://support.microsoft.com/en-us/windows/resolving-blue-screen-errors-in-windows-60b01860-58f2-be66-7516-5c45a66ae3c6
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 1 minuto fa, Albertopardo ha scritto: @maxgazebo ero dov'eri tu quando hanno distribuito la capacità di leggere e capire lol sono qui, sono sempre stato qui, perchè non si finisce mai di leggere e capire, ma capisco che va capito
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Qui però non concordo. Mai più visti "blue screen" con Windows da parecchi anni. Direi da Windows Vista/Seven in poi... Purtroppo io si...ultimamente formattando una SD Card crash pesante con riavvio automatico immediato...se avevo del lavoro sotto non salvato si sarebbe crepato il calendario
one4seven Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @maxgazebo ah ecco... con seri problemi di hw non funzionante. Quindi non problemi software.
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @one4seven beh no, diciamo che in generale i blue screen sono sempre stati legati a problemi HW, tipo RAM o altro WIN 11 è un ottimo S.O. per me, sicuramente maturo ed affidabile, ma non per ascoltare musica a mio giudizio
one4seven Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @maxgazebo esatto, sostanzialmente i blue screen sono legati a problemi hw, che nei fatti manderebbero in crash anche sistemi non Windows. Da anni Windows (io sono rimasto a 10) è maturo ed affidabile. E' un sistema che nasce "general purpose", per ovvi motivi, quindi si adatta a tutto in maniera appunto generica, per garantire massima compatibilità coniugata con l'affidabilità. Se lo si vuole utilizzare in maniera specifica per un solo ambito, è altrettanto ovvio che vada ottimizzato in tal maniera. La stessa Microsoft non si fa problemi a pubblicare sulle pagine degli svulippatori dei consigli di configurazione, se si vuole ottimizzare il sistema "finestre" ad uso audio > https://devblogs.microsoft.com/windows-music-dev/unofficial-windows-10-audio-workstation-build-and-tweak-guide-part-1/
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @one4seven si so bene che WIndows oggi ha allineato Apple nel mercato delle WS audio, grafica, etc...ma per me per il compito basico di leggere bit perfect dei file audio offrendo una interfaccia per il controllo usare windows è come comprarsi un cybertruck per andare a fare la spesa, preferisco il minimalismo di S.O. di pochi Mb nati e concepiti per fare solo quello Oltre al fatto che a Windows serve un monitor attaccato per forza, a meno che non metti su un sistema di controllo remoto, altri SW, impicci vari...ma perchè?
one4seven Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 33 minuti fa, maxgazebo ha scritto: windows è come comprarsi un cybertruck per andare a fare la spesa Non c'è minimo dubbio che sia così.
mla Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Il 19/10/2024 at 15:04, maxgazebo ha scritto: WIN 11 è un ottimo S.O. per me, sicuramente maturo ed affidabile, ma non per ascoltare musica a mio giudizio Beh ma Daphile è basato su Linux, quindi Win non c’è o non gira.
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Beh ma Daphile è basato su Linux, quindi Win non c’è o non gira. Scusami non ho capito...
mla Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 23 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Scusami non ho capito... Nulla di particolare, siccome hai giustamente (secondo me) detto che il PC con Win11 non è adatto a suonare musica, ho solo ricordato che il player citato e più in voga è Daphile che gira su Linux e non su Windows . 1
JUSTINO Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Buongiorno, c'è qualche esperienza in grado di dire con assoluta oggettività che l'uso del Wiim possa migliorare sonicamente l'ascolto rispetto all'uso di un MacBook Pro Late 2009 a cui ho portato la RAM ad 8Gb ed installato SSD+Audirvana per utilizzo propria libreria e Qobuz? La libreria e su disco rigido esterno. Il Mac in oggetto è fermo all'ultimo Os disponibile e lo utilizzo prettamente per la musica, è collegato via ethernet. Se no, cosa si ritiene possa assolutamente superarlo?
Andy Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @JUSTINO Anche io usavo Mac + Audirvana con dac collegato in USB. L’inserimento di uno streamer di buona qualità ha migliorato l’ascolto indubbiamente. Potresti provarlo con Amazon.. se non sei soddisfatto lo rendi ma comunque il Wiim lo rivendi tranquillamente con facilità.
marcobicci Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Scusate se mi intrometto, io ho un mini pc con volumio e Tidal e dac esterno, ma noto diversi impuntamenti nell’ascolto . potrebbe essere dovuto al mini Pc per scarse prestazioni? e’ un vecchio Z83 con 4 gb di ram. grazie e ciao a tutti
giacomino Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @Andy grazie per la risposta nell’altro topic! Quale Dac utilizzi collegato al Mac in usb? il Wiim ultra tramite la sua usb è possibile collegarci un dac?
Andy Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @giacomino non conosco il Wiim... Il Mac non lo collego fisicamente al Dac, il Dac (Topping E30II) è collegato allo Streamer Sotm-200. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora