AlbertoL Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Salve, quali cavi prendereste da 10+10mt? Lo so che sono troppi, ma non posso spostare le elettroniche. I diffusori sono Avalon da 4ohm ed il finale è da 30W. Il buon senso mi dice Van Den Hul Magnum da 8+8mmq per avere poca resistenza e capacità. Vi sono altri cavi di sezione simile o con risultati simili?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 12 Ottobre 2024 @AlbertoL non è la sezione giusta per chiedere di cavi, si sposta!
Gustavino Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 9 hours ago, AlbertoL said: Salve, quali cavi prendereste da 10+10mt? Lo so che sono troppi, ma non posso spostare le elettroniche. I diffusori sono Avalon da 4ohm ed il finale è da 30W. Il buon senso mi dice Van Den Hul Magnum da 8+8mmq per avere poca resistenza e capacità. Vi sono altri cavi di sezione simile o con risultati simili? Ma un filo di resistenza alle volte e' gradita e aggiunta di proposito se i dissusori sovrasmorzati non si abbinano bene con ampli anchesso troppo smorzato.... Mi preoccuperei di piu della qualita' ,sicuramente con una config a 4 poli incrociati non hai avresti perdita delle alte frequenze 1
hfasci Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Per non spendere un patrimonio userei i Linn K20, costano poco, sono flessibili e mi piacciono più dei Van Den Hul, (D-352 nel mio caso).
Gustavino Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Quad Star, is a nearly ideal laid out suppressing the inductance to low levels. nel test che fece audioreview e' la configurazione che perde meno frequenze acute a prescindere del produttore
AlbertoL Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 I Supra Rondo per ogni canale sarebbero 2x2,3mmq quindi un totale di 4,6mmq giusto? I Linn invece sono 4mmq per canale e i Sommer 6mmq per canale o mi sbaglio? I Sommer sono però monocanale e devono essere raddoppiati. Attualmente ho i Cardas 101 che sono il modello base con 2x14AWG cioè 2mmq per canale.
Gustavino Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 @AlbertoL ogni canale ha 2x2,3 + 2x2,3 volendo c'e' il 4x4mmq Nel Quad Star i due Negativi - vanno collegati assieme come anche i 2positivi, questa config a stella abbassa induttanza del cavo e quindi evita la perdita delle alte frequenze
dariosch Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Comunque sono 4 x 2.5mmq, non 2.3mmq giusto per essere precisi.
Luca44 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Quanto puoi spendere ? Così ci regoliamo meglio...
dariosch Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 4 ore fa, AlbertoL ha scritto: I Supra Rondo per ogni canale sarebbero 2x2,3mmq quindi un totale di 4,6mmq giusto? I Linn invece sono 4mmq per canale e i Sommer 6mmq per canale o mi sbaglio? I Sommer sono però monocanale e devono essere raddoppiati. I Sommer non li devi raddoppiare, il discorso di raddoppiare si faceva diminuendo però la sezione per non perdere le alte frequenze. raddoppiare un 6mmq non ha senso. Se servisse 6mmq, meglio 2 da 3mmq, capito il discorso?!
AlbertoL Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 Data la distanza e la bassa impedenza delle casse un 6mmq sarebbe raccomandabile, per questo avevo pensato a un VDH Magnum. Con meno resistenza il finale fa anche meno fatica (poca potenza ma di qualità, è un FirstWatt SIT-3). del Linn K20 ne ho letto bene e ancora meglio del Lin K400 da biwiring che si potrebbe usare come singlewire.
corrado Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 51 minuti fa, AlbertoL ha scritto: Con meno resistenza il finale fa anche meno fatica Semmai il contrario.
Luca44 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @AlbertoL Con quel budget qualcosa si trova anche su cavi eso ma usati ( tanto un cavo usato è un plus e non un minus a meno che non sia rotto , cosa molto rara ) . Facile trovare qualcosa sui circa 8-9 metri , ti basterebbero ? 9 metri , leggermente abbondanti, sono i classici 30 piedi , nel mercato USA non è raro trovarne tra 30 e 32 piedi . Se vuoi puoi fare invece una prova a bassa spesa che spesso ha resa elevatissima , se cerchi nel forum forse trovi la discussione ( se non persa nell'incidente al server di tempo fa, non ricordo di quando fosse ) , si tratta di prendere induttanze a nastro e srotolarle , poi affiancare ( molto meglio all'ascolto affiancate che sovrapposte di solito) due mandate e unirle con un buono scotch ( sono già isolate quindi lo scotch ti serve solo per tenere unite le due mandate) usandone una per polo . Ovviamente ti serviranno induttanze con una sezione non esigua ma le trovi usate sul mercato tedesco a cifre non elevate . Va meglio di gran parte dei cavi non costosissimi che trovi sul mercato ( e pure di alcuni costosi...) . Ci sarebbero alternative usando cavi da trasmissione ma non sono molto flessibili , non li ho provati ma alcuni sono esattamente quelli usati da un noto brand e anche meglio . Siamo nell'ordine dei 10-12 € al metro e le prestazioni elettriche sono da primato , ce ne sono in alluminio e in rame , per terminarli conviene mettersi semplicemente a sagomare la parte finale . Un produttore è Andrew Cable l'altro mi sfugge al momento ( forse Cellflex ma non sono sicuro) .
Luca44 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Molti stanno invece trovando pace audiofila utilizzando i Duelund , venduti a metraggio e quindi senza limiti per trovare la lunghezza adatta a te , si tratta di usarne più di una mandata per polo , tra l'altro se proprio non dovessero piacerti credo li rivenderesti in un lampo , qui sulla stessa sezione la discussione di "sole" 76 pagine che ti potrai sollazzare , ci sono persone che li hanno preferiti a roba ipercostosa e si tratta di utenti che non hanno limiti di spesa alcuno , magari hanno gusti e impianti particolari ma puoi poi tirar tu le conclusioni . "Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?"
dariosch Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 3 ore fa, AlbertoL ha scritto: Data la distanza e la bassa impedenza delle casse un 6mmq sarebbe raccomandabile, per questo avevo pensato a un VDH Magnum. Con meno resistenza il finale fa anche meno fatica (poca potenza ma di qualità, è un FirstWatt SIT-3). del Linn K20 ne ho letto bene e ancora meglio del Lin K400 da biwiring che si potrebbe usare come singlewire. Ma se poi con il VDH Magnum avrai una resa deludente che fai ? 44€ al metro, saranno 880€ "persi" Oltre ai Supra 4 x 2.5mmq / 4 x 4mmq, io valuterei anche i Sommer Cable Elephant SPM 425, 4 x 2.5mmq, o SPM 4 x 4mmq SPM 425, 7.2€ al metro = 144€ SPM 440, 8€ al metro = 160€ Risparmi 576€ ed hai più probabilità di azzeccare la sezione giusta...
AlbertoL Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 Duelund ho dei cavi di alimentazione. Vado a leggere. E dei Linn K400 in monowiring?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora