mark66 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 ... EF400 open box come nuovo si trova a 350,00 spedito, questo è il suo street price minimo... EF400 è un piccolo miracolo, un dac R2R musicalissimo... lato ampli sfrutta una buona alimentazione toroidale e riesce a far suonare in maniera piena le Sundara, con le quali per un totale di 650,00 si ha un sistema ottimo, con alcune limitazioni... quando sono passato alle HE6se è stato evidente che EF400 non era adeguato e ho affiancato ad EF400 un Aune S17... questo il mio percorso: oggi ho due sistemi a mio parere molto soddisfacenti costruiti intorno a questo prodotto che suona di suo in maniera ottima... poi ognuno fa i percorsi che vuole a partire dalle sue disponibilità, io parlo di quello che conosco a partire da ciò che ascolto...
Vellerofonte Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 41 minuti fa, mark66 ha scritto: ... EF400 open box come nuovo si trova a 350,00 spedito, questo è il suo street price minimo... EF400 è un piccolo miracolo, un dac R2R musicalissimo... lato ampli sfrutta una buona alimentazione toroidale e riesce a far suonare in maniera piena le Sundara, con le quali per un totale di 650,00 si ha un sistema ottimo, con alcune limitazioni... quando sono passato alle HE6se è stato evidente che EF400 non era adeguato e ho affiancato ad EF400 un Aune S17... questo il mio percorso: oggi ho due sistemi a mio parere molto soddisfacenti costruiti intorno a questo prodotto che suona di suo in maniera ottima... poi ognuno fa i percorsi che vuole a partire dalle sue disponibilità, io parlo di quello che conosco a partire da ciò che ascolto... Sono schiavo di Amazon e adesso sta a 582 nuovo ovviamente. EF400 è un piccolo miracolo, tuttavia personalmente dopo vari topping e proprio EF400 ho sentito il bisogno di uscire dalla costruzione Asiatica e ho preferito sperimentare cosa sapessero fare inglesi e tedeschi. Per mio assoluto e personale gusto anche solo alla vista e poi al tatto anche un semplice Lake People G-108 si percepisce costruttivamente più solido, mentre il V222 è proprio un'altra cosa sin dalla prima volta che ruoti il potenziometro, a me spiace perchè davvero ci sono affezionato ma l'EF400 al confronto solo al tatto solo col feedback del potenziometro sembra un giocattolo. Poi il suono è miracoloso, davvero musicale ma per esserlo introduce distorsioni di cui ti accorgi solo dopo aver sperimentato altro o addirittura solo avendo diversi sistemi in casa contemporaneamente come il mio caso in questo momento. V222 appena e dico APPENA ha suonato la prima nota che non poteva che essere Norah Jones nel mio caso, ho percepito una granularità, una densità del suono al contempo caldo e comunque preciso che EF400 non poteva dare. Probabilmente RME come DAC fa il suo, anche (anzi direi soprattutto) come DAC EF400 non mi ha mai soddisfatto, ho provato ad usarlo con il topping A90D nel tentativo di scaldarlo ma il suono risultava artificiale e sterile, alla fine un Cambridge Dacmagic 200m (500 euro non 2500) è riuscito a fare molto meglio (lato dac almeno)
mark66 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Vellerofonte sono due discorsi diversi... come ampli EF400 è potente ma non raffinato, diciamo che la parte ampli è una sorta di bonus accanto al dac... non può essere messo a confronto con un V222, giocano in un campionato diverso, al pari di Aune S17... come dac io personalmente lo trovo molto musicale, al pari del Velvet... sulla costruzione asiatica inglese o tedesca, mi sembra ormai che eventuali gap siano stati da tempo colmati, mentre sui prezzi ho idea che quelli occidentali siano tutt'ora un tantino pompati... poi ognuno trova la sua quadra...
Vellerofonte Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Adesso, mark66 ha scritto: @Vellerofonte sono due discorsi diversi... come ampli EF400 è potente ma non raffinato, diciamo che la parte ampli è una sorta di bonus accanto al dac... non può essere messo a confronto con un V222, giocano in un campionato diverso, al pari di Aune S17... come dac io personalmente lo trovo molto musicale, al pari del Velvet... sulla costruzione asiatica inglese o tedesca, mi sembra ormai che eventuali gap siano stati da tempo colmati, mentre sui prezzi ho idea che quelli occidentali siano tutt'ora un tantino pompati... poi ognuno trova la sua quadra... Purtroppo (e dico purtroppo) i gap non sono colmati, si percepisce dallo spessore delle lamiere (quando ci sono lamiere), dalla finitura dei frontalini, dalla dimensione, stabilità e fluidità dei potenziometri per non parlare della durata sulla quale potrò pronunciarmi fra qualche anno ma mio malgrado sono scettico sul fatto che fra 10 anni il mio A90D funzioni ancora perfettamente poi questi son discorsi che lasciano il tempo che trovano. EF400 non fa eccezzione, la verniciatura nera è di cartavelina infatti MAI appogiare le cuffie sulla scocca, il frontalino sembra come non rifinito in particolare i bordi come non fossero stati smussati a dovere, i potenziometri ragazzi...a detta di chiunque anche nei forum internazionali sono davvero davvero economici e lo si capisce immediatamente se si ha mai avuto per le mani qualcosa che possa avvicinarsi alla qualità. Quanto al suono, mi sono già espresso, resta soggettivo resta legato alle nostre orecchie e talvolta a quali cuffie usiamo e in che modo le colleghiamo. Grande pecca oggettiva di EF400 sicuramente il solo ingresso digitale che non permette neppure di abbinare un DAC esterno per provare a giocarci e ottenere qualcosa di diverso.
Vellerofonte Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Che poi adesso sembra che sono un detrattore dell'EF400 ma non è così. Lo gradisco ancora tuttavia se dovessi scegliere una e una sola elettronica con la quale restare, bè non sarebbe più lui.
mark66 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 27 minuti fa, Vellerofonte ha scritto: i gap non sono colmati ... è una tua opinione, la rispetto... buoni ascolti!
music.bw805 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 2 ore fa, Vellerofonte ha scritto: Ma per curiosità, alla fine questa modifica vale la pena a tuo avviso? Come funziona? Devo spedire la mia unità per farla modificare? Ci mettono molto a rimandarla? Per me vale la pena ma son sempre dettagli... Non cambia da giorno la notte... minor fatica di ascolto(che già e poca ma ora mi viene da alzare ancora di più il volume) e un po' meglio in tutto con minor distorsione e più precisione....la cosa comunque la percepisci solo con le registrazioni ben fatte ovviamente. Lo devi spedire in polonia a tue spese e loro te lo rispediscono. Con me ci hanno messo due settimane circa ma mi hanno detto che avevano problemi in dogana con i chip altrimenti ci avrebbero messo a meno.
stepa71 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Il 16/11/2024 at 16:01, Vellerofonte ha scritto: EF400 non fa eccezzione, la verniciatura nera è di cartavelina infatti MAI appogiare le cuffie sulla scocca, il frontalino sembra come non rifinito in particolare i bordi come non fossero stati smussati a dovere, i potenziometri ragazzi...a detta di chiunque anche nei forum internazionali sono davvero davvero economici e lo si capisce immediatamente se si ha mai avuto per le mani qualcosa che possa avvicinarsi alla qualità. Si il potenziometro fa cagare, però non puoi fare il paragone con RME che ha un potenziometro di controllo volume stellare!!! A 350 euro (DAC + AMPLI) non esiste altro che faccia suonare cuffie energivore tipo le HE6. Tutto qua.
stepa71 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Il 16/11/2024 at 16:01, Vellerofonte ha scritto: Grande pecca oggettiva di EF400 sicuramente il solo ingresso digitale che non permette neppure di abbinare un DAC esterno per provare a giocarci e ottenere qualcosa di diverso. Non avrebbe senso!!! Quello che vale nell'EF400 è il DAC..... l'amplificazione potente è una cosa aggiunta. Ha solo USB, è spartano e con potenziometro pessimo, però ripeto a meno non c'è nulla e quando lo si cambia è comunque un ottimo muletto. Piccolo particolare che magari non interessa, ma potrebbe essere molto utile all'occorrnza: le uscite cuffie funzionano tutte contemporaneamente, quindi se volete collegare un SUB ed ascoltare in 2.1 cuffia + sub, il controllo volume master vi gestisce il volume generale cuffie + sub. Stessa cosa se voleste collegare un "giubbotto per bassi" ed utilizzare la cuffia con giubbotto.
Vellerofonte Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 1 ora fa, stepa71 ha scritto: Si il potenziometro fa cagare, però non puoi fare il paragone con RME che ha un potenziometro di controllo volume stellare!!! A 350 euro (DAC + AMPLI) non esiste altro che faccia suonare cuffie energivore tipo le HE6. Tutto qua. Direi che neanche lui fa suonare le HE6, le ho provate per curiosità, certo escono dei rumori, che poi ho potuto giudicare come suoni quando le ho attaccate al Topping A90D che davvero guida tutto, poi ha altri mille problemi ma certo guida tutto.
Vellerofonte Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 1 ora fa, stepa71 ha scritto: Non avrebbe senso!!! Quello che vale nell'EF400 è il DAC..... l'amplificazione potente è una cosa aggiunta. Ha solo USB, è spartano e con potenziometro pessimo, però ripeto a meno non c'è nulla e quando lo si cambia è comunque un ottimo muletto. Piccolo particolare che magari non interessa, ma potrebbe essere molto utile all'occorrnza: le uscite cuffie funzionano tutte contemporaneamente, quindi se volete collegare un SUB ed ascoltare in 2.1 cuffia + sub, il controllo volume master vi gestisce il volume generale cuffie + sub. Stessa cosa se voleste collegare un "giubbotto per bassi" ed utilizzare la cuffia con giubbotto. Ha assolutamente senso, guarda i primi 6 mesi la pensavo esattamente così, EF400 è perfetto non c'è bisogno di altro...e magari per il 90% della gente è vero...ma se io volessi collegarlo a due macchine contemporaneamente (come un PC ed un mac)? non posso....e allora potrei usare una scheda audio esterna...un dac esterno...no....qualunque elettronica esterna dovrebbe entrare nell'ampli con RCA o XLR, niente da fare con EF400, lui lo attacchi ad UN PC o MAC e fine. In questo momento ho 4 amplificatori e 3 dac connessi contemporaneamente a due macchine diverse...capisco che non è una roba che tutti vogliono fare ma ti parlo del mio caso, qualcun altro magari vorrebbe attaccarlo a un giradischi e non può. Per quanto mi riguarda sarebbe bastato fare in modo che le due connessioni digitali di cui è fornito potessero funzionare in contemporanea, sarebbe stato top. Come muletto resta certo sulla mia scrivania, spento (spero a lungo altrimenti vorrebbe dire che si è rotto qualcosa d'altro) Il DAC di EF400 funziona bene solo con EF400 stesso per mia esperienza, usato con altro è abbastanza un "meh"
mark66 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 1 ora fa, Vellerofonte ha scritto: abbastanza un "meh" ...
music.bw805 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Il 16/11/2024 at 16:01, Vellerofonte ha scritto: Purtroppo (e dico purtroppo) i gap non sono colmati, si percepisce dallo spessore delle lamiere (quando ci sono lamiere), dalla finitura dei frontalini, dalla dimensione, stabilità e fluidità dei potenziometri per non parlare della durata sulla quale potrò pronunciarmi fra qualche anno ma mio malgrado sono scettico sul fatto che fra 10 anni il mio A90D funzioni ancora perfettamente poi questi son discorsi che lasciano il tempo che trovano. EF400 non fa eccezzione, la verniciatura nera è di cartavelina infatti MAI appogiare le cuffie sulla scocca, il frontalino sembra come non rifinito in particolare i bordi come non fossero stati smussati a dovere, i potenziometri ragazzi...a detta di chiunque anche nei forum internazionali sono davvero davvero economici e lo si capisce immediatamente se si ha mai avuto per le mani qualcosa che possa avvicinarsi alla qualità. Quanto al suono, mi sono già espresso, resta soggettivo resta legato alle nostre orecchie e talvolta a quali cuffie usiamo e in che modo le colleghiamo. Grande pecca oggettiva di EF400 sicuramente il solo ingresso digitale che non permette neppure di abbinare un DAC esterno per provare a giocarci e ottenere qualcosa di diverso. mha.... io appoggio le cuffie ogni giorno sopra e non c'è un segno,le lamiere sono spesse eccome ,tanto che l'ampli è piuttosto pesante nonostante sia di alluminio(non dirmi che è perchè ha il toroidale visto che lo hanno anche altri e son più leggeri),i potenziometri sono fluidi e stabili(sul mio esempare, so che ci son state lamentele che mi pare siano state risolte) e anche se c'è sicuramente di meglio non vedo a cosa servano su una macchina simile visto che questi funzionano bene, il frontale è rifinito bene e i bordi son smussati, spostato mille volte e mai sentita una asprezza, l'ingresso digitale unico è una scelta per contenere i costi(meglio fare una cosa bene che tre male) e lo sai quando lo compri , non è un difetto ma una scelta e l'usb type C è un plus. Detto questo...COSTA 300€!!!! ma ci rendiamo conto? è un miracolo!!! Suona benissimo e molti addirittura lo usano come dac per l'impianto per la sua musicalità(al contrario di quello che ha detto qualcuno qua). c'è di meglio? certo che si, come sempre. A questo prezzo? No. Suona bene? certo che si. Poi ognuno ha i suoi gusti. Mi meraviglio che qua molti fanno le pulci a questo apparecchio senza indicare i difetti"veri" dello stesso , molto evidenti oltretutto... La cuffia si sente molto meglio con l'attacco bilanciato a 4pin(cosa non rara e comune anche ad altri ampli) e se usi l'uscita minijack 3.5 è un mezzo disastro Se lo usi come dac anche qua devi usare le uscite bilanciate che sono molto meglio altrimenti meglio che non lo usi. Non ha uno schermo lcd come altri concorrenti, per me è inutile ma è una mancanza. La modalità di ascolto OS è pressochè inutile(anche in altri apparecchi) e si sente peggio( a mio giudizio, tranne in rari casi con registrazioni non buone) Questi sono i difetti "veri" e noti.
Vellerofonte Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 6 ore fa, music.bw805 ha scritto: mha.... io appoggio le cuffie ogni giorno sopra e non c'è un segno,le lamiere sono spesse eccome ,tanto che l'ampli è piuttosto pesante nonostante sia di alluminio(non dirmi che è perchè ha il toroidale visto che lo hanno anche altri e son più leggeri),i potenziometri sono fluidi e stabili(sul mio esempare, so che ci son state lamentele che mi pare siano state risolte) e anche se c'è sicuramente di meglio non vedo a cosa servano su una macchina simile visto che questi funzionano bene, il frontale è rifinito bene e i bordi son smussati, spostato mille volte e mai sentita una asprezza, l'ingresso digitale unico è una scelta per contenere i costi(meglio fare una cosa bene che tre male) e lo sai quando lo compri , non è un difetto ma una scelta e l'usb type C è un plus. Detto questo...COSTA 300€!!!! ma ci rendiamo conto? è un miracolo!!! Suona benissimo e molti addirittura lo usano come dac per l'impianto per la sua musicalità(al contrario di quello che ha detto qualcuno qua). c'è di meglio? certo che si, come sempre. A questo prezzo? No. Suona bene? certo che si. Poi ognuno ha i suoi gusti. Mi meraviglio che qua molti fanno le pulci a questo apparecchio senza indicare i difetti"veri" dello stesso , molto evidenti oltretutto... La cuffia si sente molto meglio con l'attacco bilanciato a 4pin(cosa non rara e comune anche ad altri ampli) e se usi l'uscita minijack 3.5 è un mezzo disastro Se lo usi come dac anche qua devi usare le uscite bilanciate che sono molto meglio altrimenti meglio che non lo usi. Non ha uno schermo lcd come altri concorrenti, per me è inutile ma è una mancanza. La modalità di ascolto OS è pressochè inutile(anche in altri apparecchi) e si sente peggio( a mio giudizio, tranne in rari casi con registrazioni non buone) Questi sono i difetti "veri" e noti. La qualità costruttiva mi spiace è OGGETTIVAMENTE mediocre non c'è da discutere su questo, se difendiamo per amore l'oggetto a cui siamo affezzionati è un'altra questione sulla quale non mi pronuncio, ma è assolutamente palese che la qualità costruttiva non è a livello di elettroniche tedesche o britanniche che costano solo poche decine di euro in più, un esempio? Lake People G-111, per dirne uno, ma anche un qualunque Cambrigde Audio dal punto di vista costruttivo non è che lo supera, lo asfalta proprio. E questo aspetto non lo sottolineo per una questione estetica ma per una speranza di DURATA, vorrei un prodotto che dopo 10 anni usato anche ogni giorno per 3/4 ore al giorno funzionasse perfettamente, non mi dà quella sensazione, tutto qui. Non costa 300, se lo prendo usato, open box, b-stock può essere, personalmente elettroniche così delicate le pretendo perfettamente nuove, e sono 582 paraponzi su Amazon se poi faccio la modifica sono altri 300 e arriviamo a 882, un miracolo? No è la magia di una zona del mondo in cui una manciata di riso è il salario giornaliero. Tutte le opinioni che ho dato sulla qualità sono riferite all'uso COMPLETAMENTE bilanciato che è il modo in cui utilizzo ogni elettronica tra l'altro con cavi che costano un terzo dell'EF400 (nuovo). Schermo LCD? Preferisco sempre e comunque non averlo, tra tutte le elettroniche attualmente sotto mano solo il DAC RME ne è dotato ed era inevitabile viste le mille funzioni che deve gestire. Non è affatto lo schermo il punto, è la filosofia (solo connessioni digitali anzi solo UNA connessione digitale) e l'esecuzione (potenziometri ballerini e plasticosi oltre a finiture non ottime e mi spiace anche questo è oggettivo ma te ne rendi conto solo con altri prodotti sotto mano) Detto questo, ho espresso una mia idea, sono le mie personali impressioni, non voglio assolutamente svilire un prodotto che trova il suo posto nel mercato e può regalare tante gioie, ne ha regalate anche a me del resto e lo tengo qui anche solo per una questione affettiva.
music.bw805 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 2 ore fa, Vellerofonte ha scritto: La qualità costruttiva mi spiace è OGGETTIVAMENTE mediocre non c'è da discutere su questo, se difendiamo per amore l'oggetto a cui siamo affezzionati è un'altra questione sulla quale non mi pronuncio, ma è assolutamente palese che la qualità costruttiva non è a livello di elettroniche tedesche o britanniche che costano solo poche decine di euro in più, un esempio? Lake People G-111, per dirne uno, ma anche un qualunque Cambrigde Audio dal punto di vista costruttivo non è che lo supera, lo asfalta proprio. E questo aspetto non lo sottolineo per una questione estetica ma per una speranza di DURATA, vorrei un prodotto che dopo 10 anni usato anche ogni giorno per 3/4 ore al giorno funzionasse perfettamente, non mi dà quella sensazione, tutto qui. Non costa 300, se lo prendo usato, open box, b-stock può essere, personalmente elettroniche così delicate le pretendo perfettamente nuove, e sono 582 paraponzi su Amazon se poi faccio la modifica sono altri 300 e arriviamo a 882, un miracolo? No è la magia di una zona del mondo in cui una manciata di riso è il salario giornaliero. Tutte le opinioni che ho dato sulla qualità sono riferite all'uso COMPLETAMENTE bilanciato che è il modo in cui utilizzo ogni elettronica tra l'altro con cavi che costano un terzo dell'EF400 (nuovo). Schermo LCD? Preferisco sempre e comunque non averlo, tra tutte le elettroniche attualmente sotto mano solo il DAC RME ne è dotato ed era inevitabile viste le mille funzioni che deve gestire. Non è affatto lo schermo il punto, è la filosofia (solo connessioni digitali anzi solo UNA connessione digitale) e l'esecuzione (potenziometri ballerini e plasticosi oltre a finiture non ottime e mi spiace anche questo è oggettivo ma te ne rendi conto solo con altri prodotti sotto mano)necc... Io non difendo nulla solo perche ce l'ho ,come insinui tu, un domani magari lo cambio con altro marchio e hifiman non mi paga per elogiarla. La qualità costrittiva è oggettivamente molto buona (ti passo la qualità dei potenziometri che non è la migliore ma è più che sufficiente)per il prezzo e se lo apri ci sono componenti di prima qualità ,dai condensatori al toroidale e tutto il resto(Non so quanto ne capisci tu ,aprilo e fallo vedere a chi se ne intende). Altra cosa, nuovo costa sul sito hifiman 400 (Amazon non è la bibbia...) e sai meglio di me che con le varie offerte scende tanto e le versioni Open box (come la mia) sono nuove di zeccha e costano 300, ora c'è anche l'offerta combo con le cuffie XS che costa veramente poco.... Per il resto non hai capito cosa ho scritto (tu mi parli di upgrade dei chip e tutto il resto che con il discorso qualitativo nulla c'entrano) e non ci capiamo ,quindi è inutile proseguire la discussione che prendiamo solo tempo. Saluti
Vellerofonte Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 3 ore fa, music.bw805 ha scritto: Io non difendo nulla solo perche ce l'ho ,come insinui tu, un domani magari lo cambio con altro marchio e hifiman non mi paga per elogiarla. La qualità costrittiva è oggettivamente molto buona (ti passo la qualità dei potenziometri che non è la migliore ma è più che sufficiente)per il prezzo e se lo apri ci sono componenti di prima qualità ,dai condensatori al toroidale e tutto il resto(Non so quanto ne capisci tu ,aprilo e fallo vedere a chi se ne intende). Altra cosa, nuovo costa sul sito hifiman 400 (Amazon non è la bibbia...) e sai meglio di me che con le varie offerte scende tanto e le versioni Open box (come la mia) sono nuove di zeccha e costano 300, ora c'è anche l'offerta combo con le cuffie XS che costa veramente poco.... Per il resto non hai capito cosa ho scritto (tu mi parli di upgrade dei chip e tutto il resto che con il discorso qualitativo nulla c'entrano) e non ci capiamo ,quindi è inutile proseguire la discussione che prendiamo solo tempo. Saluti Guarda mi spiace che la conversazione vada su questo piano, sinceramente credimi ho messo giù le mie idee che derivano dalla mia minuscola esperienza e non vogliono essere un assoluto, non volevo inoltre insinuare nulla su di te, diciamo che a volte per molti (talvolta anche per me) si tende a difendere un pò di più le proprie scelte e i propri acquisti, ma sicuramente non è il tuo caso. Quanto ad Amazon hai ragione, non è la Bibbia, ma sono stato rimborsato per oggetti acquistati oltre due anni fa senza battere ciglio, stessa cosa con EF400 dato che quello che posseggo è il secondo, il primo di punto in bianco ha cominciato a gracchiare quando alzavo il volume...la qualità...lo hanno ritirato a zero spese e il giorno dopo ne avevo uno nuovo...cosa posso dire... Tuttavia il prezzo di EF400 stava a 600 euro sino a poco fa anche su PlayStereo che insomma ha una reputazione di tutto rispetto e molti (tra cui anche io) comprano qui anche eletttroniche molto più costose con relativa tranquillità. Sottolineo questo solo perchè spesso si confronta ad esempio EF400 superscontato, aperto, restituito, caduto da un camion con un Violectric nuovo di pacca...insomma... In ogni caso l'obbiettivo è divertirsi, niente di più, ai miei occhi è stato un pò eccessivo un commento che difendeva la qualità di EF400 in rapporto a V222 e mi sono sentito di buttarmi nella conversazione perchè li posseggo entrambi niente di più, solo le impressioni di un utilizzatore. Buon ascolto comunque e mi scuso se ho usato termini fraintendibili o in qualche misura offensivi
stepa71 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 2 ore fa, Vellerofonte ha scritto: Tuttavia il prezzo di EF400 stava a 600 euro sino a poco fa anche su PlayStereo che insomma ha una reputazione di tutto rispetto e molti (tra cui anche io) comprano qui anche eletttroniche molto più costose con relativa tranquillità. Questo è un punto dolente sulla catena di distribuzione co un importatore che vende un prodotto al prezzo di listino 600 euro e poi si vede di punto in bianco il fornitore venderlo sullo store europeo a 309 euro + spedizione. E' vero che è open box, ma è anche vero che a vista sembra nuovo. A quel punto metti che ordini un paio di cuffie (quindi pagheresti comunque spedizione), se ci metti anche un EF400 con 300 euro hai un dac/ampli bilanciato (meglio usarlo sempre in bilanciato) con unico ingresso USB/typeC (meglio type C). Tutti i difetti elencati ce li ha, ma diciamo che si accettano per il prezzo. Io fossi Playstereo mi inca...rei, e forse è andata proprio così. Per capirci prendi un Lake People G108 bilanciato che costa (prezzo pià basso in rete) 800 euro. Ottimo prodotto nessuno dice che è il migliore.... però metti che l'azienda lo comincia a rivendere nel loro store a 400 euro open box, e chi lo riceve asserisce che sembra nuovo... ecco a quel punto sarebbe un prodotto da battere con pochi rivali. Comunque questa politica di abbattimento dei prezzi non la capisco sino in fondo. Che poi prendi un prodotto scontatissimo pensando di aver fatto il mega affare e poi dopo un anno cala ancora del 30% rispetto a quanto lo avevi pagato tu!!!
music.bw805 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 3 ore fa, stepa71 ha scritto: Questo è un punto dolente sulla catena di distribuzione co un importatore che vende un prodotto al prezzo di listino 600 euro e poi si vede di punto in bianco il fornitore venderlo sullo store europeo a 309 euro + spedizione. E' vero che è open box, ma è anche vero che a vista sembra nuovo. A quel punto metti che ordini un paio di cuffie (quindi pagheresti comunque spedizione), se ci metti anche un EF400 con 300 euro hai un dac/ampli bilanciato (meglio usarlo sempre in bilanciato) con unico ingresso USB/typeC (meglio type C). Tutti i difetti elencati ce li ha, ma diciamo che si accettano per il prezzo. Io fossi Playstereo mi inca...rei, e forse è andata proprio così. Per capirci prendi un Lake People G108 bilanciato che costa (prezzo pià basso in rete) 800 euro. Ottimo prodotto nessuno dice che è il migliore.... però metti che l'azienda lo comincia a rivendere nel loro store a 400 euro open box, e chi lo riceve asserisce che sembra nuovo... ecco a quel punto sarebbe un prodotto da battere con pochi rivali. Comunque questa politica di abbattimento dei prezzi non la capisco sino in fondo. Che poi prendi un prodotto scontatissimo pensando di aver fatto il mega affare e poi dopo un anno cala ancora del 30% rispetto a quanto lo avevi pagato tu!!! io ho preso tutto open box e i prodotti erano nuovi, non so se sia sempre cosi . Ma anche secondo te la qualità costruttiva non è buona? ma che volete di più... tutto alluminio e tutto ben solido e rifinito(perlomeno il mio). Ognuno vede le cose a modo suo, ma questa affermazione(che fanno alcuni) proprio non la capisco. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora