Gall Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 @giannifocus Hai fatto la prova con un amico che ti cambia la connessione almeno una decina si volte e quante volte hai riconosciuto il modem A dal modem B senza sapere quale fosse commesso alla reta?
Ggr Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 49 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: e, una volta escluso che la corrente possa avere effetti connessi, Giusto. Ma lui specifica che sente differenze tra router che sono collegati in wifi. Quindi tronca sul nascere tutto il mondo dei loop di massa o della sporcizia degli alimentatori. Il mistero si infittisce.. 1
widemediaphotography Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Giusto. Ma lui specifica che sente differenze tra router che sono collegati in wifi. Quindi tronca sul nascere tutto il mondo dei loop di massa o della sporcizia degli alimentatori. Il mistero si infittisce.. Una prova ABX seria risolverebbe ogni dubbio 1
Gustavino Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 5 hours ago, Ggr said: Ok. Ma quando il modem manda il pacchetto di dati allo streamer, questo lo bafferizza lì riordina i li manda al dac, che importanza ha il modem/router. Lui i dati li ha inviati tutti. quello che manda sono tensioni elettriche analogiche ,non esistono gli 0 e gli uno ,sono soggetti a disturbi elettrici e problemi di clock ,nulla di strano basta comprendere un minimo di elettronica e con la masse si creano i loop tra le elettroniche
max Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 6 ore fa, Ggr ha scritto: Ok. Ma quando il modem manda il pacchetto di dati allo streamer, questo lo bafferizza lì riordina i li manda al dac, che importanza ha il modem/router. Lui i dati li ha inviati tutti. ad esempio se il wi-fi è poco performante ecc. si può avere ritrasmissione di pacchetti che possono aumentare la latenza, ecc…. da considerare che nel contesto urbano (e non solo in condominio, da me il segnale delle case adiacenti arriva con potenza non trascurabile) ci sono condizioni esterne che portano ad un aumento degli errori, la qualità dei router sta anche nel gestirle al meglio riducendo il numero dei pacchetti persi ——— ‘’Il problema più comune nel modello OSI livello 2 è la ritrasmissione che avviene nel sottolivello MAC. Tutto inizia quando un dispositivo trasmettitore invia un frame unicast a un dispositivo. Il dispositivo ricevente usa un controllo di ridondanza ciclica, detto ‘CRC’, per confermare l’integrità del pacchetto di dati ricevuto. Se il CRC passa, significa che il pacchetto di dati non è stato corrotto durante la trasmissione. Il dispositivo ricevente invierà un frame di riconoscimento 802.11 ‘ACK’ al dispositivo trasmittente, per verificare la consegna del pacchetto di dati. Se si verifica una collisione durante la trasmissione delle informazioni o una parte del frame unicast è corrotta, il CRC fallirà. Così il dispositivo ricevitore non invierà un frame ACK al dispositivo trasmettitore. A sua volta, il dispositivo trasmettitore trasmetterà nuovamente i frame, causando una ritrasmissione. Le ritrasmissioni hanno un alto impatto sulle reti WiFi in quanto creano un overhead extra del livello MAC. Inoltre, viene consumatp ulteriore tempo di trasmissione nel mezzo half-duplex. Le ritrasmissioni di livello 2 hanno un effetto negativo. Per esempio, se il throughput scende e la latenza sale, molto probabilmente questo avrà un impatto su voce e video. Così, un aumento della latenza provocherà problemi di eco, e alte variazioni di jitter provocheranno un audio disgiunto. Come regola generale, per le chiamate WiFi, il tasso massimo di ritrasmissioni che la tua rete WiFi può gestire senza influenzare il servizio dovrebbe essere inferiore al 2%. I motivi delle ritrasmissioni di livello 2 possono essere diversi. Per esempio, un’interferenza di radiofrequenza accoppiata a un basso rapporto segnale/rumore (SNR) dovuto a un design WiFi scadente. Entrambi accadono al livello 1. Inoltre, c’è la possibilità di interferenze di celle adiacenti e di un nodo nascosto che può anche causare percentuali più alte di ritentativi di livello 2.’’
Max440 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 22 ore fa, campaz ha scritto: Perché non può succedere anche il contrario? Nulla contro i sassetti, i legnetti, i reostati magici, sono adulto e vaccinato. Ma certi discorsi potrebbero allontanare quei cuori razionali e pratici che magari vorrebbero avvicinarsi al nostro hobby… per evitare questo rischio (già siamo pochi e mediamente anziani) è stato creato uno spazio dedicato. Sfruttiamolo senza tracimare negli altri. 90 minuti di applausi !!
Max440 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 21 ore fa, Dubleu ha scritto: Non è fine tuning ma pura realtà. NO! E' fine tuning La differenza sostanziale in HiFi è tra diffusori, amplificatori, giradischi, lettori cd, dac (in misura minore, infatti sforiamo spesso già in computer audio). Tutto il resto è, appunto, fine tuning.
loureediano Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 3 modem 3 suoni 4 modem 4 suoni 5 modem 5 suoni 6 modem 6 suoni 100 modem 100 suoni
Max440 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Si, ok, 100 suoni ma ... le differenze sono assimilabili a quelle di cavi, legnetti, pecette, sottopunte, fusibili, etc. Per cui --> FINE TUNING ps: tra l'altro per chi sente differenze fra modem, che non è cosa certa .... più fine tuning di così, non saprei cosa dire. ps2: se invece uno non sente differenze fra una Magneplanar ed una Klipsch, meglio che si dedichi ad altro, ovviamente
loureediano Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Certo,I diffusori hanno una loro voce ma non è che Billy Holiday diventa Orietta Berti e viceversa. Un buon impianto deve riprodurre un suono plausibile e non metterei mai una Westmister nel mio locale ma neanche una scatola di scarpe.
Felis Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 9 ore fa, Ggr ha scritto: Giusto. Ma lui specifica che sente differenze tra router che sono collegati in wifi. Quindi tronca sul nascere tutto il mondo dei loop di massa o della sporcizia degli alimentatori. Il mistero si infittisce.. E non solo. Ha misurato e le misure sono uguali a detta sua. Alla mia collezione devo aggiungere anche questa: 2
giannifocus Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 La casa è aperta. Giuro che se non sentite differenze lo chiamo 🤣🤣 1
giannifocus Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 49 minuti fa, Felis ha scritto: E non solo. Ha misurato e le misure sono uguali a detta sua. Alla mia collezione devo aggiungere anche questa: Io non ho misurato un bel niente, non saprei nemmeno dove mettere mano. Il mio metro di misura sono le orecchie con cui sento le differenze o meno.
giannifocus Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 10 ore fa, Gall ha scritto: Hai fatto la prova con un amico che ti cambia la connessione almeno una decina si volte e quante volte hai riconosciuto il modem A dal modem B L’ho fatta con un amico e senza dirgli chi stava suonando anche lui avvertiva delle leggere differenze. Prima che mi stacchino la prima linea ho invitato 2 amici appassionati e informatici di mestiere (programmatore industriale e un altro commerciante di pc e realizzatore di siti), che continuano a dirmi che è IMPOSSIBILE che 2 modem suonino diversi collegati in Wi-Fi. Spero verghino al più presto.
giannifocus Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 Vorrei ulteriormente precisare la mia situazione. MODEM A (Fastgate) si trova in un’altra stanza rispetto all’ impianto. MODEM B (Fast NEXXT ONE) si trova a 2 m dallo streamer. La differenza sta che al modem B è collegato l’ONT di Open Fiber con cavo LAN. Inoltre l’altra variante è che ora ci sono 2 alimentatori switch rispetto a prima. Vorrei ulteriormente precisare che NON avverto rumori di fondo, NON avverto micro interruzioni. Quello che avverto è solamente una differenza timbrica nella riproduzione che a seconda dei gusti può piacere più una o più l’altra, non è quindi una migliore dell’altra. Un non appassionato non sentirà MAI alcuna differenza ma chi ha un orecchio allenato o conosce il proprio impianto la avverte, come l’ho avvertita la prima sera che ho ascoltato senza nemmeno fare il confronto tra i due modem.
Gall Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Beh ormai non si può più fare se hai reso i modem. Ma non dovevi farlo Tu in quanto uno inizia a dire: senti, non ti sembra, ecc. Serve uno scettico che cambi la connessione a caso sullo streamer e chieda a Te, e faccia questa operazione più volte senza darti la risposta, poi dopo almeno 5 switchate Ti dice se c'hai preso, se dopo almeno 5 o meglio 10 prove ci prendi al 90% hai ragione. Tu scegli brano, volume, e tratto del brano. Ovviamente non devi assolutamente vedere cosa fa.
giannifocus Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 6 minuti fa, Gall ha scritto: Beh ormai non si può più fare se hai reso i modem. Ma non dovevi farlo Tu in quanto uno inizia a dire: senti, non ti sembra, ecc. Serve uno scettico che cambi la connessione a caso sullo streamer e chieda a Te, e faccia questa operazione più volte senza darti la risposta, poi dopo almeno 5 switchate Ti dice se c'hai preso, se dopo almeno 5 o meglio 10 prove ci prendi al 90% hai ragione. Tu scegli brano, volume, e tratto del brano. Ovviamente non devi assolutamente vedere cosa fa. I modem li ho ancora a casa, ho 2 linee attive in questo momento. Per fare lo switch non è semplice come passare da un input a un altro. Devo cambiare linea sul cell, poi sullo streamer, poi riavviare l’App, recuperare il brano test, orami io lo faccio in 10 sec un altro non so. Però posso rifare la prova con altri amici senza dire nulla e chiedere se sentono differenze tra i 2. Io ora parto già prevenuto a cercarle.
Ggr Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 55 minuti fa, giannifocus ha scritto: Vorrei ulteriormente precisare che NON avverto rumori di fondo, NON avverto micro interruzioni Questo sarebbe spiegabile con quello scritto prima. Un pacchetto trasmesso male ecc. Ma che la trasmissione di un pacchetto cambi la timbrica, risulta davvero difficile. Insomma sembrerebbe che il modem sia un equizzatore che lavora selettivamente su certe frequenze. Ma il modem non sa neanche che sta trasmettendo un file musicale. Lui trasmette in modo ignorante un quantità di bit. Per lui una sequenza bit che fanno riferimento ad un basso a 40 hz, sono identici ai bit che fanno riferimento ad un acuto a 15.000 hz. Per me non può essere. Ma per carità. Per me.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora