Roccobianchi33 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Ciao a tutti, volevo informare ,chi non lo sapesse, che hifiman mi ha contattato per fare un upgrade al mio EF400 sostitendo i (chip)DAC presenti con i più prestigiosi Hymalaya Pro Gold montati sul loro top di gamma EF1000 ,da 10000 e più euro, al costo di circa 300€ piu spese di spedizione (va mandato in Polonia alla loro sede europea). Io l'ho fatto visto che questo amplificatore lo ritengo eccezzionale(a prescindere dal prezzo a dir poco onesto) in abbinamento con le mie edition XS e quindi lo voglio tenere per molto tempo. La domanda che mi farete è ovvia.... "ora si sente meglio?" La risposta è si, tutti i parametri sono migliori ma la differenza si percepisce ,ovviamente, con la musica ben registratae soprattutto acustica (classica , jazz ecc..)...... se ascoltate musica leggera elettrica mal registrata(come accade quasi sempre purtroppo) l'upgrade non ha senso, probabilmente. Come poi sempre accade in questo mondo audiofilo ,le differenze non sono sicuramente epocali ma per me che ascolto musica proprio dal punto di vista audiofilo cercando registrazioni di alta qualità( e non solo la qalità artistica), per quel salto in avanti prestazonale ottenuto ne è valsa la pena. Allego la parte del sito che parla di questo upgrade. P.S. Spero che l'argomento non sia già stato tattato. 1
widemediaphotography Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Sono molti che apprezzano questo ampli cuffie che ha anche funzioni DAC. Per le mie HE-1000 Stealth sarebbe stato, a distanza di quasi un anno di prove con vari ampli, forse ora la scelta n7 / 8. Un anno fa era la terza scelta. 500+300 alla fine ti è costato 800 euro... il che lo renderebbe ancor meno appetibile. A circa 1000 si prende un Violectric V222/226. Non credo che qualcuno lo scelga solo come DAC puro, dove a mio avviso viene sovrastato apparecchi di costo inferiore nella gamma smsl e Topping.
Roccobianchi33 Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Sono molti che apprezzano questo ampli cuffie che ha anche funzioni DAC. Per le mie HE-1000 Stealth sarebbe stato, a distanza di quasi un anno di prove con vari ampli, forse ora la scelta n7 / 8. Un anno fa era la terza scelta. 500+300 alla fine ti è costato 800 euro... il che lo renderebbe ancor meno appetibile. A circa 1000 si prende un Violectric V222/226. Non credo che qualcuno lo scelga solo come DAC puro, dove a mio avviso viene sovrastato apparecchi di costo inferiore nella gamma smsl e Topping. a tuo avviso. A mio avviso invece i dac/ampli come il topping e similari (pur essendo buoni)non hanno nemmeno la metà della classe di un dac r2r come quello dell' ef400 (pagato da me 600 circa con l'upgrade e non 800 come dici tu). Premettendo che non sono un uomo di hifiman o un fanboy e non sono qua a difenderla e capendo che i gusti son gusti e tutto il resto, il fatto che tu utilizzi la parola "sovrastato" mi fa capre che non hai mai sentto questo aparecchio o lo hai sentito malissimo(per qualche motivo a me sconosciuto). Oltretutto non lo hai mai sentito con l'upgrade del DAC versione gold (ripeto ,usato su macchine da più di 10000€ e se questo non ha valore vorrebbe dire che in hifiman sono dei cretini.... cosi non è) e quindi non so come fai a dare un giudizio cosi perentorio. Ora sto ascoltando "All blues" di Miles Davis ed oggettivamente(non soggettivamente)il suono riprodotto dal mio impianto cuffie sopra descritto è strepitoso .... ho la tromba di Davis e il sax di Coltrane davanti agli occhi, mai un accenno di durezza, di fatica di ascolto, dettaglio, dinamica ottima e tutto il resto... come non apprezzare un tale risultato? si può fare meglio? certo che si può, come sempre... ma la qualità di riproduzione è assolutamente ottima.....se poi consideriamo la spesa dell'impianto relativamente bassa ......anzi bassissima parlando di audiofilia.... In sostanza, ma cosa dici? P.S. per dare il massimo l'ef400 deve essere collegato alle cuffie tramite l'uscita bilanciata (xlr 4 pin) e mai tramite l'uscita cuffie jack da 3,5.....ma se lo conosci lo sai già 1
widemediaphotography Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Ti ho premesso che le prove le ho fatte con le cuffie HE1000 Stealth (mie attuali) e che uso esclusivamente in bilanciato, lei hai mai provate? Se credi che l'EF400 sia del rango di un Violectric V222, che è solo amplificatore e costa più del doppio sei libero di farlo... Le hai lette le misure del'EF400? La classe di cui parli è solo distorsione! Un DAC R2R per avere una qualche possibilità di competere con un più moderno D-S deve essere realizzato con componenti selezionatissimi con tolleranze ristrettissime che ne fanno salire notevolmente il costo. Quindi da un ampli + DAC R2R che costa 500 euro la rispostala la puoi ricavare da solo... Nel mondo professionale i DAC da qualche decennio sono solo Delta-Sigma, mentre gli R2R, specialmente i tanto osannati NOS continuano a "suonano rotti" poiché affetti da problemi irrisolvibili di asialing e roll-off. Un DAC è un dispositivo che deve essere esclusivamente trasparente, non deve togliere o aggiungere nulla al flusso da convertire, il colore tipico dell'EF400 è invece la riprova che fa male il suo lavoro. Poi i gusti non hanno nulla a che vedere con la fedeltà della riproduzione. Le XS edition son cuffie da 300 euro, l'EF400 ne fa 500/600, si è proprio lontani dal poter apprezzare tante finezze con quel setup! Su ASR forum troverai le misure praticamente di tutti i DAC, ma prima una ripassata sulla funzione del DAC non farebbe male
Roccobianchi33 Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ti ho premesso che le prove le ho fatte con le cuffie HE1000 Stealth (mie attuali) e che uso esclusivamente in bilanciato, lei hai mai provate? Se credi che l'EF400 sia del rango di un Violectric V222, che è solo amplificatore e costa più del doppio sei libero di farlo... Le hai lette le misure del'EF400? La classe di cui parli è solo distorsione! Un DAC R2R per avere una qualche possibilità di competere con un più moderno D-S deve essere realizzato con componenti selezionatissimi con tolleranze ristrettissime che ne fanno salire notevolmente il costo. Quindi da un ampli + DAC R2R che costa 500 euro la rispostala la puoi ricavare da solo... Nel mondo professionale i DAC da qualche decennio sono solo Delta-Sigma, mentre gli R2R, specialmente i tanto osannati NOS continuano a "suonano rotti" poiché affetti da problemi irrisolvibili di asialing e roll-off. Un DAC è un dispositivo che deve essere esclusivamente trasparente, non deve togliere o aggiungere nulla al flusso da convertire, il colore tipico dell'EF400 è invece la riprova che fa male il suo lavoro. Poi i gusti non hanno nulla a che vedere con la fedeltà della riproduzione. Le XS edition son cuffie da 300 euro, l'EF400 ne fa 500/600, si è proprio lontani dal poter apprezzare tante finezze con quel setup! Su ASR forum troverai le misure praticamente di tutti i DAC, ma prima una ripassata sulla funzione del DAC non farebbe male 1)non parlo delle tue he1000 che nulla c'entrano con il tema che è l'ampli/ DAC? che domanda è se le ho provate?cosa c'entra? 2) il Violectric V222 non l'ho nemmeno citato e nulla c'entra pure lui ma il topping e similari(il v222 costa 3 o 4 volte... che c'entra?) che tu ai posto come termine di confronto e su quello ti ho risposto 3)le misurazoni.... ma le avete le orecchie o vi lavano il cervello in toto? ascolti la musica o le misurazioni? fra l'altro nel file che ho allegato ci sono le misurazioni della distorsione del dac hymalaya versione gold che è bassissima e eccezzionale (ma a non me ne frega nulla perchè valuto con le orecchie e prontissimo a comprare domani un delta sigma se suona bene, forse a te si ma manco hai guardato). altra cosa.... i dac top di vari marchi montano i r2r... son tutti pirla allora se i delta sigma son superori a priori? leggi qua che il signore che scrive è estremamente competente ti spiega bene l'argomento senza che ci perdo io 2 ore https://www.percorsistereo.com/la-battaglia-dei-dac-delta-sigma-contro-r2r pur ribadendo che si fa tanta "flanella"( come dicono dalle mie parti) perchè basta ascoltarli con le orecchie gli apparecchi e si valuta 4) è evidente che non hai mai ascoltato nemmeno le cuffie edition xs che suonano benissimo e sono un autentico miracolo a quel prezzo, spero poi che le tue cuffie e cuffie dal prezzo triplo o quintuplo suonino meglio, ci mancherebbe, anche se ne ho sentite tante di cuffie costose e in molte occasioni o non suonano meglio(ho sentito le top della focal e sono state una delusione totale al punto da farmi pensare o sperare che ci fossero problemi di impedenza con l'amplificatore costosissimo a cui eran collegate o colpe del neoziante magari poco competente negli abbinamenti) o cambiano dettagli e nulla più se non si sale di prezzo veramente tanto... differenze abissali( e ribadisco abissali , non dico che non ce ne siano e ci mancherebbe che non ci fossero) con la ricaduta tecnologica che avviene ormai sempre nelle ditte serie fra i modelli top e quelli "medi" non ci sono più..... 5) sempre per le misurazioni.... non so quanto tu sia audiofilo e segua questopazzo mondo ma ora è uscito il dac della Norma con chip proprietario progettato dal "genio" Enrico Rossi che non ne sbaglia una.... è un apparecchio eccezzionale a detta di tutti ed è usato anche professionalemente per la sua bontà da Marco Lincetto di Velut Luna (ad esempio, per citare uno che fa incisioni strepitose). Guardati(e fatti una bagno di umiltà che non ti fa male e tieni la mente libera da pre concetti) questa intervista dove parla appunto anche delle misurazioni che tu citi.... e lui non è un pirlone come me ma un genio dell'audio e dell'elettronica https://www.youtube.com/watch?v=SFIDHq1u-Z8 Detto questo..... saluti, tanto rimarremo sempre di idee diverse e andremmo avanti all'infinito a discutere... anche se sinceramente come si possa non apprezzare l'accoppiata ef400 upgradato o non /edition xs mi sfugge davvero perchè si sente davvero bene oggettivamente....e io (audiofilo con qualche anno sulla gobba purtroppo)sono anche molto esigente e pignolo sulla qualità audio... saluti nuovamente e buona vita. Grazie di essere intervenuto nella mia discussione ed avere portato la tua esperienza personale 1
Moderatori madmax Inviato 13 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 13 Ottobre 2024 @Roccobianchi33 @Roccobianchi33 Avete parametri di giudizio diversi e ci sta Penso che vi siete chiariti a sufficienza Grazie 2
Roccobianchi33 Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 @madmax si si ma non si sta litigando... si discute pacificamente.... altrimenti a che serve questo forum?
acusticamente Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Roccobianchi33 dato che in questo periodo si parla abbastanza di dac R2R altrettanto si leggono drastiche critiche. Sta diventando di moda scrivere che suonano rotti, perché certe misure… Almeno si scrivesse che dopo vari ascolti (e soprattutto di diverse marche perché all’interno di una categoria ci possono essere diversi risultati) proprio non si riesce a farseli piacere; sarebbe tutto legittimo. Il mio dac R2R nos (di media fascia, nemmeno ultra costoso) non è colorato e nemmeno rotto (ascoltando tra l’altro con Stax X9000, quindi un buon riferimento ). Tra le altre cose riesco a sentire le differenze tra marche di chitarra acustica che ho sempre ritrovato nella realtà. All’ascolto una Gibson ha quello specifico e riconoscibile suono di famiglia, così come una Martin. Se fosse colorato e rotto mi sembra che non si potrebbe evidenziare.
Roccobianchi33 Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 @acusticamente parlano senza cognizione di causa e senza sentire... Io ascolto e valuto fregandomene di ciò che c'è all'interno della macchina e della parte tecnica(che semmai mi studio dopo per curiosità)....Poi il suono non lo fa solo il dac.... Anzi....r2r o delta sigma bisogna sentirli gli apparecchi.... Gli r2r non mi hanno mai deluso poi anche perché ,di norma, sono montati solo su apparecchi piuttosto costosi e conseguentemente più curati ma non sono l'unica scelta
ildoria76 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Da possessore dell'HIFIMAN EF400 acquistato a 310euro dico che è un super best buy e nessuno mi farà mai cambiare idea, suona colorato? io l'ho abbinato a delle cuffie molto neutrali e bilanciate (Audio-Technica ATH-MSR7) e per me il risultato è molto soddisfacente...e parliamo di una combo da meno di 500euro. Delle misure anch'io me ne frego abbastanza dopo aver sentito nelle varie fiere sistemi in cuffia anche 10 volte più costose che però non mi hanno lasciato quel segno positivo da dire "si valgono quello che costano". Ora per quanto riguarda l'upgrade ci penserei un attimo, ma per il semplice fatto di realizzare che costa tanto quanto ho pagato tutto l'EF400...un pò mi infastidisce, anche se sono certo che i miglioramenti ci sono e probabilmente ne varrebbe anche la pena...ci penserò cmq.
Roccobianchi33 Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 @ildoria76 guarda.... come dici tu ho provato anche io varie cuffie (nelle fiere soprattutto) con ampli e dac di altissimo livello(e prezzo...),le ultime sono state le focal utopia da 5000€ collegate a ampli e dac di prestigio( mastersound e naim) per un totale di più di 15000€ di impianto.... il risultato era oggettivamente molto inferore in tutti i parametri al mio misero setup hifiman.. delusione totale e incredulità. Penso che questo risultato scadente fosse dovuto all'incompetenza del venditore (che mi pare davvero incredibile ma non ho altre spiegazioni),molto noto nell'ambiente audiofilo con un bellissimo negozio,riguardo al collegamento delle cuffie all'ampli con una scelta di impedenza sbagliata(è selezionabie nel mastersound senso da 7000€...) .Ripeto, non ho altre spiegazioni e pare incredibile ma la scelta della musica scadente che usava per farle sentire diceva già molto se non tutto...oltre al fatto he non si accorgesse della qualità audio oscena riprodotta...davvero di bassissimo livello. Detto questo(scusa lo sfogo) l'ef400 suona bene ed è indiscutibile(abbinato alle cuffie giuste, come sempre, anche se pilota pressochè tutto), quanto suoni bene sta poi nell'orecchio di chi ascolta. Io ho fatto l'upgrade perchè lo voglio tenere per molto tempo e ne è valsa la pena (secondo me) anche se è una cosa soggettiva, senti differenze solo con musica ben registrata e (come sempre nell'audiofilia),non cambia dal giorno alla notte ma diventa tutto un po meglio o discretamente meglio, difficile descrivere a parole ciò che si sente. Se sei uno che cambia spesso i componenti non ti conviene farlo, se lo vuoi tenere per molto si....300€ vanno e vengono, si può fare e anche se rimani insoddisfatto non hai buttato miglaia di euro. Anche tu poi hai anche delle ottime cuffie davvero e per avere tangibilmente di più dovresti spendere una follia fra ampli/dac e cuffie altrimenti cambierebbe poco o nulla(come sai). Buona musica. P.S. con questa discussione da me aperta non voglio convincere nessuno a fare upgrade o cose simili, mi son sentito di segnalare la cosa perchè è davvero positivamente insolita per un costruttore che punta,normalmente, a farti comprare nuove versioni dell'apparecchio facendoti spendere molto e non a implementare ciò che hai. 1
abdabs Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Tornando all'upgrade, argomento di questa discussione, il vero problema è il costo, il quale pone due scenari: acquisto ed upgrade quasi immediato; upgrade del prodotto già in possesso da un po' di tempo. Nel primo caso il costo complessivo sarebbe da confrontare con prodotti dal costo equivalente o di poco superiore. Nel secondo caso, ritengo l'upgrade più sensato, nel senso che con una spesa non eccessiva si andrebbe a migliorare le prestazioni, risparmiando rispetto ad un altro prodotto. In ogni caso, ringrazio Roccobianchi33 per la condivisione della propria esperienza d'ascolto. 1
Roccobianchi33 Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 @abdabs guarda, se sei già soddisfatto del prodotto(come nel mio caso) con una cifra bassa per il settore audiofilo, ti montano il chip dac che è montato solo sugli apparecchi top del marchio da 10000€....se non ottieni un upgrade "consistente" con questi chip e se i chip sono il cuore di un DAC.... la cosa per me ha molto senso pur comprendendo la soggettività della scelta e avendo ben presente che non cambia il mondo visto che il prodotto è già ,a mio giudizio, molto buono. Vale poi la pena solo se ascolti registrazioni di qualità, magari acustiche(non solo, per carità) di difficile riproduzione (lo so, mi ripeto ,ma la cosa è fondamentale). In ogni caso per avere tangibilmente di più dopo questo upgrade (che ,ribadisco, non stravolge il prodotto ma lo "affina")bisogna spendere davvero tanto andando verso i top di gamma... dire quindi "con altre 300€ mi compro un prodotto di fascia più alta" non ha ,a mio giudizio, molto senso. Poi se non piace il suono dell'EF400 è un'altro discorso che rientra nel gusto personale e ci sta tutto...
abdabs Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Roccobianchi33 C’è da rimarcare che l’upgrade riguarda una parte dell’apparecchio, anche se importantissima. Negli anni ottanta e novanta il TD1541, veniva utilizzato sia nei cd player Philips economici che in dispositivi esoterici dal costo di un’automobile, in versione selezionata ovviamente. Ribadisco il mio pensiero: è una possibilità interessante per chi ha l’apparecchio da un po’ e ne vorrebbe migliorare le prestazioni (cosa verificata in questa discussione) con una spesa più bassa di un nuovo acquisto. Se l’update è immediato invece, ci si avvicina a prodotti che, a parte la sezione di conversione pura, offrono una costruzione migliore, in generale. Esiste anche l’update al convertitore presente nell’EF600, ad un costo di circa 150, se ben ricordo. Andrebbe valutato anche questo.
mark66 Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 ... il mio problema è che EF400 come DAC suona dannatamente bene così come è, sembra stregato! Sinceramente avrei paura di modificarlo e poi rendermi conto che mi manca il suo suono così intrigante! Sulla sua sezione ampli, personalmente ritengo che sia più che buona, ma forse non alla altezza della bontà del DAC: almeno con la HE6se tira il collo, mentre basta e avanza per le Sundara... 1
Roccobianchi33 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 @mark66 che ampli usi tu per le HE6se? Con la loro bassa sensibilità sono fra le più difficili da pilotare.... Comunque non i nuovi chip montati migliora tutto e non si snatura nulla , quel pericolo non c'è. Oggi sono stato al gran galà dell'alta fedeltà a Milano ed ho provato varie cuffie con un notevole dac/ampli per cuffie, fra cui le Susvara, le Spirit Pulsar e altre top (farò magari un post sul tema) e non ho trovato un solo motivo oer il quale cambiare la mia accoppiata ef400 modificato + edition xs.... Nemmeno uno... (Non dico che le Susvara suonino come le mie xs, ci mancherebbe)E sono sincero, non son tipo da esaltare ciò che possiede solo perché lo possiede.... Poi il tutto avrebbe meritato sicuramente un ascolto più approfondito magari a casa mia per un confronto diretto con la stessa sorgente e tutto il resto.... Ma comunque sono contento del risultato che ho ottenuto con Questo acquisto tutto HIFIMAN e non è poco per come son pignolo in questo ambito....
Roccobianchi33 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 7 ore fa, abdabs ha scritto: @Roccobianchi33 C’è da rimarcare che l’upgrade riguarda una parte dell’apparecchio, anche se importantissima. Negli anni ottanta e novanta il TD1541, veniva utilizzato sia nei cd player Philips economici che in dispositivi esoterici dal costo di un’automobile, in versione selezionata ovviamente. Ribadisco il mio pensiero: è una possibilità interessante per chi ha l’apparecchio da un po’ e ne vorrebbe migliorare le prestazioni (cosa verificata in questa discussione) con una spesa più bassa di un nuovo acquisto. Se l’update è immediato invece, ci si avvicina a prodotti che, a parte la sezione di conversione pura, offrono una costruzione migliore, in generale. Esiste anche l’update al convertitore presente nell’EF600, ad un costo di circa 150, se ben ricordo. Andrebbe valutato anche questo. Si si, chiaramente non conta solo il chip del dac ma anche l'amplificazione e la circuiteria in generale (più importanti del chip ,anche se tutto fa brodo). Ritengo però che come amplificazione l'EF400 sia piu che buona e poco criticabile , soprattutto a quel prezzo.... Per avere di più bisogna spendere davvero tanto di più... Poi può non piacere la timbrica dell'apparecchio ma quello è altro discorso. 1
mark66 Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 1 ora fa, Roccobianchi33 ha scritto: che ampli usi tu per le HE6se? ... Aune S17... alterno come sorgente EF400 e Topping E70 Velvet... per ora questo è il sistema meglio suonante in cuffia che abbia mai avuto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora