ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Sto cavolo, l'altro giorno da un amico che aveva smanettato la voce stava talmente bassa che tra un po' toccava il finale che sta per terra e non stavamo facendo nessun test, ma aveva semplicemente ricollegato male il cavo. Appena arrivato non c'era neanche da parlarne. Neanche sapevo che ero sottoposto ad un test, ma ero andato solo ad ascoltare, se ne è accorto pure lui in posizione disassata che c'era qualcosa che non andava, ma lo aveva collegato pcoo prima del mio arrivo senza ascoltare. Lascia stare, se parli così non ci siamo minimamente. Non ho mai scritto cose del genere, sulla fase lo scrivo e lo sottoscrivo, cambiate hobby veramente, in questi casi ve lo dico state perdendo tempo sul serio. Ok, cambierò anche mestiere e farò il barista Tra quelli che vogliono il caffè lungo e quelli che vogliono il caffè corto...mi basterà girare la spina della macchinetta
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 38 minuti fa, PietroPDP ha scritto: alcuni costruttori sbagliano a collegare i cavi interni e ti ritrovi alcune elettroniche invertite, Il fatto che il costruttore abbia rispettatao internamente la fase non ti assicura che la spina inserita in quel verso garantisca la minor dispersione sul telaio... Ma poi, che vuol dire rispettare internamente la fase?
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Guarda, io ho abitato in due case col fase+fase, fra cui questa dove sto ora. Sarò sordo, o forse ho un impianto mediocre. 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ettepareva... I motivi non li so e non li posso sapere, ma mi spiace non depone a favore, la differenza è tanto quanto se non di più perchè porta ancora più disturbi, direi che è pessima per l'audio e più difficile da mettere a punto. Pure il buon Fabrizio Baretta bestemmia in turcomanno antico con i suoi clienti che ce l'hanno.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: è più una questione di contenimento delle dispersioni del telaio Eccerto, che altro? 1
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Eccerto, che altro? Per alcuni ci sarebbe tanto altro...
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, cambierò anche mestiere e farò il barista Tra quelli che vogliono il caffè lungo e quelli che vogliono il caffè corto...mi basterà girare la spina della macchinetta Ci sarebbe da fare poco lo spiritoso, i miei motori dei condizionatori se messi con fase sbagliata sono molto più rumorosi, poi se scaldano o freddano meglio non lo so, ma fanno più rumore. Molto probabile che pure la macchinetta del caffè funzioni meglio in fase, io per non saper né leggere e né scrivere ho in fase pure quella. Visto che montavi le caldaie dovresti sapere meglio di me che vanno messe in fase e potrei continuare.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 14 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Sto cavolo, l'altro giorno da un amico che aveva smanettato la voce stava talmente bassa Ahò, c'è sempre un amico da cui, l'altro giorno, succedeva questo e quello... La moglie è corsa fuori dalla cucina e venuta in sala sbalordita? 30 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se non lo senti cambia passione, veramente ti puoi dare all'ippica Ma si danno all'ippica anche tutti quelli che abitano in Paesi dove la spina non si può girare? Forse è per questo che in Inghilterra, dove le spine hanno un verso univoco, l'equitazione è così popolare...
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 25 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Visto che montavi le caldaie dovresti sapere meglio di me che vanno messe in fase e potrei continuare. Non ho mai montato una caldaia, ma i tecnici ai quali fornivo i progetti e le certificazioni mi dicevano che hanno la fase obbligata in quanto la scheda di accensione con la fase invertita mandava in blocco l'apparecchio Se tu scambi la fase sugli ampli con quella delle caldaia annamo bene...anzi...malissimo...
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il fatto che il costruttore abbia rispettatao internamente la fase non ti assicura che la spina inserita in quel verso garantisca la minor dispersione sul telaio... Ma poi, che vuol dire rispettare internamente la fase? Ogni elettronica se guardi la IEC ha una fase che per convenzione deve essere quella, solitamente sta a sinistra guardando l'apparecchio da dietro e con la vachetta con la parte trapezoidale in alto. Se il collegamento dietro di essa da parte del costruttore è fatto come si deve al 99% stai a posto. In casi rari la misura del telaio potrà divergere, a me non è mai capitato, ma non lo posso escludere, non ho provato tutto il mondo di elettroniche. Mentre mi sono capitate elettroniche dove la fase era a destra della vaschetta e per convenzione è sbagliato, in quel caso o apri l'apparecchio e la giri tu o giri la Schuko.
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ahò, c'è sempre un amico da cui, l'altro giorno, succedeva questo e quello... La moglie è corsa fuori dalla cucina e venuta in sala sbalordita? Ma si danno all'ippica anche tutti quelli che abitano in Paesi dove la spina non si può girare? Forse è per questo che in Inghilterra, dove le spine hanno un verso univoco, l'equitazione è così popolare... Sei di Roma, quando vuoi andiamo dal mio amico con doppia fase, abita vicino Arco di Travertino, se ti va nessun problema è ospitale. Dall'altro mi si incavola, perchè mi dice che ancora perdo tempo su ste cose ovvie e non ama smanettamenti sul sistema su cose stra comprovate da secoli.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: la differenza è tanto quanto se non di più perchè porta ancora più disturbi, direi che è pessima per l'audio e più difficile da mettere a punto. Pensa che invece ci stanno audiofili che stanno in fissa col fase+fase e chiedono all'Enel se lo posso installare a casa (!!!), ovviamente no, perché si dice proprio che resista meglio ai disturbi in quanto la sfasatura attenuerebbe per cancellazione reciproca i disturbi captati via etere, come avviene nei cavi bilanciati... (mi viene da ridere).
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non ho mai montato una caldaia, ma i tecnici ai quali fornivo i progetti e le cerificazioni mi dicevano che hanno la fase obbligata in quanto la scheda di accensione con la fase invertita mandava in blocco l'apparecchio Se tu scambi la fase sugli ampli con quella delle caldaia annamo bene...anzi...malissimo... Fatto sta che pure le caldaie vogliono la fase corretta, io come è fatta una caldaia sinceramente non lo so e neanche mi interessa, tra l'altro ho la caldaia che mi rompe pure se messa in fase, quindi lasciamo perdere l'argomento. Era per dire che anche oggetti non audio se li metti in fase funzionano meglio o come dici se non li metti in fase non funzionano proprio.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 11 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ogni elettronica se guardi la IEC ha una fase che per convenzione deve essere quella, solitamente sta a sinistra guardando l'apparecchio da dietro e con la vachetta con la parte trapezoidale in alto. Se il collegamento dietro di essa da parte del costruttore è fatto come si deve al 99% stai a posto. Ma davvero? C'è uno standard sulle IEC? Chi l'avrebbe mai detto... Spiegami per favore dove deve andare esattamente, dentro l'apparecchio, un filo interno connesso al dentino di fase della IEC con un "collegamento fatto come si deve", come lo chiami tu. 1
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Pensa che invece ci stanno audiofili che stanno in fissa col fase+fase e chiedono all'Enel se lo posso installare a casa (!!!), ovviamente no, perché si dice proprio che resista meglio ai disturbi in quanto la sfasatura attenuerebbe per cancellazione reciproca i disturbi captati via etere, come avviene nei cavi bilanciati... (mi viene da ridere). Non sanno a cosa vanno incontro, chiedi a @fabrizio . Farebbero la più grossa cavolata della storia.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Dall'altro mi si incavola, perchè mi dice che ancora perdo tempo su ste cose ovvie e non ama smanettamenti sul sistema su cose stra comprovate da secoli. Ma comprovate da chi ?
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma davvero? C'è uno standard sulle IEC? Chi l'avrebbe mai detto... Spiegami per favore dove esattamente, dentro l'apparecchio, un filo interno connesso al dentino di fase della IEC. Non ho scritto che dentro l'apparecchio ci sia una convenzione, ma sulla IEC che se come ho descritto la guardi da dietro deve stare a sinistra con la parte trapezoidale in alto, perchè anche sulla Schuko dove purtroppo non c'è una legge vera e propria il pin corretto dovrebbe essere sempre quello. Li non c'è una convenzione, ma sulla IEC si. Sulla Schuko se la guardi di fronte col buco verso l'alto il pin della fase è quello a sinistra. Perchè in Francia c'è quello standard, poi purtroppo i vari costruttori di cavi fanno come vogliono, ma tanto conta la IEC, quando ti "batti" la IEC con il tester ti controlli la Schuko, è la IEC che è standard, c'è scritto proprio sulla IEC dove dovrebbe stare la fase, poi che i costruttori dei cavi e anche delle elettroniche ogni tanto se ne fregano è purtroppo così, infatti il mettere in fase serve a controllare se hanno fatto le cose per bene, se non l'hanno fatto lo metti a posto tu. In Inghilterra se i cavi e le elettroniche hanno seguito lo standard ascolteranno bene, altrimenti ascoltano molto male, sono sicuro.
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Era per dire che anche oggetti non audio se li metti in fase funzionano meglio o come dici se non li metti in fase non funzionano proprio. Scusa Pietro, questo è per dire che forse non hai la piu pallida idea di come funziona una scheda elettronica di una caldaia, perchè ha bisogno della fase obbligata e che cavolo c'entra con lo stadio di alimentazione di un oggetto hifi Qualche volta in laboratorio ci portavano degli apparecchi autocostruiti da qualche cantinaro per farseli certificare a norma Li controllavamo, li misuravamo...ma sinceramente dell'influenza sulla fase abbiamo trovato pochissimo, tranne, come ti dicevo, roba con alimentazioni molto scarse e parecchio asimmetriche...dunque semi-rotte e quasi non certificabili Si sono creati dei miti, delle leggende metropolitane...ma se percepite delle differenze colossali a me sta benissimo (l'importante è non prendere per sordi il prossimo e consigliare di darsi all'ippica, altrimenti darvi per visionari è un obbligo difensivo)
PietroPDP Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma comprovate da chi ? Da noi.
Messaggi raccomandati