PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Scusa Pietro, questo è per dire che forse non hai la piu pallida idea di come funziona una scheda elettronica di una caldaia, perchè ha bisogno della fase obbligata e che cavolo c'entra con lo stadio di alimentazione di un oggetto hifi Qualche volta in laboratorio ci portavano degli apparecchi autocostruiti da qualche cantinaro per farseli certificare a norma Li controllavamo, li misuravamo...ma sinceramente dell'influenza sulla fase abbiamo trovato pochissimo, tranne, come ti dicevo, roba con alimentazioni molto scarse e parecchio asimmetriche...dunque semi-rotte e quasi non certificabili Si sono creati dei miti, delle leggende metropolitane...ma se percepite delle differenze colossali a me sta benissimo (l'importante è non prendere per sordi il prossimo e consigliare di darsi all'ippica, altrimenti darvi per visionari è un obbligo difensivo) Mi sembra che te l'ho detto, io di caldaie ne so quanto te di Hi Fi , ossia zero. Saranno leggende metropolitane, ma ho sempre saputo così, se non lo è pazienza, non è un problema. Ti ho fatto l'esempio dei condizionatori, li il motore fa più rumore, se vuoi ti faccio un video che lo prova pure con fonometro, proprio senza ombra di smentita.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2024 54 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se non lo senti cambia passione, veramente ti puoi dare all'ippica che è meglio sul serio. Torniamo alle cose serie. Io non posso credere che tu abbia scritto davvero questa frase. Cioè, avere o no per hobby l'hi-fi non è una questione di passione per la musica e per le macchine che la riproducono, ma è una sorta di gara a sentire questa e quell'altra cosa? Cioè, se uno non sente il cambio di verso della spina è meglio che lasci perdere di ascoltare Mozart, che non è per lui? Ma che brutto concetto avete dell'alta fedeltà: una specie di gara a chi ce l'ha più lungo. Spiacente ma per me l'alta fedeltà è qualcosa di molto, molto diverso. Vabbè, dopo questa vi lascio il thread; l'importante è che chi si avvicina o approfondisce quest'hobby possa leggere due opinioni diverse e crearsene una sua. 4
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Torniamo alle cose serie. Io non posso credere che tu abbia scritto davvero questa frase. Cioè, avere o no per hobby l'hi-fi non è una questione di passione per la musica e per le macchine che la riproducono, ma è una sorta di gara a sentire questa e quell'altra cosa? Cioè, se uno non sente il cambio di verso della spina è meglio che lasci perdere di ascoltare Mozart, che non è per lui? Ma che brutto concetto avete dell'alta fedeltà: una specie di gara a chi ce l'ha più lungo. Spiacente ma per me l'alta fedeltà è qualcosa di molto, molto diverso. Vabbè, dopo questa vi lascio il thread; l'importante è che chi si avvicina o approfondisce quest'hobby possa leggere due opinioni diverse e crearsene una sua. Non è questione di avercelo più lungo, però l'ascolto della musica da un certo livello in poi, non siamo alla sagra della porchetta, dovrebbe avere anche un livello di ascolto adeguato e quando si spendono determinate cifre deve anche valerne la pena farlo. C'è il musicofilo che ascolta pure con la radiolina, ma se si sta su un Forum Audiofilo e lo metto con la A maiuscola si cerca non dico l'eccellenza, ma qualcosa che ci si avvicini, perlomeno con le proprie finanze. Perchè altrimenti diventa ai livelli di un Rolex, ho un apparecchio dal costo X solo per ostentazione? Mentre mettere a punto oggetti Hi Fi di un certo livello deve valerne la pena, se non sento differenze tra la fonovaligia e un sistema di livello a che serve andare avanti? Nel senso che per godere anche dei vari sacrifici devi essere anche in grado di apprezzarli, se mi devo comprare una Ferrari e andarci a fare la spesa che me la compro a fare? Non è che uno deve essere un pilota di Formula Uno, ma più di un minimo di passione deve avercela. Poi uno se la vuole comprare lo stesso per la spesa per carità, ma è uno spreco a mio avviso. Come comprarsi un Picasso e non capire nulla di arte, liberi di farlo, ma se mi compro un qualcosa cerco di capire quello che compro. Come comprare un vino costoso ed essere astemi a mio avviso, sarà sbagliato, ma per me non ha senso se non si ha un orecchio "appassionato" andare a fare troppo i sofisticati. Poi se ci si accontenta, basta che si ascolta un qualcosa ci può stare tutto, ma non parlerei di audiofilia. Tutti hanno iniziato e ovviamente non è che puoi iniziare con prodotti da 1 milione di Euro, io neanche in 7 vite potrei farlo, ma cercare di tirare fuori il massimo da ciò che si ha dovrebbe essere la base di questa passione, altrimenti non si tratta di passione, ma di un passatempo come un altro.
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: ma ho sempre saputo così, se non lo è pazienza, non è un problema. ecco...ogni tanto scrivi qualcosa ragionata
dariosch Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: In Inghilterra se i cavi e le elettroniche hanno seguito lo standard ascolteranno bene, altrimenti ascoltano molto male, sono sicuro. Non è detto, potrebbero invertire i cavi con un connettore aftermarket.
PietroPDP Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 3 minuti fa, dariosch ha scritto: Non è detto, potrebbero invertire i cavi con un connettore aftermarket. Ah si, in quel caso possono "giocare" e mettere a posto anche loro. 1
dariosch Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Io da me la sento la differenza se giro la presa, ma in nearfield, concentrandomi sui picchi dinamici della voce umana ed immagine.
albicocco.curaro Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 @Ivan1800 buongiorno. Sono poi arrivati i cavi?
jackreacher Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: sulla IEC che se come ho descritto la guardi da dietro deve stare a sinistra con la parte trapezoidale in alto, perchè anche sulla Schuko dove purtroppo non c'è una legge vera e propria il pin corretto dovrebbe essere sempre quello. Ciao, verissimo, ed aggiungo che in Usa e UK è obbligatorio rispettare la disposizione della fase, neutro e terra, infatti le loro spine sono asimmetriche per consentire solo il corretto inserimento alla presa. In particolare la spina UK prevede perfino un fusibile al suo interno sulla fase (allego screenshots) ed alcune spine IEC da pannello prevedono il porta fusibili collegato al pin L. Poi che un apparecchio in fase elettrica suoni necessariamente meglio o peggio è ovviamente da appurare caso per caso, ma è inutile che il nostro @Fabio Cottatellucci tende a "deridere" altre persone, perché così non è per nulla "simpatico". 😉
albicocco.curaro Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 @Ivan1800 nel senso li hai sostituiti perché non ti piacciono?
Ivan1800 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @albicocco.curaro Ah no, sono di ottima qualità! intendevo che già li ho inseriti nell'impianto 1
Ivan1800 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Il 18/10/2024 at 21:54, PietroPDP ha scritto: Alcuni cavi hanno anche dei filtri, ma credo che il problema siano i termini errati che in buona fede gli audiofili usano, in realtà cavi diciamo normali senza filtri più che filtrare, schermano, ovviamente quelli che hanno una schermatura. A volte si usano termini un po' errati in totale buona fede. Ecco, appunto! 1
Par Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Il 12/10/2024 at 17:01, albicocco.curaro ha scritto: Buon pomeriggio, segnalo la mia positiva esperienza con i cavi di alimentazione Oehlbach C13 e la ciabatta multi presa Oehlbach Powersocket 505. I cavi di alimentazione C13 hanno un rapporto qualità/prezzo eccellente a mio parere. Sbagliando, davo poca importanza ai cavi di alimentazione, anche perché deluso da quelli fin qui utilizzati. Ho provato VDH The Mainsstream, Zavfino, Xindak, Supra, G&BL. I meno "dannosi", nel senso che rimanevano più neutri, erano quelli di serie. Ho voluto provare per curiosità questi Oehlbach, incoraggiato dal costo non elevato (e da recensioni positive) ed ho avuto una sorpresa veramente gradita. Trasparenti ed equilibrati su tutte le frequenze. Medio e alti naturali (voci e strumenti), bassi corposi e controllati, ottima separazione tra gli strumenti. Ne ho comprati due, su ampli (Sugden A21SE) e CD (Yamaha CD-S 1000). Considerato il risultato positivo ne ho presi altri due, per il giradischi (Technics SL 1210 GR) e il pre phono (Sugden Phono Stage 2). Stesso discorso per la ciabatta, veramente di ottima fattura. Il cavo originale sostituibile (non è un C13) è forse forse troppo aperto, "frizzante" per utilizzare una metafora audiofila. L'ho sostituito con un C13 (il quinto acquistato) con gli esiti positivi sopra descritti. Con 150 euro ho acquistato 5 ottimi cavi di alimentazione, al prezzo di un cavo entry level di altre marche. Buon fine settimana a tutti. buongiorno ho scovato per caso il tuo post e sono rimasto piacevolmente sorpreso del fatto che tu sia arrivato alla mia stessa conclusione senza conoscersi ed a km di distanza ,vuol dire che qualche orecchio buono c' è ancora in giro. Io ne comprai uno quasi per caso un paio di anni fà su l'amazzone perchè mi ero stufato di provare cavi di alimentazione ed ero tornato ai cavi basici ,poi provai a prenderne uno per metterlo sul Bryston e mi è piaciuto ,così ne ho preso un altro e lo ho messo sul lettore CD e vivo felice . Sono ottimi cavi,non alterano il carattere delle elettroniche e della musica ,sicuramente ci sarà di meglio in giro ma io non mi stresso più. 1
LUIGI64 Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Qualcuno lo ha confrontato con i Supra Lorad 2.5....
gorillone Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Il 22/10/2024 at 01:11, PietroPDP ha scritto: Da noi. Comprovate da noi? Dai Pietro, non si può leggere, scientificamente parlando. Con tutto il rispetto. Passione e competenza … non sono la stessa cosa. 1
albicocco.curaro Inviato 14 Novembre 2024 Autore Inviato 14 Novembre 2024 @Par grazie per aver riportato la tua esperienza. Un saluto
Messaggi raccomandati