PietroPDP Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 13 ore fa, gorillone ha scritto: Comprovate da noi? Dai Pietro, non si può leggere, scientificamente parlando. Con tutto il rispetto. Passione e competenza … non sono la stessa cosa. A parte che hai estrapolato una risposta da un contesto più ampio, ma comunque quello è. Non ho un solo amico con doppia fase e per me ha gli stessi problemi di fase e neutro, c'è sempre una delle 2 che suona meglio. Poi fate come credete meglio, io so bene cosa devo fare sul mio sistema e su quello degli amici che me lo chiedono, gli altri ascoltano come ritengono meglio per loro, a me onestamente non può fregar di meno. Se pretendi anche la risposta scientifica al discorso delle fase, ora non mi ricordo dove trovarla, ma c'è ed è una delle poche cose dove scienza e udito si mettono d'accordo, ma onestamente a me che la scienza mi possa dare ragione o meno interessa zero, perchè se metto le elettroniche in una determinata fase e suona meglio, non è che me lo devono dire gli altri se ho ragione, lo so da solo. Anche perchè spesso non sono neanche sfumature, altezza scena per diversamente alti, certe volte esagerando un po' quasi rasoterra con voci altezza TW in alcuni casi pure più bassa o grossi sfuocamenti, poca stabilità della scena, timbrica poco credibile, poi da sistema a sistema e da elettronica ad elettronica le problematiche possono variare. Il problema è che chi ride queste cose non se ne accorge nemmeno, perchè non sa nemmeno come va messo a punto un sistema, che è ancora più grave. Per gente esperta o che si ritiene tale è come l'ABC, ma la cosa più brutta è che vedo che non si conosce neanche l'ABC di questa passione, poi vai a casa di alcuni che prima ridevano e dopo che gliela metti a posto scoprono un mondo. Perchè il problema è che vanno a caso e non sanno come arrivarci. Se hai 2 elettroniche, hai 3 possibilità e con un po' di chiul magari ci azzecchi, ma se ne hai 7 o 8 o di più non è una passeggiata e fanno prima a metterli come viene meglio, sono scelte. Un amico con casa con doppia fase con lo streamer/dac Linn Klimax con alimentazione originale se la mettevi nel verso sbagliato iniziava ad essere aggressivo e pure pungente. Dopo la sostituzione dell'alimentazione con l'upgrade Utopik per prima cosa è cambiata la fase con cui suona correttamente, prima diciamo che se avesse avuto una distribuzione di corrente con fase e neutro la presa Schuko dovevi inserirla in controfase, dopo il cambio di alimentazione la fase migliore è diventata l'altra dove suonano meglio anche il pre e il finale, ma il comportamento della macchina è cambiato, se sbagliavi la fase il suono non diventava più aggressivo e sparato, ma più attufato e più piatto. Ha un altro componente diciamo in controfase rispetto agli altri ed è lo switch Ansuz D2. Poi ripeto questo è un esempio di tanti che potrei fare, ma abbastanza eclatante, anche perchè non è che ogni 3 x 2 poi si girano a caso, dopo gli ascolti confermati poi non si tocca. Ho parlato di fase corretta in un contesto di doppia fase, avendo provato quelle macchine anche in contesti con fase e neutro, quindi diciamo che col proprietario abbiamo "battezzato" con fase quella che da lui funziona meglio come nei contesti dove c'è fase e neutro. Non pensate che uno fa mezza prova in croce e chiacchera a vanvera. Non ho messo a posto un solo impianto con le fasi corrette, ma ben più di uno, poi volete ridere potete farlo quanto volete ci mancherebbe. Non è che mettere a posto le fasi risolve il 100% dei problemi di un sistema, ma una buona percentuale sicuramente e la quantità di quella percentuale è direttamente proporzionale al resto delle cose che contano, ossia la qualità delle elettroniche e dei diffusori e la messa in opera in ambiente. Anche perchè se non hai i diffusori messi nel classico triangolo, neanche capisci come mettere in fase, il problema è che pure questa cosa non è così scontata come dovrebbe essere.
corrado Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se hai 2 elettroniche, hai 3 possibilità Non dovrebbero essere 4?
giannifocus Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @PietroPDP Carissimo quando ti trovi dalle mie parti sarebbe bello poterti ospitare, pizza speciale, birra e mozzarella sono assicurate
gorillone Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma onestamente a me che la scienza mi possa dare ragione o meno interessa zero Guarda che io ci credo al fatto che le fasi vadano messe correttamente … non sempre funziona, ma a volte si. Contestavo il “comprovato da noi” e la frase che metto sopra. Secondo me, le impressioni soggettive e la scienza … dovrebbero andar d’accordo, ecco. Altrimenti, le impressioni soggettive … contano poco, secondo me. Poi, ognuno faccia ben quel che gli pare, ma da lì a renderlo verità oggettiva ce ne passa 1
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 7 ore fa, gorillone ha scritto: Contestavo il “comprovato da noi” e la frase che metto sopra. Secondo me, le impressioni soggettive e la scienza … dovrebbero andar d’accordo, ecco. Altrimenti, le impressioni soggettive … contano poco, secondo me. C'è anche una questione di ripetibilità dei risultati raggiunti... 1
PietroPDP Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 14 ore fa, corrado ha scritto: Non dovrebbero essere 4? Se le colleghi al muro se non mi sono rimbambito sono 3. Ma comunque a parte questa cosa, il senso era un altro, che con poche elettroniche si può trovare anche con un po' di fortuna, quando ne hai tante ti devi sbattere e sapere cosa fare, altrimenti non ci "cavi" un ragno dal buco, pure col doppio senso è uscita la frase . 12 ore fa, giannifocus ha scritto: @PietroPDP Carissimo quando ti trovi dalle mie parti sarebbe bello poterti ospitare, pizza speciale, birra e mozzarella sono assicurate Ho tanti amici in zona, sarebbe un vero piacere conoscersi
PietroPDP Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 8 ore fa, gorillone ha scritto: Guarda che io ci credo al fatto che le fasi vadano messe correttamente … non sempre funziona, ma a volte si. Contestavo il “comprovato da noi” e la frase che metto sopra. Secondo me, le impressioni soggettive e la scienza … dovrebbero andar d’accordo, ecco. Altrimenti, le impressioni soggettive … contano poco, secondo me. Poi, ognuno faccia ben quel che gli pare, ma da lì a renderlo verità oggettiva ce ne passa Il discorso è che come detto ci dovrebbero essere anche prove scientifiche a riguardo, ma io me ne curo poco, non perchè non credo alla scienza, ma per me sono cose appurate, nel senso che sento differenze e un suono migliore o peggiore ovviamente per me, quindi se la scienza mi dà o no ragione non mi cambia nulla. Di questo sono talmente sicuro perchè l'ho fatto in talmente tanti sistemi che non mi servono ulteriori conferme. Non è saccenza, è che una volta ci sta, ma quando lo fai su decine di sistemi non servono tante altre prove. Poi è vero che in alcuni sistemi e alcune elettroniche incide di più e in altre meno, ma preferisco un 5 % in meglio che 0. Che poi a dirla tutta, la percentuale è molto maggiore. 13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: C'è anche una questione di ripetibilità dei risultati raggiunti... Finora sono stati sempre ripetibili, anche perchè conosci gli audiofili, difficile che il sistema resti a lungo immutato.
gorillone Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @PietroPDP L’hai fatto su decine di sistemi? Beh, allora lo fai per lavoro, non per passione 🤭😀 1
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 40 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Finora sono stati sempre ripetibili, anche perchè conosci gli audiofili, difficile che il sistema resti a lungo immutato. Beh in realtà la ripetibilità non è questo... ma andremmo OT.
PietroPDP Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 10 minuti fa, gorillone ha scritto: @PietroPDP L’hai fatto su decine di sistemi? Beh, allora lo fai per lavoro, non per passione 🤭😀 Conosco un po' di gente e ho allestito qualche sala a qualche mostra per un po' di anni, faccio altro di lavoro, magari capita che qualche soldo lo faccio spendere, ma non entrano purtroppo nelle mie tasche. Mai preso un centesimo, sempre fatto in amicizia neanche gli aiuti per le mostre. Se "dovevo campà con quello da mò che stavo sotto i ponti" (mi sia concessa la licenza poetica dialettale). Comunque sono 35 anni che combatto con sto hobby e sono un tipo che se me lo chiedono vado ad ascoltare di tutto, dal sistemino semplice a quello di alto livello, c'è sempre qualcosa da scoprire ad imparare, ovviamente se me lo chiedono, non sono un tipo invadente. Sono abituato con le macchine con i ritrovi, visto che ti puoi "portare appresso il sistema", più ascolti e più impari, è anche questione di allenamento, più ascolti e più recepisci, proprio con le auto essendo raduni si portano per farle ascoltare e quindi in questo caso è normale chiedere, mentre in un sistema home devi entrare a casa, è più delicato. Devi ascoltare sia sistemi migliori che eventualmente inferiori, ma anche quelli inferiori a volte hanno delle chicche. La curiosità per me è fondamentale, ma ci vuole anche l'apertura mentale, chi resta nel proprio loculo per me sbaglia di grosso, ma come per il resto ognuno sceglie come gestire la propria passione.
gorillone Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 Qualsiasi cosa se non è ripetibile, non è vera … per definizione.
gorillone Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @PietroPDP Nel mio caso l’apertura mentale non manca. Che tu lo faccia per passione ti fa onore, magari è la tua passione principale … io, per esempio, investo più tempo ad ascoltar dischi, piuttosto che impianti
PietroPDP Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: C'è anche una questione di ripetibilità dei risultati raggiunti... 58 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Finora sono stati sempre ripetibili, anche perchè conosci gli audiofili, difficile che il sistema resti a lungo immutato. 18 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Beh in realtà la ripetibilità non è questo... ma andremmo OT. Per ripetibili cosa intendi? La mia ovviamente era un po' una battuta. Come detto la messa in fase di un sistema l'ho fatta tante volte, come detto i risultati iniziali e finali non sono mai uguali perchè premesso l'ambiente, anche le elettroniche stesse non si comportano allo stesso modo, ma anche un sistema intero in ambiente varia. Però alcuni errori quando la fase è sbagliata si ripetono sempre e già li ho detti. Soprattutto sfuocamenti della voce che in alcuni contesti sono molto evidenti, ma anche quando sono meno evidenti la differenza con una messa in fase corretta non è poca cosa. Già un brano con una voce al centro capisci subito se il sistema è in fase, la voce si facalizza e non fa effetto rana dalla bocca larga. Poi l'altezza della scena, su certi sistemi esagero a dire che hai la voce rasoterra, ma non è che ci manca molto. Da un amico col finale praticamente per terra stava 20/30 cm sopra. Anche la tridimensionalità ne risente non poco, senza dimenticare la timbrica che già quella è dirimente al risultato finale. Tornando alla ripetitività, come ho detto non è che metti tutto in fase corretta e il sistema poi suona in modo spettacolare solo con quello, ovviamente bisogna avere un sistema di buon livello e meso a punto nel proprio ambiente. Però senza la messa in fase corretta pure un sistema da un milione di Euro o più resta zoppo e non suona una cippa. Meglio un sistema con costi umani messo a punto che di ciofeghe messe alla bene e meglio costosissime capitano spesso e se ne può fare anche a meno.
PietroPDP Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 41 minuti fa, gorillone ha scritto: Qualsiasi cosa se non è ripetibile, non è vera … per definizione. Ma che cosa intendete per ripetitività? Perchè sei il secondo e non vorrei che non capisco cosa intendiate. 38 minuti fa, gorillone ha scritto: @PietroPDP Nel mio caso l’apertura mentale non manca. Che tu lo faccia per passione ti fa onore, magari è la tua passione principale … io, per esempio, investo più tempo ad ascoltar dischi, piuttosto che impianti Non è che io tutto il giorno vado in giro a bussare alla gente per farmi sentire il loro sistema, ma in 35 anni di passione hai anche rapporti sociali, per me è normale scambiarsi gli ascolti, oltre ad amici storici ho conosciuto tanta gente anche qui sul forum con cui poi nel tempo è nata una amicizia, abitando a Roma e non sul cucuzzolo della montagna magari è più semplice di altre località, non lo so in altri luoghi, ma con 5 milioni di abitanti probabilmente è più facile fare conoscenze e io sono un tipo socievole, anche se gli audiofili sono molti di meno. Sul discorso di ascoltare dischi, di sicuro ascolto più dischi che impianti altrui, sinceramente questa frase è fuoriluogo, come ho detto non è che saltello da un impianto all'altro, anche perchè dal lunedì al venerdì esco la mattina e rientro la sera, purtroppo bisogna anche lavorare, nel weekend non è che tutti i weekend vado in giro a casa della gente, è che in tanti anni gli ascolti se posso li faccio, ma non è che sto 365 giorni in giro per le case, ma in 35 anni di passione capita se c'è la possibilità di andare ad ascoltare, non ci vedo nulla di male, anzi direi che è un plus, impari molto. Poi ho anche altre passioni, magari sempre inerenti la musica, quando posso mi vado ad ascoltare gente che suona dal vivo possibilmente non amplificato e da qualche tempo strimpello con la chitarra (strimpello è un parolone, ma passamelo), poi vabbè c'è pure un'altra passione che solitamente hanno gli uomini anche se ultimamente è un po' passata di moda, ma "a me piace ancora la cara e vecchia f@ig@" come diceva il buon Jerry Calà
albicocco.curaro Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 Un cavo di alimentazione da 30 euro ha prodotto sette pagine di interventi. Un thread jazz, con molte improvvisazioni e fuori tema ed ogni tanto si torna anche al tema principale. Sono contento. 1
Messaggi raccomandati